Nel nostro quotidiano di agenzia di digital marketing ci capita spesso di entrare in contatto con aziende che avvertono il bisogno di raccontarsi in maniera più efficace, o dare una vetrina adeguata ai propri prodotti: del resto è la loro esigenza, ma è anche il nostro mestiere.
Durante i primi incontri, reciprocamente conoscitivi, in più di un’occasione ci siamo accorti che stavamo dialogando con delle vere e proprie eccellenze nei rispettivi settori (come ce ne sono tante qui Brianza, ma non solo). Spesso si tratta però di eccellenze che fanno fatica a riconoscersi come tali, e a far emergere quali sono le caratteristiche che le rendono uniche rispetto ai concorrenti.
Talvolta questa situazione nasce da una sincera modestia e dal timore che non ci sia molto da raccontare. In realtà invece a riguardo di un prodotto e delle necessità che soddisfa si possono dire tantissime cose, più di quelle a cui normalmente si pensa; ma sono tanti anche gli strumenti che abbiamo a disposizione per farlo, e i formati del content marketing che possiamo usare per riuscire ad arrivare a un pubblico eterogeneo di utenti, ogni volta cercando di parlare la loro lingua.
Prima di scoprirli più da vicino, facciamo un piccolo ripasso di che cos’è il content marketing.