Il blog di AxuraBlog

Spunti e conversazioni di un'agenzia specializzata in interazioni digitali

  • Categorie articoli
  • AdSense
  • AdWords
  • Chatbot
  • Clienti
  • Consigli
  • Content marketing
  • Crowdfunding
  • E-commerce
  • Formazione
  • Formazione online
  • Generale
  • Inbound Marketing
  • Landing page
  • Letture
  • Marketing
  • Mobile
  • Mobile marketing
  • Native advertising
  • Newsletter
  • Outbound Marketing
  • Presenze internet
  • Pubblicità Online
  • Rants
  • Restyling siti web
  • Riflessioni
  • SEO
  • SERP
  • Servizi utili
  • Sfide
  • Smart Working
  • Social Gaming
  • Social Media Marketing
  • Social Network
  • Video explainer
  • YouTube
chiudi

Dallo storytelling ai 3 storydoing aziendali: come far crescere brand e aziende con azioni concrete

Stella Fumagalli 22 Maggio 2020 tempo di lettura: 10'

Nel nostro blog abbiamo parlato spesso di storytelling e, facendolo, abbiamo anche parlato di storydoing (ovvero dell’insieme di azioni che un’azienda mette in pratica per essere coerente con il suo storytelling) ad esempio quando abbiamo scritto riguardo la responsabilità sociale d’impresa (CSR) e il marketing legato ad essa.continua a leggere »

Categorie: Marketing
Tag: storydoing, storydoing aziendale, storytelling, stroytelling aziendale

Influencer marketing: opportunità da cogliere per le aziende, ma servono molte attenzioni. Ecco le principali!

Stella Fumagalli 22 Luglio 2019 tempo di lettura: 10'

E’ notizia di questi giorni che Instagram ha fatto partire anche in Italia il suo test che nasconde il numero di like dalle foto e dai video pubblicati sulla piattaforma: sarà comunque possibile mettere il like a un contenuto che ci piace (e il proprietario del profilo potrà continuare a vedere chi ha messo il like) ma i follower del profilo non potranno più visualizzare il numero totale dei cuori ricevuti da una pubblicazione.

Fonte immagine: https://later.com/blog/hidden-likes-instagram/

Questo test, che coinvolge l’Italia ma che è iniziato in Canada e riguarda diversi altri Paesi, ha l’obiettivo di spostare l’attenzione degli utenti di Instagram non sul numero di like ricevuti da un contenuto ma – come dovrebbe essere – sulle foto e i video che vengono condivisi sulla piattaforma, stando a quanto dichiarato da Tara Hopkins, Head of Public Policy EMEA di Instagram.continua a leggere »

Categorie: Marketing, Pubblicità Online, Riflessioni, Social Network
Tag: influencer, influencer marketing, Instagram, marketing

Oltre le buyer persona: gli archetipi che aiutano le imprese a crescere

Stella Fumagalli 22 Marzo 2019 tempo di lettura: 10'

Conoscere e comprendere meglio i propri clienti (esistenti e potenziali) è un’esigenza sentita da molte imprese e negli anni si sono sviluppate molte metodologie per ottenere dei risultati: la costruzione delle buyer persona (di cui abbiamo parlato in un altro post) è al momento tra le più popolari, ma crediamo importante conoscere anche altre metodologie, tra cui alcune – in questo post ne presentiamo 3 – che in qualche modo si rifanno al concetto di “archetipi“.continua a leggere »

Categorie: Marketing
Tag: archetipi, buyer persona

Buyer persona: che cosa sono e a cosa servono? Piccola guida con esempi

Stella Fumagalli 22 Marzo 2019 tempo di lettura: 10'

Abbiamo recentemente scritto due approfondimenti sul Customer Journey: nel primo spiegavamo cosa fosse e nel secondo passavamo a parlare di come mapparlo.

In questi post ci siamo imbattuti spesso nel concetto di buyer persona, a cui avevamo già dedicato una FAQ sul nostro sito: le buyer persona sono rappresentazioni plausibili del “cliente ideale” per una determinata azienda o modello di business; vengono utilizzate nel marketing per capire il tipo di pubblico a cui ci si sta rivolgendo e/o quello a cui ci si desidera rivolgere, per adeguare di conseguenza la propria proposta al mercato.

