Il blog di AxuraBlog

Spunti e conversazioni di un'agenzia specializzata in interazioni digitali

  • Categorie articoli
  • AdSense
  • AdWords
  • Chatbot
  • Clienti
  • Consigli
  • Content marketing
  • Crowdfunding
  • E-commerce
  • Formazione
  • Formazione online
  • Generale
  • Inbound Marketing
  • Incentivi fiscali
  • Landing page
  • Letture
  • Linguaggio inclusivo
  • Marketing
  • Mobile
  • Mobile marketing
  • Native advertising
  • Newsletter
  • Outbound Marketing
  • Presenze internet
  • Pubblicità Online
  • Rants
  • Restyling siti web
  • Riflessioni
  • SEO
  • SERP
  • Servizi utili
  • Sfide
  • Smart Working
  • Social Gaming
  • Social Media Marketing
  • Social Network
  • Storydoing
  • Video explainer
  • YouTube
chiudi

Il regalo di Natale 2015? Fatelo alla vostra impresa, ecco 5 idee per sorprenderla!

Alberto Giacobone 16 Dicembre 2015 tempo di lettura: 15'

ufficio-natale
Fonte immagine: http://goo.gl/DhqDY2

Rieccoci, in questo dicembre ormai inoltrato, con davvero pochi giorni che mancano a Natale: siamo nel pieno dell’atmosfera natalizia, con mercatini, strenne e l’immancabile corsa ai regali!

Già, i regali: che per acquistarli gli italiani scelgano sempre di più l’online non sorprende più di tanto; Zanox segnala che nel suo circuito ha registrato anno su anno un +65% e anche Amazon Italia ha registrato un nuovo record nel corso del Black Friday, con più di 600.000 prodotti ordinati!

Questo successo è in parte da attribuire a quella che gli esercenti considerano una “piccola ripresa“, ma sicuramente lo spostamento verso l’online è il trend che rappresenta il grosso di questo risultato.

C’è però un grande escluso dall’elenco dei destinatari dei nostri regali di Natale… di chi stiamo parlando?continua a leggere »

Categorie: Generale, Riflessioni
Tag: Amazon, blog aziendale, cloud, Google Apps, landing page, pubblicità online, regali di Natale, social network, storytelling, video infografica, video presentazione

Contenuti online: chi li paga? La pubblicità, gli utenti oppure … ? Arriva presto in Italia Google Consumer Surveys, scopriamolo! [AGGIORNATO]

Alberto Giacobone 23 Giugno 2015 tempo di lettura: 15'

meme sondaggio telefonico
"Questo sondaggio richiederà solo pochi minuti", quante volte vi è capitato? Ma poi, quanto vi hanno tenuto al telefono?
Henry Ford quote
Il paradosso di Henry Ford è senza tempo, ma quanti lo hanno presente? (fonte immagine: http://bit.ly/2uH6Nmy)

[Ultimo aggiornamento il 29 giugno 2015]

Pubblicità. Online. Ormai il sorpasso rispetto agli investimenti pubblicitari in televisione è acqua passata, secondo alcuni, dietro l’angolo – o quasi – per altri.

Fare pubblicità, si sa, fa bene alle imprese. Citando Henry Ford,

Chi smette di fare pubblicità per risparmiare soldi è come se fermasse l’orologio per risparmiare il tempo

Dato questo per assodato, la regola per gli investitori è sempre quella: “money follows the eyeballs”, un adagio in apparenza molto semplice, che si traduce nel fare pubblicità dove le persone “guardano”.

Le persone leggono i giornali? E’ bene spendere in pubblicità sui giornali. Le persone guardano la TV? I soldi della pubblicità è giusto che finiscano lì.

continua a leggere »

Categorie: Pubblicità Online
Tag: AdBlocker, credito Play Store, flattr, Google Consumer Surveys, Google Opinion Rewards, Henry Ford, Internet Trends report, KPCB, Mary Meeker, native advertising, Popcorn Time, popunder, pubblicità online, soft pay wall, Tip Jar, YouTube

I primi partner Google AdSense certificati in Italia

Alberto Giacobone 29 Maggio 2013 tempo di lettura: 15'

web
Con Google AdSense, Google prende in carico la gestione di spazi pubblicitari di partner selezionati per creare un’esperienza pubblicitaria di qualità.

