Il blog di AxuraBlog

Spunti e conversazioni di un'agenzia specializzata in interazioni digitali

  • Categorie articoli
  • AdSense
  • AdWords
  • Chatbot
  • Clienti
  • Consigli
  • Content marketing
  • Crowdfunding
  • E-commerce
  • Formazione
  • Formazione online
  • Generale
  • Inbound Marketing
  • Incentivi fiscali
  • Landing page
  • Letture
  • Linguaggio inclusivo
  • Marketing
  • Mobile
  • Mobile marketing
  • Native advertising
  • Newsletter
  • Outbound Marketing
  • Presenze internet
  • Pubblicità Online
  • Rants
  • Restyling siti web
  • Riflessioni
  • SEO
  • SERP
  • Servizi utili
  • Sfide
  • Smart Working
  • Social Gaming
  • Social Media Marketing
  • Social Network
  • Storydoing
  • Video explainer
  • YouTube
chiudi

E’ meglio il posizionamento tradizionale sui motori di ricerca o una campagna Pay per Click?

Stella Fumagalli 14 Aprile 2011

Entrambe le situazioni presentano caratteristiche peculiari:

dalla messa in linea di una presenza internet al raggiungimento di risultati rilevanti di traffico con le metodologie di posizionamento tradizionali possono passare diversi mesi, in conseguenza dei tempi di passaggio degli “spider” dei motori e della verifica da parte degli editori delle directory della richiesta di posizionamento.

In questo frangente di tempo, il posizionamento Pay per Click può garantire risultati immediati, in quanto passano pochi minuti dall’inserimento degli annunci alla loro effettiva visualizzazione.

Sul fronte dei costi, si può dire che le campagne Pay per Click, nel lungo termine, presentano costi maggiori del posizionamento tradizionale: è quindi utile pianificare l’uso di questo strumento, facendovi ricorso ad esempio in fase di lancio del sito o all’emergere di esigenze particolari (ad esempio, in corrispondenza di fiere, lancio sul mercato di un prodotto, o altri casi specifici).

Axura SRL vi può assistere nell’ideazione, creazione e gestione della vostra campagna pubblicitaria online attraverso questi strumenti, a costi molto competitivi, partendo da 250,00 Euro + IVA.

 


Cos’è una campagna Pay per Click (PPC)?

Stella Fumagalli 14 Aprile 2011

Una campagna Pay per Click consiste nella creazione di annunci pubblicitari che verranno visualizzati tra i risultati delle ricerche sui motori stessi o su risorse selezionate in corrispondenza di determinate chiavi di ricerca, liberamente impostabili dall’inserzionista.

Ad esempio, se abbiamo una libreria online, potremmo pubblicare un annuncio sull’ultimo libro dell’autore di grido per l’argomento “gialli”, e decidere che l’annuncio venga visualizzato da quegli utenti che ricercano sui motori la stringa di ricerca “libri gialli”: l’annuncio verrà visualizzato tutte le volte che un utente ricercherà quella scritta, ma si andrà a pagare solo quando un utente andrà a cliccare sull’annuncio visualizzato.

Avendo la possibilità di gestire più annunci o gruppi di annunci per una serie illimitata di parole chiave, è possibile creare delle vere e proprie campagne pubblicitarie, non perdendo mai di vista i costi associati e verificandone anche di ora in ora l’andamento.

Gli strumenti messi a disposizione da Google sono molto completi, anche se potrebbero risultare troppo complessi per un utente che non ha confidenza con la terminologia utilizzata ed i concetti associati al posizionamento online.

 


Che cosa significa SEM?

Stella Fumagalli 14 Aprile 2011

SEM è l’acronimo di Search Engine Marketing, ed è una vera e propria attività di marketing orientata al motore di ricerca volta a migliorare l’indicizzazione e aumentare la visibilità del sito web.

Possiamo citare due esempi di attività di SEM, di cui una strettamente legata ai motori di ricerca (come le Campagne Pay per Click di Google Adwords) e l’altra basata sulla costruzione di una rete di collegamenti su siti esterni che portano traffico al nostro sito (link building).


Una volta posizionato, per quanto tempo il mio sito sarà presente sui motori di ricerca?

Stella Fumagalli 14 Aprile 2011

E’ impossibile stabilire a priori per quanto tempo un sito resterà tra le prime posizioni su un motore di ricerca.

Si è infatti assistito negli ultimi anni a cambiamenti repentini delle formule che i motori di ricerca usano per indicizzare le pagine web.