Quando si usano le buyer persona? Che informazioni sono necessarie per crearne una? Scopriamolo insieme!continua a leggere »

Categorie: Inbound Marketing, Marketing
Tag: archetipi, buyer persona, customer journey, customer journey map

Customer Journey Map: tracciare i percorsi degli utenti per migliorare la loro esperienza? Funziona!

Stella Fumagalli 8 Marzo 2019 tempo di lettura: 15'

Nel nostro approfondimento sul Customer Journey abbiamo detto che spesso questo viaggio non inizia da un’esigenza reale, ma da uno stimolo: leggo un articolo sui modi per rilassarsi, tra i vari consigli c’è quello di cucinare, mi metto a guardare qualche ricetta online e in men che non si dica sono su Amazon a comprare una sac à poche, strumento di cui non conoscevo l’esistenza fino a un minuto prima e di cui non avrei mai pensato di aver bisogno.

Spesso per le aziende può essere difficile capire da dove inizia il Customer Journey e in quale delle sue fasi i clienti entrano in contatto con il brand (e, di conseguenza, cosa fare per essere presenti giusto nel momento in cui una persona sente l’esigenza del prodotto o servizio che offriamo).continua a leggere »

Categorie: Marketing
Tag: customer journey, customer journey map, mappa del customer journey, mappare il customer journey

Customer Journey: alla scoperta del viaggio del consumatore al tempo degli smartphone e degli assistenti vocali

Stella Fumagalli 25 Febbraio 2019 tempo di lettura: 15'

In un video explainer che abbiamo realizzato nel 2017 abbiamo spiegato l’Inbound Marketing facendo l’esempio di Mario, un ragazzo di 30 anni che un giorno prende coscienza di essere ingrassato un po’ troppo.

Cercando online “come dimagrire” trova diversi consigli: andare in palestra, giocare a tennis, correre… Mario viene incuriosito da un approfondimento sui vantaggi della corsa; trovandolo molto convincente, si fa l’idea che questa attività vada bene per lui e, quindi, decide di cominciare a correre.

C’è però un problema: Mario non ha le scarpe adatte!continua a leggere »

Categorie: Marketing
Tag: consumer journey, customer journey, flywheel, funnel, imbuto, inbound marketing, volano marketing, ZMOT

Cosa sono i bias cognitivi e come si usano nel marketing? 9 esempi di “scorciatoie cerebrali” che condizionano le decisioni d’acquisto

Stella Fumagalli 21 Gennaio 2019 tempo di lettura: 10'

Recentemente abbiamo scritto un approfondimento sulla riprova sociale spiegando alcuni dei modi con i quali è possibile sfruttare questo principio nel marketing: attraverso una serie di leve gli utenti vengono stimolati a compiere l’azione che desideriamo.

La social proof è solo uno dei tanti esempi che rendono evidente come moltissime decisioni che prendiamo nella vita quotidiana (abbiano queste a che fare con un acquisto o meno) sono profondamente condizionate da meccanismi cognitivi di cui non sempre siamo coscienti o, se lo siamo, a cui difficilmente riusciamo a opporci.continua a leggere »

Categorie: Marketing
Tag: bias cognitivi, bias cognitivi marketing, neuromarketing

Cos’è la riprova sociale e perché è importante nel marketing? Scopriamo insieme 12 leve di social proof utili nell’arte della persuasione

Stella Fumagalli 9 Gennaio 2019 tempo di lettura: 10'

Abbiamo fatto una gita fuori porta per il weekend e decidiamo di prendere un gelato: passeggiando per la città che stiamo visitando troviamo due gelaterie, a poche decine di metri di distanza una dall’altra; mentre una è praticamente vuota, l’altra ha una lunga coda di persone alla porta.

Siamo davanti a una scelta: non conosciamo le gelaterie, non sappiamo quale abbia il gelato migliore; andando in quella vuota potremmo ordinare velocemente e riprendere la nostra passeggiata, scegliendo quella con la coda – invece – dovremmo aspettare parecchi minuti prima di riuscire a prendere il gelato: ciò nonostante, la maggior parte delle persone sceglierà la gelateria con la coda di gente all’entrata.

Perché? Beh, se così tanta gente vuole comprare il gelato proprio in quella gelateria un motivo ci sarà, giusto?continua a leggere »

Categorie: Marketing
Tag: informational social influence, riprova sociale, social proof

Brand journalism: come far crescere la brand awareness attraverso il dialogo con il mercato

Stella Fumagalli 26 Novembre 2018 tempo di lettura: 10'

In un nostro precedente approfondimento sulle Digital PR abbiamo visto che una delle attività delle pubbliche relazioni digitali consiste nello stare in contatto con media e giornalisti che potrebbero essere interessati a raccontare la nostra storia.