Questo post inizia con un’ammissione di colpa: lasciar passare 5 mesi dall’ultimo post in un blog aziendale è un errore da non compiere. Se si vuole realmente crescere come impresa, al di là delle vicende e degli impegni di tutti i giorni, non ci si può permettere di lasciare non presidiata così a lungo una risorsa chiave come il blog aziendale.

“Do as I say, not as I do”, ovvero il classico “fate quello che dico, non quello che faccio”, è un motto sempre meno credibile e sempre più fastidioso in una realtà in cui le informazioni circolano sempre più rapidamente e, per fortuna, sono sempre più accessibili.

Atto di contrizione e ristrutturazione delle procedure aziendali in merito a parte, sono stati sicuramente mesi intensi e costruttivi.

La novità che anticipiamo nel titolo di questo post è una delle più significative e corrisponde ad un traguardo che rappresenta più un punto di partenza: Axura è il primo partner Google AdSense certificato in Italia ( e tra i primi 10 al mondo!) … vediamo insieme di cosa si tratta! 😉

Per chi lavora nel campo dello sviluppo e promozione di siti internet è davvero difficile non avere avuto a che fare con Google AdWords, il programma di gestione della pubblicità di Google che da solo effettua più del 50% della raccolta di budget pubblicitari a livello mondiale.

Google AdSense è il corrispondente programma di monetizzazione con cui – semplificando – Google prende in carico la gestione di spazi pubblicitari di partner selezionati per mostrare la pubblicità che gli inserzionisti AdWords (insieme ad altri inserzionisti) scelgono di pubblicare.

Per inquadrare Google AdSense, di che numeri stiamo parlando?continua a leggere »

Categorie: AdSense
Tag: Axura, Google, Google Adsense, Google Adwords, partner certificato, partner certificato Google Adsense, pubblicità, pubblicità AdWords, pubblicità online

Pubblicità online? Cresce senza sosta e quasi la metà è con Google AdWords

Alberto Giacobone 12 Giugno 2012 tempo di lettura: 5'

In arrivo il restyilng di Google AdWords
In arrivo il restyilng di Google AdWords
In arrivo il restyling di Google AdWords
In arrivo il restyling di Google AdWords

I numeri presentati nella ricerca della società di comunicazione ZenithOptimedia sono chiari: i fatturati della pubblicità online a livello globale continueranno a crescere a due cifre: dai quasi 64 miliardi di dollari del 2010 ai circa 113 previsti per il 2014 e in questa crescita da capogiro, è ancora una volta Google il vero punto di riferimento.

Se nel 2006 la quota di mercato era “solamente” del 35% rispetto al totale, nel 2010 si è attestata al 44%, in un trend di crescita che premia chi investe maggiormente nei Paesi BRIC (Brasile, Russia, India e Cina), veri motori della crescita. Per inciso, L’Italia, nel 2011 al decimo posto della lista dei dieci Paesi con la maggior spesa, verrà scalzata entro il 2014 dalla Russia.

I numeri sono davvero impressionanti, ma il ruolo di Google continua a soprendere: come riesce a far crescere il suo programma pubblicitario AdWords ad un ritmo superiore a quello della crescita del mercato pubblicitario?continua a leggere »

Categorie: AdWords, E-commerce, Pubblicità Online
Tag: campagna pubblicitaria, ecommerce, Google Adwords, pubblicità AdWords, pubblicità online

AdWords API, automazione al servizio della pubblicità

Alberto Giacobone 31 Luglio 2011 tempo di lettura: 5'

Un vaso di vetro con all'interno dei sassi
Un vaso di vetro con all'interno dei sassi
Vasi, rocce, sassolini, sabbia e …

97%: è la percentuale degli introiti di Google derivanti dal programma pubblicitario AdWords nel periodo che va da luglio 2010 a giugno 2011, rispetto al totale incamerato dall’azienda (per inciso, la cifra associata a quel numero è di circa 32 miliardi di dollari, ovvero più del 30% del totale degli investimenti in pubblicità online di tutto il mondo in quel periodo). Il crescente impiego di questo canale pubblicitario da parte di un sempre maggior numero di imprese da un lato farà crescere i numeri di AdWords e della pubblicità online sempre di più, ma dall’altro aumenterà la “competizione” tra inserzionisti, facendo salire i costi di alcune pubblicità alle stelle. Già oggi termini come “insurance” (assicurazione) possono arrivare a costare negli USA fino a 55 dollari per click, una cifra a lungo andare insostenibile anche per i “grandi”. Ma quindi il vaso è pieno o c’è ancora posto? Concedeteci una piccola digressione a proposito di pietre, sassolini e sabbia …

continua a leggere »

