Il blog di AxuraBlog

Spunti e conversazioni di un'agenzia specializzata in interazioni digitali

  • Categorie articoli
  • AdSense
  • AdWords
  • Chatbot
  • Clienti
  • Consigli
  • Content marketing
  • Crowdfunding
  • E-commerce
  • Formazione
  • Formazione online
  • Generale
  • Inbound Marketing
  • Incentivi fiscali
  • Landing page
  • Letture
  • Linguaggio inclusivo
  • Marketing
  • Mobile
  • Mobile marketing
  • Native advertising
  • Newsletter
  • Outbound Marketing
  • Presenze internet
  • Pubblicità Online
  • Rants
  • Restyling siti web
  • Riflessioni
  • Senza categoria
  • SEO
  • SERP
  • Servizi utili
  • Sfide
  • Smart Working
  • Social Gaming
  • Social Media Marketing
  • Social Network
  • Storydoing
  • Video explainer
  • YouTube
chiudi
Ti trovi qui: Home / Formazione / Pagine Vetrina di Linkedin: cosa sono, come si creano e perché vale la pena metterle alla prova

Pagine Vetrina di Linkedin: cosa sono, come si creano e perché vale la pena metterle alla prova

Stella Fumagalli 1 Aprile 2014 tempo di lettura: 10'

Nel novembre 2013 Linkedin ha annunciato il lancio delle Pagine Vetrina
Nel novembre 2013 Linkedin ha annunciato il lancio delle Pagine Vetrina

Era la fine del 2010 quando Linkedin presentava al mondo le sue Pagine Aziendali (a cui dedicammo un articolo) a cui è stato successivamente possibile collegare le schede Prodotti & Servizi che, tuttavia, non hanno mai riscosso particolare successo tra gli utenti del social network professionale più popolare al mondo.

Queste schede però hanno i giorni contati: qualche mese fa, tramite il suo blog ufficiale, Linkedin ha annunciato la nascita delle nuove Pagine Vetrina (o Showcase Pages) e, poco tempo dopo, ha anche comunicato che dal 14 aprile 2014 le schede Prodotti & Servizi collegate alle Pagine Aziendali sarebbero state spente a favore proprio delle Pagine Vetrina; al momento in cui scriviamo le schede Prodotti e Servizi possono ancora essere modificate ma non è possibile crearne di nuove.

Le Pagine Vetrina di Linkedin permettono ad un’azienda di “puntare i riflettori” su determinati prodotti, marchi o servizi associati ad uno stesso brand

Creando quindi una o più pagine subordinate alla Pagina Aziendale principale a cui fanno riferimento, i membri di Linkedin hanno la possibilità di seguire una, alcune o tutte le Pagine Vetrina collegate ad una determinata azienda, a seconda degli aspetti specifici di quella realtà su cui vogliono rimanere aggiornati: dalle Pagine Vetrina infatti, è possibile pubblicare post e notizie relativi al prodotto o al marchio presentato.

Questo è un grande vantaggio sia per le aziende sia per coloro che le seguono: infatti le Pagine Vetrina risultano estremamente utili per tutte quelle realtà che propongono un’offerta diversificata in cui ogni categoria di prodotto ha un suo target di pubblico specifico a cui fare riferimento.

Da una parte, gli utenti possono seguire solo la Pagina Vetrina relativa al prodotto o al servizio di loro interesse (in cui quindi verranno pubblicati esclusivamente aggiornamenti pertinenti al prodotto o servizio in questione), e dall’altra le aziende possono creare tante Pagine Vetrina quanti sono i prodotti ed i servizi che offrono.

A questo proposito è bene specificare che Linkedin ci dà la possibilità di creare al massimo dieci Pagine Vetrina; se, tuttavia, avessimo bisogno di crearne altre, è necessario contattare lo Staff di Linkedin specificando l’URL della Pagina Aziendale principale, il motivo della richiesta ed il nome della Pagina Vetrina che si vuole utilizzare.

Le nostre Pagine Vetrina presentano le nostre competenze ed i servizi che offriamo
Le nostre Pagine Vetrina presentano le nostre competenze ed i servizi che offriamo

Se è facile immaginare di creare una o più Pagine Vetrina per una serie di prodotti “tangibili” come parti meccaniche, pezzi di ricambio, etc. forse lo è un po’ meno quando si tratta di servizi; per fare qualche esempio in proposito, prendiamo le Pagine Vetrina che abbiamo creato a partire dalla nostra Pagina Aziendale.

