Cos’è una landing page? La risposta è piuttosto semplice: si tratta di una pagina web, creata ad arte nel contesto di un’iniziativa di marketing, su cui viene “fatto atterrare” un utente dopo una sua azione: tipicamente, il click (o il tap) di un annuncio pubblicitario.
Il suo compito è quello di portare gli utenti a compiere una determinata azione (lasciare la propria email, comprare qualcosa, leggere un contenuto, mettere un like…) ed è una pagina “staccata” dal sito web a cui fa riferimento per un semplice motivo: nella landing page gli elementi di distrazione vengono eliminati per lasciare la possibilità all’utente di compiere solo (o quasi) l’azione per la quale quella landing page è stata progettata.
Fin qui la spiegazione procede senza grandi intoppi ma, se ora abbiamo chiaro cosa sia una landing page, è più che probabile che venga naturale porre tutta un’altra serie di domande: che elementi deve avere una landing page per funzionare? Quante tipologie esistono? Qual è il linguaggio da usare? Come sapere se è efficace?continua a leggere »