Il blog di AxuraBlog

Spunti e conversazioni di un'agenzia specializzata in interazioni digitali

  • Categorie articoli
  • AdSense
  • AdWords
  • Chatbot
  • Clienti
  • Consigli
  • Content marketing
  • Crowdfunding
  • E-commerce
  • Formazione
  • Formazione online
  • Generale
  • Inbound Marketing
  • Incentivi fiscali
  • Landing page
  • Letture
  • Linguaggio inclusivo
  • Marketing
  • Mobile
  • Mobile marketing
  • Native advertising
  • Newsletter
  • Outbound Marketing
  • Presenze internet
  • Pubblicità Online
  • Rants
  • Restyling siti web
  • Riflessioni
  • Senza categoria
  • SEO
  • SERP
  • Servizi utili
  • Sfide
  • Smart Working
  • Social Gaming
  • Social Media Marketing
  • Social Network
  • Storydoing
  • Video explainer
  • YouTube
chiudi
Ti trovi qui: Home / FAQs / Che cos’è il Phygital Marketing?

Che cos’è il Phygital Marketing?

Alessandro Fumagalli 11 Gennaio 2018

Nato dalla fusione tra Physical (ossia “fisico”) e Digital, digitale, il termine Phygital designa tutte quelle azioni che brand e aziende possono mettere in atto per creare un ecosistema integrato in cui il mondo fisico e la dimensione digitale convivono.

Il Phygital Marketing, quindi, è quel tipo di approccio per cui si realizzano campagne in grado di esistere e funzionare contemporaneamente in ognuno dei due “mondi”: quello fisico, reale, accanto a quello digitale e virtuale.

Alcuni esempi di campagne di Phygital Marketing di successo sono quello di Tesco, che ha riprodotto gli scaffali di un supermercato sui treni dei pendolari offrendo la possibilità di mettere a carrello i prodotti da acquistare facendo la scansione di un QR Code (per poi consegnare la spesa a domicilio poco dopo), quello di 1-800 Flowers, che ha trasformato i pensieri di compleanno inviati attraverso Facebook in bouquet di fiori veri da consegnare ai festeggiati al termine della giornata, oppure il London Eye, la ruota panoramica di Londra, che in occasione delle Olimpiadi del 2012 ha proiettato nel cielo notturno dei Tweet legati all’evento.

Tra gli esempi di Phygital Marketing troviamo anche quelli che riguardano le esperienze di realtà aumentata: Ikea, dal 2017, mette a disposizione Ikea Place, una app per iPhone e Android che permette agli utenti di visualizzare oltre 2.000 prodotti della catena direttamente all’interno delle loro case per valutare se sono compatibili con gli spazi e il resto dell’arredamento.

Altre realtà, come WANNABY, utilizzano la realtà aumentata per dare modo agli utenti di provare scarpe, gioielli e vestiti prima di comprarli.

Il Phygital marketing da una parte tiene in considerazione e dall’altra agevola la traiettoria non lineare del Customer Journey, che sempre più vede il passaggio (per uno stesso acquisto) attraverso territori diversi, come appunto online e offline, ad esempio:

  • click&collect: in questo caso l’utente compra e paga online ma decide di ritirare la merce in negozio per diversi motivi: risparmiare sulle spese di spedizione, non dover aspettare il corriere, essere sicuro che la merce arrivi, etc.
  • Try&Buy (o showrooming): la pratica di provare nei negozi offline per poi acquistare online è sempre più diffusa per tutte le categorie merceologiche, poiché unisce il vantaggio di poter toccare con mano senza impegno al risparmio offerto dalla maggior parte dei negozi online.
  • ROPO (Research Online Purchase Offline): il contrario dello showrooming, qui l’utente si informa online riguardo a un determinato prodotto e — una volta deciso cosa acquistare — va in un negozio fisico per portare a termine la transazione.

Ne abbiamo parlato nel dettaglio nel nostro post sul Customer Journey!

Questo approfondimento ti è stato utile? Vuoi ricevere circa una volta al mese in mail gli ultimi articoli del nostro blog con le novità più interessanti e numerosi approfondimenti su digital marketing, social, SEO e molto altro? Iscriviti alla nostra newsletter!


Autore

+Alessandro Fumagalli, since 1984, leggo e scrivo e "bloggo" ovunque e in qualunque momento (a volte persino nel sonno :-) ). Convinto che "La vita va affrontata anche in salita" ho aperto un sito di ciclismo e sono arrivato alla sala stampa del Giro d'Italia prima di provare a tramutarmi in web copywriter.

Ultimi articoli

  • World Password Day: i migliori consigli per generare password sicure e custodirle al riparo da sguardi indiscreti! 4 Maggio 2022
  • Donne nel marketing e nella pubblicità: Mary Frances Gerety, madre della frase “Un diamante è per sempre” 7 Marzo 2022
  • Lush lascia i social media per ragioni etiche: una scelta coraggiosa ma in quanti possono farla? 30 Novembre 2021
  • Articoli di LinkedIn per i profili aziendali: una nuova occasione di visibilità per le aziende, come funziona? 24 Settembre 2021
  • Smart(er) working con gli OKR: obiettivi e risultati chiave per lavorare meglio in sede e da remoto 6 Settembre 2021

Ebook gratis

Scopri i nostri approfondimenti gratuiti, vere e proprie guide con indicazioni passo passo, consigli ed esempi:

  • Guida gratuita ai siti web aziendali
  • Guida gratuita ai blog aziendali
  • Guida gratuita alle pagine facebook aziendali
torna su

Seguici anche su

  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube

Categorie

  • AdSense
  • AdWords
  • Chatbot
  • Clienti
  • Consigli
  • Content marketing
  • Crowdfunding
  • E-commerce
  • Formazione
  • Formazione online
  • Generale
  • Inbound Marketing
  • Incentivi fiscali
  • Landing page
  • Letture
  • Linguaggio inclusivo
  • Marketing
  • Mobile
  • Mobile marketing
  • Native advertising
  • Newsletter
  • Outbound Marketing
  • Presenze internet
  • Pubblicità Online
  • Rants
  • Restyling siti web
  • Riflessioni
  • SEO
  • SERP
  • Servizi utili
  • Sfide
  • Smart Working
  • Social Gaming
  • Social Media Marketing
  • Social Network
  • Storydoing
  • Video explainer
  • YouTube

Chi è Axura?

Quando si pensa ad una web agency, il primo pensiero è: "sono quelli che ti fanno il sito". In effetti, è quello che molti si limitano a fare, sulla base delle richieste più o meno adeguate di un committente.

Il nostro vero mestiere? Aiutare le imprese a cogliere le opportunità di internet, individuando quelle adeguate per il cliente, aiutandolo a farle proprie. Questo poi si traduce anche nella realizzazione di siti web, applicazioni, concorsi online, videoracconti e molto altro, ma quello che conta è il loro comune denominatore: sono la realizzazione di una precisa strategia digitale, concordata insieme al cliente, che punta a metterlo in grado di competere al meglio attraverso il corretto impiego di tecnologie e strumenti in rapidissima evoluzione, ormai determinanti nel fare impresa.






© 2002 - 2022 AXURA s.r.l. unipersonale
P.IVA / CF IT03690040963
REA MB 1694916 Capitale € 10.000 I.V
Via Fiume 13, Vimercate (MB) | tel 039.667486
Privacy Policy | Cookie Policy