Il blog di AxuraBlog

Spunti e conversazioni di un'agenzia specializzata in interazioni digitali

  • Categorie articoli
  • AdSense
  • AdWords
  • Chatbot
  • Clienti
  • Consigli
  • Content marketing
  • Crowdfunding
  • E-commerce
  • Formazione
  • Formazione online
  • Generale
  • Inbound Marketing
  • Landing page
  • Letture
  • Marketing
  • Mobile
  • Mobile marketing
  • Native advertising
  • Newsletter
  • Outbound Marketing
  • Presenze internet
  • Pubblicità Online
  • Rants
  • Restyling siti web
  • Riflessioni
  • SEO
  • SERP
  • Servizi utili
  • Sfide
  • Smart Working
  • Social Gaming
  • Social Media Marketing
  • Social Network
  • Video explainer
  • YouTube
chiudi

Che differenza c’è tra metrica e dimensione?

Stella Fumagalli 16 Settembre 2011

Raccogliere una grande mole di informazioni è solo una parte del complesso lavoro svolto da Google Analytics: la disponibilità di queste informazioni in rapporti rapidamente accessibili capaci di evidenziare in maniera chiara tendenze, correlazioni ed altri elementi utili per comprendere informazioni ed eventi e pianificare degli interventi, è un’ulteriore ricchezza di questo strumento.

Alla base di questi rapporti ci sono metriche e dimensioni:

le prime equivalgono a valori numerici o rapporti percentuali significativi, come ad esempio visite o frequenze di rimbalzo; le seconde invece, come dice il nome stesso, danno una “dimensione” alle prime, come ad esempio quella “temporale” (e.g. visite di un dato mese dell’anno), la cui importanza è tale da renderla imprescindibile e da farle assumere il nome di “periodo”.

Le altre dimensioni possono essere tra le più svariate e consentono di individuare dei sottoinsiemi di una metrica: ad esempio, dato un periodo, le diverse tipologie di browser usate da chi ha visitato un sito.

(Periodo di riferimento)

Metrica: visitatori del sito

Dimensione: browser impiegati

Google Analytics consente anche di aggiungere a rapporti che contengono delle dimensioni ulteriori sottoinsiemi, ovvero una “dimensione secondaria”: nell’esempio precedente, potrebbe essere la versione dei browser.

(Periodo di riferimento)

Metrica: visitatori del sito

Dimensione: browser impiegati

Dimensione secondaria: versioni dei browser impiegate

Combinare all’interno di Google Analytics metriche e dimensioni non è sempre possibile e per questo motivo Google fornisce un’apposita matrice di riferimento in cui indica le combinazioni possibili.


Cos’è il report sul social engagement di Google Analytics?

Stella Fumagalli 14 Settembre 2011

Letteralmente, “engagment” può essere tradotto in “coinvolgimento”: lo strumento di analisi in questione consente a chi lo impiega di verificare il coinvolgimento sociale dei soggetti tracciati, che si esprime tipicamente attraverso azioni come il click sul pulsante “mi piace” (nel contesto del social network Facebook) o l’azione di “seguire” una fonte (nel contesto del social network Twitter).

L’integrazione del social network di Google è automatica, mentre l’integrazione degli altri social network richiede l’intervento di una figura dalle adeguate competenze.

Data la crescente importanza delle interazioni sociali correlate ad un sito web o altro oggetto di analisi, questo strumento consente di valutare la situazione anche sotto questo punto di vista per programmare gli interventi da compiere per aumentare il coinvolgimento sociale degli utenti.


Che cos’è la certificazione Google Analytics Qualified Individual e quali competenze certifica?

Stella Fumagalli 14 Settembre 2011

Si tratta di un’attestato fornito da Google dopo la somministrazione di un test online che certifica, una volta superato, un’adeguata conoscenza sia della piattaforma Google Analytics sia dei concetti più importanti in tema di Web Analytics.

Le competenze richieste per superare il test sono varie: dalla capacità di configurare al meglio Google Analytics in uno specifico contesto d’analisi alla corretta lettura dei dati riproposti dalla piattaforma, per arrivare alla capacità di impostare processi di ottimizzazione dell’oggetto di analisi e successiva verifica degli esiti.

