Il blog di AxuraBlog

Spunti e conversazioni di un'agenzia specializzata in interazioni digitali

  • Categorie articoli
  • AdSense
  • AdWords
  • Chatbot
  • Clienti
  • Consigli
  • Content marketing
  • Crowdfunding
  • E-commerce
  • Formazione
  • Formazione online
  • Generale
  • Inbound Marketing
  • Incentivi fiscali
  • Landing page
  • Letture
  • Linguaggio inclusivo
  • Marketing
  • Mobile
  • Mobile marketing
  • Native advertising
  • Newsletter
  • Outbound Marketing
  • Presenze internet
  • Pubblicità Online
  • Rants
  • Restyling siti web
  • Riflessioni
  • SEO
  • SERP
  • Servizi utili
  • Sfide
  • Smart Working
  • Social Gaming
  • Social Media Marketing
  • Social Network
  • Storydoing
  • Video explainer
  • YouTube
chiudi

Customer Journey: alla scoperta del viaggio del consumatore al tempo degli smartphone e degli assistenti vocali

Stella Fumagalli 25 Febbraio 2019 tempo di lettura: 15'

In un video explainer che abbiamo realizzato nel 2017 abbiamo spiegato l’Inbound Marketing facendo l’esempio di Mario, un ragazzo di 30 anni che un giorno prende coscienza di essere ingrassato un po’ troppo.

Cercando online “come dimagrire” trova diversi consigli: andare in palestra, giocare a tennis, correre… Mario viene incuriosito da un approfondimento sui vantaggi della corsa; trovandolo molto convincente, si fa l’idea che questa attività vada bene per lui e, quindi, decide di cominciare a correre.

C’è però un problema: Mario non ha le scarpe adatte!continua a leggere »

Categorie: Marketing
Tag: consumer journey, customer journey, flywheel, funnel, imbuto, inbound marketing, volano marketing, ZMOT

Dall’imbuto (funnel) al volano (flywheel): come cambia nel 2018 il modello di inbound marketing proposto da HubSpot?

Stella Fumagalli 24 Settembre 2018 tempo di lettura: 10'

[Immagine in evidenza di questo post: convention di HubSpot a settembre 2018 – Fonte immagine RevM.com]

Chiunque si sia interessato o avvicinato all’inbound marketing si è di certo imbattuto nel concetto di “marketing funnel” (imbuto del marketing): qui il percorso che un utente fa dal momento in cui percepisce una necessità a quando acquista un prodotto o servizio (a quando, quindi, passa a essere un cliente a tutti gli effetti) è rappresentato – appunto – da un imbuto (ne avevamo parlato qui sul nostro blog e avevamo anche realizzato dei video animati).

Visualizzare come se fosse un imbuto il percorso che porta l’utente a scegliere di acquistare proprio ciò che offriamo ha aiutato tante aziende a capire meglio e rendere più immediate certe dinamiche, a comprendere quali fasi del funnel potevano essere migliorate e quali erano le strategie migliori da applicare ad ogni fase.

Il marketing funnel è diventato un’icona così importante nell’inbound marketing che quando a settembre del 2018 (anche se l’annuncio risale già al maggio dello stesso anno) il CEO di HubSpot – Brian Halligan – ha dichiarato che l’imbuto era morto per mano di un volano (flywheel), sono stati in tanti a vedere le proprie certezze crollare come un castello di carte.

Cosa vuol dire che il marketing funnel è morto? E cos’è questo volano, questo nuovo marketing flywheel che adesso occupa il centro della scena?

Andiamo a scoprirlo insieme!continua a leggere »

Categorie: Inbound Marketing, Riflessioni
Tag: flywheel, hubspot, imbuto, inbound marketing, marketing flywheel, marketing funnel, volano

Customer onboarding: l’importanza dei primi passi nella relazione con il cliente

Stella Fumagalli 2 Luglio 2018 tempo di lettura: 10'

Non esiste una sola maniera di “fare acquisti”: c’è chi quando avverte una necessità va su Amazon e compra la prima alternativa che vede senza badare a prezzo o recensioni, chi prima di decidersi passa in rassegna tutti i forum di settore, chi aspetta per giorni o settimane in attesa di un’offerta da prendere al volo…

Tutte queste “modalità” di approcciarsi a un acquisto sono comunque l’evoluzione del tradizionale rapporto di vendita: prima di Amazon era quasi impossibile andare su un sito che avesse praticamente di tutto e scegliere quasi ad occhi chiusi e, allo stesso modo, prima dell’era di internet dovevamo fidarci di ciò che l’azienda diceva riguardo al suo prodotto, e non eravamo in grado di farcene un’idea più “oggettiva” consultando le opinioni disinteressate di altri clienti ai quattro angoli del globo.

continua a leggere »

Categorie: Inbound Marketing, Presenze internet, Riflessioni
Tag: concierge onbaording, customer journey, customer onboarding, customer onboarding online, inbound marketing

Pillar article: cosa sono gli articoli pilastro, come si scrivono e perché sono importanti nell’inbound marketing

Stella Fumagalli 25 Giugno 2018 tempo di lettura: 10'

Pochi mesi fa ho comprato una macchina nuova: prima di acquistarla io e mio marito abbiamo passato diverse settimane a leggere articoli, recensioni, forum e chi più ne ha più ne metta per cercare di capire quale fosse il modello migliore per le nostre esigenze nel rispetto del nostro budget.

