Il blog di AxuraBlog

Spunti e conversazioni di un'agenzia specializzata in interazioni digitali

  • Categorie articoli
  • AdSense
  • AdWords
  • Chatbot
  • Clienti
  • Consigli
  • Content marketing
  • Crowdfunding
  • E-commerce
  • Formazione
  • Formazione online
  • Generale
  • Inbound Marketing
  • Landing page
  • Letture
  • Marketing
  • Mobile
  • Mobile marketing
  • Native advertising
  • Newsletter
  • Outbound Marketing
  • Presenze internet
  • Pubblicità Online
  • Rants
  • Restyling siti web
  • Riflessioni
  • SEO
  • SERP
  • Servizi utili
  • Sfide
  • Smart Working
  • Social Gaming
  • Social Media Marketing
  • Social Network
  • Video explainer
  • YouTube
chiudi
Ti trovi qui: Home / AdSense / Quando l’ecommerce guadagna con la pubblicità

Quando l’ecommerce guadagna con la pubblicità

Alberto Giacobone 15 Novembre 2013 tempo di lettura: 15'

Prima di acquistare online l'utente cerca informazioni; come trasformare questa propensione da problema a occasione? (fonte: libriebit)
Prima di acquistare online l’utente cerca informazioni; come trasformare questa propensione da problema a occasione? (fonte immagine: libriebit)

I motori per la stagione di vendite natalizie sono già più che caldi: se si considera che nel 2013 una ricerca Netcomm appena presentata indica in 11,3 miliardi il controvalore della vendita di prodotti e servizi online in Italia e che questo dato corrisponde ad un aumento del 18% rispetto al 2012, è chiaro che siamo di fronte a una conferma più che solida del trend in atto.

Quando si parla di acquisti online, i temi di cui si scrive di più sono quelli legati alla sicurezza dell’acquisto, l’impiego della carta di credito o sistemi equivalenti (giunti anche da noi attorno al 90% delle transazioni: un dato incoraggiante) e altre situazioni simili.

Un dato che invece viene messo poco in evidenza è come prima dell’acquisto, in media, il neo acquirente abbia cercato riscontri in più di 10 risorse informative online (10,4 secondo una ricerca di Google).

Il percorso dell’acquirente è tutt’altro che lineare e un dato che fa riflettere è che il 57% degli utenti che abbandonano il carrello degli acquisti non erano seriamente intenzionati all’acquisto ma semplicemente alla ricerca di informazioni.

Il dato è decisamente controintuitivo: immaginate di entrare in un negozio di abbigliamento, guardare con attenzione la merce, magari far appartare quella che vi interessa da un assistente alle vendite, per poi uscire allegramente senza guardarvi alle spalle. Non è così comune.

Online invece funziona così: per molti inserire a carrello un prodotto non è espressione di reale propensione all’acquisto ma di “esplorazione e ricerca”, che solo in alcuni casi si concluderà con l’acquisto.

Anche se sembra paradossale, i primi a “spingere fuori” i visitatori, sono gli stessi commercianti, spesso senza rendersene conto. Un esempio?

Basta pensare al campo di inserimento dei codici promozionali, quello in cui gli utenti possono digitare uno o più codici per ottenere sconti e vantaggi: quanti utenti, per cercare di risparmiare ulteriomente sul proprio acquisto e sprovvisti di un codice, si rivolgono ai motori di ricerca per trovare un codice che dia dei vantaggi?

Retail me not
Quanti utenti abbandonano un sito a caccia dei codici sconto per risparmiare ulteriormente? (fonte immagine: retailmenot.com)

A supportare questo tipo di ricerca, sono nati dei veri e propri colossi del web, come l’americano “RetailMeNot’, un’azienda che dopo il recente sbarco in borsa vale più di un miliardo di dollari: raccoglie un buon numero di codici promozionali. Piccolo spazio pubblicità: in piccolo, lo facciamo anche noi su ultimoprezzo.com 😉

Una volta uscito dall’ecommerce, però, l’utente è facilmente esposto alla concorrenza: cercando il codice sconto, potrebbe trovare lo stesso prodotto in vendita da un concorrente, o ancora scoprire nuovi prodotti ed allontanarsi così dall’acquisto.

Se per molti commercianti l’idea che il visitatore non permanga sul proprio sito è un problema da risolvere, altri hanno trasformato questo comportamento naturale in un’occasione.

Prendiamo l’esempio di Ryanair, la nota compagnia aerea low cost. Durante il processo di acquisto, vengono presentate informazioni pubblicitarie complementari ed attinenti alla destinazione, tra cui in alcuni casi anche le informazioni di altre compagnie aeree: per paragone, l’esperienza è simile all’entrare in uno showroom BMW e vedere anche brochure di altre marche automobilistiche.

