Il blog di AxuraBlog

Spunti e conversazioni di un'agenzia specializzata in interazioni digitali

  • Categorie articoli
  • AdSense
  • AdWords
  • Chatbot
  • Clienti
  • Consigli
  • Content marketing
  • Crowdfunding
  • E-commerce
  • Formazione
  • Formazione online
  • Generale
  • Inbound Marketing
  • Incentivi fiscali
  • Landing page
  • Letture
  • Linguaggio inclusivo
  • Marketing
  • Mobile
  • Mobile marketing
  • Native advertising
  • Newsletter
  • Outbound Marketing
  • Presenze internet
  • Pubblicità Online
  • Rants
  • Restyling siti web
  • Riflessioni
  • SEO
  • SERP
  • Servizi utili
  • Sfide
  • Smart Working
  • Social Gaming
  • Social Media Marketing
  • Social Network
  • Storydoing
  • Video explainer
  • YouTube
chiudi

Buyer persona: che cosa sono e a cosa servono? Piccola guida con esempi

Stella Fumagalli 22 Marzo 2019 tempo di lettura: 10'

Abbiamo recentemente scritto due approfondimenti sul Customer Journey: nel primo spiegavamo cosa fosse e nel secondo passavamo a parlare di come mapparlo.

In questi post ci siamo imbattuti spesso nel concetto di buyer persona, a cui avevamo già dedicato una FAQ sul nostro sito: le buyer persona sono rappresentazioni plausibili del “cliente ideale” per una determinata azienda o modello di business; vengono utilizzate nel marketing per capire il tipo di pubblico a cui ci si sta rivolgendo e/o quello a cui ci si desidera rivolgere, per adeguare di conseguenza la propria proposta al mercato.

Quando si usano le buyer persona? Che informazioni sono necessarie per crearne una? Scopriamolo insieme!continua a leggere »

Categorie: Inbound Marketing, Marketing
Tag: archetipi, buyer persona, customer journey, customer journey map

Dall’imbuto (funnel) al volano (flywheel): come cambia nel 2018 il modello di inbound marketing proposto da HubSpot?

Stella Fumagalli 24 Settembre 2018 tempo di lettura: 10'

[Immagine in evidenza di questo post: convention di HubSpot a settembre 2018 – Fonte immagine RevM.com]

Chiunque si sia interessato o avvicinato all’inbound marketing si è di certo imbattuto nel concetto di “marketing funnel” (imbuto del marketing): qui il percorso che un utente fa dal momento in cui percepisce una necessità a quando acquista un prodotto o servizio (a quando, quindi, passa a essere un cliente a tutti gli effetti) è rappresentato – appunto – da un imbuto (ne avevamo parlato qui sul nostro blog e avevamo anche realizzato dei video animati).

Visualizzare come se fosse un imbuto il percorso che porta l’utente a scegliere di acquistare proprio ciò che offriamo ha aiutato tante aziende a capire meglio e rendere più immediate certe dinamiche, a comprendere quali fasi del funnel potevano essere migliorate e quali erano le strategie migliori da applicare ad ogni fase.

Il marketing funnel è diventato un’icona così importante nell’inbound marketing che quando a settembre del 2018 (anche se l’annuncio risale già al maggio dello stesso anno) il CEO di HubSpot – Brian Halligan – ha dichiarato che l’imbuto era morto per mano di un volano (flywheel), sono stati in tanti a vedere le proprie certezze crollare come un castello di carte.

Cosa vuol dire che il marketing funnel è morto? E cos’è questo volano, questo nuovo marketing flywheel che adesso occupa il centro della scena?

