Il blog di AxuraBlog

Spunti e conversazioni di un'agenzia specializzata in interazioni digitali

  • Categorie articoli
  • AdSense
  • AdWords
  • Chatbot
  • Clienti
  • Consigli
  • Content marketing
  • Crowdfunding
  • E-commerce
  • Formazione
  • Formazione online
  • Generale
  • Inbound Marketing
  • Landing page
  • Letture
  • Marketing
  • Mobile
  • Mobile marketing
  • Native advertising
  • Newsletter
  • Outbound Marketing
  • Presenze internet
  • Pubblicità Online
  • Rants
  • Restyling siti web
  • Riflessioni
  • SEO
  • SERP
  • Servizi utili
  • Sfide
  • Smart Working
  • Social Gaming
  • Social Media Marketing
  • Social Network
  • Video explainer
  • YouTube
chiudi

Gamification: cos’è e perché funziona? Appunti e spunti, dalla teoria alla pratica!

Stella Fumagalli 13 Giugno 2018 tempo di lettura: 10'

Negli anni ‘90 c’è stato un periodo in cui all’interno delle confezioni delle barrette Kinder cioccolato i bambini trovavano tutta una serie di indizi per poter risolvere un mistero: dopo averne raccolto un numero sufficiente (quindi dopo aver comprato un certo numero di confezioni) era possibile trovare la soluzione all’enigma.

A quel punto non si doveva far altro che inviare la risposta (via lettera cartacea) all’azienda: nel caso la soluzione fosse stata quella corretta il bambino vinceva una sorta di casetta di legno brandizzata Kinder.

Fonte immagine: https://bit.ly/2y4zxvF

Chi nell’ufficio marketing Ferrero ideò questa iniziativa ha coinvolto tanti bambini, tra cui la sottoscritta, in un’esperienza memorabile e divertente e che probabilmente ha sortito l’effetto desiderato (aumentare le vendite delle barrette Kinder); a tutti gli effetti, ha fatto vivere a me e tanti altri bimbi un’esperienza di gioco in relazione con il brand, in quella che può essere definita un’iniziativa di marketing basata sulla gamification.continua a leggere »

Categorie: Presenze internet, Riflessioni
Tag: badge, gamification, gratificazione immediata, gratificazione ritardata, microgratificazione, punti, storytelling, Teoria dei nudge, Triple Bottom Line

Mobile Marketing: gli iBeacon di Apple cambiano le regole del gioco, e adesso?

Alberto Giacobone 14 Febbraio 2014 tempo di lettura: 15'

I beacons, radiofari grandi come un temperino che si acquistano a pochi dollari e sono pronti a cambiare il mobile marketing
I beacons, radiofari grandi come un temperino che si acquistano a pochi dollari e sono pronti a cambiare il mobile marketing
Gli iBeacons e altri radiofari, poco più grandi di una moneta, si acquistano per pochi dollari e sono pronti a cambiare il mobile marketing

Che smartphone, phablet e tablet siano sempre più parte del nostro quotidiano, non c’è bisogno di ribadirlo: dalla mattina alla sera, in casa, quando ci muoviamo, in ufficio… Al di là delle statistiche, sempre più chiare, è proprio l’esperienza di tutti giorni a farci toccare le dimensioni del fenomeno.

Raggiungere le persone e comunicare con loro attraverso questi dispositivi fa parte delle pratiche di interazione raggruppate sotto l’espressione cappello “mobile marketing”.

Cosa si fa con lo smartphone, ad esempio mentre si aspetta alla fermata degli autobus? continua a leggere »

Categorie: Mobile, Mobile marketing, Pubblicità Online, Riflessioni
Tag: Airlike, app, App Auchan, App Esselunga, Apple iBeacon, Atooma, Bluetooth 4.0, Bluetooth BLE, Bluetooth LE, Bluetooth Smart, dispositivi indossabili, gamification, Gimbal, IFTTT, marketing di prossimità, MedBip, Mobile Marketing, privacy broker, Qualcomm, radiofari, showrooming, wearable devices

