Il blog di AxuraBlog

Spunti e conversazioni di un'agenzia specializzata in interazioni digitali

  • Categorie articoli
  • AdSense
  • AdWords
  • Chatbot
  • Clienti
  • Consigli
  • Content marketing
  • Crowdfunding
  • E-commerce
  • Formazione
  • Formazione online
  • Generale
  • Inbound Marketing
  • Incentivi fiscali
  • Landing page
  • Letture
  • Linguaggio inclusivo
  • Marketing
  • Mobile
  • Mobile marketing
  • Native advertising
  • Newsletter
  • Outbound Marketing
  • Presenze internet
  • Pubblicità Online
  • Rants
  • Restyling siti web
  • Riflessioni
  • Senza categoria
  • SEO
  • SERP
  • Servizi utili
  • Sfide
  • Smart Working
  • Social Gaming
  • Social Media Marketing
  • Social Network
  • Storydoing
  • Video explainer
  • YouTube
chiudi

Corsi gratis online in italiano per aumentare le competenze digitali: 9 risorse di qualità e altri spunti!

Stella Fumagalli 21 Luglio 2020 tempo di lettura: 10'

Da qualche settimana a questa parte sulle nostre pagine social di Facebook, Instagram, LinkedIn e Twitter stiamo segnalando (ogni giovedì con l’hashtag #ripartiremeglio) risorse di formazione gratuite rivolte alle imprese e/o ai professionisti che vogliono acquisire tutta una serie di competenze digitali necessarie per ripartire (meglio di prima) dopo la crisi causata dal COVID-19.

Abbiamo pensato di raccogliere tutte le risorse segnalate fino ad ora (e quelle che segnalaremo in futuro, che passeremo a mettere in coda a questo post) in un approfondimento affinché fosse più facile tenere traccia in maniera comoda e immediata di tutto il materiale, potendovi risalire al bisogno.

Ecco 9 spunti per migliorare le proprie competenze digitali!continua a leggere »

Categorie: Formazione, Formazione online
Tag: formazione gratis, formazione online, ripartire meglio

Novità Gmail 2018: ecco smart compose, il funzionamento offline e molte altre migliorie!

Alessandro Fumagalli 17 Maggio 2018 tempo di lettura: 15'

gmail

La casella di posta elettronica nasce per essere uno strumento attraverso cui, essenzialmente, mandare e ricevere messaggi.

A questi messaggi, nel quotidiano di ognuno, corrispondono spesso delle azioni: arriva la bolletta della luce? Apro il calendario e segno entro quando pagare. Ricevo la presentazione di un progetto? Leggo e prendo nota dei concetti più utili e interessanti. Mi scrivono per chiedermi di organizzare un evento? Segno che lo devo fare, e appena riesco comincio ad appuntarmi una scaletta. Eccetera…

Per fare tutte queste (e altre) operazioni, ciascuno di noi ha impostato nel tempo dei “percorsi” di gestione delle mail sulla base della propria comodità, ma tanti sono ancora portati a vivere la casella di posta elettronica come un’entità separata da tutto il resto: lì si gestiscono solo le mail, mentre il calendario e l’agenda sono da un’altra parte, in un altro posto ancora si mettono gli appunti e così via.

Google sta invece cercando (e ormai da tempo…) di superare questo concetto, attraverso l’integrazione di tante di funzioni diverse in un solo strumento, per offrire un’esperienza d’uso più snella e comoda.

Il recente aggiornamento di Gmail si è concentrato in particolare sulla versione desktop della casella di posta elettronica (ossia quella che si usa da PC o notebook), introducendo una serie di novità che permettono di gestire funzioni diverse e pianificare le attività usando una sola scheda del browser, anziché saltare di qua e di là da un servizio all’altro.continua a leggere »

Categorie: Formazione
Tag: aggiornamento 2018 Gmail, Gmail, gmail compose, Gmail nudge, Gmail offline, gmail smart, Gmail snooze, Gmail su desktop, Google Tasks, Jacob Bank Gmail, Material Design 2, modalità riservata Gmail, posta elettronica, smart compose, smart reply

Analisi del sito web aziendale: le cose utili da sapere di Google Analytics e altri strumenti!

Alessandro Fumagalli 1 Febbraio 2018 tempo di lettura: 13'

Nel 2018 sono ormai tante le aziende che hanno compreso le potenzialità offerte dall’avere un proprio sito internet.

(tante, anche se ancora 37 su 100 in Italia stanno rinunciando ad averne uno secondo un’indagine piuttosto recente di Doxa e Groupon)

Se questo aspetto è importante lo è altrettanto saper interpretare i dati che attraverso il sito – e gli strumenti di monitoraggio che possiamo integrare in esso – siamo in grado di raccogliere giorno dopo giorno.