Andiamo a scoprirlo insieme!continua a leggere »

Categorie: Inbound Marketing, Riflessioni
Tag: flywheel, hubspot, imbuto, inbound marketing, marketing flywheel, marketing funnel, volano

Customer onboarding: l’importanza dei primi passi nella relazione con il cliente

Stella Fumagalli 2 Luglio 2018 tempo di lettura: 10'

Non esiste una sola maniera di “fare acquisti”: c’è chi quando avverte una necessità va su Amazon e compra la prima alternativa che vede senza badare a prezzo o recensioni, chi prima di decidersi passa in rassegna tutti i forum di settore, chi aspetta per giorni o settimane in attesa di un’offerta da prendere al volo…

Tutte queste “modalità” di approcciarsi a un acquisto sono comunque l’evoluzione del tradizionale rapporto di vendita: prima di Amazon era quasi impossibile andare su un sito che avesse praticamente di tutto e scegliere quasi ad occhi chiusi e, allo stesso modo, prima dell’era di internet dovevamo fidarci di ciò che l’azienda diceva riguardo al suo prodotto, e non eravamo in grado di farcene un’idea più “oggettiva” consultando le opinioni disinteressate di altri clienti ai quattro angoli del globo.

continua a leggere »

Categorie: Inbound Marketing, Presenze internet, Riflessioni
Tag: concierge onbaording, customer journey, customer onboarding, customer onboarding online, inbound marketing

Pillar article: cosa sono gli articoli pilastro, come si scrivono e perché sono importanti nell’inbound marketing

Stella Fumagalli 25 Giugno 2018 tempo di lettura: 10'

Pochi mesi fa ho comprato una macchina nuova: prima di acquistarla io e mio marito abbiamo passato diverse settimane a leggere articoli, recensioni, forum e chi più ne ha più ne metta per cercare di capire quale fosse il modello migliore per le nostre esigenze nel rispetto del nostro budget.

In quel periodo parlandone con gli amici mi ritrovavo a dire cose tipo “la macchina X è la berlina più grande nella sua categoria” oppure “Y e Z sono le berline più vendute in Europa nonostante diano problemi già dopo 100.000 km”… Insomma: mi sono resa conto di saperne (improvvisamente e quasi senza rendermene conto) qualcosa di macchine (il mio punto di partenza era meno di zero).

Tutti quei dati che improvvisamente conoscevo erano il risultato della grande quantità di contenuti passati in rassegna per capire quale fosse l’acquisto giusto da fare: sono sicura che anche voi avrete vissuto un’esperienza simile, magari cercando informazioni sulla fotocamera migliore da acquistare o su quali siano i mandala più rilassanti da colorare.

Fonte immagine: https://bit.ly/2KiY0yS

continua a leggere »

Categorie: Content marketing, Inbound Marketing, Marketing, Presenze internet
Tag: articoli pilastro, buyer persona, customer journey, inbound marketing, pillar article, topic cluster

Il piano editoriale per il blog aziendale nel 2018: cos’è, come impostarlo e perché è fondamentale!

Stella Fumagalli 17 Maggio 2018 tempo di lettura: 15'

Di blog aziendale ne avevamo già scritto nel 2012 – quando raccontammo la fatica che tantissime aziende italiane fanno a pubblicare notizie – e poi ne abbiamo scritto di nuovo qualche mese fa, sostanzialmente per dire che la situazione non è granché cambiata (ma anche per dare qualche consiglio su come scrivere un buon post per il blog aziendale).

Oggi torniamo sull’argomento per parlare di uno strumento importante che non può mancare quando decidiamo di aprire un blog per la nostra azienda: il piano editoriale.

Che cos’è? A cosa serve? Siamo davvero convinti che sia fondamentale per la buona riuscita di un blog aziendale? (Spoiler: sì, lo siamo).

In questo approfondimento cercheremo di dare una risposta esaustiva a tutte queste domande, cominciando dalle basi.continua a leggere »

Categorie: Content marketing, Inbound Marketing, Presenze internet
Tag: blog aziendale, calendario editoriale, piano editoriale, TOV

Scrivere le FAQ di un sito internet: come creare una sezione “Domande e risposte” utile per utenti e motori di ricerca!