Empire Avenue: il borsino del social in cui investire per gioco (e non solo)

Alberto Giacobone 25 Aprile 2011 tempo di lettura: 4'

Empire Avenue
Empire Avenue

Nel 2009, la Hasbroo, famosa per il gioco del Monopoli, ha lanciato una versione online chiamata Monopoly City Streets in cui il terreno di gioco era il mondo, o meglio, la sua trasposizione in Google Maps: ognuno poteva comprare o vendere (per gioco) strade realmente esistenti, costruirci edifici sempre più grandi e “competere” per i risultati migliori: nei 3 mesi in cui il gioco è rimasto online, ha attirato più di 5 milioni di utenti e generato qualcosa come 15 miliardi di pagine viste (!).

A differenza di altre esperienze di gioco online come Farmville o World of Warcraft, Monopoly City Streets costruiva uno strato di gioco in un contesto reale e proprio in questo trend (di successo) si innesta Empire Avenue, il “social game” proposto al pubblico da una società canadese a luglio 2010, dopo un breve periodo ad invito.  Qual è la formula della sua crescente diffusione?continua a leggere »

Categorie: Riflessioni, Social Gaming, Social Media Marketing
Tag: facebook, Farmville, gamification, Monopoly City Streets, smm, social gaming, social network, World of Warcraft

Ultimi articoli

  • Social media trends 2021: 9 + 1 previsioni sui social per il nuovo anno 29 Dicembre 2020
  • Corsi gratis online in italiano per aumentare le competenze digitali: 9 risorse di qualità e altri spunti! 21 Luglio 2020
  • I KPI del content marketing: misurare quelli giusti per raggiungere i propri obiettivi 14 Luglio 2020
  • Dallo storytelling ai 3 storydoing aziendali: come far crescere brand e aziende con azioni concrete 22 Maggio 2020
  • I Featured Snippet nella SERP di Google: cosa sono e quanti ne esistono? Pro e contro SEO della “posizione zero” 21 Aprile 2020

Ebook gratis

Scopri i nostri approfondimenti gratuiti, vere e proprie guide con indicazioni passo passo, consigli ed esempi:

  • Guida gratuita ai siti web aziendali
  • Guida gratuita ai blog aziendali
  • Guida gratuita alle pagine facebook aziendali
torna su

Seguici anche su

  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube

Categorie

  • AdSense
  • AdWords
  • Chatbot
  • Clienti
  • Consigli
  • Content marketing
  • Crowdfunding
  • E-commerce
  • Formazione
  • Formazione online
  • Generale
  • Inbound Marketing
  • Landing page
  • Letture
  • Marketing
  • Mobile
  • Mobile marketing
  • Native advertising
  • Newsletter
  • Outbound Marketing
  • Presenze internet
  • Pubblicità Online
  • Rants
  • Restyling siti web
  • Riflessioni
  • SEO
  • SERP
  • Servizi utili
  • Sfide
  • Smart Working
  • Social Gaming
  • Social Media Marketing
  • Social Network
  • Video explainer
  • YouTube

Chi è Axura?

Quando si pensa ad una web agency, il primo pensiero è: "sono quelli che ti fanno il sito". In effetti, è quello che molti si limitano a fare, sulla base delle richieste più o meno adeguate di un committente.

Il nostro vero mestiere? Aiutare le imprese a cogliere le opportunità di internet, individuando quelle adeguate per il cliente, aiutandolo a farle proprie. Questo poi si traduce anche nella realizzazione di siti web, applicazioni, concorsi online, videoracconti e molto altro, ma quello che conta è il loro comune denominatore: sono la realizzazione di una precisa strategia digitale, concordata insieme al cliente, che punta a metterlo in grado di competere al meglio attraverso il corretto impiego di tecnologie e strumenti in rapidissima evoluzione, ormai determinanti nel fare impresa.






© 2002 - 2021 AXURA s.r.l. unipersonale
P.IVA / CF IT03690040963
REA MB 1694916 Capitale € 10.000 I.V
Via Fiume 13, Vimercate (MB) | tel 039.667486
Privacy Policy | Cookie Policy