Il blog di AxuraBlog

Spunti e conversazioni di un'agenzia specializzata in interazioni digitali

  • Categorie articoli
  • AdSense
  • AdWords
  • Chatbot
  • Clienti
  • Consigli
  • Content marketing
  • Crowdfunding
  • E-commerce
  • Formazione
  • Formazione online
  • Generale
  • Inbound Marketing
  • Incentivi fiscali
  • Landing page
  • Letture
  • Linguaggio inclusivo
  • Marketing
  • Mobile
  • Mobile marketing
  • Native advertising
  • Newsletter
  • Outbound Marketing
  • Presenze internet
  • Pubblicità Online
  • Rants
  • Restyling siti web
  • Riflessioni
  • SEO
  • SERP
  • Servizi utili
  • Sfide
  • Smart Working
  • Social Gaming
  • Social Media Marketing
  • Social Network
  • Storydoing
  • Video explainer
  • YouTube
chiudi
Ti trovi qui: Home / E-commerce / Perchè Amazon.it è un deciso “cambio di marcia” per l’e-commerce italiano

Perchè Amazon.it è un deciso “cambio di marcia” per l’e-commerce italiano

Alberto Giacobone 25 Novembre 2010 tempo di lettura: 2'

Da ieri, sul dominio amazon.it, è accessibile al pubblico la versione italiana del celeberrimo e-shop / colosso statunitense Amazon.com (Giusto per dare un parametro, nel 2009 ha venduto beni e servizi portando a casa “circa” 25 miliardi di dollari).

Nella pagina di apertura del sito, il fondatore, Jeff Bezos, ricorda come il primo ordine italiano sia stato nel 1995 e come da allora centinaia di migliaia di ordini siano arrivati dal nostro Bel Paese alle varie filiali di questa multinazionale.

Lo “sbarco” è aggressivo: sconti del 30% su di un catalogo di libri, dvd e blu-ray decisamente significativo, un piano (“Amazon prime”) che consente con una spesa una-tantum annuale di neanche 10 euro di ottenere spedizioni gratis per 12 mesi, promozioni varie e molto altro.

Il messaggio è chiaro: l’Italia è matura, noi vogliamo esserci, di guadagnare se ne parlerà tra qualche anno, intanto facciamo quello che sappiamo fare meglio, ovvero essere Amazon.com!

Già, perchè proprio questo è il punto e a quanto pare la blogosfera non sembra in queste prime reazioni darci il dovuto peso.

L’avanguardia tecnofila e ciarlera (leggi: quella che blogga) che si è comprata il Kindle in altri e-shop del colosso o ha usufruito di altri servizi di questa realtà mette l’accento sulle mancanze … “Sì bello, ma il Kindle non c’è” … “Sì bello, ma i giochi me li compro in UK a meno” … “Sì bello, qualche occasione sui CD musicali, ma dove sono i contenuti digitali” … etc. etc.

Invece, per quelli che sono i miei due centesimi, non sto leggendo abbastanza lodi per il valore che Amazon.com ha per “tutti gli altri” …. ovvero quelli che l’inglese ancora non è che lo masticano a colazione … quelli che “ecommerce sì, ma sempre con un po’ di preoccupazione” … quelli che “sì, ma come faccio a capire cosa mi conviene prendere?” … insomma, un popolo di “non nativi digitali” che ad oggi non ha veramente avuto “una risposta esauriente”, tale da farli diventare degli habitué degli acquisti online.

Amazon.com, nella sua incarnazione italiana, è solo agli inizi e questo emerge in tutta l’evidenza di un progetto dall’esecuzione ancora un po’ acerba ma già pronto a conquistare il mercato (una volta prese le giuste misure della nostra “specificità”): negli Stati Uniti passa attraverso Amazon circa il 30% dell’intero giro d’affari legato all’e-commerce, in Cina vendono anche automobili, in Inghilterra hanno iniziato questa estate a vendere cibi e bevande e la lista potrebbe continuare a lungo.

Salvo errori clamorosi (e vista l’esperienza negli altri mercati, le chance che ne commettano sono poche), la prospettiva è che nel giro di 5 anni, anche in Italia si portino a casa una fetta di mercato “significativa”. Una parte di questa sarà sicuramente data da chi reputerà di aver “finalmente” trovato l’e-commerce di cui fidarsi, una parte sarà quella che “tornerà all’ovile” dopo aver comprato per anni all’estero, e un’altra parte sarà sottratta agli astri nascenti (o nascituri) dell’e-commerce italiano.

Di certo c’è che “si alza il livello” della competizione: quando mai abbiamo visto in Italia spese di spedizione illimitate per 1 anno al costo una tantum di 9 euro e 99 centesimi?

Quando mai sono stati offerti, seriamente, a degli affiliati di un e-commerce generalista remunerazioni pari al 10% del venduto (su prodotti venduti al pubblico a prezzi competitivi)? (Fino a dicembre 2011 è così per tutti, indipendentemente dal volume di vendita, un “bel modo” per drogare il mercato e accelerare la crescita della filiale – ah a proposito, casomai, ecco il link ad Amazon.it con incluso il nostro “tag” di affiliazione! 😉 ).

