Il blog di AxuraBlog

Spunti e conversazioni di un'agenzia specializzata in interazioni digitali

  • Categorie articoli
  • AdSense
  • AdWords
  • Chatbot
  • Clienti
  • Consigli
  • Content marketing
  • Crowdfunding
  • E-commerce
  • Formazione
  • Formazione online
  • Generale
  • Inbound Marketing
  • Landing page
  • Letture
  • Marketing
  • Mobile
  • Mobile marketing
  • Native advertising
  • Newsletter
  • Outbound Marketing
  • Presenze internet
  • Pubblicità Online
  • Rants
  • Restyling siti web
  • Riflessioni
  • SEO
  • SERP
  • Servizi utili
  • Sfide
  • Smart Working
  • Social Gaming
  • Social Media Marketing
  • Social Network
  • Video explainer
  • YouTube
chiudi

Responsabilità sociale d’impresa (CSR): cos’è e perché è importante praticarla e comunicarla bene anche per le PMI

Stella Fumagalli 23 Gennaio 2020 tempo di lettura: 10'

responsabilità sociale impresa PMI

Nel nostro blog abbiamo già parlato più di una volta del concetto di Triple Bottom Line; ad esempio, quando abbiamo scritto di gamification o quando – nel febbraio del 2018 – abbiamo riflettuto su come cambiano le regole del fare business ai tempi di internet.

Cosa significa Triple Bottom Line? Questa espressione indica che che a ottenere beneficio dall’attività di un’impresa devono essere in primis le persone (People), poi il Pianeta (Planet) e infine il profitto (Profit), subordinato al rispetto delle persone e del pianeta.

Nel 2019 – ad esempio – quasi 200 CEO delle aziende più importanti degli USA hanno firmato un nuovo “Statement of the Purpose of a Corporation” (Dichiarazione di intenzioni di una società) nel quale viene dichiarato che l’obiettivo principale di una società è quello di promuovere un’economia al servizio di tutti i cittadini, mettendo portatori di interesse come gli azionisti sullo stesso piano dei dipendenti, la comunità di riferimento ed altri.continua a leggere »

Categorie: Riflessioni
Tag: Corporate Social Responsibility, CSR, responsabilità sociale d'impresa

UX writing e microcopywriting: cosa sono e perché sono importanti per l’esperienza utente?

Stella Fumagalli 23 Dicembre 2019 tempo di lettura: 10'

Abbiamo parlato spesso di chi è e cosa fa un web copywriter (e al copywriting abbiamo dedicato anche una landing page): per riprendere ciò che abbiamo scritto anche nella nostra FAQ, il web copywriter è colui che – tipicamente in collaborazione con l’art director – si occupa dei contenuti testuali di una risorsa digitale quando questi hanno carattere pubblicitario e/o commerciale.

Tuttavia ultimamente si sente parlare di microcopywriting (detto anche microcopy): cosa si intende con questa espressione?continua a leggere »

Categorie: Presenze internet
Tag: microcopy, microcopywriting, ux copywriting, ux writing

Infografiche nel 2020: servono ancora? Spoiler: sì, se fatte bene! 9 consigli per realizzarle al meglio e – volendo – gratis!

Stella Fumagalli 13 Dicembre 2019 tempo di lettura: 10'

Le immagini sono più potenti delle parole: se avete cercato qualche numero a supporto di questa affermazione forse vi sarete imbattuti in percentuali che dicono che le persone ricordano l’80% di quello che vedono e fanno contro il 10% di quello che sentono e il 20% di quello che leggono.

Questi dati vengono citati in diversi articoli ma sembrano non avere in realtà nessun fondamento; ad avere una solida base scientifica, invece, è il “Picture superiority effect” (effetto di superiorità dell’immagine), il fenomeno che ci porta a ricordare le immagini meglio e più a lungo rispetto ai testi scritti.

Le immagini risultano particolarmente utili soprattutto quando vogliamo:

  • spiegare – semplificando – concetti complessi
  • attirare l’attenzione dell’utente in poco tempo
  • rendere più digeribili e fruibili un insieme di dati e informazioni

In questo caso vengono in nostro aiuto le infografiche, strumenti di comunicazione molto utili grazie al loro formato visuale che permette di essere processato dall’occhio e dal cervello umano molto più facilmente e velocemente rispetto al solo testo.continua a leggere »

Categorie: Consigli
Tag: infografiche, venngage, video infografiche

Come scrivere titoli efficaci? 8 tecniche e tanti consigli per attirare l’attenzione!