Abbiamo creato sei Pagine Vetrina, una per ogni servizio che offriamo o competenza che possiamo garantire in qualità di web agency:

  • AdWords Partner – Consulenza e Servizi
  • Partner Certificati Google AdSense
  • Web Design e UX Design
  • Video Infografiche
  • Web Copywriting – Scrivere per il web
  • Web Marketing – Consulenza e servizi

In questo modo possiamo pubblicare gli aggiornamenti relativi ad ognuna di queste competenze nella relativa Pagina Vetrina, in modo tale da essere sicuri di raggiungere il suo target specifico dato che, se prendiamo il nostro caso, chi è interessato a rimanere aggiornato sulle video infografiche potrebbe non essere interessato alle notizie su AdWords.

Le Pagine Vetrina sono un’opportunità per le aziende di identificare le proprie competenze e di presentarle al meglio al pubblico che potrà decidere di seguire una o più pagine.

Microsoft ha oltre dieci Pagine Vetrina collegate alla sua Pagina Aziendale
Microsoft ha oltre dieci Pagine Vetrina collegate alla sua Pagina Aziendale

E’ interessante anche dare uno sguardo alle Pagine Vetrina di alcuni dei “pezzi grossi”, ad esempio Microsoft; dalla Pagina Aziendale possiamo accedere alle sue Pagine Vetrina: ve ne sono oltre dieci, ognuna con un numero di follower che, al momento in cui scriviamo, va da un massimo di 13.000 circa ad un minimo che si aggira attorno ai 200.

E’ arrivato il momento di passare alla parte pratica e vedere brevemente come si crea una Pagina Vetrina, ma prima ecco cosa dobbiamo avere a disposizione:

  • un’immagine chiave che deve rispecchiare il prodotto o il servizio a cui la pagina fa riferimento (minimo 974×330 pixel, PNG, JPEG o GIF, dimensione massima 2MB);
  • logo da 100 x 60 pixels;
  • logo quadrato da 50 x 50 pixels.

Per creare una Pagina Vetrina su Linkedin bisogna prima di tutto avere già una Pagina Aziendale e, in secondo luogo, esserne uno degli amministratori (o l’unico, se non ce ne fossero altri).

Quindi, dal profilo aziendale si clicca sulla freccina di fianco al bottone blu “Modifica” e si seleziona la voce “Crea una Pagina Vetrina”; nella finestra successiva, si inserisce il nome che si desidera dare alla pagina e si clicca sul bottone “Crea pagina”.

Prima di continuare, qualche consiglio sulla scelta del titolo della pagina: non dev’essere una decisione presa con leggerezza, bisogna ragionarci sopra ed arrivare ad una soluzione che non solo rifletta il servizio ed il prodotto offerto ma che utilizzi anche delle keyword pertinenti.

Attenzione però! Non è possibile usare lo stesso titolo più di una volta. Quindi, se volete creare una Pagina Vetrina e chiamarla, per esempio, “Marketing online” ma esiste già una pagina con tale nome, dovrete per forza trovare un titolo alternativo.

Arrivati a questo punto, Linkedin richiede una descrizione della pagina che può essere multilingue e che non deve superare i 200 caratteri (ma neanche averne meno di 75) e che comparirà nella Pagina Vetrina; i caratteri a disposizione sono pochi e bisogna usarli al meglio per esporre in maniera chiara e comprensibile le caratteristiche del prodotto o del servizio che vogliamo presentare.

La comodità di avere una versione multilingue di una stessa pagina è innegabile

Da non sottovalutare la possibilità di inserire la descrizione della Pagina Vetrina in più di una lingua: infatti molto spesso è un’opportunità a cui viene dato poco peso o che viene del tutto trascurata (anche nei profili personali e nelle Pagine Aziendali, dove è altrettanto possibile utilizzare più di una lingua).

In questo modo invece non vi è la necessità di creare una pagina per ogni lingua con cui trattiamo ma la visibilità della nostra pagina cresce parecchio, così come cresce il target di pubblico a cui si riferisce.

Allo stesso modo, non dimentichiamoci di inserire una descrizione che ci dia una mano ad essere più visibili agli occhi dei motori di ricerca: è importante inserire nel testo le keyword principali che risultino pertinenti al servizio o al prodotto che stiamo offrendo.

