Non esiste una sola maniera di “fare acquisti”: c’è chi quando avverte una necessità va su Amazon e compra la prima alternativa che vede senza badare a prezzo o recensioni, chi prima di decidersi passa in rassegna tutti i forum di settore, chi aspetta per giorni o settimane in attesa di un’offerta da prendere al volo…
Tutte queste “modalità” di approcciarsi a un acquisto sono comunque l’evoluzione del tradizionale rapporto di vendita: prima di Amazon era quasi impossibile andare su un sito che avesse praticamente di tutto e scegliere quasi ad occhi chiusi e, allo stesso modo, prima dell’era di internet dovevamo fidarci di ciò che l’azienda diceva riguardo al suo prodotto, e non eravamo in grado di farcene un’idea più “oggettiva” consultando le opinioni disinteressate di altri clienti ai quattro angoli del globo.