Il blog di AxuraBlog

Spunti e conversazioni di un'agenzia specializzata in interazioni digitali

  • Categorie articoli
  • AdSense
  • AdWords
  • Chatbot
  • Clienti
  • Consigli
  • Content marketing
  • Crowdfunding
  • E-commerce
  • Formazione
  • Formazione online
  • Generale
  • Inbound Marketing
  • Landing page
  • Letture
  • Marketing
  • Mobile
  • Mobile marketing
  • Native advertising
  • Newsletter
  • Outbound Marketing
  • Presenze internet
  • Pubblicità Online
  • Rants
  • Restyling siti web
  • Riflessioni
  • SEO
  • SERP
  • Servizi utili
  • Sfide
  • Smart Working
  • Social Gaming
  • Social Media Marketing
  • Social Network
  • Video explainer
  • YouTube
chiudi
Ti trovi qui: Home / FAQs / Quanto si guadagna con AdSense?

Quanto si guadagna con AdSense?

Alberto Giacobone 9 Luglio 2013

Il programma Google AdSense viene ad oggi impiegato da società che monetizzano i propri spazi pubblicitari ottenendo anche diversi milioni di euro all’anno: al di là però di casi eclatanti, percentualmente trascurabili, sono comunque moltissimi gli editori che con AdSense guadagnano svariate centinaia o in molti casi migliaia di euro ogni mese.

Un fattore importante da non trascurare nei guadagni ottenuti tramite Google AdSense è che non ci sono ulteriori costi significativi da considerare: se ad esempio si sceglie di monetizzare i propri spazi pubblicitari vendendoli direttamente, bisogna calcolare il costo di una persona che si occupa di vendere gli spazi, il costo di una persona che si occupa di gestire le creatività, di una che segue l’amministrazione e di una che si preoccupa del recupero crediti.

Google AdSense in buona sostanza “azzera” questi costi e nella percentuale sui guadagni che ritiene riesce ad esprimere e riconoscere all’editore valori notevoli, assicurando nel contempo a tutti i soggetti coinvolti trasparenza e correttezza.

Il guadagno che si ottiene da AdSense, a parità di visualizzazioni può variare molto a seconda di numerosi fattori: tipologia di contenuti, disposizione degli spazi pubblicitari, combinazioni cromatiche degli annunci, etc.

Applicare delle tecniche di ottimizzazione appropriate può aumentare la resa considerevolemente, senza al contempo aumentare la pressione pubblicitaria o deteriorare l’esperienza di visita.

E’ sempre molto importante bilanciare l’esperienza pubblicitaria, in quanto nella valutazione delle pagine web di un sito da parte di utenti e motori di ricerca subentrano diversi fattori che possono influire concretamente sul numero di visite che si otterranno in futuro.

In qualità di Partner Certificati Google AdSense, teniamo in considerazione questi fattori nelle attività di ottimizzazione. Maggiori dettagli sono disponibili sul sito dedicato.

Questo approfondimento ti è stato utile? Vuoi ricevere circa una volta al mese in mail gli ultimi articoli del nostro blog con le novità più interessanti e numerosi approfondimenti su digital marketing, social, SEO e molto altro? Iscriviti alla nostra newsletter!


Autore

+Alberto Giacobone, classe 1975: sono un "quasi" nativo digitale mesmerizzato da internet e le sue possibilità. Tra le altre cose, ho avuto il piacere di raccontare e condividere in aziende come Google o enti come l'Università degli Studi di Pavia l'esperienza maturata nello sviluppo di progetti internet e mi sono ritrovato giurato ad un evento dedicato alle start up in quel di Monza ;)

Per chi ha piacere, restiamo in contatto via Linkedin? (scrivetemi due righe di presentazione con la richiesta di contatto!)

Ultimi articoli

  • Social media trends 2021: 9 + 1 previsioni sui social per il nuovo anno 29 Dicembre 2020
  • Corsi gratis online in italiano per aumentare le competenze digitali: 9 risorse di qualità e altri spunti! 21 Luglio 2020
  • I KPI del content marketing: misurare quelli giusti per raggiungere i propri obiettivi 14 Luglio 2020
  • Dallo storytelling ai 3 storydoing aziendali: come far crescere brand e aziende con azioni concrete 22 Maggio 2020
  • I Featured Snippet nella SERP di Google: cosa sono e quanti ne esistono? Pro e contro SEO della “posizione zero” 21 Aprile 2020

Ebook gratis

Scopri i nostri approfondimenti gratuiti, vere e proprie guide con indicazioni passo passo, consigli ed esempi:

  • Guida gratuita ai siti web aziendali
  • Guida gratuita ai blog aziendali
  • Guida gratuita alle pagine facebook aziendali
torna su

Seguici anche su

  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube

Categorie

  • AdSense
  • AdWords
  • Chatbot
  • Clienti
  • Consigli
  • Content marketing
  • Crowdfunding
  • E-commerce
  • Formazione
  • Formazione online
  • Generale
  • Inbound Marketing
  • Landing page
  • Letture
  • Marketing
  • Mobile
  • Mobile marketing
  • Native advertising
  • Newsletter
  • Outbound Marketing
  • Presenze internet
  • Pubblicità Online
  • Rants
  • Restyling siti web
  • Riflessioni
  • SEO
  • SERP
  • Servizi utili
  • Sfide
  • Smart Working
  • Social Gaming
  • Social Media Marketing
  • Social Network
  • Video explainer
  • YouTube

Chi è Axura?

Quando si pensa ad una web agency, il primo pensiero è: "sono quelli che ti fanno il sito". In effetti, è quello che molti si limitano a fare, sulla base delle richieste più o meno adeguate di un committente.

Il nostro vero mestiere? Aiutare le imprese a cogliere le opportunità di internet, individuando quelle adeguate per il cliente, aiutandolo a farle proprie. Questo poi si traduce anche nella realizzazione di siti web, applicazioni, concorsi online, videoracconti e molto altro, ma quello che conta è il loro comune denominatore: sono la realizzazione di una precisa strategia digitale, concordata insieme al cliente, che punta a metterlo in grado di competere al meglio attraverso il corretto impiego di tecnologie e strumenti in rapidissima evoluzione, ormai determinanti nel fare impresa.






© 2002 - 2021 AXURA s.r.l. unipersonale
P.IVA / CF IT03690040963
REA MB 1694916 Capitale € 10.000 I.V
Via Fiume 13, Vimercate (MB) | tel 039.667486
Privacy Policy | Cookie Policy