Il blog di AxuraBlog

Spunti e conversazioni di un'agenzia specializzata in interazioni digitali

  • Categorie articoli
  • AdSense
  • AdWords
  • Chatbot
  • Clienti
  • Consigli
  • Content marketing
  • Crowdfunding
  • E-commerce
  • Formazione
  • Formazione online
  • Generale
  • Inbound Marketing
  • Incentivi fiscali
  • Landing page
  • Letture
  • Linguaggio inclusivo
  • Marketing
  • Mobile
  • Mobile marketing
  • Native advertising
  • Newsletter
  • Outbound Marketing
  • Presenze internet
  • Pubblicità Online
  • Rants
  • Restyling siti web
  • Riflessioni
  • Senza categoria
  • SEO
  • SERP
  • Servizi utili
  • Sfide
  • Smart Working
  • Social Gaming
  • Social Media Marketing
  • Social Network
  • Storydoing
  • Video explainer
  • YouTube
chiudi
Ti trovi qui: Home / E-commerce / I social media influenzano gli acquisti online dei beni di consumo? Molto meno di quel che si pensa!

I social media influenzano gli acquisti online dei beni di consumo? Molto meno di quel che si pensa!

valentina 29 Aprile 2011 tempo di lettura: 4'

Gold Rush Bubble Gum
Gold Rush Bubble Gum

A fine marzo il gigante delle aste Ebay ha comprato una società (sconosciuta al grande pubblico) per circa 2,4 miliardi di dollari: si tratta di GSI Commerce, un terzista che offre un servizio di e-commerce chiavi in mano per centinaia di marchi importanti.

La mossa di Ebay è un chiaro “attacco” alla leadership di Amazon nel settore e la contromossa non tarderà ad arrivare, ne siamo certi.

Alla luce di questa premessa, gli esiti di uno studio condotto da Forrester Research sulla “spinta all’acquisto online”, avvalendosi dell’osservatorio privilegiato di GSI Commerce, si fanno particolarmente interessanti.

Sì, perchè al di là di singoli exploit o casi particolari, la sostanza che emerge è che, oggi come ieri, a spingere gli utenti all’acquisto di beni di consumo sono in buona sostanza motori di ricerca e comunicazioni via email.

E i social network, che tutti viviamo con sempre più intensità e a cui i giornalisti dedicano sempre più attenzione? Alla fine dei conti, direttamente, portano meno del 2% delle vendite.

Le prime reazioni a questo dato, nei commenti dei vari articoli che ne hanno parlato, sono state sia di “sorpresa” che di “negazione”: presunti esponenti della “tribù del social”, che hanno fatto di questo “fenomeno” un mestiere, si sono scagliati contro questa percentuale, scrivendo che “Forrester” non aveva capito niente o che la ricerca non era attendibile.

Ci piace invece “credere” nella bontà di quanto emerso, riprendendone i tre punti chiave:

1. Nearly half of purchases followed multiple exposures to web marketing efforts
[circa metà degli acquisti derivano dall’esposizione a più di un’iniziativa di web marketing]

Investire in più canali di contatto, in un mix equilibrato, dove l’equilibrio varia da situazione a situazione, ripaga: la “fiducia” all’acquisto si costruisce attraverso più momenti e più occasioni di contatto, fino all’atto materiale.

2. Search and email continue to be the most effective tactics in driving sales
[ricerca e email continuano ad essere le tattiche più effettive per spingere le vendite]

Esserci quando il potenziale cerca i beni che vendiamo, esserci quando il consumatore è più propenso ad acquistare (qualsiasi cosa).

Un dato interessante emerso dalla ricerca è che in momenti “salienti” come il CyberMonday (forse il giorno più importante dell’anno per le vendite online), quando i consumatori sanno che si possono fare buoni affari e sono molto propensi all’acquisto, le comunicazioni via email hanno dato i migliori risultati, mentre in altri momenti dell’anno, la visibilità sui motori di ricerca è stata la tattica più profittevole.

3. Display and affiliate marketing also exhibit strong influence in the purchase funnel
[la pubblicità display e le affiliazioni hanno un forte ruolo nel percorso di acquisto]

Se quando si “attribuisce la vendita” si tiene in considerazione solo l’ultimo anello della catena e si ignora tutto quello che è venuto prima, le iniziative di “branding” in apparenza sembrano meno redditizie: per l’appunto, il report fa emergere che questa è solo un’apparenza e un mix di iniziative che aumenti l’occasione di contatto del potenziale acquirente con l’azienda che vende il bene è critico per ottenere risultati migliori.

E’ alla luce di queste considerazioni che riteniamo sia doveroso inquadrare il dato del 2% delle iniziative “social”, estraendo dal report quello che invece è il messaggio “fondamentale”:

l’acquisto è un percorso in cui i passaggi che contano sono molti e tutti importanti.

