Il blog di AxuraBlog

Spunti e conversazioni di un'agenzia specializzata in interazioni digitali

  • Categorie articoli
  • AdSense
  • AdWords
  • Chatbot
  • Clienti
  • Consigli
  • Content marketing
  • Crowdfunding
  • E-commerce
  • Formazione
  • Formazione online
  • Generale
  • Inbound Marketing
  • Incentivi fiscali
  • Landing page
  • Letture
  • Linguaggio inclusivo
  • Marketing
  • Mobile
  • Mobile marketing
  • Native advertising
  • Newsletter
  • Outbound Marketing
  • Presenze internet
  • Pubblicità Online
  • Rants
  • Restyling siti web
  • Riflessioni
  • Senza categoria
  • SEO
  • SERP
  • Servizi utili
  • Sfide
  • Smart Working
  • Social Gaming
  • Social Media Marketing
  • Social Network
  • Storydoing
  • Video explainer
  • YouTube
chiudi
Ti trovi qui: Home / Servizi utili / Twitter Web Intents: il web 2.0 alla conquista del “vecchio web”

Twitter Web Intents: il web 2.0 alla conquista del “vecchio web”

Stella Fumagalli 8 Aprile 2011 tempo di lettura: 4'

“Everything Changes Fast” Moma Propaganda

Le persone passano sempre più tempo su internet. Però, oltre a giornali online, forum, e-commerce ed altri siti, sempre di più a monopolizzare il tempo in rete sono i “social network”, di cui Facebook è l’esempio ad oggi più riuscito (italiani iscritti a marzo 2011? Poco meno di 20 milioni!)

I due mondi, in maniera inevitabile, si incontrano (o scontrano, a seconda dei punti di vista), in un intreccio che rende sempre più difficile distinguere il “vecchio web” dal “web 2.0”: mix di dati e servizi, in gergo “mash-up”, stanno letteralmente cambiando il nostro modo di vivere la rete.

Prendiamo Twitter: fondata da Jack Dorsey, la società dell’uccellino blu più famoso del mondo è un vessillo del “nuovo” e anche se in Italia conta meno di un decimo degli utenti di Facebook, non vuole essere la “sorella minore” di nessuno.

Tra i suoi obiettivi aziendali c’è quello di diffondersi sempre più e, per farlo, cerca di integrarsi sempre più facilmente con il web di una volta.

Come? Il primo tentativo rimonta a circa un anno fa, quando lancia Blackbird Pie, uno script che permette di “embeddare” i tweet su qualsiasi sito, con poche righe di codice.

Questo script non riscuote però un grande successo, rimanendo ancorato allo status di “esperimento”: troppo “acerbo” per poter contribuire concretamente alla politica di espansione di Twitter.

Torniamo ai giorni nostri per scoprire da vicino il secondo tentativo di Twitter, che alla fine di marzo 2011 annuncia l’uscita di Web Intents, nuove API che fondano le loro radici nell’esperimento di Blackbird Pie.

Queste API permettono di inserire (con grande facilità) un tweet direttamente all’interno di una pagina web o di un blog: il tweet in questione però non rimane statico, è infatti possibile interagire ed utilizzare i comandi Tweet, Reply, Retweet, Favorite, e Follow da dove ci si trova senza lasciare la pagina per loggarci a Twitter.

Web Intents rileva infatti automaticamente se l’utente è loggato, quindi ne richiede il login solo quando necessario. Se l’utente invece non ha ancora un account Twitter, gli offre la possibilità di crearne uno prima di poter interagire con il tweet.

Grazie alla collaborazione (volontaria e gratuita) di blogger e affini, Twitter cerca di avvicinare a questo strumento di comunicazione rapido e leggero un pubblico più vasto.

Per Twitter quindi, in prospettiva, ci sono sul piatto “più utenti”.

Per gli utenti stessi, c’è un ulteriore strumento a disposizione per “interagire” e “far girare” informazione.

Per chi pubblica i tweet usando Web Intents, ci sono pro e contro:

da una parte, è uno strumento davvero rapido e facile (molto più efficiente e utile che pubblicare uno screenshot). In pochi secondi, si integra un tweet alimentando una conversazione.

Dall’altra, le possibilità di interazione di cui si può godere con i Web Intents possono però rivelarsi “un’arma a doppio taglio”: bisogna mettere in conto un possibile spostamento di traffico dal blog o dalla pagina in cui viene usato verso Twitter.

Vincono i pro o i contro? Al solito, tutto sta a come (e quando) si usano gli strumenti a propria disposizione e anche se i Web Intents sono apparentemente sbilanciati a favore di chi li ha creati possono, se ben sfruttati, addirittura attirare nuovi utenti.

Al di là di questo comunque, abbiamo una certezza: il web a compartimenti stagni, visto come un insieme di “pozzanghere” isolate una dall’altra è, appunto, acqua passata. Il presente è fatto di mash up, interazioni, condivisioni e multicanalità, elementi che saranno i veri protagonisti del “web del futuro” se non già quelli del “web di oggi”.