L’aggiornamento dei contenuti del sito, che hanno il compito di fidelizzare gli utenti, e tutte le altre attività di ottimizzazione delle pagine devono essere un lavoro continuativo il cui compito è apparire significativi agli occhi del motore di ricerca.

 


Quanto tempo ci vuole prima che il mio sito sia presente sui motori di ricerca?

Stella Fumagalli 14 Aprile 2011

Ogni motore di ricerca adotta un diverso criterio di aggiornamento dei propri database, anche se tipicamente ciò non richiede più di due mesi.

La velocità di indicizzazione (inserimento di un sito web nel database di un motore di ricerca) è strettamente legata alla qualità dei contenuti presenti nelle varie pagine del sito, che devono essere approfonditi, aggiornati ed originali. Anche la struttura del sito è un elemento importante: se fatta bene, renderà  i contenuti più importanti visibili agli spiders.

 


Cosa bisogna fare per avere una buona visibilità su un motore di ricerca?

Stella Fumagalli 14 Aprile 2011

Per avere un buon posizionamento su un motore di ricerca dobbiamo intraprendere delle azioni sia interne (on page) sia esterne (off page) al nostro sito internet.

Le attività interne sono le tecniche di SEO (Search Engine Optimization) che prevedono l’inserimento di contenuti originali ed aggiornati legati alle stringhe di ricerca di nostro interesse; le attività esterne, invece, sono le tecniche di SEM (Search Engine Marketing) ovvero tutte le azioni intraprese su altre pagine web (link su social network o su siti di settore) che generano traffico verso il nostro sito.

Oltre alle attività di SEO e SEM, l’aggiornamento continuo di contenuti e la costante interazione con il web aiutano il nostro sito ad ottenere una buona visibilità agli occhi dei motori di ricerca.

Se hai già un sito internet, e vuoi renderlo più visibile sui motori di ricerca, richiedi ad Axura una valutazione gratuita del tuo sito: saremo in grado di indicarti eventuali difetti o migliorie per ottenere il miglior risultato dal tuo investimento.


Cosa vuol dire posizionare un sito sui motori di ricerca?

Stella Fumagalli 13 Aprile 2011

Il posizionamento è un’attività molto complessa, tesa a far aggiungere ad un sito le prime posizioni nei motori di ricerca per determinate frasi (key phrases) o parole chiave (keywords), garantendo quindi un maggior traffico verso il sito.

A seconda dei risultati che si desidera raggiungere, il posizionamento può richiedere poche energie così come lunghe sessioni di lavoro (e in generale, molto tempo).

Sintetizzando, il processo di posizionamento richiede:

1) L’individuazione chiara degli obiettivi da raggiungere

2) L’individuazione delle parole chiave che più possono attirare dei visitatori “adeguati” per il raggiungimento degli obiettivi

3) La verifica e l’adeguamento del sito e dei suoi contenuti per ottenere maggiore visibilità possibile nelle SERP (Search Engine Result Pages) in corrispondenza delle stringhe di ricerca individuate come rilevanti.

L’attività di SEO, intesa in senso stretto, è più corrispondente al terzo dei punti elencati, ma è bene portare avanti una visione più olistica di questa situazione per assicurarne una maggiore efficacia.

 


Che differenza c’è tra un motore di ricerca ed una directory?

Stella Fumagalli 13 Aprile 2011

Un motore di ricerca, a fronte dell’uso della sua scheda di ricerca con determinate parole chiave, restituisce un elenco di risultati tra quelli presenti nel suo vasto database (costantemente aggiornato scandagliando senza sosta l’intero WWW (World Wide Web), elencando i risultati in base a precisi criteri di “pertinenza” rispetto alla ricerca effettuata.

Una directory, al contrario, è un sito che contiene un insieme di categorie strutturate ad albero, dove ad ogni ramo possiamo trovare dei siti, altre categorie od entrambe le cose. La struttura delle categorie ed i siti presenti sono il frutto del lavoro di “editor” (o operatori) alle dipendenze della società che gestisce la directory o che operano su base volontaria. Volendo semplificare, webmaster e proprietari di siti web chiedono (a volte a pagamento) agli operatori delle directory di valutare un sito ed inserirlo nella directory stessa.

Se il numero di siti web potenzialmente archiviabili dai motori di ricerca è di gran lunga superiore rispetto a quelli delle directory, consentendo quindi a chi effettua la ricerca di individuare un maggior numero di risultati, le directory consentono di trovare, soprattutto per ricerche generiche, risultati più inerenti alla ricerca effettuata.