Una piena e consapevole partecipazione ai social network e un corretto impiego dei social media sono una parte di questo percorso, che si deve “connettere” agli altri “tratti”: una visibilità eccellente, un servizio clienti efficace, una logistica efficiente e molte altre situazioni di “qualità” che nel loro insieme costruiscono il successo del nostro “e-commerce”.

Se questo sembra un messaggio scontato, l’esperienza di tutti i giorni ci insegna che non è cosi:

gli aspetti “migliorabili” dei numerosi e-commerce presenti in rete sono davvero tanti e se gli operatori dell’ecommerce italiano non si impegnano sui “fondamentali”, il rischio che gli acquisti in rete degli italiani siano terreno di conquista per società straniere si trasformi in realtà, con una fuga di profitti (e posti di lavoro) all’estero.

Il report, sintetico ma decisamente interessante, è disponibile a questo indirizzo*, buona lettura!

Ps. L’immagine che abbiamo usato è stata presa dal Flickr di JasonLiebig.

*Purtroppo il report non è più disponibile (17 luglio 2014)

Questo approfondimento ti è stato utile? Vuoi ricevere circa una volta al mese in mail gli ultimi articoli del nostro blog con le novità più interessanti e numerosi approfondimenti su digital marketing, social, SEO e molto altro? Iscriviti alla nostra newsletter!

Categorie: E-commerce, Social Media Marketing
Tag: Amazon, Ebay, ecommerce, email, Forrester Research, GSI Commerce, motore di ricerca, pubblicità online, social network, visibilità

Autore

Ultimi articoli

  • World Password Day: i migliori consigli per generare password sicure e custodirle al riparo da sguardi indiscreti! 4 Maggio 2022
  • Donne nel marketing e nella pubblicità: Mary Frances Gerety, madre della frase “Un diamante è per sempre” 7 Marzo 2022
  • Lush lascia i social media per ragioni etiche: una scelta coraggiosa ma in quanti possono farla? 30 Novembre 2021
  • Articoli di LinkedIn per i profili aziendali: una nuova occasione di visibilità per le aziende, come funziona? 24 Settembre 2021
  • Smart(er) working con gli OKR: obiettivi e risultati chiave per lavorare meglio in sede e da remoto 6 Settembre 2021

Ebook gratis

Scopri i nostri approfondimenti gratuiti, vere e proprie guide con indicazioni passo passo, consigli ed esempi:

  • Guida gratuita ai siti web aziendali
  • Guida gratuita ai blog aziendali
  • Guida gratuita alle pagine facebook aziendali
torna su

Seguici anche su

  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube

Categorie

  • AdSense
  • AdWords
  • Chatbot
  • Clienti
  • Consigli
  • Content marketing
  • Crowdfunding
  • E-commerce
  • Formazione
  • Formazione online
  • Generale
  • Inbound Marketing
  • Incentivi fiscali
  • Landing page
  • Letture
  • Linguaggio inclusivo
  • Marketing
  • Mobile
  • Mobile marketing
  • Native advertising
  • Newsletter
  • Outbound Marketing
  • Presenze internet
  • Pubblicità Online
  • Rants
  • Restyling siti web
  • Riflessioni
  • SEO
  • SERP
  • Servizi utili
  • Sfide
  • Smart Working
  • Social Gaming
  • Social Media Marketing
  • Social Network
  • Storydoing
  • Video explainer
  • YouTube

Chi è Axura?

Quando si pensa ad una web agency, il primo pensiero è: "sono quelli che ti fanno il sito". In effetti, è quello che molti si limitano a fare, sulla base delle richieste più o meno adeguate di un committente.

Il nostro vero mestiere? Aiutare le imprese a cogliere le opportunità di internet, individuando quelle adeguate per il cliente, aiutandolo a farle proprie. Questo poi si traduce anche nella realizzazione di siti web, applicazioni, concorsi online, videoracconti e molto altro, ma quello che conta è il loro comune denominatore: sono la realizzazione di una precisa strategia digitale, concordata insieme al cliente, che punta a metterlo in grado di competere al meglio attraverso il corretto impiego di tecnologie e strumenti in rapidissima evoluzione, ormai determinanti nel fare impresa.






© 2002 - 2022 AXURA s.r.l. unipersonale
P.IVA / CF IT03690040963
REA MB 1694916 Capitale € 10.000 I.V
Via Fiume 13, Vimercate (MB) | tel 039.667486
Privacy Policy | Cookie Policy

Definitioner

Social network
i social network (o reti sociali) sono forme di comunicazione in rete basate sulle relazioni sociali che hanno un sito web o un'applicazione come punto di riferimento.
E-commerce
l'e-commerce, o commercio elettronico, è un sottoinsieme del commercio caratterizzato dalla conclusione tipicamente a distanza del contratto di compravendita, tramite strumenti digitali.