Il blog di AxuraBlog

Spunti e conversazioni di un'agenzia specializzata in interazioni digitali

  • Categorie articoli
  • AdSense
  • AdWords
  • Chatbot
  • Clienti
  • Consigli
  • Content marketing
  • Crowdfunding
  • E-commerce
  • Formazione
  • Formazione online
  • Generale
  • Inbound Marketing
  • Incentivi fiscali
  • Landing page
  • Letture
  • Linguaggio inclusivo
  • Marketing
  • Mobile
  • Mobile marketing
  • Native advertising
  • Newsletter
  • Outbound Marketing
  • Presenze internet
  • Pubblicità Online
  • Rants
  • Restyling siti web
  • Riflessioni
  • Senza categoria
  • SEO
  • SERP
  • Servizi utili
  • Sfide
  • Smart Working
  • Social Gaming
  • Social Media Marketing
  • Social Network
  • Storydoing
  • Video explainer
  • YouTube
chiudi
Ti trovi qui: Home / Marketing / Video explainer: come impiegarli al meglio in azienda?

Video explainer: come impiegarli al meglio in azienda?

Alberto Giacobone 19 Ottobre 2017 tempo di lettura: 5'

video explainer

Un report di Cisco, molto citato, prevede che nel 2019 l’80% del traffico internet sarà sostanzialmente video.

Alle porte del 2018, non è difficile accorgersi che i trend in atto ci portano rapidamente all’avverarsi di questa previsione, anche solo pensando alla crescita dei servizi in streaming come Netflix, che stanno rapidamente soppiantando la TV tradizionale.

Nei flussi di Facebook e Instagram che scorriamo ogni giorno i video continuano ad aumentare ed il consiglio per le aziende è di incrementare la produzione di questo tipo di contenuti.

Tra i video che si possono realizzare ci sono anche i video explainer (o video infografiche, in una degli usi equivalenti del termine che facciamo in italiano), di cui abbiamo già scritto e che realizziamo ormai da diversi anni.

I video explainer sono un formato molto popolare, soprattutto tra le startup, perché permettono di far comprendere concetti anche complessi, altrimenti difficili da comprendere semplicemente leggendo un testo, in poco tempo (tipicamente 1 minuto). Ecco un esempio!

L’utilizzo di più livelli di comunicazione (visualizzazione di immagini in movimento e testi da leggere, ascolto di parole) permette di superare dei limiti intrinseci legati ai nostri sensi e alla capacità di elaborare stimoli esterni, e porta con sé un ulteriore beneficio: una maggiore memorabilità dell’esperienza che si è vissuta fruendo del video explainer.

Proprio queste caratteristiche rendono questo formato particolarmente apprezzato dalle startup innovative, che si ritrovano a dover far comprendere il funzionamento del proprio prodotto o servizio (non sempre così immediato) ad un potenziale cliente e/o un investitore e/o un giornalista nel minor tempo possibile e nel modo più comprensibile, sfruttando al meglio il poco tempo che viene concesso da degli interlocutori non per forza attenti.

Le stesse condizioni “ostili” sono condivise anche dagli agenti di vendita, che spesso si trovano a dover presentare il prodotto o servizio della propria azienda ad uno o più interlocutori. Anche in questo caso un video explainer può aiutare a rompere il ghiaccio, sfruttando al meglio i minuti iniziali di un incontro commerciale.

Tra i vantaggi indiscussi della scelta di questo strumento c’è la sicurezza di mostrare a tutti gli interlocutori un video che è stato studiato accuratamente per comunicare al meglio quello che l’azienda vuole trasmettere all’interlocutore, uscendo dall’incertezza legata alle singole presentazioni di vendita dove spesso la forza vendite più giovane e meno formata può avere delle difficoltà.

Sempre con lo stesso formato è possibile presentare anche l’azienda stessa, realizzando quello che può essere un vero e proprio video profilo animato, con le informazioni salienti sull’azienda e la sua produzione presentati in maniera fresca e accattivante: questo tipo di risorsa può essere utilizzata durante gli incontri commerciali ma anche utilmente impiegata nel contesto di fiere ed eventi o direttamente sul sito aziendale e negli altri punti di contatto online, come ad esempio il canale YouTube, la pagina Facebook, etc.

Volendo, visto il costo sempre più esiguo dei display LCD, si può sfruttare questa risorsa anche dentro delle vere e proprie brochure dotate di schermo e altoparlanti, uno strumento di vendita che sta riscuotendo un certo successo al pari dei cataloghi aziendali con la medesima dotazione, o ancora gli espositori che si vedono sempre di più nelle corsie dei supermercati.

L’utilizzo in azienda dei video explainer non si ferma qui: proprio grazie alle loro caratteristiche intrinseche si rivelano degli ottimi ausili didattici per i corsi di formazione aziendali, come ad esempio i video di formazione sulla sicurezza o ancora, quelli che spiegano dei processi di produzione o manutenzione dei prodotti dell’azienda, diventando dei veri e propri video manuali.

Ancora una volta a rivelarsi fondamentale è la capacità di far comprendere meglio ed in minor tempo concetti anche complessi rendendoli più memorabili, assicurando in questo modo alle persone in formazione la possibilità di essere più efficienti e di lavorare in maggior sicurezza, a beneficio di tutti.

Un ulteriore ambito in cui i video explainer possono essere molto utili alle imprese è quello della comunicazione: spesso capita che un’azienda debba far comprendere al mercato dei concetti o incentivare determinati comportamenti.

Pensiamo a una società che si occupa di assicurazioni e investimenti: ha sicuramente interesse nell’educare le persone a un rapporto più consapevole con il denaro e soprattutto attento al domani e alle tante possibili incertezze.

