Conoscere e comprendere meglio i propri clienti (esistenti e potenziali) è un’esigenza sentita da molte imprese e negli anni si sono sviluppate molte metodologie per ottenere dei risultati: la costruzione delle buyer persona (di cui abbiamo parlato in un altro post) è al momento tra le più popolari, ma crediamo importante conoscere anche altre metodologie, tra cui alcune – in questo post ne presentiamo 3 – che in qualche modo si rifanno al concetto di “archetipi“.continua a leggere »
Buyer persona: che cosa sono e a cosa servono? Piccola guida con esempi
Abbiamo recentemente scritto due approfondimenti sul Customer Journey: nel primo spiegavamo cosa fosse e nel secondo passavamo a parlare di come mapparlo.
In questi post ci siamo imbattuti spesso nel concetto di buyer persona, a cui avevamo già dedicato una FAQ sul nostro sito: le buyer persona sono rappresentazioni plausibili del “cliente ideale” per una determinata azienda o modello di business; vengono utilizzate nel marketing per capire il tipo di pubblico a cui ci si sta rivolgendo e/o quello a cui ci si desidera rivolgere, per adeguare di conseguenza la propria proposta al mercato.
Quando si usano le buyer persona? Che informazioni sono necessarie per crearne una? Scopriamolo insieme!continua a leggere »
Pillar article: cosa sono gli articoli pilastro, come si scrivono e perché sono importanti nell’inbound marketing
Pochi mesi fa ho comprato una macchina nuova: prima di acquistarla io e mio marito abbiamo passato diverse settimane a leggere articoli, recensioni, forum e chi più ne ha più ne metta per cercare di capire quale fosse il modello migliore per le nostre esigenze nel rispetto del nostro budget.
In quel periodo parlandone con gli amici mi ritrovavo a dire cose tipo “la macchina X è la berlina più grande nella sua categoria” oppure “Y e Z sono le berline più vendute in Europa nonostante diano problemi già dopo 100.000 km”… Insomma: mi sono resa conto di saperne (improvvisamente e quasi senza rendermene conto) qualcosa di macchine (il mio punto di partenza era meno di zero).
Tutti quei dati che improvvisamente conoscevo erano il risultato della grande quantità di contenuti passati in rassegna per capire quale fosse l’acquisto giusto da fare: sono sicura che anche voi avrete vissuto un’esperienza simile, magari cercando informazioni sulla fotocamera migliore da acquistare o su quali siano i mandala più rilassanti da colorare.