In quel periodo parlandone con gli amici mi ritrovavo a dire cose tipo “la macchina X è la berlina più grande nella sua categoria” oppure “Y e Z sono le berline più vendute in Europa nonostante diano problemi già dopo 100.000 km”… Insomma: mi sono resa conto di saperne (improvvisamente e quasi senza rendermene conto) qualcosa di macchine (il mio punto di partenza era meno di zero).

Tutti quei dati che improvvisamente conoscevo erano il risultato della grande quantità di contenuti passati in rassegna per capire quale fosse l’acquisto giusto da fare: sono sicura che anche voi avrete vissuto un’esperienza simile, magari cercando informazioni sulla fotocamera migliore da acquistare o su quali siano i mandala più rilassanti da colorare.

Fonte immagine: https://bit.ly/2KiY0yS

continua a leggere »

Categorie: Content marketing, Inbound Marketing, Marketing, Presenze internet
Tag: articoli pilastro, buyer persona, customer journey, inbound marketing, pillar article, topic cluster

Oltre l’Inbound Marketing: come ottenere di più?

Alberto Giacobone 5 Gennaio 2018

interruption marketing

Quando si presenta l’Inbound Marketing molte volte viene fatta emergere la sua netta contrapposizione con l’Outbound Marketing, spesso identificandolo in pieno con l’Interruption Marketing, il marketing dell’interruzione.

Gli esempi che vengono riportati sono tipicamente la pubblicità che interrompe la visione di un film, la telefonata di un telemarketer che ci propone di cambiare operatore telefonico, la persona che ci ferma per strada per proporci di contribuire a questa o quella causa, l’email di spam che insieme alle tante altre che riceviamo ci intasa la casella di posta elettronica ed altri simili.

continua a leggere »

Categorie: Inbound Marketing, Outbound Marketing
Tag: inbound marketing, interruption marketing, Outbound Marketing, Permission Marketing, seth godin

Alla scoperta delle 4 fasi dell’Inbound Marketing Funnel: dal ToFu al BoFu e… oltre!

Alberto Giacobone 24 Ottobre 2017 tempo di lettura: 5'

Sul nostro blog abbiamo iniziato un percorso per migliorare la conoscenza dell’Inbound Marketing, un insieme di tecniche di marketing sempre più popolare: nel primo post abbiamo affrontato le basi, scoprendo le logiche dietro questo approccio alla relazione tra un’azienda e dei potenziali acquirenti.

In questo post, il secondo sul tema, ci addentriamo nel percorso che una persona può compiere in relazione ad un’esperienza d’acquisto.

continua a leggere »

Categorie: Inbound Marketing, Marketing
Tag: Bottom of Funnel, Customer Acquisition Cost, esperienza d'acquisto, GearShift Google, inbound marketing, Lifetime Value, Marketing Automation, Middle of Funnel, Top of Funnel

Video explainer: come impiegarli al meglio in azienda?

Alberto Giacobone 19 Ottobre 2017 tempo di lettura: 5'

video explainer

video explainer

Un report di Cisco, molto citato, prevede che nel 2019 l’80% del traffico internet sarà sostanzialmente video.

Alle porte del 2018, non è difficile accorgersi che i trend in atto ci portano rapidamente all’avverarsi di questa previsione, anche solo pensando alla crescita dei servizi in streaming come Netflix, che stanno rapidamente soppiantando la TV tradizionale.

Nei flussi di Facebook e Instagram che scorriamo ogni giorno i video continuano ad aumentare ed il consiglio per le aziende è di incrementare la produzione di questo tipo di contenuti.

Tra i video che si possono realizzare ci sono anche i video explainer (o video infografiche, in una degli usi equivalenti del termine che facciamo in italiano), di cui abbiamo già scritto e che realizziamo ormai da diversi anni.continua a leggere »

Categorie: Marketing, Video explainer
Tag: inbound marketing, Outbound Marketing, startup innovative, Video Explainer, video infografica, video manuali, video profilo animato

Inbound marketing: quali vantaggi per le piccole e medie imprese?

Alberto Giacobone 16 Ottobre 2017 tempo di lettura: 3'

Il termine “inbound marketing” si sente sempre più spesso anche in Italia e la conferma della crescente attenzione per questo argomento ce la dà anche Google Trends, con un grafico dall’andamento inequivocabile:

E’ un tema che avevamo già affrontato a inizio 2014, in un apposito post di questo blog, e torniamo a scriverne perché a distanza di quasi 4 anni è più che mai attuale.