Aggiungiamo un servizio clienti d’eccellenza (ieri qualcuno twittava di aver avuto risposta in 8 minuti ad una propria domanda), un processo d’acquisto stra-perfezionato, una logistica da far invidia ad un esercito e iniziamo a renderci conto che davvero, le regole del gioco “sono cambiate”.

Certo, ci vorrà ancora un po’ prima che tutta questa “potenza” si dispieghi e riveli in numeri e statistiche inconfutabili, ma è decisamente meglio che chi è già sul mercato si dia molto più da fare per “limitare le perdite” da qui a qualche mese.

Esagerati? Vedremo … 😉

Contenti? Certamente, alla fine a guadagnarci sono i consumatori: da maggiore efficienza nasce risparmio, dal risparmio unito alla competizione nascono vantaggi e opportunità 😉

Questo approfondimento ti è stato utile? Vuoi ricevere circa una volta al mese in mail gli ultimi articoli del nostro blog con le novità più interessanti e numerosi approfondimenti su digital marketing, social, SEO e molto altro? Iscriviti alla nostra newsletter!

Categorie: E-commerce, Sfide
Tag: Amazon, ecommerce

Autore

+Alberto Giacobone, classe 1975: sono un "quasi" nativo digitale mesmerizzato da internet e le sue possibilità. Tra le altre cose, ho avuto il piacere di raccontare e condividere in aziende come Google o enti come l'Università degli Studi di Pavia l'esperienza maturata nello sviluppo di progetti internet e mi sono ritrovato giurato ad un evento dedicato alle start up in quel di Monza ;)

Per chi ha piacere, restiamo in contatto via Linkedin? (scrivetemi due righe di presentazione con la richiesta di contatto!)

Ultimi articoli

  • World Password Day: i migliori consigli per generare password sicure e custodirle al riparo da sguardi indiscreti! 4 Maggio 2022
  • Donne nel marketing e nella pubblicità: Mary Frances Gerety, madre della frase “Un diamante è per sempre” 7 Marzo 2022
  • Lush lascia i social media per ragioni etiche: una scelta coraggiosa ma in quanti possono farla? 30 Novembre 2021
  • Articoli di LinkedIn per i profili aziendali: una nuova occasione di visibilità per le aziende, come funziona? 24 Settembre 2021
  • Smart(er) working con gli OKR: obiettivi e risultati chiave per lavorare meglio in sede e da remoto 6 Settembre 2021

Ebook gratis

Scopri i nostri approfondimenti gratuiti, vere e proprie guide con indicazioni passo passo, consigli ed esempi:

  • Guida gratuita ai siti web aziendali
  • Guida gratuita ai blog aziendali
  • Guida gratuita alle pagine facebook aziendali
torna su

Seguici anche su

  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube

Categorie

  • AdSense
  • AdWords
  • Chatbot
  • Clienti
  • Consigli
  • Content marketing
  • Crowdfunding
  • E-commerce
  • Formazione
  • Formazione online
  • Generale
  • Inbound Marketing
  • Incentivi fiscali
  • Landing page
  • Letture
  • Linguaggio inclusivo
  • Marketing
  • Mobile
  • Mobile marketing
  • Native advertising
  • Newsletter
  • Outbound Marketing
  • Presenze internet
  • Pubblicità Online
  • Rants
  • Restyling siti web
  • Riflessioni
  • SEO
  • SERP
  • Servizi utili
  • Sfide
  • Smart Working
  • Social Gaming
  • Social Media Marketing
  • Social Network
  • Storydoing
  • Video explainer
  • YouTube

Chi è Axura?

Quando si pensa ad una web agency, il primo pensiero è: "sono quelli che ti fanno il sito". In effetti, è quello che molti si limitano a fare, sulla base delle richieste più o meno adeguate di un committente.

Il nostro vero mestiere? Aiutare le imprese a cogliere le opportunità di internet, individuando quelle adeguate per il cliente, aiutandolo a farle proprie. Questo poi si traduce anche nella realizzazione di siti web, applicazioni, concorsi online, videoracconti e molto altro, ma quello che conta è il loro comune denominatore: sono la realizzazione di una precisa strategia digitale, concordata insieme al cliente, che punta a metterlo in grado di competere al meglio attraverso il corretto impiego di tecnologie e strumenti in rapidissima evoluzione, ormai determinanti nel fare impresa.






© 2002 - 2022 AXURA s.r.l. unipersonale
P.IVA / CF IT03690040963
REA MB 1694916 Capitale € 10.000 I.V
Via Fiume 13, Vimercate (MB) | tel 039.667486
Privacy Policy | Cookie Policy

Definitioner

E-commerce
l'e-commerce, o commercio elettronico, è un sottoinsieme del commercio caratterizzato dalla conclusione tipicamente a distanza del contratto di compravendita, tramite strumenti digitali.