Il blog di AxuraBlog

Spunti e conversazioni di un'agenzia specializzata in interazioni digitali

  • Categorie articoli
  • AdSense
  • AdWords
  • Chatbot
  • Clienti
  • Consigli
  • Content marketing
  • Crowdfunding
  • E-commerce
  • Formazione
  • Formazione online
  • Generale
  • Inbound Marketing
  • Incentivi fiscali
  • Landing page
  • Letture
  • Linguaggio inclusivo
  • Marketing
  • Mobile
  • Mobile marketing
  • Native advertising
  • Newsletter
  • Outbound Marketing
  • Presenze internet
  • Pubblicità Online
  • Rants
  • Restyling siti web
  • Riflessioni
  • Senza categoria
  • SEO
  • SERP
  • Servizi utili
  • Sfide
  • Smart Working
  • Social Gaming
  • Social Media Marketing
  • Social Network
  • Storydoing
  • Video explainer
  • YouTube
chiudi
Ti trovi qui: Home / E-commerce / Google Panda e Google Shopping in Italia, un terremoto che cambia la geografia dell’e-commerce nostrano

Google Panda e Google Shopping in Italia, un terremoto che cambia la geografia dell’e-commerce nostrano

Alberto Giacobone 3 Maggio 2011 tempo di lettura: 10'

Google Panda e Google Shopping: un “terremoto” nell’e-commerce del nostro Paese

Con la crescita dell’e-commerce, anche in Italia si è creato lo spazio per la proposta al mercato di servizi a valore aggiunto: è in questo spazio che si sono innestati siti più o meno trafficati di comparazione prezzi, guida all’acquisto e raccolta di opinioni (pre e post vendita).

C’è un tratto “comune” alla maggior parte di queste aziende, ovvero la sostanziale dipendenza dal traffico proveniente dai motori di ricerca: tradotto, in Italia, al 90% dipendono dalle scelte di Google. Cosa succede quindi se quest’ultima mette in pista non uno, ma ben “due” cambiamenti importanti – Google Panda e Google Shopping – praticamente “in contemporanea”?

Per chi non conosce ancora Google Panda, è un aggiornamento delle “regole” usate da Google stessa per decidere quali risultati mostrare all’utente a fronte di una determinata ricerca e per determinarne la posizione nelle pagine di risultato della ricerca. Per chi vuole approfondire, c’è un bell’articolo di Tagliaerbe.

Non è una novità che Google cambi i suoi algoritmi, lo fa in continuazione con l’obiettivo di migliorare sempre più l’esperienza utente e contrastare chi, artificialmente, cerca di posizionarsi tra i primi risultati per determinate parole chiave con contenuti non sempre “soddisfacenti” per l’utente.

In questo caso, l’aggiornamento chiamato Panda, prende di mira le “content farm”, ovvero quelle realtà internet che presentano contenuto di bassa qualità o ancora, a “scarso valore aggiunto”. In Italia, al momento in cui scriviamo non è ancora stato “applicato”, ma non tarderà ad arrivare: nel Regno Unito, dove già attivo, ha portato con sé delle conseguenze particolarmente significative per molti dei siti legati in qualche modo all’e-commerce: realtà del calibro di ciao.co.uk (un sito Microsoft), shopping.com, bizrate.com, kelkoo.co.uk hanno visto il loro traffico da Google diminuire significativamente.

E’ lecito aspettarsi lo stesso destino anche in Italia e i vari kelkoo.it, trovaprezzi.it, pagineprezzi.it sono siti che, con buona probabilità, vedranno il loro posizionamento “variare”, ci immaginiamo (ma è speculazione) in peggio.

Il cambiamento che anticipiamo non va senza conseguenze: molti e-commerce si affidano a queste piattaforme per “portare traffico” ai propri siti di vendita online, pagando la presenza dei propri cataloghi in questi “intermediari”.

Se questo è già di per sé un cambiamento importante, capace di ridisegnare la “geografia” dell’e-commerce nel Bel Paese, un altro scossone arriva ancora da Google: oggi infatti è stato attivato anche in Italia il servizio “Google Shopping“, in versione beta. Si tratta di un vero e proprio comparatore di prezzi, totalmente gratuito sia per gli utenti che per i negozianti.

Questi ultimi, possono pubblicare gratuitamente i loro cataloghi, seguendo le regole e le procedure dettate da Google stessa, mentre gli utenti possono usare direttamente il motore di ricerca Google come “interfaccia” per trovare i propri prodotti. Accedere alla ricerca è davvero facile, data la presenza del link alla parte “shopping” a fronte di una qualsiasi ricerca su Google stesso.

Sommiamo quindi Google Panda e Google Shopping e non fatichiamo a vedere un vero e proprio “terremoto” nell’e-commerce del nostro Paese, un cambiamento destinato a “ridefinire” radicalmente l’esperienza degli utenti alla ricerca di prodotti da acquistare online, un mercato di dimensioni “non trascurabili”.

Quello che stiamo descrivendo è un cambiamento da cui difficilmente si tornerà indietro e ancora una volta spinge gli operatori del settore nella direzione di offrire “reale valore aggiunto” nella proposta dei loro servizi.

