Il blog di AxuraBlog

Spunti e conversazioni di un'agenzia specializzata in interazioni digitali

  • Categorie articoli
  • AdSense
  • AdWords
  • Chatbot
  • Clienti
  • Consigli
  • Content marketing
  • Crowdfunding
  • E-commerce
  • Formazione
  • Formazione online
  • Generale
  • Inbound Marketing
  • Landing page
  • Letture
  • Marketing
  • Mobile
  • Mobile marketing
  • Native advertising
  • Newsletter
  • Outbound Marketing
  • Presenze internet
  • Pubblicità Online
  • Rants
  • Restyling siti web
  • Riflessioni
  • SEO
  • SERP
  • Servizi utili
  • Sfide
  • Smart Working
  • Social Gaming
  • Social Media Marketing
  • Social Network
  • Video explainer
  • YouTube
chiudi
Ti trovi qui: Home / AdWords / Pubblicità online? Cresce senza sosta e quasi la metà è con Google AdWords

Pubblicità online? Cresce senza sosta e quasi la metà è con Google AdWords

Alberto Giacobone 12 Giugno 2012 tempo di lettura: 5'

In arrivo il restyling di Google AdWords
In arrivo il restyling di Google AdWords

I numeri presentati nella ricerca della società di comunicazione ZenithOptimedia sono chiari: i fatturati della pubblicità online a livello globale continueranno a crescere a due cifre: dai quasi 64 miliardi di dollari del 2010 ai circa 113 previsti per il 2014 e in questa crescita da capogiro, è ancora una volta Google il vero punto di riferimento.

Se nel 2006 la quota di mercato era “solamente” del 35% rispetto al totale, nel 2010 si è attestata al 44%, in un trend di crescita che premia chi investe maggiormente nei Paesi BRIC (Brasile, Russia, India e Cina), veri motori della crescita. Per inciso, L’Italia, nel 2011 al decimo posto della lista dei dieci Paesi con la maggior spesa, verrà scalzata entro il 2014 dalla Russia.

I numeri sono davvero impressionanti, ma il ruolo di Google continua a soprendere: come riesce a far crescere il suo programma pubblicitario AdWords ad un ritmo superiore a quello della crescita del mercato pubblicitario?

Si possono elaborare risposte complesse, ma la chiave rimane in una semplice evidenza: nella maggior parte dei casi, l’investimento pubblicitario tramite Google AdWords si rivela il più redditizio.

Flessibile, accessibile, controllabile e misurabile sono gli aggettivi che meglio descrivono un investimento pubblicitario che abbia AdWords come destinazione.

Flessibile, in quanto le possibilità offerte all’inserzionista sono davvero molte: modalità e destinazioni di investimento, targeting dei destinatari, allocazione dei budget … L’elenco delle opzioni di impiego è sconfinato.

Accessibile, perchè ancora oggi è possibile anche per i privati accedere all’efficienza della piattaforma AdWords con investimenti anche di pochi euro, mentre molte delle altre possibilità di investimento pubblicitario online richiedono dei minimi di investimento decisamente superiori.

Controllabile, per via del suo meccanismo particolarmente evoluto di gestione dei budget, che consente di allocarli con estrema precisione ma soprattutto di rispettare un tetto di spesa giornaliero.

Misurabile, grazie alla pletora di informazioni a disposizione: gli inserzionisti vengono messi nelle migliori condizioni per “fare meglio” attraverso la possibilità di analizzare in ogni dettaglio le proprie campagne pubblicitarie ma anche di confrontarle (in forma anonima ed aggregata) con quelle di altri inserzionisti paragonabili.

Se l’accessibilità è stata sin da subito una qualità di AdWords, le altre sono maturate nei più di 10 anni di vita di questa piattaforma pubblicitaria: grazie a continue migliorie, all’aggiunta di nuove destinazioni e modalità di investimento pubblicitario, strumenti di controllo e informazioni messe a disposizione degli inserzionisti la competitività di AdWords è costantemente cresciuta, guadagnando quote di mercato anno dopo anno.

Anche negli ultimi mesi sono stati molti i cambiamenti e ancora di più quelli in arrivo a breve: tra questi, alcuni meritano attenzione più specifica.

E’ recente l’annuncio che presto sarà possibile creare un nuovo tipo di campagna pubblicitaria, destinata ad essere visualizzata in tutte quelle applicazioni che mettono a disposizione i propri spazi pubblicitari tramite il circuito pubblicitario AdMob (acquistato da Google circa 2 anni fa): si tratta di circa 300.000 applicazioni, un numero davvero cospicuo.

Si tratta quindi di un’importante espansione che prende in considerazione la crescente popolarità delle applicazioni e il tempo speso dalle persone impiegandole. “Ad dollars follow eyeballs” (letteralmente, “I budget pubblicitari seguono gli occhi delle persone”).

Un altro fronte che vedrà un’ulteriore opportunità di investimento da parte degli inserzionisti tramite Google AdWords è quello dell’ecommerce. Il servizio di comparazione prezzi Google Product Search infatti, negli Stati Uniti si trasformerà in Google Shopping (nome già impiegato in Italia) e diverrà a pagamento: gli inserzionisti potranno quindi competere per la visibilità delle proprie offerte su questa piattaforma di comparazione prezzi oltre che su altre (in Italia, tra gli esempi più importanti, Trovaprezzi e Kelkoo): non solo, i commercianti più meritevoli otterranno maggiori vantaggi dalla propria partecipazione al programma di certificazione “Google Trusted Stores”, che aiuta i consumatori ad individuare i negozianti più affidabili.

