Nella storia sono tante le donne le cui scoperte e conquiste hanno fatto la differenza per l’umanità: purtroppo, in diversi casi queste scoperte sono state attribuite a colleghi di sesso maschile.
Un esempio tra tanti è quello della scienziata tedesca Lise Meitner che scoprì come dividere gli atomi insieme al suo compagno di laboratorio Otto Hahn; Meitner era però ebrea e fu costretta a lasciare la Germania per fuggire dal nazismo. Hahn si prese tutto il merito del suo lavoro ricevendo in seguito il premio Nobel per la chimica.
continua a leggere »