La pagina dei contatti (quando c’è) è la porta di ingresso che offre in maniera molto concreta la percezione della forza di un sito internet: se un potenziale cliente ci contatta compilando la scheda contatti con i propri dati, o ci telefona dicendo “ho visto il vostro sito e…”, è chiaro che il sito è stato utile nel processo di acquisizione del cliente.

Esistono però anche altri strumenti in grado di aiutarci ad avere il polso di cosa ha fatto (e visto) chi è arrivato sulle nostre pagine, e di analizzare questi dati anche in forma aggregata.

Uno dei più completi (e, anche per questo, utilizzati) è Google Analytics: ne avete già sentito parlare?

continua a leggere »

Categorie: Formazione, Presenze internet
Tag: Analytics e AdWords, Analytics e Search Console, app Google Analytics, dimensioni Google Analytics, Google Analytics, Google Analytics Solutions, Google Data Studio, heatmaps, integrazione Google Analytics, metriche Google Analytics, referral Google Analytics, Remarketing, strumenti di monitoraggio siti internet

Local SEO: l’importanza di Google My Business per la visibilità delle imprese locali

Alessandro Fumagalli 24 Gennaio 2018 tempo di lettura: 12'

google my business

pasticciniImmaginiamoci questa situazione: è una ricorrenza importante. Abbiamo fatto più tardi del solito al lavoro e per farci perdonare (e celebrare al meglio la festa) ci viene in mente di fare una sorpresa golosa: un buon cabaret di pasticcini! Dove possiamo trovarlo?

Se il nostro “pasticciere di fiducia” non è sulla strada di casa, rischiamo di fare ancora più tardi; possiamo sempre chiedere ai colleghi, certo, ma potrebbe diventare dispersivo…

La realtà è che, oggi come oggi, una delle cose che viene più automatico fare in situazioni del genere è cercare lo smartphone nella tasca e chiedere a Google di trovare “pasticcerie vicino a me” oppure “pasticcerie a Vimercate” (nel nostro caso).

Tutto questo magari usando la ricerca vocale, giusto per non rischiare di incartarsi con i tasti o perché stiamo guidando: ne avevamo parlato in un approfondimento che sta diventando giorno dopo giorno più attuale.

A fronte di una domanda del genere, cosa risponde Google?

continua a leggere »

Categorie: Formazione, SEO
Tag: app Google My Business, estensioni di località, foto Google My Business, GMB, Google Indoor Street View Tour, Google My Business, Google My Business e AdWords, Google My Business e Analytics, Google My Business multisede, Google Places, post Google My Business, recensioni Google My Business, SEO locale, SERP, statistiche Google My Business, video Google My Business

Consigli SEO: l’importanza di ottimizzare le immagini di un sito web

Alessandro Fumagalli 19 Gennaio 2018 tempo di lettura: 10'

website loading
fonte immagine: http://bit.ly/2FSWLo3

Qual è una delle esperienze più fastidiose che si possa fare quando si visita un sito internet? Se state pensando che sia “un tempo di caricamento troppo lungo”, sappiate che non siete soli.

Secondo una recente ricerca, infatti, 53 persone su 100 “tappano” su “indietro” se una pagina web impiega più di 3 secondi a caricare.

Anche i motori di ricerca si stanno dimostrando particolarmente sensibili alla velocità di caricamento di un sito, tanto che Google (il motore usato in più di 8 casi su 10) la considererà un fattore di posizionamento nell’ormai vicinissima attivazione dell’indice “mobile-first”.continua a leggere »

Categorie: Formazione, SEO
Tag: compressione lossless, compressione lossy, Content Delivery Network, fattori di posizionamento, fattori velocità caricamento sito, formato immagini, immagini raster, immagini vettoriali, indice mobile first, ottimizzazione immagini web, riduzione palette di colori, risorse compressione immagini, scalare in HTML

Moduli Google (aka Google Form): ecco tanti ottimi motivi per usarli (e semplificarti la vita)!

Stella Fumagalli 19 Giugno 2015 tempo di lettura: 8'

Se già usate Drive, i Form non avranno nessun segreto
Se già usate Drive, i Form non avranno nessun segreto
ProntoPannolino, il nuovo servizio che sarà presto attivo
ProntoPannolino, il nuovo servizio che sarà presto attivo

Per conto di un nostro cliente, stiamo curando un nuovo progetto di business, ProntoPannolino: per farla breve, si tratta di un servizio di acquisto di pannolini (e altri prodotti per l’igiene e il benessere dei più piccoli) online con una formula tipo abbonamento.