Tutte queste attenzioni rendono quella persona più sensibile alle proposte commerciali dell’assicurazione e quindi più si riesce a farla riflettere sul tema e più si migliorano i risultati.

Anche in questo caso quindi i video explainer possono ben essere impiegati a vantaggio dell’azienda, nel contesto sia di iniziative di Inbound Marketing che di Outbound Marketing.

Un’ulteriore caratteristica che rende molto interessanti i video explainer è la possibilità di analizzarne la fruizione con precisione, secondo per secondo, capendo quando le persone “smettono” di guardare un video, quante arrivano a metà, quante alla fine, etc.

statistiche
Statistiche di visualizzazione sulla piattaforma Wistia

In questo modo, quando i budget lo consentono, è possibile migliorare progressivamente il video per aumentarne il tempo di visualizzazione: allo stesso modo è possibile mettere a confronto tra loro più video per individuare quello più efficace.

Come abbiamo visto da questo breve excursus, i video explainer si prestano molto bene ad essere utilmente impiegati in tanti momenti della vita aziendale; provando a rielencarli, abbiamo:

  • Presentazione di prodotti o servizi a clienti / investitori / giornalisti / altri stakeholder in ambito startup
  • Presentazione a potenziali clienti di prodotti o servizi durante incontri commerciali
  • Presentazione dell’azienda
  • Presentazione di processi con scopo di formazione
  • Video manualistica
  • Presentazioni al mercato nel contesto di iniziative di Inbound o Outbound Marketing

L’elenco (che non ha la pretesa di essere esaustivo, anzi) ci aiuta a inquadrare la grande duttilità ed utilità di questa risorsa, davvero a disposizione di tutta l’azienda.

Questo approfondimento ti è stato utile? Vuoi ricevere circa una volta al mese in mail gli ultimi articoli del nostro blog con le novità più interessanti e numerosi approfondimenti su digital marketing, social, SEO e molto altro? Iscriviti alla nostra newsletter!

Categorie: Marketing, Video explainer
Tag: inbound marketing, Outbound Marketing, startup innovative, Video Explainer, video infografica, video manuali, video profilo animato

Autore

+Alberto Giacobone, classe 1975: sono un "quasi" nativo digitale mesmerizzato da internet e le sue possibilità. Tra le altre cose, ho avuto il piacere di raccontare e condividere in aziende come Google o enti come l'Università degli Studi di Pavia l'esperienza maturata nello sviluppo di progetti internet e mi sono ritrovato giurato ad un evento dedicato alle start up in quel di Monza ;)

Per chi ha piacere, restiamo in contatto via Linkedin? (scrivetemi due righe di presentazione con la richiesta di contatto!)

Ultimi articoli

  • World Password Day: i migliori consigli per generare password sicure e custodirle al riparo da sguardi indiscreti! 4 Maggio 2022
  • Donne nel marketing e nella pubblicità: Mary Frances Gerety, madre della frase “Un diamante è per sempre” 7 Marzo 2022
  • Lush lascia i social media per ragioni etiche: una scelta coraggiosa ma in quanti possono farla? 30 Novembre 2021
  • Articoli di LinkedIn per i profili aziendali: una nuova occasione di visibilità per le aziende, come funziona? 24 Settembre 2021
  • Smart(er) working con gli OKR: obiettivi e risultati chiave per lavorare meglio in sede e da remoto 6 Settembre 2021

Ebook gratis

Scopri i nostri approfondimenti gratuiti, vere e proprie guide con indicazioni passo passo, consigli ed esempi:

  • Guida gratuita ai siti web aziendali
  • Guida gratuita ai blog aziendali
  • Guida gratuita alle pagine facebook aziendali
torna su

Seguici anche su

  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube

Categorie

  • AdSense
  • AdWords
  • Chatbot
  • Clienti
  • Consigli
  • Content marketing
  • Crowdfunding
  • E-commerce
  • Formazione
  • Formazione online
  • Generale
  • Inbound Marketing
  • Incentivi fiscali
  • Landing page
  • Letture
  • Linguaggio inclusivo
  • Marketing
  • Mobile
  • Mobile marketing
  • Native advertising
  • Newsletter
  • Outbound Marketing
  • Presenze internet
  • Pubblicità Online
  • Rants
  • Restyling siti web
  • Riflessioni
  • SEO
  • SERP
  • Servizi utili
  • Sfide
  • Smart Working
  • Social Gaming
  • Social Media Marketing
  • Social Network
  • Storydoing
  • Video explainer
  • YouTube

Chi è Axura?

Quando si pensa ad una web agency, il primo pensiero è: "sono quelli che ti fanno il sito". In effetti, è quello che molti si limitano a fare, sulla base delle richieste più o meno adeguate di un committente.

Il nostro vero mestiere? Aiutare le imprese a cogliere le opportunità di internet, individuando quelle adeguate per il cliente, aiutandolo a farle proprie. Questo poi si traduce anche nella realizzazione di siti web, applicazioni, concorsi online, videoracconti e molto altro, ma quello che conta è il loro comune denominatore: sono la realizzazione di una precisa strategia digitale, concordata insieme al cliente, che punta a metterlo in grado di competere al meglio attraverso il corretto impiego di tecnologie e strumenti in rapidissima evoluzione, ormai determinanti nel fare impresa.






© 2002 - 2022 AXURA s.r.l. unipersonale
P.IVA / CF IT03690040963
REA MB 1694916 Capitale € 10.000 I.V
Via Fiume 13, Vimercate (MB) | tel 039.667486
Privacy Policy | Cookie Policy