Le Pagine Vetrina compaiono nei risultati attraverso il box di ricerca
Le Pagine Vetrina compaiono nei risultati attraverso il box di ricerca

Ma torniamo alla creazione della Pagina Vetrina: una volta inseriti tutti gli elementi che abbiamo menzionato, basta cliccare su “Pubblica”: abbiamo così realizzato una Pagina Vetrina che da quel momento sarà visibile sul social network, la si potrà cercare attraverso il box di ricerca come qualsiasi altra pagina di Linkedin e sarà anche possibile visualizzarla nella colonna di destra della Pagina Aziendale a cui è collegata.

Al momento Linkedin non offre URL personalizzabili per le Pagine Vetrina anche se è una funzione che potrebbe essere implementata in futuro; in questo momento, la URL di una pagina vetrina è così composta: linkedin.com/company/[nome_pagina_vetrina].

Inoltre, Linkedin offre la possibilità di monitorare l’andamento delle Pagine Vetrina attraverso strumenti che il social network stesso mette a disposizione.

Se, invece, avessimo bisogno di disattivare una Pagina Vetrina? Si può fare, ma non è immediato come crearne una: è necessario contattare lo Staff di Linkedin indicando se si è l’amministratore della Pagina Azienda o della Pagina Vetrina che si vuole disattivare, l’URL della Pagina Vetrina in questione ed il motivo della richiesta.

Se lo scarso successo delle Schede Prodotti & Servizi, a cui rimangono solo un paio di settimane di vita, è stato anche in parte dovuto alla loro limitata dinamicità, sembra che le Pagine Vetrina non correranno lo stesso rischio.

I dati del 2013 parlano di oltre 259 milioni di membri attivi su Linkedin

A gennaio 2014, il Paese con più utenti iscritti al social network erano gli Stati Uniti, seguiti da India e Brasile. Troviamo l’Italia all’ottavo posto della classifica, preceduta da Spagna, Francia e Canada e seguita solo da Messico ed Australia.

Riferirsi a Linkedin utilizzando la parola “social network” fa un po’ strano: quando parliamo di reti sociali nasce quasi spontaneamente un’associazione di idee che ci porta a pensare (principalmente) a Facebook e alla pubblicazione e condivisione di contenuti più o meno frivoli.

Tuttavia Linkedin è una rete sociale vera e propria, infatti più di una volta all’interno di questo articolo vi abbiamo fatto riferimento come “il social network professionale”; ciò che cambia rispetto ai social network come Facebook & co. è l’attitudine degli utenti.

Infatti, se ciò che cercano gli iscritti a Facebook è lo svago, la condivisione facile e le foto di gattini, chi utilizza Linkedin lo fa in un’ottica esclusivamente business-oriented.

Pubblicare o cercare offerte di lavoro, partecipare ai gruppi e alle discussioni e seguire le aziende che ci interessano sono solo alcune delle opportunità che offre Linkedin; in linea di massima è normale che, se un’azienda è presente su Facebook, qui abbia un numero di follower molto maggiore rispetto a quelli del profilo di Linkedin, ma questi numeri sono da prendere con le pinze.

Infatti mentre il “Mi piace” su Facebook è qualcosa che spesso e volentieri ha davvero poco significato (perché in generale – ma ci sono poi diverse eccezioni – non siamo così interessati agli aggiornamenti di quella determinata pagina), seguire qualcuno su Linkedin dimostra davvero il nostro interesse per quell’azienda o per quell’attività.

Le pubblicazioni non a pagamento di una pagina Facebook con oltre 500.000 like raggiungono solo 10.000 followerAnalisi di Social@Ogilvy, marzo 2014

Inoltre, negli ultimi mesi Facebook ha depotenziato tremendamente la sua visibilità organica a favore dei post promossi e, quindi, a pagamento: se prendiamo il dato di un’analisi portata avanti da Social@Ogilvy, vediamo come a febbraio del 2014 il reach organico fosse appena del 2% per le pagine importanti, ovvero quello con oltre 500.000 “mi piace”. Inoltre sembra che la visibilità organica, già ridotta all’osso, sia destinata a scomparire completamente nei mesi a venire.

Il valore di un singolo follower su Linkedin è profondamento diverso da quello di un “like “ su Facebook; ora con la possibilità di seguire anche le singole Pagine Vetrina la questione si fa ancora più interessante: vale la pena provare, non vi sembra?