Si tratta di prodotti di un nuovo marchio da lanciare sul mercato e che, quindi, devono ancora farsi conoscere dal pubblico: per questo motivo, prima dell’effettivo lancio del servizio, si è deciso di inviare ad alcuni tester un box di prova con diversi prodotti in modo tale che potessero utilizzarli e poi dare un giudizio sulla loro qualità.

Per raccogliere i dati relativi all’invio di prova (nome, cognome, indirizzo, etc.) e per tenere traccia dei feedback sui prodotti all’interno del box, avevamo la necessità di somministrare dei sondaggi da mandare via mail ai tester selezionati: per farlo, abbiamo utilizzato i Google Form.continua a leggere »

Categorie: Clienti, Formazione, Servizi utili
Tag: add-on gratuiti Google Form, come usare i Google Form, Google Form, Moduli di Google, sondaggi Google, sondaggi online gratis

Istruzione gratuita e di qualità: e se la risposta fosse… MOOC?

Stella Fumagalli 3 Ottobre 2014 tempo di lettura: 20'

Ci sono poche certezze nella vita, ma questa è una di quelle (fonte immagine: http://goo.gl/xHJdMJ)
Ci sono poche certezze nella vita, ma questa è una di quelle (fonte immagine: http://goo.gl/xHJdMJ)

“I prestiti per gli studenti sono come Justin Bieber: non spariscono mai, non importa quanto lo desideri”. Questa caustica affermazione ci strappa un sorriso, ma ci lascia anche l’amaro in bocca: infatti descrive alla perfezione la difficile realtà di migliaia di studenti americani che escono dalle università con una laurea in mano ma anche un debito da decine di migliaia di dollari sul groppone.

Quanti, per l’esattezza? Il debito medio di uno studente universitario americano nel 2012 era di circa 30.000 dollari, più o meno equivalente a quello degli anni precedenti. Ma allora cos’è cambiato? Beh, prima – una volta usciti dalle università ed entrati nel mondo del lavoro – gli studenti riuscivano ad estinguere il debito poco per volta, attraverso le trattenute sullo stipendio.continua a leggere »

Categorie: Formazione, Formazione online, Riflessioni
Tag: Alberto Manzi, corsi online, corsi online gratis, Coursera, formazione, istruzione, Khan Academy, Lifelong learning, MOOC, Oil Project, One Laptop per Child, Rai scuola, student loans, tablet Aakash, Udacity, università, YouTube

Cosa trovi se ti cerchi su Google? Appunti e spunti per migliorare il tuo personal branding con LinkedIn

Stella Fumagalli 14 Luglio 2014 tempo di lettura: 20'

(Fonte immagine: http://goo.gl/7dELQg)
(Fonte immagine: http://goo.gl/7dELQg)
(Fonte immagine: http://goo.gl/7dELQg)
(Fonte immagine: http://goo.gl/7dELQg)

Qui sul nostro blog abbiamo parlato più di una volta dei servizi che LinkedIn offre alle imprese, prima con le Pagine Aziendali e, poco tempo fa, con le Pagine Vetrina. Ma se è vero che le aziende in primis sono persone, e se è altrettanto vero che ormai i singoli individui sono sempre più “pubblici” grazie alla (o a causa della) rete, allora è il caso di dare un’occhiata anche ai profili personali di LinkedIn.continua a leggere »

Categorie: Formazione, Presenze internet, Riflessioni, Social Network
Tag: endorsment, foto profilo, LinkedIn, pagine aziendali Linkedin, Pagine Vetrina Linkedin, personal branding, profilo personale Linkedin, raccomandazioni

Content curation: dal personal branding all’identità aziendale, ecco quando i contenuti si trasformano in valore

Stella Fumagalli 8 Maggio 2014 tempo di lettura: 25'

content-curationQualche settimana fa abbiamo parlato delle – come le abbiamo chiamate noi – “fabbriche di emozioni” e, nel farlo, siamo finiti anche a parlare, seppur superficialmente, di content curation.

Ci siamo chiesti se il concetto di content curation fosse però veramente chiaro e, siccome lo riteniamo anche un argomento meritevole di maggior attenzione, abbiamo deciso di approfondirlo (o almeno di provarci!).

