Il blog di AxuraBlog

Spunti e conversazioni di un'agenzia specializzata in interazioni digitali

  • Categorie articoli
  • AdSense
  • AdWords
  • Chatbot
  • Clienti
  • Consigli
  • Content marketing
  • Crowdfunding
  • E-commerce
  • Formazione
  • Formazione online
  • Generale
  • Inbound Marketing
  • Landing page
  • Letture
  • Marketing
  • Mobile
  • Mobile marketing
  • Native advertising
  • Newsletter
  • Outbound Marketing
  • Presenze internet
  • Pubblicità Online
  • Rants
  • Restyling siti web
  • Riflessioni
  • SEO
  • SERP
  • Servizi utili
  • Sfide
  • Smart Working
  • Social Gaming
  • Social Media Marketing
  • Social Network
  • Video explainer
  • YouTube
chiudi
Ti trovi qui: Home / FAQs / Il Web Editing: cos’è?

Il Web Editing: cos’è?

Stella Fumagalli 19 Aprile 2011

E’ definita web editing l’attività di elaborazione di testi destinati ad essere pubblicati online, ed è portata avanti dal web editor.

Le peculiarità di internet sono molte e importanti, e l’attività di web editing necessita per questo di una professionalità e di competenze specifiche, che si discostano in maniera anche sostanziale da quelle richieste dalla scrittura per gli altri media.

Nella stragrande maggioranza dei casi, per essere efficaci sul web è innanzitutto fondamentale essere sintetici e immediati, per catturare rapidamente l’attenzione di un utente che ha a portata di mano un’infinità di altre fonti relative a quell’argomento, e che pertanto non esiterà un solo istante a cambiare pagina se non dovesse ritenersi subito soddisfatto.

Perciò è importante dedicare un’attenzione particolare al titolo e alle primissime frasi del contenuto che si sta scrivendo: è opinione diffusa, infatti, che solo chi cattura l’attenzione del visitatore per i primi 30 secondi ha la possibilità di trattenerlo a lungo sulle proprie pagine.

Per raggiungere questo scopo, l’attività di web editing si integra con la gestione di tutti gli altri elementi comunicativi complementari rispetto al testo scritto vero e proprio: immagini, animazioni multimediali, video, effetti audio, banner, etc., sono elementi che possono aiutare in maniera significativa a “conquistare” un utente e contribuire a rafforzare l’efficacia del messaggio.

L’utilizzo corretto di queste forme comunicative è uno dei processi più importanti dell’attività di web editing, così come la capacità di creare efficaci percorsi ipertestuali tramite l’uso dei link.

Le pagine web, infatti, hanno la peculiare caratteristica di poter essere lette “in profondità”, a più livelli: un testo può contenere collegamenti ad altre pagine, che mettono a disposizione del navigatore contenuti sempre più approfonditi. In particolare, l’attività di web editing risulta vincente se in grado di creare un percorso coerente e ben strutturato, il cui punto di arrivo coincide con lo scopo iniziale del messaggio.

Affinché il messaggio giunga a destinazione, tuttavia, la ricchezza dei contenuti e degli altri elementi comunicativi non sempre è sufficiente: occorre infatti che la pagina web risulti visibile agli occhi dei motori di ricerca. Un testo ben scritto e impaginato risulta perfettamente inutile se non viene trovato (e di conseguenza letto) da nessuno.

L’attività di web editing deve quindi fare in modo che il testo, mantenendo elevati standard di leggibilità e qualità, sia anche strutturato, secondo le tecniche di SEO relative alla stesura dei contenuti, in modo da contribuire a migliorare il posizionamento del sito nelle SERP dei motori di ricerca per parole chiave significative.

Ovviamente, sotto altri aspetti, la scrittura per il web è strettamente imparentata alla scrittura professionale tradizionale (sia questa destinata ad un giornale, una brochure aziendale, una presentazione o altro), e come tale mantiene tra i propri scopi principali quello di essere “efficace”. Un testo può essere redatto per informare, emozionare o convincere un utente a comprare qualcosa; in ciascuno di questi esempi ciò che importa è comunque che il messaggio raggiunga al meglio il suo obiettivo.

In questo senso un elaborato di qualità deve rispettare il contesto di riferimento a cui è destinato, in termini di linguaggio utilizzato, forma e tono, contribuendo insieme agli altri elementi che integrano il testo in sé (ad esempio, nel caso di una brochure, l’aspetto grafico, i materiali utilizzati, le modalità di presentazione, etc.) a veicolare in maniera unitaria uno specifico messaggio.

Axura è una web agency che sa bene come elaborare contenuti di qualità sia determinante per il successo di un sito internet: per questo è molto attenta a tutti gli aspetti dell’attività di web editing, la cui cura è una condizione essenziale affinché una pagina web possa trasmettere un messaggio efficace.

