Le immagini sono più potenti delle parole: se avete cercato qualche numero a supporto di questa affermazione forse vi sarete imbattuti in percentuali che dicono che le persone ricordano l’80% di quello che vedono e fanno contro il 10% di quello che sentono e il 20% di quello che leggono.
Questi dati vengono citati in diversi articoli ma sembrano non avere in realtà nessun fondamento; ad avere una solida base scientifica, invece, è il “Picture superiority effect” (effetto di superiorità dell’immagine), il fenomeno che ci porta a ricordare le immagini meglio e più a lungo rispetto ai testi scritti.
Le immagini risultano particolarmente utili soprattutto quando vogliamo:
- spiegare – semplificando – concetti complessi
- attirare l’attenzione dell’utente in poco tempo
- rendere più digeribili e fruibili un insieme di dati e informazioni
In questo caso vengono in nostro aiuto le infografiche, strumenti di comunicazione molto utili grazie al loro formato visuale che permette di essere processato dall’occhio e dal cervello umano molto più facilmente e velocemente rispetto al solo testo.continua a leggere »