Si tratta di una vera e propria spinta verso l’alto per l’ecommerce in generale: i negozianti più attenti all’esperienza di vendita otterranno più visibilità, rimanendo più competitivi con costi di acquisizione dei clienti inferiori.

L’esperienza con Google AdWords è sempre più ricca e Google non trascura certamente l’interfaccia utente: già oggetto di numerosi restyling, ne è in arrivo un’altra (già in test da un gruppo selezionato di utenti), che introduce un’esperienza utente consistente con quella di altre piattaforme di Google, tra cui Google Analytics.

Tutte queste novità (e consideriamo che molte non le abbiamo nemmeno citate) sono un importante segno della volontà ( e capacità ) di Google di guadagnarsi la propria quota di mercato tramite l’efficienza e l’efficacia del suo servizio.

La strada intrapresa non lascia spazio a incertezze: gli investimenti pubblicitari tramite Google AdWords, se c’è volonta e capacità da parte di chi investe e di chi gestisce i budget, consentono di ottenere ritorni tra i migliori del mercato, oggettivamente misurabili e riscontrabili imparzialmente in ogni loro aspetto.

In un momento di crisi generale dove i budget pubblicitari sono in forte contrazione e l’attenzione alla resa degli investimenti è (fortunatamente) sempre più alta, i numeri del successo di Google AdWords confermano che la strada intrapresa da Google è quella vincente.

Questo approfondimento ti è stato utile? Vuoi ricevere circa una volta al mese in mail gli ultimi articoli del nostro blog con le novità più interessanti e numerosi approfondimenti su digital marketing, social, SEO e molto altro? Iscriviti alla nostra newsletter!

Categorie: AdWords, E-commerce, Pubblicità Online
Tag: campagna pubblicitaria, ecommerce, Google Adwords, pubblicità AdWords, pubblicità online

Autore

+Alberto Giacobone, classe 1975: sono un "quasi" nativo digitale mesmerizzato da internet e le sue possibilità. Tra le altre cose, ho avuto il piacere di raccontare e condividere in aziende come Google o enti come l'Università degli Studi di Pavia l'esperienza maturata nello sviluppo di progetti internet e mi sono ritrovato giurato ad un evento dedicato alle start up in quel di Monza ;)

Per chi ha piacere, restiamo in contatto via Linkedin? (scrivetemi due righe di presentazione con la richiesta di contatto!)

Ultimi articoli

  • Social media trends 2021: 9 + 1 previsioni sui social per il nuovo anno 29 Dicembre 2020
  • Corsi gratis online in italiano per aumentare le competenze digitali: 9 risorse di qualità e altri spunti! 21 Luglio 2020
  • I KPI del content marketing: misurare quelli giusti per raggiungere i propri obiettivi 14 Luglio 2020
  • Dallo storytelling ai 3 storydoing aziendali: come far crescere brand e aziende con azioni concrete 22 Maggio 2020
  • I Featured Snippet nella SERP di Google: cosa sono e quanti ne esistono? Pro e contro SEO della “posizione zero” 21 Aprile 2020

Ebook gratis

Scopri i nostri approfondimenti gratuiti, vere e proprie guide con indicazioni passo passo, consigli ed esempi:

  • Guida gratuita ai siti web aziendali
  • Guida gratuita ai blog aziendali
  • Guida gratuita alle pagine facebook aziendali
torna su

Seguici anche su

  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube

Categorie

  • AdSense
  • AdWords
  • Chatbot
  • Clienti
  • Consigli
  • Content marketing
  • Crowdfunding
  • E-commerce
  • Formazione
  • Formazione online
  • Generale
  • Inbound Marketing
  • Landing page
  • Letture
  • Marketing
  • Mobile
  • Mobile marketing
  • Native advertising
  • Newsletter
  • Outbound Marketing
  • Presenze internet
  • Pubblicità Online
  • Rants
  • Restyling siti web
  • Riflessioni
  • SEO
  • SERP
  • Servizi utili
  • Sfide
  • Smart Working
  • Social Gaming
  • Social Media Marketing
  • Social Network
  • Video explainer
  • YouTube

Chi è Axura?

Quando si pensa ad una web agency, il primo pensiero è: "sono quelli che ti fanno il sito". In effetti, è quello che molti si limitano a fare, sulla base delle richieste più o meno adeguate di un committente.

Il nostro vero mestiere? Aiutare le imprese a cogliere le opportunità di internet, individuando quelle adeguate per il cliente, aiutandolo a farle proprie. Questo poi si traduce anche nella realizzazione di siti web, applicazioni, concorsi online, videoracconti e molto altro, ma quello che conta è il loro comune denominatore: sono la realizzazione di una precisa strategia digitale, concordata insieme al cliente, che punta a metterlo in grado di competere al meglio attraverso il corretto impiego di tecnologie e strumenti in rapidissima evoluzione, ormai determinanti nel fare impresa.






© 2002 - 2021 AXURA s.r.l. unipersonale
P.IVA / CF IT03690040963
REA MB 1694916 Capitale € 10.000 I.V
Via Fiume 13, Vimercate (MB) | tel 039.667486
Privacy Policy | Cookie Policy

Definitioner

Accessibilità
quando parliamo di accessibilità di un sito internet intendiamo il grado di fruibilità dei suoi contenuti da parte di soggetti con capacità sensoriali, motorie e psichiche differenti. Maggiore è la fruibilità a prescindere da deficit, temporanei o permanenti di queste capacità, maggiore è l'accessibilità.