Stella Fumagalli 30 Ottobre 2019 tempo di lettura: 10'

In passato qui sul blog abbiamo già parlato di come scrivere un buon post per il blog aziendale; tra i vari elementi che compongono un articolo abbiamo sottolineato l’importanza del titolo, un elemento chiave per diversi motivi:

  • ha il compito di catturare l’attenzione di chi legge
  • aiuta gli utenti a capire se vale la pena continuare a leggere quel contenuto
  • deve essere rilevante per i motori di ricerca e la SEO, aiutando il contenuto ad essere meglio indicizzato

E’ quindi importante tenere a mente tutte queste cose quando si scrive un titolo ma crearne uno davvero efficace non è sempre facile; in questo post andremo a vedere alcune tecniche per elaborare titoli che funzionano, con tanti esempi e spunti!continua a leggere »

Categorie: Content marketing, Presenze internet
Tag: tenciche per scrivere titoli, titoli, titoli efficaci

I chatbot al servizio delle imprese: cosa sono, perché possono essere utili e alcune attenzioni da prestare per implementarli al meglio

Alessandro Fumagalli 23 Settembre 2019 tempo di lettura: 10'

commesso mediaworld
fonte immagine: http://bit.ly/2m1nHwL

Avete fatto un acquisto online. Vi state chiedendo dov’è il pacco che state aspettando e visitate il sito del venditore per scoprirlo.

La vostra attenzione viene catturata quasi subito da un piccolo elemento che vi offre la possibilità di avviare una conversazione. Tipicamente lo si trova in basso a destra.continua a leggere »

Categorie: Chatbot
Tag: apprendimento automatico, chat bot, chatbot, chatbot intelligente, chatbot tradizionale, chatterbor, Machine Learning, Natural Language Processing, NLP, user experience, voicebot

Cos’è l’employee advocacy nel 2019? Quando il brand si racconta attraverso i social dei dipendenti

Stella Fumagalli 12 Settembre 2019 tempo di lettura: 10'

[Immagine in evidenza: Apple al Gay Pride 2017; fonte immagine: https://www.iphoneitalia.com/641554/gay-pride-2017-apple]

Il concetto di employee advocacy negli ultimi anni è diventato estremamente popolare: sebbene la sua fama sia cresciuta esponenzialmente solo in tempi piuttosto recenti, la realtà è che da sempre i brand hanno puntato sulla reputazione e sulla visibilità dei propri dipendenti per potersi promuovere.

Pensiamo a chi viene assunto da un’azienda e, durante il suo primo giorno di lavoro, riceve in regalo dalla compagnia una serie di oggetti brandizzati: tazza, maglietta, penna, USB, tutto con il logo dell’azienda.

Questo gesto ha come obiettivo dare il benvenuto al nuovo arrivato? In parte sicuramente sì, ma dando modo ai lavoratori di utilizzare (in azienda e soprattutto fuori) tutta una serie di oggetti con il nostro logo facciamo in modo che chi lavora per noi diventi anche un nostro sponsor.

Ora come ora però sono tanti i modi in cui i nostri dipendenti possono diventare “portavoce” dell’azienda: scopriamo come andando a parlare della employee advocacy (nel 2019).continua a leggere »

Categorie: Riflessioni, Social Network
Tag: brand awareness, employee advocacy, personal branding, social media, social media policy

Cos’è il Social Selling Index di LinkedIn e come migliorarlo? Ecco i 4 aspetti su cui concentrarsi!

Stella Fumagalli 30 Agosto 2019 tempo di lettura: 5'

Già nel 2015 oltre l’80% dei dirigenti su scala globale considerava il personal branding del CEO di un’azienda come un elemento fondamentale per determinare il successo dell’azienda stessa.

Di questo aveva parlato Forbes anche nel 2017 e successivamente nel 2018 a riprova del fatto che la percezione del leader di un brand ha dirette conseguenze sulla reputazione del brand stesso.continua a leggere »

Categorie: Riflessioni, Social Network
Tag: LinkedIn, personal branding, Social Selling, Social Selling Index

Contenuti di qualità secondo Google: cosa conta davvero? 19 domande per scoprirlo!

Stella Fumagalli 6 Agosto 2019 tempo di lettura: 5'

Quante volte abbiamo detto che i contenuti sono fondamentali non solo per apparire affidabili ed autorevoli agli occhi degli utenti ma anche per aumentare la visibilità su Google?

Lo abbiamo ripetuto tante volte e continuiamo a farlo sia qui sul blog (ad esempio quando abbiamo scritto della SEO nel 2019, del nostro esperimento di content marketing, di Medium, del brand journalism e dei vantaggi del corporate storytelling per la SEO – solo per citare gli articoli più recenti) sia nella relazione con i nostri clienti.

Qualche giorno fa anche Google ha voluto ribadire questo importante concetto: l’1 agosto attraverso un post del “Webmaster Central Blog”, il canale di comunicazione tra Google e i webmaster, Google ha pubblicato una serie di chiarimenti riguardanti i suoi “core update”.continua a leggere »

Categorie: Presenze internet, Riflessioni, SEO
Tag: contenuti, contenuti di qualità, Google, motore di ricerca, posizionamento, SEO, visibilità

Influencer marketing: opportunità da cogliere per le aziende, ma servono molte attenzioni. Ecco le principali!

