La questione è semplice: tra immagini, mail, documenti, appunti e appuntamenti, ogni giorno creiamo un mare di dati, e altrettanti ne immagazziniamo. Dove metterli tutti?
Nel ripostiglio? C’è già altra roba. Sopra all’armadio? Hai voglia poi di andare a recuperarli. Cacciarli sotto il tappeto, come si fa con la polvere? Scherzi a parte!
Immaginate di avere uno smartphone di quelli belli, con fotocamera da 13 megapixel: ormai non serve spendere un’esagerazione per comprarne uno, infatti facendo parte della redazione di Ultimprezzo.com ho notato che in questi giorni va forte il Samsung Galaxy S4 che abbiamo visto in diversi negozi a 289€/299€.
Immaginate anche di avere la mia stessa passione per la fotografia. In vacanza, in città, con gli amici: si scatta a tutto andare, ma ogni immagine salvata alla massima qualità porta via più o meno dai 4 ai 6 megabyte. Facciamo 5, dai. Con meno di 3000 foto i 16GB di memoria interna del telefonino sono belli che andati (visto che ci sono anche il sistema operativo, le app e così via). Ok: ci sono le MicroSD coi loro Giga di spazio extra, e costano solo una manciata di euro, ma a questo ritmo anche loro prima o poi evaporano… Quindi, che fare?