Stella Fumagalli 4 Maggio 2018 tempo di lettura: 10'

Abbiamo già detto innumerevoli volte che online spesso le persone non leggono i contenuti testuali: di solito, davanti a un testo su internet, un utente darà una rapida scorsa concentrandosi su parole e concetti sfusi (quelli in grassetto, se ce ne sono) per farsi un’idea veloce di quello che vogliamo comunicargli.

Per questo motivo saranno tantissimi gli utenti che, dopo aver visitato la pagina di un prodotto o di un servizio, avranno comunque dei dubbi a riguardo; magari la risposta è nei testi del sito, ma molto spesso – per i motivi che abbiamo visto prima – non verrà letta.

Dare tutta la colpa agli utenti però non sarebbe giusto: a volte in un sito internet le informazioni sono male organizzate (e quindi difficili da trovare per chi naviga) oppure mancano direttamente o – ancora – sono spiegate in forma poco chiara.

Per tutte queste ragioni (e anche altre che vedremo più avanti) in un sito web c’è una sezione che non dovrebbe mai mancare, e che spesso viene sottovalutata: quella delle FAQ.continua a leggere »

Categorie: Inbound Marketing, Presenze internet, Riflessioni
Tag: domande e risposte, FAQ, frequently asked questions, sezione FAQ

Oltre l’Inbound Marketing: come ottenere di più?

Alberto Giacobone 5 Gennaio 2018

interruption marketing

Quando si presenta l’Inbound Marketing molte volte viene fatta emergere la sua netta contrapposizione con l’Outbound Marketing, spesso identificandolo in pieno con l’Interruption Marketing, il marketing dell’interruzione.

Gli esempi che vengono riportati sono tipicamente la pubblicità che interrompe la visione di un film, la telefonata di un telemarketer che ci propone di cambiare operatore telefonico, la persona che ci ferma per strada per proporci di contribuire a questa o quella causa, l’email di spam che insieme alle tante altre che riceviamo ci intasa la casella di posta elettronica ed altri simili.

continua a leggere »

Categorie: Inbound Marketing, Outbound Marketing
Tag: inbound marketing, interruption marketing, Outbound Marketing, Permission Marketing, seth godin

Marketing Automation: dal Drip Marketing a Zapier, IFTTT e Flow

Alberto Giacobone 13 Novembre 2017 tempo di lettura: 5'

Continua il nostro percorso sul tema dell’Inbound Marketing, già affrontato in un primo post introduttivo e in un secondo dove abbiamo approfondito il c.d. Funnel.

Il post odierno riguarda la c.d. Marketing Automation: cos’è?

Letteralmente, si tratta dell’automazione delle attività di marketing: grazie ad appositi sistemi, in base al verificarsi di una o più condizioni può venire eseguita automaticamente un’azione di marketing.

continua a leggere »

Categorie: Inbound Marketing
Tag: automazione attività di marketing, cos'è Marketing Automation, Drip Campaign, drip marketing, lead generation, lead nurturing, Marketing Automation, trigger marketing automation

Alla scoperta delle 4 fasi dell’Inbound Marketing Funnel: dal ToFu al BoFu e… oltre!

Alberto Giacobone 24 Ottobre 2017 tempo di lettura: 5'

Sul nostro blog abbiamo iniziato un percorso per migliorare la conoscenza dell’Inbound Marketing, un insieme di tecniche di marketing sempre più popolare: nel primo post abbiamo affrontato le basi, scoprendo le logiche dietro questo approccio alla relazione tra un’azienda e dei potenziali acquirenti.

In questo post, il secondo sul tema, ci addentriamo nel percorso che una persona può compiere in relazione ad un’esperienza d’acquisto.

continua a leggere »

Categorie: Inbound Marketing, Marketing
Tag: Bottom of Funnel, Customer Acquisition Cost, esperienza d'acquisto, GearShift Google, inbound marketing, Lifetime Value, Marketing Automation, Middle of Funnel, Top of Funnel

Inbound marketing: quali vantaggi per le piccole e medie imprese?