Questo approfondimento ti è stato utile? Vuoi ricevere circa una volta al mese in mail gli ultimi articoli del nostro blog con le novità più interessanti e numerosi approfondimenti su digital marketing, social, SEO e molto altro? Iscriviti alla nostra newsletter!

Categorie: Formazione, Social Network
Tag: LinkedIn, pagine aziendali, Pagine Vetrina, Pagine Vetrina Linkedin, Schede prodotti & servizi, Showcase Pages

Autore

Stella Fumagalli Nasco come traduttrice letteraria e audiovisiva ma mi evolvo in web copywriter nel 2011.

Odio cucinare, amo leggere: di fronte a un libro di cucina, quindi, non so mai cosa fare.

Mi appassionano gli animali, il cinema horror, i tatuaggi, i viaggi, la scienza e il rispetto per gli altri.

Ultimi articoli

  • World Password Day: i migliori consigli per generare password sicure e custodirle al riparo da sguardi indiscreti! 4 Maggio 2022
  • Donne nel marketing e nella pubblicità: Mary Frances Gerety, madre della frase “Un diamante è per sempre” 7 Marzo 2022
  • Lush lascia i social media per ragioni etiche: una scelta coraggiosa ma in quanti possono farla? 30 Novembre 2021
  • Articoli di LinkedIn per i profili aziendali: una nuova occasione di visibilità per le aziende, come funziona? 24 Settembre 2021
  • Smart(er) working con gli OKR: obiettivi e risultati chiave per lavorare meglio in sede e da remoto 6 Settembre 2021

Ebook gratis

Scopri i nostri approfondimenti gratuiti, vere e proprie guide con indicazioni passo passo, consigli ed esempi:

  • Guida gratuita ai siti web aziendali
  • Guida gratuita ai blog aziendali
  • Guida gratuita alle pagine facebook aziendali
torna su

Seguici anche su

  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube

Categorie

  • AdSense
  • AdWords
  • Chatbot
  • Clienti
  • Consigli
  • Content marketing
  • Crowdfunding
  • E-commerce
  • Formazione
  • Formazione online
  • Generale
  • Inbound Marketing
  • Incentivi fiscali
  • Landing page
  • Letture
  • Linguaggio inclusivo
  • Marketing
  • Mobile
  • Mobile marketing
  • Native advertising
  • Newsletter
  • Outbound Marketing
  • Presenze internet
  • Pubblicità Online
  • Rants
  • Restyling siti web
  • Riflessioni
  • SEO
  • SERP
  • Servizi utili
  • Sfide
  • Smart Working
  • Social Gaming
  • Social Media Marketing
  • Social Network
  • Storydoing
  • Video explainer
  • YouTube

Chi è Axura?

Quando si pensa ad una web agency, il primo pensiero è: "sono quelli che ti fanno il sito". In effetti, è quello che molti si limitano a fare, sulla base delle richieste più o meno adeguate di un committente.

Il nostro vero mestiere? Aiutare le imprese a cogliere le opportunità di internet, individuando quelle adeguate per il cliente, aiutandolo a farle proprie. Questo poi si traduce anche nella realizzazione di siti web, applicazioni, concorsi online, videoracconti e molto altro, ma quello che conta è il loro comune denominatore: sono la realizzazione di una precisa strategia digitale, concordata insieme al cliente, che punta a metterlo in grado di competere al meglio attraverso il corretto impiego di tecnologie e strumenti in rapidissima evoluzione, ormai determinanti nel fare impresa.






© 2002 - 2022 AXURA s.r.l. unipersonale
P.IVA / CF IT03690040963
REA MB 1694916 Capitale € 10.000 I.V
Via Fiume 13, Vimercate (MB) | tel 039.667486
Privacy Policy | Cookie Policy

Definitioner

Cliccare
fare click con il mouse su un elemento: "Per entrare nella pagina devi cliccare sul bottone “entra”"
Web agency
una web agency è una società la cui attività principale è la realizzazione di siti internet e quant'altro correlato, come ad esempio la fornitura di servizi di hosting, di promozione sui motori di ricerca, la gestione di campagne pubblicitarie online e molto altro ancora.
Social network
i social network (o reti sociali) sono forme di comunicazione in rete basate sulle relazioni sociali che hanno un sito web o un'applicazione come punto di riferimento.