Nel 2009, la Hasbroo, famosa per il gioco del Monopoli, ha lanciato una versione online chiamata Monopoly City Streets in cui il terreno di gioco era il mondo, o meglio, la sua trasposizione in Google Maps: ognuno poteva comprare o vendere (per gioco) strade realmente esistenti, costruirci edifici sempre più grandi e “competere” per i risultati migliori: nei 3 mesi in cui il gioco è rimasto online, ha attirato più di 5 milioni di utenti e generato qualcosa come 15 miliardi di pagine viste (!).
A differenza di altre esperienze di gioco online come Farmville o World of Warcraft, Monopoly City Streets costruiva uno strato di gioco in un contesto reale e proprio in questo trend (di successo) si innesta Empire Avenue, il “social game” proposto al pubblico da una società canadese a luglio 2010, dopo un breve periodo ad invito. Qual è la formula della sua crescente diffusione?continua a leggere »