Categorie: AdWords, Generale, Pubblicità Online, Servizi utili
Tag: AdWords, API, Automazione, Ottimizzazione, PPC, pubblicità online, Software

I social media influenzano gli acquisti online dei beni di consumo? Molto meno di quel che si pensa!

valentina 29 Aprile 2011 tempo di lettura: 4'

Gold Rush
Gold Rush Bubble Gum
Gold Rush Bubble Gum

A fine marzo il gigante delle aste Ebay ha comprato una società (sconosciuta al grande pubblico) per circa 2,4 miliardi di dollari: si tratta di GSI Commerce, un terzista che offre un servizio di e-commerce chiavi in mano per centinaia di marchi importanti.

La mossa di Ebay è un chiaro “attacco” alla leadership di Amazon nel settore e la contromossa non tarderà ad arrivare, ne siamo certi.

Alla luce di questa premessa, gli esiti di uno studio condotto da Forrester Research sulla “spinta all’acquisto online”, avvalendosi dell’osservatorio privilegiato di GSI Commerce, si fanno particolarmente interessanti.continua a leggere »

Categorie: E-commerce, Social Media Marketing
Tag: Amazon, Ebay, ecommerce, email, Forrester Research, GSI Commerce, motore di ricerca, pubblicità online, social network, visibilità

Ultimi articoli

  • World Password Day: i migliori consigli per generare password sicure e custodirle al riparo da sguardi indiscreti! 4 Maggio 2022
  • Donne nel marketing e nella pubblicità: Mary Frances Gerety, madre della frase “Un diamante è per sempre” 7 Marzo 2022
  • Lush lascia i social media per ragioni etiche: una scelta coraggiosa ma in quanti possono farla? 30 Novembre 2021
  • Articoli di LinkedIn per i profili aziendali: una nuova occasione di visibilità per le aziende, come funziona? 24 Settembre 2021
  • Smart(er) working con gli OKR: obiettivi e risultati chiave per lavorare meglio in sede e da remoto 6 Settembre 2021

Ebook gratis

Scopri i nostri approfondimenti gratuiti, vere e proprie guide con indicazioni passo passo, consigli ed esempi:

  • Guida gratuita ai siti web aziendali
  • Guida gratuita ai blog aziendali
  • Guida gratuita alle pagine facebook aziendali
torna su

Seguici anche su

  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube

Categorie

  • AdSense
  • AdWords
  • Chatbot
  • Clienti
  • Consigli
  • Content marketing
  • Crowdfunding
  • E-commerce
  • Formazione
  • Formazione online
  • Generale
  • Inbound Marketing
  • Incentivi fiscali
  • Landing page
  • Letture
  • Linguaggio inclusivo
  • Marketing
  • Mobile
  • Mobile marketing
  • Native advertising
  • Newsletter
  • Outbound Marketing
  • Presenze internet
  • Pubblicità Online
  • Rants
  • Restyling siti web
  • Riflessioni
  • SEO
  • SERP
  • Servizi utili
  • Sfide
  • Smart Working
  • Social Gaming
  • Social Media Marketing
  • Social Network
  • Storydoing
  • Video explainer
  • YouTube

Chi è Axura?

Quando si pensa ad una web agency, il primo pensiero è: "sono quelli che ti fanno il sito". In effetti, è quello che molti si limitano a fare, sulla base delle richieste più o meno adeguate di un committente.

Il nostro vero mestiere? Aiutare le imprese a cogliere le opportunità di internet, individuando quelle adeguate per il cliente, aiutandolo a farle proprie. Questo poi si traduce anche nella realizzazione di siti web, applicazioni, concorsi online, videoracconti e molto altro, ma quello che conta è il loro comune denominatore: sono la realizzazione di una precisa strategia digitale, concordata insieme al cliente, che punta a metterlo in grado di competere al meglio attraverso il corretto impiego di tecnologie e strumenti in rapidissima evoluzione, ormai determinanti nel fare impresa.






© 2002 - 2022 AXURA s.r.l. unipersonale
P.IVA / CF IT03690040963
REA MB 1694916 Capitale € 10.000 I.V
Via Fiume 13, Vimercate (MB) | tel 039.667486
Privacy Policy | Cookie Policy

Definitioner

E-commerce
l'e-commerce, o commercio elettronico, è un sottoinsieme del commercio caratterizzato dalla conclusione tipicamente a distanza del contratto di compravendita, tramite strumenti digitali.