Lo staff di Axura cerca sempre di comprendere a fondo la storia dei suoi clienti, le loro esigenze e le caratteristiche dei prodotti o dei servizi che offrono, in modo da elaborare testi mirati e capaci di giungere concretamente agli obiettivi prefissi, nel completo rispetto dei tempi di pubblicazione.

 

Questo approfondimento ti è stato utile? Vuoi ricevere circa una volta al mese in mail gli ultimi articoli del nostro blog con le novità più interessanti e numerosi approfondimenti su digital marketing, social, SEO e molto altro? Iscriviti alla nostra newsletter!


Autore

Stella Fumagalli Nasco come traduttrice letteraria e audiovisiva ma mi evolvo in web copywriter nel 2011.

Odio cucinare, amo leggere: di fronte a un libro di cucina, quindi, non so mai cosa fare.

Mi appassionano gli animali, il cinema horror, i tatuaggi, i viaggi, la scienza e il rispetto per gli altri.

Ultimi articoli

  • Social media trends 2021: 9 + 1 previsioni sui social per il nuovo anno 29 Dicembre 2020
  • Corsi gratis online in italiano per aumentare le competenze digitali: 9 risorse di qualità e altri spunti! 21 Luglio 2020
  • I KPI del content marketing: misurare quelli giusti per raggiungere i propri obiettivi 14 Luglio 2020
  • Dallo storytelling ai 3 storydoing aziendali: come far crescere brand e aziende con azioni concrete 22 Maggio 2020
  • I Featured Snippet nella SERP di Google: cosa sono e quanti ne esistono? Pro e contro SEO della “posizione zero” 21 Aprile 2020

Ebook gratis

Scopri i nostri approfondimenti gratuiti, vere e proprie guide con indicazioni passo passo, consigli ed esempi:

  • Guida gratuita ai siti web aziendali
  • Guida gratuita ai blog aziendali
  • Guida gratuita alle pagine facebook aziendali
torna su

Seguici anche su

  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube

Categorie

  • AdSense
  • AdWords
  • Chatbot
  • Clienti
  • Consigli
  • Content marketing
  • Crowdfunding
  • E-commerce
  • Formazione
  • Formazione online
  • Generale
  • Inbound Marketing
  • Landing page
  • Letture
  • Marketing
  • Mobile
  • Mobile marketing
  • Native advertising
  • Newsletter
  • Outbound Marketing
  • Presenze internet
  • Pubblicità Online
  • Rants
  • Restyling siti web
  • Riflessioni
  • SEO
  • SERP
  • Servizi utili
  • Sfide
  • Smart Working
  • Social Gaming
  • Social Media Marketing
  • Social Network
  • Video explainer
  • YouTube

Chi è Axura?

Quando si pensa ad una web agency, il primo pensiero è: "sono quelli che ti fanno il sito". In effetti, è quello che molti si limitano a fare, sulla base delle richieste più o meno adeguate di un committente.

Il nostro vero mestiere? Aiutare le imprese a cogliere le opportunità di internet, individuando quelle adeguate per il cliente, aiutandolo a farle proprie. Questo poi si traduce anche nella realizzazione di siti web, applicazioni, concorsi online, videoracconti e molto altro, ma quello che conta è il loro comune denominatore: sono la realizzazione di una precisa strategia digitale, concordata insieme al cliente, che punta a metterlo in grado di competere al meglio attraverso il corretto impiego di tecnologie e strumenti in rapidissima evoluzione, ormai determinanti nel fare impresa.






© 2002 - 2021 AXURA s.r.l. unipersonale
P.IVA / CF IT03690040963
REA MB 1694916 Capitale € 10.000 I.V
Via Fiume 13, Vimercate (MB) | tel 039.667486
Privacy Policy | Cookie Policy

Definitioner

Web editing
il web editing è l'attività di elaborazione dei testi destinati alla pubblicazione online che si basa sul mantenere gli standard di leggibilità e qualità combinati con l'applicazione delle teniche SEO relative alla stesura dei contenuti (SEC).
Web agency
una web agency è una società la cui attività principale è la realizzazione di siti internet e quant'altro correlato, come ad esempio la fornitura di servizi di hosting, di promozione sui motori di ricerca, la gestione di campagne pubblicitarie online e molto altro ancora.
SERP
SERP significa Search Engine Result Pages: sono tutte quelle pagine di risultati che i motori di ricerca generano e mostrano quando si effettua una ricerca.
SEO
questa sigla (per esteso "Search Engine Optimization") indica le attività volte a migliorare l'appetibilità di determinati contenuti web agli occhi dei motori di ricerca in relazione a specifiche stringhe di ricerca.
Posizionamento
il posizionamento (nella sua accezione di attività) è l'insieme delle azioni volte a migliorare la posizione di una pagina web nelle pagine di risultato dei motori di ricerca (SERP).
Banner
è uno striscione pubblicitario virtuale che occupa una parte di schermo: tipicamente è posizionato all'interno di una pagina web ed è fruito tramite un browser.