La scelta di Ryainair è in realtà deliberata: ben conoscendo la propensione del visitatore ad uscire dal sito e non completare subito il proprio acquisto, offre l’occasione di cercare direttamente a partire dal suo sito nuove informazioni, ed ottiene grazie alla pubblicità un ritorno economico, che in alcuni casi può essere anche di qualche decina di centesimi di euro a visita.

Ryanair ads
Conoscendo la propensione del visitatore a uscire dal sito a caccia di informazioni, si può pensare di offrirle come banner pubblicitari e ottenere un ritorno economico. (fonte immagine: Ryanair.com)

Dei visitatori che escono dal sito di Ryanair dopo aver cliccato delle pubblicità (ed aver così fatto pagare ai rispettivi inserzionisti i corrispettivi importi), molti poi ritornano per completare l’acquisto (spesso dopo aver scoperto che altre compagnie aeree costano molto di più).

Ecco come Ryanair ha trovato modo di guadagnare ulteriormente, e per di più sulle spalle della concorrenza, grazie al proprio ecommerce.

Un caso isolato?

Prendiamo Amazon, il sito di ecommerce più importante al mondo: la pubblicità è una parte integrante dell’esperienza di acquisto su questo sito, anzi è uno dei suoi punti di forza.

Dice Lisa Utzschneider, Global VP, Advertising Sales:

Pensiamo ad Amazon in due mondi: uno di questi è un Amazon con la pubblicità e prezzi più bassi; un altro mondo è un Amazon senza pubblicità e con prezzi più alti. Quale sceglieremmo?

Ecco quindi un dato di fatto: i prezzi bassi con cui Amazon ha conquistato più di un mercato sono possibili anche grazie alla pubblicità.

Se ci pensiamo, i siti di ecommerce più importanti arrivano a milioni di visite al mese da parte di un bacino demografico davvero eterogeneo. Non sempre questi visitatori sono in quel momento propensi all’acquisto oppure in linea con l’offerta commerciale e, di fatto, spenderanno del tempo sul sito del commerciante senza comprare nulla.

“Come faccio a lasciare del valore a questo utente, anche se non sta acquistando nulla?” è la domanda che ogni gestore di ecommerce dovrebbe porsi.

Agevolare il suo percorso di navigazione, offrendogli spunti di approfondimento e acquisto interni o esterni al sito, è una delle risposte.

Se una persona sta cercando dei voli per Madrid sul sito di una compagnia aerea e tre delle migliori guide online vogliono proporsi per “guidarla” nella città con suggerimenti utili e idee interessanti, perchè lasciare che la persona torni sul motore di ricerca per trovare questo tipo di contenuti?

Negli Stati Uniti, tutti i principali ecommerce offrono questo tipo di spunti ai visitatori dei propri siti, ottenendo in cambio risorse utili da reinvestire ad esempio abbassando i prezzi di vendita.

In Europa questa abitudine non è ancora così diffusa, ma a partire dal Regno Unito si sta diffondendo sempre di più.

Google Doubleclick for Publishers
Ci sono ecommerce che hanno trasformato il comportamento naturale del visitatore in un’occasione per guadagnare (fonte immagine: Google)

Per supportare questo processo Google offre ai commercianti – gratuitamente – una piattaforma d’eccezione: Google Doubleclick for Publishers.

Si tratta di uno dei sistemi più completi e flessibili sul mercato che possono essere impiegati per la gestione di spazi pubblicitari ed è in uso da parte dei principali editori online.

Cosa permette di fare? Ad esempio, consente al commerciante di gestire con flessibilità i propri spazi istituzionali ed autopromozionali sul sito, tipicamente “fuori dal suo controllo” in quanto sviluppati da chi ha realizzato l’ecommerce e dipendenti da degli sviluppatori per eventuali modifiche.

I vari elementi di pagina possono condizionare il percorso di visita e l’esperienza di acquisto di chi arriva nell’ecommerce e lo naviga, esattamente al pari della elementi di un negozio fisico (struttura, scaffali, disposizione della merce, condizioni di luce, musica ambientale, etc.).

Un determinato spazio potrebbe essere utile per proporre una promozione, ma alla terza pagina visitata lo stesso spazio potrebbe rivelarsi meglio speso nell’invitare ad iscriversi alla newsletter dell’ecommerce.

Poter cambiare in libertà il contenuto mostrato agli utenti in base a giorni, orari, provenienza, profondità della visita e numerosissimi altri parametri mette a disposizione di chi gestisce l’ecommerce nuove e importanti risorse per ottimizzare l’esperienza di visita.

Inoltre, esattamente con gli stessi strumenti, Google consente di gestire la vendita autonoma di spazi pubblicitari a soggetti terzi (e.g. marchi che desiderano aumentare la propria visibilità presso i visitatori di quell’ecommerce) o ancora, avvalersi della piattaforma pubblicitaria di Google.