Coloro che “vivono la rete” devono imparare ad ascoltare e a parlare questi nuovi linguaggi che costituiranno la quotidianità in un futuro che sembra essere già qui.

[blackbirdpie url=”http://twitter.com/#!/teamaxura/status/56356675547967488″]

P.S. L’immagine di cui ci siamo serviti fa parte di una campagna pubblicitaria dal titolo “Everything Changes Fast” ideata da Moma Propaganda, un’agenzia pubblicitaria brasiliana.

P.P.S. Il plugin per WordPress BlackbirdPie è stato aggiornato con il supporto ai Web Intents.

*Lasciamo questo articolo in originale anche se la tecnologia si è evoluta e oggi è molto più facile condividere i propri Tweet e integrarli all’interno di ogni sito o blog (17 luglio 2014)

Questo approfondimento ti è stato utile? Vuoi ricevere circa una volta al mese in mail gli ultimi articoli del nostro blog con le novità più interessanti e numerosi approfondimenti su digital marketing, social, SEO e molto altro? Iscriviti alla nostra newsletter!

Categorie: Servizi utili
Tag: Blackbird Pie, blog, facebook, mash up, social networks, twitter, web 2.0, Web Intents

Autore

Stella Fumagalli Nasco come traduttrice letteraria e audiovisiva ma mi evolvo in web copywriter nel 2011.

Odio cucinare, amo leggere: di fronte a un libro di cucina, quindi, non so mai cosa fare.

Mi appassionano gli animali, il cinema horror, i tatuaggi, i viaggi, la scienza e il rispetto per gli altri.

Ultimi articoli

  • World Password Day: i migliori consigli per generare password sicure e custodirle al riparo da sguardi indiscreti! 4 Maggio 2022
  • Donne nel marketing e nella pubblicità: Mary Frances Gerety, madre della frase “Un diamante è per sempre” 7 Marzo 2022
  • Lush lascia i social media per ragioni etiche: una scelta coraggiosa ma in quanti possono farla? 30 Novembre 2021
  • Articoli di LinkedIn per i profili aziendali: una nuova occasione di visibilità per le aziende, come funziona? 24 Settembre 2021
  • Smart(er) working con gli OKR: obiettivi e risultati chiave per lavorare meglio in sede e da remoto 6 Settembre 2021

Ebook gratis

Scopri i nostri approfondimenti gratuiti, vere e proprie guide con indicazioni passo passo, consigli ed esempi:

  • Guida gratuita ai siti web aziendali
  • Guida gratuita ai blog aziendali
  • Guida gratuita alle pagine facebook aziendali
torna su

Seguici anche su

  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube

Categorie

  • AdSense
  • AdWords
  • Chatbot
  • Clienti
  • Consigli
  • Content marketing
  • Crowdfunding
  • E-commerce
  • Formazione
  • Formazione online
  • Generale
  • Inbound Marketing
  • Incentivi fiscali
  • Landing page
  • Letture
  • Linguaggio inclusivo
  • Marketing
  • Mobile
  • Mobile marketing
  • Native advertising
  • Newsletter
  • Outbound Marketing
  • Presenze internet
  • Pubblicità Online
  • Rants
  • Restyling siti web
  • Riflessioni
  • SEO
  • SERP
  • Servizi utili
  • Sfide
  • Smart Working
  • Social Gaming
  • Social Media Marketing
  • Social Network
  • Storydoing
  • Video explainer
  • YouTube

Chi è Axura?

Quando si pensa ad una web agency, il primo pensiero è: "sono quelli che ti fanno il sito". In effetti, è quello che molti si limitano a fare, sulla base delle richieste più o meno adeguate di un committente.

Il nostro vero mestiere? Aiutare le imprese a cogliere le opportunità di internet, individuando quelle adeguate per il cliente, aiutandolo a farle proprie. Questo poi si traduce anche nella realizzazione di siti web, applicazioni, concorsi online, videoracconti e molto altro, ma quello che conta è il loro comune denominatore: sono la realizzazione di una precisa strategia digitale, concordata insieme al cliente, che punta a metterlo in grado di competere al meglio attraverso il corretto impiego di tecnologie e strumenti in rapidissima evoluzione, ormai determinanti nel fare impresa.






© 2002 - 2022 AXURA s.r.l. unipersonale
P.IVA / CF IT03690040963
REA MB 1694916 Capitale € 10.000 I.V
Via Fiume 13, Vimercate (MB) | tel 039.667486
Privacy Policy | Cookie Policy

Definitioner

Embeddare
significa inserire un video (tipicamente in un blog) utilizzando il codice "embed": "Nel post relativo ai neologismi potremmo embeddare un video relativo al Newspeak di Orwell"
Social network
i social network (o reti sociali) sono forme di comunicazione in rete basate sulle relazioni sociali che hanno un sito web o un'applicazione come punto di riferimento.
E-commerce
l'e-commerce, o commercio elettronico, è un sottoinsieme del commercio caratterizzato dalla conclusione tipicamente a distanza del contratto di compravendita, tramite strumenti digitali.