Se quindi vi state chiedendo cosa sia  la content curation, perché è importante e quali sono gli strumenti che abbiamo a disposizione, cercheremo di darvi una risposta e fare luce sull’argomento.continua a leggere »

Categorie: Formazione, Presenze internet, Riflessioni, Sfide
Tag: automated content curation tool, Content Curation, content curation aziendale, content curator, Content Marketing, Curata, Evernote, human based content curation tool, Licorize, NewMastermedia, Pinterest, Pressly, Reddit, Robin Good, Scoop.it, social network, strumenti content curation, Tumblr, UGC, User-Generated Content, web copywriter, web editor, Zite

Pagine Vetrina di Linkedin: cosa sono, come si creano e perché vale la pena metterle alla prova

Stella Fumagalli 1 Aprile 2014 tempo di lettura: 10'

Nel novembre 2013 Linkedin ha annunciato il lancio delle Pagine Vetrina
Nel novembre 2013 Linkedin ha annunciato il lancio delle Pagine Vetrina
Nel novembre 2013 Linkedin ha annunciato il lancio delle Pagine Vetrina

Era la fine del 2010 quando Linkedin presentava al mondo le sue Pagine Aziendali (a cui dedicammo un articolo) a cui è stato successivamente possibile collegare le schede Prodotti & Servizi che, tuttavia, non hanno mai riscosso particolare successo tra gli utenti del social network professionale più popolare al mondo.

Queste schede però hanno i giorni contati: qualche mese fa, tramite il suo blog ufficiale, Linkedin ha annunciato la nascita delle nuove Pagine Vetrina (o Showcase Pages) e, poco tempo dopo, ha anche comunicato che dal 14 aprile 2014 le schede Prodotti & Servizi collegate alle Pagine Aziendali sarebbero state spente a favore proprio delle Pagine Vetrina; al momento in cui scriviamo le schede Prodotti e Servizi possono ancora essere modificate ma non è possibile crearne di nuove.continua a leggere »

Categorie: Formazione, Social Network
Tag: LinkedIn, pagine aziendali, Pagine Vetrina, Pagine Vetrina Linkedin, Schede prodotti & servizi, Showcase Pages

  • 1
  • 2
  • Pagina successiva »

Ultimi articoli

  • World Password Day: i migliori consigli per generare password sicure e custodirle al riparo da sguardi indiscreti! 4 Maggio 2022
  • Donne nel marketing e nella pubblicità: Mary Frances Gerety, madre della frase “Un diamante è per sempre” 7 Marzo 2022
  • Lush lascia i social media per ragioni etiche: una scelta coraggiosa ma in quanti possono farla? 30 Novembre 2021
  • Articoli di LinkedIn per i profili aziendali: una nuova occasione di visibilità per le aziende, come funziona? 24 Settembre 2021
  • Smart(er) working con gli OKR: obiettivi e risultati chiave per lavorare meglio in sede e da remoto 6 Settembre 2021

Ebook gratis

Scopri i nostri approfondimenti gratuiti, vere e proprie guide con indicazioni passo passo, consigli ed esempi:

  • Guida gratuita ai siti web aziendali
  • Guida gratuita ai blog aziendali
  • Guida gratuita alle pagine facebook aziendali
torna su

Seguici anche su

  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube

Categorie

  • AdSense
  • AdWords
  • Chatbot
  • Clienti
  • Consigli
  • Content marketing
  • Crowdfunding
  • E-commerce
  • Formazione
  • Formazione online
  • Generale
  • Inbound Marketing
  • Incentivi fiscali
  • Landing page
  • Letture
  • Linguaggio inclusivo
  • Marketing
  • Mobile
  • Mobile marketing
  • Native advertising
  • Newsletter
  • Outbound Marketing
  • Presenze internet
  • Pubblicità Online
  • Rants
  • Restyling siti web
  • Riflessioni
  • SEO
  • SERP
  • Servizi utili
  • Sfide
  • Smart Working
  • Social Gaming
  • Social Media Marketing
  • Social Network
  • Storydoing
  • Video explainer
  • YouTube

Chi è Axura?

Quando si pensa ad una web agency, il primo pensiero è: "sono quelli che ti fanno il sito". In effetti, è quello che molti si limitano a fare, sulla base delle richieste più o meno adeguate di un committente.

Il nostro vero mestiere? Aiutare le imprese a cogliere le opportunità di internet, individuando quelle adeguate per il cliente, aiutandolo a farle proprie. Questo poi si traduce anche nella realizzazione di siti web, applicazioni, concorsi online, videoracconti e molto altro, ma quello che conta è il loro comune denominatore: sono la realizzazione di una precisa strategia digitale, concordata insieme al cliente, che punta a metterlo in grado di competere al meglio attraverso il corretto impiego di tecnologie e strumenti in rapidissima evoluzione, ormai determinanti nel fare impresa.






© 2002 - 2022 AXURA s.r.l. unipersonale
P.IVA / CF IT03690040963
REA MB 1694916 Capitale € 10.000 I.V
Via Fiume 13, Vimercate (MB) | tel 039.667486
Privacy Policy | Cookie Policy

Definitioner

Social network
i social network (o reti sociali) sono forme di comunicazione in rete basate sulle relazioni sociali che hanno un sito web o un'applicazione come punto di riferimento.