Alberto Giacobone 16 Ottobre 2017 tempo di lettura: 3'

Il termine “inbound marketing” si sente sempre più spesso anche in Italia e la conferma della crescente attenzione per questo argomento ce la dà anche Google Trends, con un grafico dall’andamento inequivocabile:

E’ un tema che avevamo già affrontato a inizio 2014, in un apposito post di questo blog, e torniamo a scriverne perché a distanza di quasi 4 anni è più che mai attuale.

4 sono anche i post, accompagnati da altrettanti video, che abbiamo preparato per conoscere più da vicino l’Inbound Marketing ma anche la Marketing Automation e i vantaggi di appoggiarsi ad una strategia di marketing basata sui dati (Data Driven Marketing Strategy).

continua a leggere »

Categorie: Inbound Marketing, Marketing
Tag: Brian Halligan fondatore Hubspot, Data Driven Marketing Strategy, inbound marketing, Marketing Automation, marketing tradizionale

Ultimi articoli

  • World Password Day: i migliori consigli per generare password sicure e custodirle al riparo da sguardi indiscreti! 4 Maggio 2022
  • Donne nel marketing e nella pubblicità: Mary Frances Gerety, madre della frase “Un diamante è per sempre” 7 Marzo 2022
  • Lush lascia i social media per ragioni etiche: una scelta coraggiosa ma in quanti possono farla? 30 Novembre 2021
  • Articoli di LinkedIn per i profili aziendali: una nuova occasione di visibilità per le aziende, come funziona? 24 Settembre 2021
  • Smart(er) working con gli OKR: obiettivi e risultati chiave per lavorare meglio in sede e da remoto 6 Settembre 2021

Ebook gratis

Scopri i nostri approfondimenti gratuiti, vere e proprie guide con indicazioni passo passo, consigli ed esempi:

  • Guida gratuita ai siti web aziendali
  • Guida gratuita ai blog aziendali
  • Guida gratuita alle pagine facebook aziendali
torna su

Seguici anche su

  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube

Categorie

  • AdSense
  • AdWords
  • Chatbot
  • Clienti
  • Consigli
  • Content marketing
  • Crowdfunding
  • E-commerce
  • Formazione
  • Formazione online
  • Generale
  • Inbound Marketing
  • Incentivi fiscali
  • Landing page
  • Letture
  • Linguaggio inclusivo
  • Marketing
  • Mobile
  • Mobile marketing
  • Native advertising
  • Newsletter
  • Outbound Marketing
  • Presenze internet
  • Pubblicità Online
  • Rants
  • Restyling siti web
  • Riflessioni
  • SEO
  • SERP
  • Servizi utili
  • Sfide
  • Smart Working
  • Social Gaming
  • Social Media Marketing
  • Social Network
  • Storydoing
  • Video explainer
  • YouTube

Chi è Axura?

Quando si pensa ad una web agency, il primo pensiero è: "sono quelli che ti fanno il sito". In effetti, è quello che molti si limitano a fare, sulla base delle richieste più o meno adeguate di un committente.

Il nostro vero mestiere? Aiutare le imprese a cogliere le opportunità di internet, individuando quelle adeguate per il cliente, aiutandolo a farle proprie. Questo poi si traduce anche nella realizzazione di siti web, applicazioni, concorsi online, videoracconti e molto altro, ma quello che conta è il loro comune denominatore: sono la realizzazione di una precisa strategia digitale, concordata insieme al cliente, che punta a metterlo in grado di competere al meglio attraverso il corretto impiego di tecnologie e strumenti in rapidissima evoluzione, ormai determinanti nel fare impresa.






© 2002 - 2022 AXURA s.r.l. unipersonale
P.IVA / CF IT03690040963
REA MB 1694916 Capitale € 10.000 I.V
Via Fiume 13, Vimercate (MB) | tel 039.667486
Privacy Policy | Cookie Policy