Di pari passo con l’affermarsi dei social media ha cominciato a diffondersi la figura dell’“influencer”, ovvero una persona conosciuta per essere una “opinion leader” in un determinato campo (web, moda, musica, etc.), la cui opinione e le cui azioni sono quindi in grado di condizionare quella delle persone che li seguono.
La parola “influencer” è ormai totalmente relazionata al mondo dei social media e al modo in cui queste persone sono presenti sulle piattaforme social: l’influencer marketing, quindi, indica l’insieme delle strategie di marketing che sfruttano la fama e il carisma degli influencer per far arrivare al pubblico di riferimento un messaggio pubblicitario, generalmente attraverso i profili social degli influencer stessi.
Alla base dell’influencer marketing sta il concetto secondo il quale le persone riescono a stabilire una connessione più facilmente con personaggi pubblici con i quali si possono identificare o con i quali sentono di poter stabilire una relazione di ammirazione o amicizia (anche se entra in gioco anche il principio di vicinanza e autorevolezza che abbiamo visto nell’approfondimento dedicato alla riprova sociale).
Grazie a internet potenzialmente qualsiasi persona può dire la propria opinione ed esporre le proprie scelte a un pubblico più o meno nutrito di follower: vista l’immensa popolarità che alcune persone hanno ottenuto sui social media (soprattutto YouTube e Instagram), i brand sono sempre più interessati a mettere in pratica l’influencer marketing utilizzando la loro notorietà per diffondere un messaggio pubblicitario.
L’influencer marketing è quindi molto efficace poiché le persone sono più facilmente influenzabili da coloro che ammirano: grazie a questa tipologia di marketing un messaggio promozionale può arrivare a milioni di persone con un costo minore rispetto alla pubblicità tradizionale, e con un impatto emotivo che garantisce risultati significativamente migliori.
Non sempre i follower possono avere la chiara percezione che che il contenuto che arriva da un certo influencer è di fatto un messaggio promozionale: alcuni social network hanno implementato una funzione per dichiararlo con trasparenza (tuttavia dipende da chi pubblica il contenuto se utilizzare o meno questa funzione), quindi di fatto molto spesso un messaggio commerciale può essere recepito erroneamente dagli utenti come un suggerimento disinteressato.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.