Se, da una parte, è vero che le testate giornalistiche (online e non) possono aiutarci ad aumentare la nostra visibilità, dall’altra parte non è sempre facile stare in contatto con i giornalisti o riuscire a ottenere la loro attenzione.continua a leggere »

Categorie: Content marketing, Marketing, Native advertising, Presenze internet
Tag: brand journalism, brand journalist, Content Marketing, giornalismo aziendale, giornalismo d'impresa, native advertising

Digital PR, le pubbliche relazioni al tempo del digitale: sfide e opportunità per le imprese

Stella Fumagalli 7 Novembre 2018 tempo di lettura: 10'

Pensiamo di essere una startup e di aver appena fatto il nostro ingresso sul mercato:

  • Nome e logo: ci sono
  • Sito internet: c’è
  • Profili social: ci sono
  • Obiettivi di business: sono chiari (o almeno dovrebbero esserlo)
  • Clienti: (probabilmente) ancora non ne abbiamo o sono pochi

E’ perfettamente normale: a parte casi particolari qualsiasi azienda nelle sue fasi iniziali deve riuscire a farsi conoscere per poter attirare potenziali clienti e riuscire a convertirli in clienti effettivi.continua a leggere »

Categorie: Marketing, Riflessioni
Tag: Digital PR, pubbliche relazioni digitali

  • 1
  • 2
  • Pagina successiva »

Ultimi articoli

  • Social media trends 2021: 9 + 1 previsioni sui social per il nuovo anno 29 Dicembre 2020
  • Corsi gratis online in italiano per aumentare le competenze digitali: 9 risorse di qualità e altri spunti! 21 Luglio 2020
  • I KPI del content marketing: misurare quelli giusti per raggiungere i propri obiettivi 14 Luglio 2020
  • Dallo storytelling ai 3 storydoing aziendali: come far crescere brand e aziende con azioni concrete 22 Maggio 2020
  • I Featured Snippet nella SERP di Google: cosa sono e quanti ne esistono? Pro e contro SEO della “posizione zero” 21 Aprile 2020

Ebook gratis

Scopri i nostri approfondimenti gratuiti, vere e proprie guide con indicazioni passo passo, consigli ed esempi:

  • Guida gratuita ai siti web aziendali
  • Guida gratuita ai blog aziendali
  • Guida gratuita alle pagine facebook aziendali
torna su

Seguici anche su

  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube

Categorie

  • AdSense
  • AdWords
  • Chatbot
  • Clienti
  • Consigli
  • Content marketing
  • Crowdfunding
  • E-commerce
  • Formazione
  • Formazione online
  • Generale
  • Inbound Marketing
  • Landing page
  • Letture
  • Marketing
  • Mobile
  • Mobile marketing
  • Native advertising
  • Newsletter
  • Outbound Marketing
  • Presenze internet
  • Pubblicità Online
  • Rants
  • Restyling siti web
  • Riflessioni
  • SEO
  • SERP
  • Servizi utili
  • Sfide
  • Smart Working
  • Social Gaming
  • Social Media Marketing
  • Social Network
  • Video explainer
  • YouTube

Chi è Axura?

Quando si pensa ad una web agency, il primo pensiero è: "sono quelli che ti fanno il sito". In effetti, è quello che molti si limitano a fare, sulla base delle richieste più o meno adeguate di un committente.

Il nostro vero mestiere? Aiutare le imprese a cogliere le opportunità di internet, individuando quelle adeguate per il cliente, aiutandolo a farle proprie. Questo poi si traduce anche nella realizzazione di siti web, applicazioni, concorsi online, videoracconti e molto altro, ma quello che conta è il loro comune denominatore: sono la realizzazione di una precisa strategia digitale, concordata insieme al cliente, che punta a metterlo in grado di competere al meglio attraverso il corretto impiego di tecnologie e strumenti in rapidissima evoluzione, ormai determinanti nel fare impresa.






© 2002 - 2021 AXURA s.r.l. unipersonale
P.IVA / CF IT03690040963
REA MB 1694916 Capitale € 10.000 I.V
Via Fiume 13, Vimercate (MB) | tel 039.667486
Privacy Policy | Cookie Policy