Si tratta di competenze trasversali, che consentono a chi ha superato questo esame di collaborare fattivamente al buon esito dell’iniziativa oggetto di analisi, sia questa un sito web, un’applicazione mobile o un’altra realtà.


Cosa significa Real Time Web Analytics?

Stella Fumagalli 14 Settembre 2011

Con questa espressione si contraddistingue la capacità di una piattaforma di web analytics di mettere a disposizione le informazioni raccolte in tempo reale affinchè le stesse possano essere analizzate nelle modalità più interessanti e opportune.

Alcune piattaforme di web analytics fanno di questa capacità il proprio punto di forza (tra queste, Clicky e Chartbeat), mentre altre integrano questo aspetto in contesti di analisi più classici.

Lo sviluppo di funzionalità di Real Time Web Analytics è piuttosto recente e l’integrazione di queste informazioni nei processi di analisi è ancora in largo divenire.

Google Analytics integra questo tipo di funzionalità (si chiama “In tempo reale”).


Quali sono le alternative a Google Analytics?

Stella Fumagalli 14 Settembre 2011

Esistono molte piattaforme di tracciamento e analisi di eventi e informazioni tipicamente correlate ad un sito web: ciascuna risponde meglio di altre a specifiche esigenze ed è quindi arbitrario individuarne una migliore delle altre in termini assoluti.

Alcune piattaforme operano in modalità cloud al pari di Google Analytics, mentre altre possono essere installate sui server dei clienti.

Ancora, alcune di queste rendono disponibili i dati tracciati in tempo reale o con trascurabile ritardo, mentre altre richiedono diverso tempo (e spesso notevoli risorse di sistema) per rielaborare le informazioni registrate.

Infine, alcune soluzioni sono di libero uso mentre altre richiedono investimenti che possono arrivare a 40.000 dollari l’anno e oltre.

Volendo citare alcune di queste piattaforme:

  1. Yahoo Web Analytics: è un servizio erogato in modalità cloud e gratuita, consente di approfondire nel dettaglio molte situazioni.
  2. Open Web Analytics: è una piattaforma open source liberamente installabile, che richiede maggiori competenze tecniche rispetto a soluzioni concorrenti ma è completamente configurabile e modificabile in ogni dettaglio.
  3. Piwik: al pari di Open Web Analytics, è una soluzione open source ricca di funzionalità ed altamente personalizzabile, con una comunità di sviluppatori e utenti molto attiva alle spalle.
  4. Omniture SiteCatalyst: è una soluzione di web analytics dai costi estremamente elevati ma anche particolarmente completa, con una notevole velocità nella messa a disposizione dei dati raccolti.
  5. Web Trends: è un’altra soluzione commerciale di web analytics, di grande successo e diffusione nel recente passato, poi evolutasi negli anni per restare al passo con i tempi.


Quanto costa Google Analytics?

Stella Fumagalli 14 Settembre 2011

Google Analytics è una piattaforma che viene messa gratuitamente a disposizione dei webmaster nella sua versione “base”.

Questa versione è adatta per essere utilizzata da tantissime realtà: il suo uso viene suggerito – da Google stessa – in particolare a privati e aziende di piccole o medie dimensioni, ai quali vengono offerti tutta una serie di dati, funzioni e integrazioni con altri servizi di Google (Ads, AdSense e Search Console).

Esiste però anche una versione a pagamento, Google Analytics 360, pensata per venire incontro in particolare alle esigenze delle aziende più grandi che possono avere bisogno di strumenti ancora più precisi e di poter integrare i dati raccolti con quelli messi a disposizione da altre piattaforme.

Per questa ragione possiamo definire Google Analytics un servizio “freemium”, sebbene nelle sue funzioni base – che sono sufficienti per la maggior parte delle realtà aziendali – l’accesso alla piattaforma sia completamente gratuito.

Per agevolare le aziende nella scelta del tipo di account Analytics da utilizzare, Google ha creato una tabella comparativa in un’apposita pagina del sito Marketing Platform.


Cos’è Google Analytics?

Stella Fumagalli 14 Settembre 2011

Google Analytics è uno strumento di tracciamento e analisi di eventi e informazioni tipicamente correlate con un sito web.

Le numerose informazioni tracciate da Google Analytics e la moltitudine di viste e funzionalità analitiche rendono questo strumento ideale per attività di verifica e ottimizzazione di contenuti e funzionalità di una presenza internet, a vantaggio dei risultati che questa può ottenere.

