Il blog di AxuraBlog

Spunti e conversazioni di un'agenzia specializzata in interazioni digitali

  • Categorie articoli
  • AdSense
  • AdWords
  • Chatbot
  • Clienti
  • Consigli
  • Content marketing
  • Crowdfunding
  • E-commerce
  • Formazione
  • Formazione online
  • Generale
  • Inbound Marketing
  • Landing page
  • Letture
  • Marketing
  • Mobile
  • Mobile marketing
  • Native advertising
  • Newsletter
  • Outbound Marketing
  • Presenze internet
  • Pubblicità Online
  • Rants
  • Restyling siti web
  • Riflessioni
  • SEO
  • SERP
  • Servizi utili
  • Sfide
  • Smart Working
  • Social Gaming
  • Social Media Marketing
  • Social Network
  • Video explainer
  • YouTube
chiudi
Ti trovi qui: Home / Pubblicità Online / Se un’immagine vale più di mille parole, quante ne vale una video infografica?

Se un’immagine vale più di mille parole, quante ne vale una video infografica?

Alberto Giacobone 11 Dicembre 2013 tempo di lettura: 15'

Se un’immagine vale più di mille parole, una video grafica è un vero e proprio tesoro.
Spesso la resa di una video infografica si rivela sorprendente.

In inglese si chiamano “Video Explainer”.

In italiano, si è ancora alla ricerca di un nome preciso: video spiegazioni, video infografiche, videografiche e diversi altri termini sono il tentativo di incasellare questo tipo di prodotto.

Di cosa si tratta? Di video brevi (la durata media varia tra i 60 ed i 90 secondi), tipicamente animati, in cui di solito viene presentata un’azienda, un prodotto, oppure un servizio.

Vengono impiegati per “spiegare” in modo semplice, aiutando a capire e ricordare: la maggior parte di questi video hanno un sottofondo musicale, spesso vengono raccontati da una voce narrante e qualche volta si accompagnano con effetti sonori.

Se un’immagine vale più di mille parole, una video grafica, a quanto pare, è un vero e proprio tesoro.

Guardiamo insieme un esempio, la video infografica che abbiamo preparato proprio per l’occasione 😉

Piaciuta? Speriamo di sì!

Se un’immagine vale più di mille parole, una video grafica, a quanto pare, è un vero e proprio tesoro.

Questi racconti animati stanno vivendo anni di gloria grazie al fervente mercato delle startup: per raccontare in pochissimo tempo “cosa fanno”, è una scelta ideale.

Del resto, i video in rete stanno rapidamente diventando un contenuto di riferimento: YouTube (di proprietà di Google) è a tutti gli effetti il secondo motore di ricerca al mondo (dopo Google stesso).

Soprattutto grazie alla crescente diffusione di smartphone e tablet (ed all’aumento della banda larga, anche in mobilità), la fruizione di video è letteralmente esplosa negli ultimi anni e sono molti i giovani che hanno rimosso dal proprio quotidiano le trasmissioni televisive tradizionali sostituendole con video a richiesta.

I cambiamenti in atto sono molto interessanti: anche gli spot pubblicitari diventano oggetto di attenzione da parte del grande pubblico. Ad esempio, sono attesissimi e molto seguiti gli spot presentati nell’intervallo del Super Bowl e i grandi brand fanno a gara per realizzare quello capace di risultare più coinvolgente. Si tratta di un vero e proprio spettacolo nello spettacolo che sta assumendo una sua specifica autonomia, capace di raggiungere in tutto il mondo addirittura più destinatari rispetto all’evento a cui è associato.

Questi spot sono spesso dei veri e propri mini racconti, estremamente ingegnosi e spesso sorprendenti: riescono – in pochi secondi – a creare un legame con lo spettatore, facendolo divertire oppure emozionare, o ancora inorgoglire, etc.

La fruizione di video a richiesta, come questi spot o molti altri, è un’esperienza nativa per le nuove generazioni e questa naturale predilezione può essere ben impiegata per comunicare al meglio.

Prendiamo ad esempio la serie di animazioni proposta da “The RSA”, associazione non profit britannica per la promozione delle arti e dei mestieri nata nel lontano 1754.

Alcuni suoi video sono stati visti più di 10 milioni di volte sulla sola piattaforma di YouTube.

Un esempio?

La particolare tecnica con cui è stato realizzato questo video assicura livelli di attenzione molto elevati e permette di ottenere livelli di memorizzazione delle informazioni veicolate di gran lunga superiori ad altre tecniche (come la sola lettura di un testo, o il semplice ascolto della voce narrante non accompagnata dall’animazione).

La tecnica impiegata, non a caso, è una tra le preferite nella realizzazione di video explainers, anche se quella che va per la maggiore è quella della illustrazioni animate.

Dando uno sguardo alle altre tecniche, se la realizzazione di video animazioni in computer grafica è appannaggio di pochissimi, sono sempre di più quelli che scelgono la tecnica del passo uno (o affini) per i propri video.

Un esempio?

Indipendentemente dalla tecnica impiegata, il vero cuore di questo tipo di presentazioni è proprio il “racconto”: definire cosa raccontare e come farlo è un aspetto chiave, da non sottovalutare.

Scegliere le parole da impiegare, il tono, il modo di presentare i concetti ma anche il loro numero e molto altro: sono tutti fattori a cui prestare attenzione per arrivare a realizzare una presentazione convincente e piacevole, oltre che efficace.

