Il blog di AxuraBlog

Spunti e conversazioni di un'agenzia specializzata in interazioni digitali

  • Categorie articoli
  • AdSense
  • AdWords
  • Chatbot
  • Clienti
  • Consigli
  • Content marketing
  • Crowdfunding
  • E-commerce
  • Formazione
  • Formazione online
  • Generale
  • Inbound Marketing
  • Incentivi fiscali
  • Landing page
  • Letture
  • Linguaggio inclusivo
  • Marketing
  • Mobile
  • Mobile marketing
  • Native advertising
  • Newsletter
  • Outbound Marketing
  • Presenze internet
  • Pubblicità Online
  • Rants
  • Restyling siti web
  • Riflessioni
  • SEO
  • SERP
  • Servizi utili
  • Sfide
  • Smart Working
  • Social Gaming
  • Social Media Marketing
  • Social Network
  • Storydoing
  • Video explainer
  • YouTube
chiudi
Ti trovi qui: Home / FAQs / Il programma AdWords prevede regole e linee guida da rispettare?

Il programma AdWords prevede regole e linee guida da rispettare?

Stella Fumagalli 15 Giugno 2011

Assolutamente sì: il successo di Google AdWords e di Google in primo luogo è strettamente correlato alla qualità dell’esperienza di chi interagisce con una suo servizio. L’ossessione di questa azienda per questo aspetto è uno dei motivi alla base del suo successo.

Alla luce di questo, si spiega come Google AdWords preveda una serie di regole, di cui alcune molto stringenti, pensate per assicurare una “Google Experience” anche quando gli utenti si trovano di fronte a proposte di terze parti, così come possono essere gli annunci pubblicitari e le relative pagine di destinazione. Molti utenti infatti non compiono alcuna destinazione: un annuncio pubblicitario pubblicato su di una pagina di risultato di Google viene percepito come proveniente da Google stesso, nonostante sia indicato, sia tramite un diverso sfondo o apposite comunicazioni, che si tratta di contenuto pubblicitario.

Tra le regole pratiche troviamo dei limiti al numero di caratteri dedicabili alla punteggiatura (punti di domanda, punti esclamativi), un forte controllo dell’uso di lettere maiuscole, una verifica puntuale sulla presenza di giuste spaziature tra le diverse parole che compongono un annunci e molto altro ancora.

Gli annunci vengono sottoposti a revisioni automatiche preventive (dove quindi il sistema non consente di pubblicare annunci che non rispettino formalmente certe regole) e revisioni manuali a campione successive, dove squadre di centinaia di editori si occupano di revisionare gli annunci pubblicati, per intercettare eventuali difformità rispetto alle regole indicate che i sistemi automatici possono aver lasciato “scappare”.

Anche le pagine di destinazione sono molto importanti nell’economia della qualità dell’esperienza valutata da Google e le regole che le riguardano sono diverse, dalla pertinenza dei contenuti alla presenza di informative specifiche (e.g. quella sulla privacy).

Il mancato rispetto delle regole può portare non solo ad avvisi, ma anche a penalizzazioni o nei casi più gravi ad un vero e proprio allontanamento dal programma pubblicitario: sono pubblici numerosi casi in cui Google ha rinunciato letteralmente a milioni di dollari di introiti pubblicitari in quanto gli inserzionisti che li investivano non assicuravano ai destinatari della pubblicità un’esperienza di qualità sufficiente.

In questo senso, Google offre a chi si muove entro i limiti delle sue regole la garanzia di un ecosistema dove l’utente non presenta, in linea di massima, pregiudizi specifici, un fattore davvero fondamentale per chi valuta con attenzione oltre a meri indicatori numerici (spesso fuorvianti) la qualità della resa del proprio investimento pubblicitario.

 

Questo approfondimento ti è stato utile? Vuoi ricevere circa una volta al mese in mail gli ultimi articoli del nostro blog con le novità più interessanti e numerosi approfondimenti su digital marketing, social, SEO e molto altro? Iscriviti alla nostra newsletter!


Autore

Stella Fumagalli Nasco come traduttrice letteraria e audiovisiva ma mi evolvo in web copywriter nel 2011.

Odio cucinare, amo leggere: di fronte a un libro di cucina, quindi, non so mai cosa fare.

Mi appassionano gli animali, il cinema horror, i tatuaggi, i viaggi, la scienza e il rispetto per gli altri.

Ultimi articoli

  • World Password Day: i migliori consigli per generare password sicure e custodirle al riparo da sguardi indiscreti! 4 Maggio 2022
  • Donne nel marketing e nella pubblicità: Mary Frances Gerety, madre della frase “Un diamante è per sempre” 7 Marzo 2022
  • Lush lascia i social media per ragioni etiche: una scelta coraggiosa ma in quanti possono farla? 30 Novembre 2021
  • Articoli di LinkedIn per i profili aziendali: una nuova occasione di visibilità per le aziende, come funziona? 24 Settembre 2021
  • Smart(er) working con gli OKR: obiettivi e risultati chiave per lavorare meglio in sede e da remoto 6 Settembre 2021

Ebook gratis

Scopri i nostri approfondimenti gratuiti, vere e proprie guide con indicazioni passo passo, consigli ed esempi:

  • Guida gratuita ai siti web aziendali
  • Guida gratuita ai blog aziendali
  • Guida gratuita alle pagine facebook aziendali
torna su

Seguici anche su

  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube

Categorie

  • AdSense
  • AdWords
  • Chatbot
  • Clienti
  • Consigli
  • Content marketing
  • Crowdfunding
  • E-commerce
  • Formazione
  • Formazione online
  • Generale
  • Inbound Marketing
  • Incentivi fiscali
  • Landing page
  • Letture
  • Linguaggio inclusivo
  • Marketing
  • Mobile
  • Mobile marketing
  • Native advertising
  • Newsletter
  • Outbound Marketing
  • Presenze internet
  • Pubblicità Online
  • Rants
  • Restyling siti web
  • Riflessioni
  • SEO
  • SERP
  • Servizi utili
  • Sfide
  • Smart Working
  • Social Gaming
  • Social Media Marketing
  • Social Network
  • Storydoing
  • Video explainer
  • YouTube

Chi è Axura?

Quando si pensa ad una web agency, il primo pensiero è: "sono quelli che ti fanno il sito". In effetti, è quello che molti si limitano a fare, sulla base delle richieste più o meno adeguate di un committente.

Il nostro vero mestiere? Aiutare le imprese a cogliere le opportunità di internet, individuando quelle adeguate per il cliente, aiutandolo a farle proprie. Questo poi si traduce anche nella realizzazione di siti web, applicazioni, concorsi online, videoracconti e molto altro, ma quello che conta è il loro comune denominatore: sono la realizzazione di una precisa strategia digitale, concordata insieme al cliente, che punta a metterlo in grado di competere al meglio attraverso il corretto impiego di tecnologie e strumenti in rapidissima evoluzione, ormai determinanti nel fare impresa.






© 2002 - 2022 AXURA s.r.l. unipersonale
P.IVA / CF IT03690040963
REA MB 1694916 Capitale € 10.000 I.V
Via Fiume 13, Vimercate (MB) | tel 039.667486
Privacy Policy | Cookie Policy