Sebbene le piattaforme di analisi web siano numerose, Google Analytics è al momento la più diffusa in assoluto, sia prendendo in considerazione quelle gratuite (di cui fa parte) sia quelle a pagamento.

Facilità d’installazione e d’uso, integrazione con altri servizi e programmi Google (Adwords, Adsense), ricchezza di funzionalità e servizi offerti sono solo alcuni dei punti di forza di questo strumento.

Abbiamo parlato delle funzionalità di Google Analytics in un approfondimento del nostro blog.


Cos’è la canalizzazione multicanale? (multi-channel funnel)

Alberto Giacobone 13 Agosto 2011

Nel contesto di Google Analytics, le canalizzazioni multicanale sono un nuovo tipo di reportistica che consente di visualizzare non solo l’ultimo punto di ingresso su di un sito che ha portato ad una conversione, ma anche tutti gli altri eventuali punti di contatto che nei 30 giorni precedenti hanno portato il visitatore a rapportarsi con il sito.

Questo tipo di report consente di valutare quindi le diverse attività di marketing e comprendere “il gioco di squadra” che porta ai risultati migliori: traffico organico, iniziative social, campagne display e altre iniziative vengono messe in rapporto tra di loro consentendo una miglior pianificazione.


Ultimi articoli

  • Social media trends 2021: 9 + 1 previsioni sui social per il nuovo anno 29 Dicembre 2020
  • Corsi gratis online in italiano per aumentare le competenze digitali: 9 risorse di qualità e altri spunti! 21 Luglio 2020
  • I KPI del content marketing: misurare quelli giusti per raggiungere i propri obiettivi 14 Luglio 2020
  • Dallo storytelling ai 3 storydoing aziendali: come far crescere brand e aziende con azioni concrete 22 Maggio 2020
  • I Featured Snippet nella SERP di Google: cosa sono e quanti ne esistono? Pro e contro SEO della “posizione zero” 21 Aprile 2020

Ebook gratis

Scopri i nostri approfondimenti gratuiti, vere e proprie guide con indicazioni passo passo, consigli ed esempi:

  • Guida gratuita ai siti web aziendali
  • Guida gratuita ai blog aziendali
  • Guida gratuita alle pagine facebook aziendali
torna su

Seguici anche su

  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube

Categorie

  • AdSense
  • AdWords
  • Chatbot
  • Clienti
  • Consigli
  • Content marketing
  • Crowdfunding
  • E-commerce
  • Formazione
  • Formazione online
  • Generale
  • Inbound Marketing
  • Landing page
  • Letture
  • Marketing
  • Mobile
  • Mobile marketing
  • Native advertising
  • Newsletter
  • Outbound Marketing
  • Presenze internet
  • Pubblicità Online
  • Rants
  • Restyling siti web
  • Riflessioni
  • SEO
  • SERP
  • Servizi utili
  • Sfide
  • Smart Working
  • Social Gaming
  • Social Media Marketing
  • Social Network
  • Video explainer
  • YouTube

Chi è Axura?

Quando si pensa ad una web agency, il primo pensiero è: "sono quelli che ti fanno il sito". In effetti, è quello che molti si limitano a fare, sulla base delle richieste più o meno adeguate di un committente.

Il nostro vero mestiere? Aiutare le imprese a cogliere le opportunità di internet, individuando quelle adeguate per il cliente, aiutandolo a farle proprie. Questo poi si traduce anche nella realizzazione di siti web, applicazioni, concorsi online, videoracconti e molto altro, ma quello che conta è il loro comune denominatore: sono la realizzazione di una precisa strategia digitale, concordata insieme al cliente, che punta a metterlo in grado di competere al meglio attraverso il corretto impiego di tecnologie e strumenti in rapidissima evoluzione, ormai determinanti nel fare impresa.






© 2002 - 2021 AXURA s.r.l. unipersonale
P.IVA / CF IT03690040963
REA MB 1694916 Capitale € 10.000 I.V
Via Fiume 13, Vimercate (MB) | tel 039.667486
Privacy Policy | Cookie Policy

Definitioner

Social network
i social network (o reti sociali) sono forme di comunicazione in rete basate sulle relazioni sociali che hanno un sito web o un'applicazione come punto di riferimento.