Come? Ad esempio, come editori di ultimoprezzo.com cerchiamo di segnalare solo le offerte realmente convenienti, una percentuale “esigua” di quelle presenti sul mercato, ma che si distinguono per essere in assoluto le più vantaggiose per gli utenti. Quando un negozio della grande distribuzione pubblica quindi un volantino con 30 offerte sottocosto, è tipico che sul nostro portale ne vengano segnalate solo 5 o 6, in quanto le altre potrebbero “non essere così vantaggiose”.

Come questo, sono molti i modi con cui ci si può “differenziare” e si può “offrire del valore aggiunto”, molti di questi ancora da inventare: nuovi spazi quindi in cui potranno inserirsi le aziende più fresche e reattive, in un mercato di certo sempre più “esigente”.

Per dovere di cronaca, dovremmo dare rilievo anche alle novità legislative in vista per l’e-commerce europeo, ma di questo ne parleremo … “prossimamente” 😉

Questo approfondimento ti è stato utile? Vuoi ricevere circa una volta al mese in mail gli ultimi articoli del nostro blog con le novità più interessanti e numerosi approfondimenti su digital marketing, social, SEO e molto altro? Iscriviti alla nostra newsletter!

Categorie: E-commerce, Riflessioni
Tag: commercio elettronico, comparatore prezzi, content farm, e-commerce, Google, Google Panda, Google Shopping, motore di ricerca, parole chiave, posizionamento, Tagliaerbe, traffico

Autore

+Alberto Giacobone, classe 1975: sono un "quasi" nativo digitale mesmerizzato da internet e le sue possibilità. Tra le altre cose, ho avuto il piacere di raccontare e condividere in aziende come Google o enti come l'Università degli Studi di Pavia l'esperienza maturata nello sviluppo di progetti internet e mi sono ritrovato giurato ad un evento dedicato alle start up in quel di Monza ;)

Per chi ha piacere, restiamo in contatto via Linkedin? (scrivetemi due righe di presentazione con la richiesta di contatto!)

Ultimi articoli

  • World Password Day: i migliori consigli per generare password sicure e custodirle al riparo da sguardi indiscreti! 4 Maggio 2022
  • Donne nel marketing e nella pubblicità: Mary Frances Gerety, madre della frase “Un diamante è per sempre” 7 Marzo 2022
  • Lush lascia i social media per ragioni etiche: una scelta coraggiosa ma in quanti possono farla? 30 Novembre 2021
  • Articoli di LinkedIn per i profili aziendali: una nuova occasione di visibilità per le aziende, come funziona? 24 Settembre 2021
  • Smart(er) working con gli OKR: obiettivi e risultati chiave per lavorare meglio in sede e da remoto 6 Settembre 2021

Ebook gratis

Scopri i nostri approfondimenti gratuiti, vere e proprie guide con indicazioni passo passo, consigli ed esempi:

  • Guida gratuita ai siti web aziendali
  • Guida gratuita ai blog aziendali
  • Guida gratuita alle pagine facebook aziendali
torna su

Seguici anche su

  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube

Categorie

  • AdSense
  • AdWords
  • Chatbot
  • Clienti
  • Consigli
  • Content marketing
  • Crowdfunding
  • E-commerce
  • Formazione
  • Formazione online
  • Generale
  • Inbound Marketing
  • Incentivi fiscali
  • Landing page
  • Letture
  • Linguaggio inclusivo
  • Marketing
  • Mobile
  • Mobile marketing
  • Native advertising
  • Newsletter
  • Outbound Marketing
  • Presenze internet
  • Pubblicità Online
  • Rants
  • Restyling siti web
  • Riflessioni
  • SEO
  • SERP
  • Servizi utili
  • Sfide
  • Smart Working
  • Social Gaming
  • Social Media Marketing
  • Social Network
  • Storydoing
  • Video explainer
  • YouTube

Chi è Axura?

Quando si pensa ad una web agency, il primo pensiero è: "sono quelli che ti fanno il sito". In effetti, è quello che molti si limitano a fare, sulla base delle richieste più o meno adeguate di un committente.

Il nostro vero mestiere? Aiutare le imprese a cogliere le opportunità di internet, individuando quelle adeguate per il cliente, aiutandolo a farle proprie. Questo poi si traduce anche nella realizzazione di siti web, applicazioni, concorsi online, videoracconti e molto altro, ma quello che conta è il loro comune denominatore: sono la realizzazione di una precisa strategia digitale, concordata insieme al cliente, che punta a metterlo in grado di competere al meglio attraverso il corretto impiego di tecnologie e strumenti in rapidissima evoluzione, ormai determinanti nel fare impresa.






© 2002 - 2022 AXURA s.r.l. unipersonale
P.IVA / CF IT03690040963
REA MB 1694916 Capitale € 10.000 I.V
Via Fiume 13, Vimercate (MB) | tel 039.667486
Privacy Policy | Cookie Policy

Definitioner

Posizionamento
il posizionamento (nella sua accezione di attività) è l'insieme delle azioni volte a migliorare la posizione di una pagina web nelle pagine di risultato dei motori di ricerca (SERP).
Motore di ricerca
in inglese "Search Engine", è un servizio che consente di cercare tra le informazioni pubblicate sul web: in base alla stringa di ricerca digitata e ad altri parametri, fornisce i risultati che ritiene più pertinenti.
E-commerce
l'e-commerce, o commercio elettronico, è un sottoinsieme del commercio caratterizzato dalla conclusione tipicamente a distanza del contratto di compravendita, tramite strumenti digitali.