E’ importante sottolineare che al giorno d’oggi l‘uso delle directory ai fini del posizionamento è in costante calo, così come il loro uso da parte degli utenti.

Ad ogni modo, tra le directory di maggior rilievo, troviamo Dmoz, uno dei più importanti progetti collaborativi al mondo.

 


Che cosa sono i motori di ricerca?

Stella Fumagalli 13 Aprile 2011

Il “search engine” (o motore di ricerca) è un server che consente a chi lo interroga di individuare siti e risorse attinenti con le parole di ricerca utilizzate: tutte le pagine trovate dal motore, attraverso un software chiamato “spiderbot“, vengono inserite in un archivio consultabile.

I motori di ricerca rappresentano i siti in assoluto più visitati su internet, ed ogni giorno milioni di utenti effettuano letteralmente centinaia di milioni di ricerche (se siete curiosi di sapere cosa cerca la gente su Internet, Google, il più importante motore di ricerca in assoluto, propone un breve resoconto).

Alcuni dei motori di ricerca più noti ed utilizzati sono ad esempio il già citato Google e Bing, un motore di ricerca la cui importanza è in costante aumento.

 


  • « Pagina precedente
  • 1
  • …
  • 3
  • 4
  • 5

Ultimi articoli

  • World Password Day: i migliori consigli per generare password sicure e custodirle al riparo da sguardi indiscreti! 4 Maggio 2022
  • Donne nel marketing e nella pubblicità: Mary Frances Gerety, madre della frase “Un diamante è per sempre” 7 Marzo 2022
  • Lush lascia i social media per ragioni etiche: una scelta coraggiosa ma in quanti possono farla? 30 Novembre 2021
  • Articoli di LinkedIn per i profili aziendali: una nuova occasione di visibilità per le aziende, come funziona? 24 Settembre 2021
  • Smart(er) working con gli OKR: obiettivi e risultati chiave per lavorare meglio in sede e da remoto 6 Settembre 2021

Ebook gratis

Scopri i nostri approfondimenti gratuiti, vere e proprie guide con indicazioni passo passo, consigli ed esempi:

  • Guida gratuita ai siti web aziendali
  • Guida gratuita ai blog aziendali
  • Guida gratuita alle pagine facebook aziendali
torna su

Seguici anche su

  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube

Categorie

  • AdSense
  • AdWords
  • Chatbot
  • Clienti
  • Consigli
  • Content marketing
  • Crowdfunding
  • E-commerce
  • Formazione
  • Formazione online
  • Generale
  • Inbound Marketing
  • Incentivi fiscali
  • Landing page
  • Letture
  • Linguaggio inclusivo
  • Marketing
  • Mobile
  • Mobile marketing
  • Native advertising
  • Newsletter
  • Outbound Marketing
  • Presenze internet
  • Pubblicità Online
  • Rants
  • Restyling siti web
  • Riflessioni
  • SEO
  • SERP
  • Servizi utili
  • Sfide
  • Smart Working
  • Social Gaming
  • Social Media Marketing
  • Social Network
  • Storydoing
  • Video explainer
  • YouTube

Chi è Axura?

Quando si pensa ad una web agency, il primo pensiero è: "sono quelli che ti fanno il sito". In effetti, è quello che molti si limitano a fare, sulla base delle richieste più o meno adeguate di un committente.

Il nostro vero mestiere? Aiutare le imprese a cogliere le opportunità di internet, individuando quelle adeguate per il cliente, aiutandolo a farle proprie. Questo poi si traduce anche nella realizzazione di siti web, applicazioni, concorsi online, videoracconti e molto altro, ma quello che conta è il loro comune denominatore: sono la realizzazione di una precisa strategia digitale, concordata insieme al cliente, che punta a metterlo in grado di competere al meglio attraverso il corretto impiego di tecnologie e strumenti in rapidissima evoluzione, ormai determinanti nel fare impresa.






© 2002 - 2022 AXURA s.r.l. unipersonale
P.IVA / CF IT03690040963
REA MB 1694916 Capitale € 10.000 I.V
Via Fiume 13, Vimercate (MB) | tel 039.667486
Privacy Policy | Cookie Policy

Definitioner

Spiderbot
chiamato anche “spider”, “robot” o “crawler”, è il software che si occupa di analizzare i contenuti della rete per conto di un motore di ricerca.
Motore di ricerca
in inglese "Search Engine", è un servizio che consente di cercare tra le informazioni pubblicate sul web: in base alla stringa di ricerca digitata e ad altri parametri, fornisce i risultati che ritiene più pertinenti.