Ottenere un risultato di qualità passa anche attraverso la conoscenza ed il rispetto di numerose regole, proprie di molte discipline diverse: è per questo che le migliori video presentazioni nascono da team di lavoro che coinvolgono copywriter, animatori, illustratori, grafici, esperti di marketing, sviluppatori e molte altre figure che variano a seconda delle tecniche scelte per la presentazione.

Gli investimenti richiesti per questo tipo di presentazioni variano in base a numerosi fattori: ad esempio, una presentazione animata può costare tipicamente dai cinque ai diecimila euro, mentre una presentazione in computer grafica può arrivare a costare anche diverse decine di migliaia di euro.

Alcuni fattori, come ad esempio la scelta di avvalersi di uno speaker professionista o la realizzazione di una colonna sonora ad hoc, possono far aumentare il costo anche significativamente; è bene quindi valutare con attenzione il rapporto tra spesa e resa, anche se, spesso, la resa si rivela sorprendente.

Per un approfondimento sull’argomento, abbiamo preparato una pagina dedicata, in cui abbiamo raccolto alcune delle video infografiche che abbiamo realizzato negli ultimi anni 😉

video-axura-com

Questo approfondimento ti è stato utile? Vuoi ricevere circa una volta al mese in mail gli ultimi articoli del nostro blog con le novità più interessanti e numerosi approfondimenti su digital marketing, social, SEO e molto altro? Iscriviti alla nostra newsletter!

Categorie: Pubblicità Online, Social Network
Tag: banda larga, Google, startup, Superbowl ads, tecnica del passo uno, Video Explainer, video infografiche, video spiegazioni, videografiche, YouTube

Autore

+Alberto Giacobone, classe 1975: sono un "quasi" nativo digitale mesmerizzato da internet e le sue possibilità. Tra le altre cose, ho avuto il piacere di raccontare e condividere in aziende come Google o enti come l'Università degli Studi di Pavia l'esperienza maturata nello sviluppo di progetti internet e mi sono ritrovato giurato ad un evento dedicato alle start up in quel di Monza ;)

Per chi ha piacere, restiamo in contatto via Linkedin? (scrivetemi due righe di presentazione con la richiesta di contatto!)

Ultimi articoli

  • Social media trends 2021: 9 + 1 previsioni sui social per il nuovo anno 29 Dicembre 2020
  • Corsi gratis online in italiano per aumentare le competenze digitali: 9 risorse di qualità e altri spunti! 21 Luglio 2020
  • I KPI del content marketing: misurare quelli giusti per raggiungere i propri obiettivi 14 Luglio 2020
  • Dallo storytelling ai 3 storydoing aziendali: come far crescere brand e aziende con azioni concrete 22 Maggio 2020
  • I Featured Snippet nella SERP di Google: cosa sono e quanti ne esistono? Pro e contro SEO della “posizione zero” 21 Aprile 2020

Ebook gratis

Scopri i nostri approfondimenti gratuiti, vere e proprie guide con indicazioni passo passo, consigli ed esempi:

  • Guida gratuita ai siti web aziendali
  • Guida gratuita ai blog aziendali
  • Guida gratuita alle pagine facebook aziendali
torna su

Seguici anche su

  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube

Categorie

  • AdSense
  • AdWords
  • Chatbot
  • Clienti
  • Consigli
  • Content marketing
  • Crowdfunding
  • E-commerce
  • Formazione
  • Formazione online
  • Generale
  • Inbound Marketing
  • Landing page
  • Letture
  • Marketing
  • Mobile
  • Mobile marketing
  • Native advertising
  • Newsletter
  • Outbound Marketing
  • Presenze internet
  • Pubblicità Online
  • Rants
  • Restyling siti web
  • Riflessioni
  • SEO
  • SERP
  • Servizi utili
  • Sfide
  • Smart Working
  • Social Gaming
  • Social Media Marketing
  • Social Network
  • Video explainer
  • YouTube

Chi è Axura?

Quando si pensa ad una web agency, il primo pensiero è: "sono quelli che ti fanno il sito". In effetti, è quello che molti si limitano a fare, sulla base delle richieste più o meno adeguate di un committente.

Il nostro vero mestiere? Aiutare le imprese a cogliere le opportunità di internet, individuando quelle adeguate per il cliente, aiutandolo a farle proprie. Questo poi si traduce anche nella realizzazione di siti web, applicazioni, concorsi online, videoracconti e molto altro, ma quello che conta è il loro comune denominatore: sono la realizzazione di una precisa strategia digitale, concordata insieme al cliente, che punta a metterlo in grado di competere al meglio attraverso il corretto impiego di tecnologie e strumenti in rapidissima evoluzione, ormai determinanti nel fare impresa.






© 2002 - 2021 AXURA s.r.l. unipersonale
P.IVA / CF IT03690040963
REA MB 1694916 Capitale € 10.000 I.V
Via Fiume 13, Vimercate (MB) | tel 039.667486
Privacy Policy | Cookie Policy

Definitioner

Motore di ricerca
in inglese "Search Engine", è un servizio che consente di cercare tra le informazioni pubblicate sul web: in base alla stringa di ricerca digitata e ad altri parametri, fornisce i risultati che ritiene più pertinenti.