Abbiamo avuto l’occasione di valutare questa opportunità in qualità di Partner Certificato Google AdSense e le prime risposte degli addetti ai lavori sono più che incoraggianti. Se infatti è vero che l’ecommerce sta in generale crescendo, i diversi operatori si muovono a marce diverse ma soprattutto in uno scenario sempre più competitivo.

La ricerca dei giusti strumenti per migliorare l’esperienza di visita ed acquisto è doverosa: lo chiede il mercato, che ad esempio sta facendo capire a gran voce che “desidera poter effettuare i propri acquisti anche tramite smartphone”, un trend cresciuto in Italia più del 200% nel solo ultimo anno.

Anche questo, di fatto, è saper vendere 😉

Questo approfondimento ti è stato utile? Vuoi ricevere circa una volta al mese in mail gli ultimi articoli del nostro blog con le novità più interessanti e numerosi approfondimenti su digital marketing, social, SEO e molto altro? Iscriviti alla nostra newsletter!

Categorie: AdSense, Pubblicità Online, Riflessioni
Tag: acquisti online, Amazon, codici promozionali, ecommerce, Google Adsense, Google Doubleclick for Publishers, offrire informazioni, RetailMeNot, Ryanair, ultimoprezzo.com

Autore

+Alberto Giacobone, classe 1975: sono un "quasi" nativo digitale mesmerizzato da internet e le sue possibilità. Tra le altre cose, ho avuto il piacere di raccontare e condividere in aziende come Google o enti come l'Università degli Studi di Pavia l'esperienza maturata nello sviluppo di progetti internet e mi sono ritrovato giurato ad un evento dedicato alle start up in quel di Monza ;)

Per chi ha piacere, restiamo in contatto via Linkedin? (scrivetemi due righe di presentazione con la richiesta di contatto!)

Ultimi articoli

  • Social media trends 2021: 9 + 1 previsioni sui social per il nuovo anno 29 Dicembre 2020
  • Corsi gratis online in italiano per aumentare le competenze digitali: 9 risorse di qualità e altri spunti! 21 Luglio 2020
  • I KPI del content marketing: misurare quelli giusti per raggiungere i propri obiettivi 14 Luglio 2020
  • Dallo storytelling ai 3 storydoing aziendali: come far crescere brand e aziende con azioni concrete 22 Maggio 2020
  • I Featured Snippet nella SERP di Google: cosa sono e quanti ne esistono? Pro e contro SEO della “posizione zero” 21 Aprile 2020

Ebook gratis

Scopri i nostri approfondimenti gratuiti, vere e proprie guide con indicazioni passo passo, consigli ed esempi:

  • Guida gratuita ai siti web aziendali
  • Guida gratuita ai blog aziendali
  • Guida gratuita alle pagine facebook aziendali
torna su

Seguici anche su

  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube

Categorie

  • AdSense
  • AdWords
  • Chatbot
  • Clienti
  • Consigli
  • Content marketing
  • Crowdfunding
  • E-commerce
  • Formazione
  • Formazione online
  • Generale
  • Inbound Marketing
  • Landing page
  • Letture
  • Marketing
  • Mobile
  • Mobile marketing
  • Native advertising
  • Newsletter
  • Outbound Marketing
  • Presenze internet
  • Pubblicità Online
  • Rants
  • Restyling siti web
  • Riflessioni
  • SEO
  • SERP
  • Servizi utili
  • Sfide
  • Smart Working
  • Social Gaming
  • Social Media Marketing
  • Social Network
  • Video explainer
  • YouTube

Chi è Axura?

Quando si pensa ad una web agency, il primo pensiero è: "sono quelli che ti fanno il sito". In effetti, è quello che molti si limitano a fare, sulla base delle richieste più o meno adeguate di un committente.

Il nostro vero mestiere? Aiutare le imprese a cogliere le opportunità di internet, individuando quelle adeguate per il cliente, aiutandolo a farle proprie. Questo poi si traduce anche nella realizzazione di siti web, applicazioni, concorsi online, videoracconti e molto altro, ma quello che conta è il loro comune denominatore: sono la realizzazione di una precisa strategia digitale, concordata insieme al cliente, che punta a metterlo in grado di competere al meglio attraverso il corretto impiego di tecnologie e strumenti in rapidissima evoluzione, ormai determinanti nel fare impresa.






© 2002 - 2021 AXURA s.r.l. unipersonale
P.IVA / CF IT03690040963
REA MB 1694916 Capitale € 10.000 I.V
Via Fiume 13, Vimercate (MB) | tel 039.667486
Privacy Policy | Cookie Policy

Definitioner

Motore di ricerca
in inglese "Search Engine", è un servizio che consente di cercare tra le informazioni pubblicate sul web: in base alla stringa di ricerca digitata e ad altri parametri, fornisce i risultati che ritiene più pertinenti.
Banner
è uno striscione pubblicitario virtuale che occupa una parte di schermo: tipicamente è posizionato all'interno di una pagina web ed è fruito tramite un browser.