Stella Fumagalli 22 Luglio 2019 tempo di lettura: 10'

E’ notizia di questi giorni che Instagram ha fatto partire anche in Italia il suo test che nasconde il numero di like dalle foto e dai video pubblicati sulla piattaforma: sarà comunque possibile mettere il like a un contenuto che ci piace (e il proprietario del profilo potrà continuare a vedere chi ha messo il like) ma i follower del profilo non potranno più visualizzare il numero totale dei cuori ricevuti da una pubblicazione.

Fonte immagine: https://later.com/blog/hidden-likes-instagram/

Questo test, che coinvolge l’Italia ma che è iniziato in Canada e riguarda diversi altri Paesi, ha l’obiettivo di spostare l’attenzione degli utenti di Instagram non sul numero di like ricevuti da un contenuto ma – come dovrebbe essere – sulle foto e i video che vengono condivisi sulla piattaforma, stando a quanto dichiarato da Tara Hopkins, Head of Public Policy EMEA di Instagram.continua a leggere »

Categorie: Marketing, Pubblicità Online, Riflessioni, Social Network
Tag: influencer, influencer marketing, Instagram, marketing

Posizionamento sui motori di ricerca e ranking di Google: cosa conta per la SEO nel 2019?

Stella Fumagalli 11 Luglio 2019 tempo di lettura: 10'

Spesso confrontandoci con i clienti ci rendiamo conto che la SEO è percepita come una sorta di “formula magica” che – in modo più o meno immediato – permette di essere tra le prime posizioni offerte dal motore di ricerca.

Di frequente l’idea che si ha della SEO è ancora legata a ciò che questa pratica era agli inizi; tuttavia la Search Engine Optimization dai suoi albori è cambiata in modo radicale e comprendere questi cambiamenti è fondamentale per capire in che direzione andare con gli sforzi per ottenere maggiore visibilità sui motori di ricerca.

Andiamo quindi a vedere brevemente com’era la SEO ieri, com’è la SEO oggi e quali sono gli accorgimenti SEO che davvero fanno la differenza nel 2019!continua a leggere »

Categorie: SEO
Tag: guida seo 2019, posizionamento, ranking Google, Search Engine Optimization, seo 2019, seo tips, visibilità

  • « Pagina precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • …
  • 17
  • Pagina successiva »

Ultimi articoli

  • Storydoing: 9 esempi di imprese che mettono in pratica i valori aziendali 30 Marzo 2021
  • Social media trends 2021: 9 + 1 previsioni sui social per il nuovo anno 29 Dicembre 2020
  • Corsi gratis online in italiano per aumentare le competenze digitali: 9 risorse di qualità e altri spunti! 21 Luglio 2020
  • I KPI del content marketing: misurare quelli giusti per raggiungere i propri obiettivi 14 Luglio 2020
  • Dallo storytelling ai 3 storydoing aziendali: come far crescere brand e aziende con azioni concrete 22 Maggio 2020

Ebook gratis

Scopri i nostri approfondimenti gratuiti, vere e proprie guide con indicazioni passo passo, consigli ed esempi:

  • Guida gratuita ai siti web aziendali
  • Guida gratuita ai blog aziendali
  • Guida gratuita alle pagine facebook aziendali
torna su

Seguici anche su

  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube

Categorie

  • AdSense
  • AdWords
  • Chatbot
  • Clienti
  • Consigli
  • Content marketing
  • Crowdfunding
  • E-commerce
  • Formazione
  • Formazione online
  • Generale
  • Inbound Marketing
  • Landing page
  • Letture
  • Marketing
  • Mobile
  • Mobile marketing
  • Native advertising
  • Newsletter
  • Outbound Marketing
  • Presenze internet
  • Pubblicità Online
  • Rants
  • Restyling siti web
  • Riflessioni
  • SEO
  • SERP
  • Servizi utili
  • Sfide
  • Smart Working
  • Social Gaming
  • Social Media Marketing
  • Social Network
  • Video explainer
  • YouTube

Chi è Axura?

Quando si pensa ad una web agency, il primo pensiero è: "sono quelli che ti fanno il sito". In effetti, è quello che molti si limitano a fare, sulla base delle richieste più o meno adeguate di un committente.

Il nostro vero mestiere? Aiutare le imprese a cogliere le opportunità di internet, individuando quelle adeguate per il cliente, aiutandolo a farle proprie. Questo poi si traduce anche nella realizzazione di siti web, applicazioni, concorsi online, videoracconti e molto altro, ma quello che conta è il loro comune denominatore: sono la realizzazione di una precisa strategia digitale, concordata insieme al cliente, che punta a metterlo in grado di competere al meglio attraverso il corretto impiego di tecnologie e strumenti in rapidissima evoluzione, ormai determinanti nel fare impresa.






© 2002 - 2021 AXURA s.r.l. unipersonale
P.IVA / CF IT03690040963
REA MB 1694916 Capitale € 10.000 I.V
Via Fiume 13, Vimercate (MB) | tel 039.667486
Privacy Policy | Cookie Policy