4 sono anche i post, accompagnati da altrettanti video, che abbiamo preparato per conoscere più da vicino l’Inbound Marketing ma anche la Marketing Automation e i vantaggi di appoggiarsi ad una strategia di marketing basata sui dati (Data Driven Marketing Strategy).

continua a leggere »

Categorie: Inbound Marketing, Marketing
Tag: Brian Halligan fondatore Hubspot, Data Driven Marketing Strategy, inbound marketing, Marketing Automation, marketing tradizionale

Posizionamento siti web: il nuovo SEO è sempre più social

Alberto Giacobone 31 Luglio 2012 tempo di lettura: 5'

La prima pagina dei motori di ricerca: come raggiungere questa chimera?
La prima pagina dei motori di ricerca: come raggiungere questa chimera?
La prima pagina dei motori di ricerca: come raggiungere questa chimera?
La prima pagina dei motori di ricerca: come raggiungere questa chimera?

Non è raro che arrivino in mail dei messaggi pubblicitari che promettono a chi li riceve di essere visibili nella “prima pagina dei motori di ricerca”: modico investimento, risultato garantito!

Le formule proposte sono semplici e del resto è il mercato stesso che chiede a gran voce semplicità: stare al passo con il ritmo vertiginoso dei cambiamenti imposti dall’accelerazione tecnologica è davvero difficile ed è quindi più che normale che, per evitare di andare in cortocircuito, si cerchi qualcosa che non richieda troppi sforzi per essere compreso.

Se poi c’è anche sostanza e valore in quello che viene proposto, in assenza di controlli e regolamentazione, è un fattore che principalmente sta all’onestà intellettuale di chi tenta la vendita.continua a leggere »

Categorie: Clienti, Presenze internet, Riflessioni
Tag: Berto Salotti, Davide Pozzi, Google, inbound marketing, Matt Cutts, meta tag, motori di ricerca, ottimizzazione di un sito per i motori di ricerca, posizionamento, prima pagina, Randy Fishkin, Search Engine Optimization, SEO, SEOmoz, Ultimoprezzo, visibilità

Ultimi articoli

  • Giugno: mese dell’orgoglio o del rainbow washing? I consigli per le aziende che vogliono sostenere davvero la comunità queer (non solo a giugno) 9 Giugno 2022
  • World Password Day: i migliori consigli per generare password sicure e custodirle al riparo da sguardi indiscreti! 4 Maggio 2022
  • Donne nel marketing e nella pubblicità: Mary Frances Gerety, madre della frase “Un diamante è per sempre” 7 Marzo 2022
  • Lush lascia i social media per ragioni etiche: una scelta coraggiosa ma in quanti possono farla? 30 Novembre 2021
  • Articoli di LinkedIn per i profili aziendali: una nuova occasione di visibilità per le aziende, come funziona? 24 Settembre 2021

Ebook gratis

Scopri i nostri approfondimenti gratuiti, vere e proprie guide con indicazioni passo passo, consigli ed esempi:

  • Guida gratuita ai siti web aziendali
  • Guida gratuita ai blog aziendali
  • Guida gratuita alle pagine facebook aziendali
torna su

Seguici anche su

  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube

Categorie

  • AdSense
  • AdWords
  • Chatbot
  • Clienti
  • Consigli
  • Content marketing
  • Crowdfunding
  • E-commerce
  • Formazione
  • Formazione online
  • Generale
  • Inbound Marketing
  • Incentivi fiscali
  • Landing page
  • Letture
  • Linguaggio inclusivo
  • Marketing
  • Mobile
  • Mobile marketing
  • Native advertising
  • Newsletter
  • Outbound Marketing
  • Presenze internet
  • Pubblicità Online
  • Rants
  • Restyling siti web
  • Riflessioni
  • SEO
  • SERP
  • Servizi utili
  • Sfide
  • Smart Working
  • Social Gaming
  • Social Media Marketing
  • Social Network
  • Storydoing
  • Video explainer
  • YouTube

Chi è Axura?

Quando si pensa ad una web agency, il primo pensiero è: "sono quelli che ti fanno il sito". In effetti, è quello che molti si limitano a fare, sulla base delle richieste più o meno adeguate di un committente.

Il nostro vero mestiere? Aiutare le imprese a cogliere le opportunità di internet, individuando quelle adeguate per il cliente, aiutandolo a farle proprie. Questo poi si traduce anche nella realizzazione di siti web, applicazioni, concorsi online, videoracconti e molto altro, ma quello che conta è il loro comune denominatore: sono la realizzazione di una precisa strategia digitale, concordata insieme al cliente, che punta a metterlo in grado di competere al meglio attraverso il corretto impiego di tecnologie e strumenti in rapidissima evoluzione, ormai determinanti nel fare impresa.






© 2002 - 2022 AXURA s.r.l. unipersonale
P.IVA / CF IT03690040963
REA MB 1694916 Capitale € 10.000 I.V
Via Fiume 13, Vimercate (MB) | tel 039.667486
Privacy Policy | Cookie Policy