In un recente post sul nostro blog abbiamo visto come si crea una pagina Facebook aziendale e quali sono gli aspetti da tenere presenti in fase di prima impostazione (o di aggiornamento, che periodicamente vale la pena fare di tanto in tanto).
Il passo successivo è cominciare a popolarla, a viverla come una risorsa che può essere utile per creare un dialogo con un pubblico che a volte ci conosce già e ci segue con convinzione, ma che più spesso non sa chi siamo anche se potrebbe trovare in noi un interlocutore interessante: come possiamo stabilire una relazione di valore?
Abbiamo già accennato al fatto che, sebbene la creazione di una pagina Facebook sia gratuita (e così la sua gestione), per riuscire a ottenere una certa visibilità per i nostri post oggi come oggi pagare è praticamente necessario: la reach organica, ossia la platea delle persone che vengono raggiunte da ogni singolo post senza pagare, continua a calare, e anche avere pagine con più di 20.000 “mi piace” (come la nostra di Ultimoprezzo.com) non significa assolutamente comparire nel flusso di altrettante persone.
Come comunicare su Facebook?