Il blog di AxuraBlog

Spunti e conversazioni di un'agenzia specializzata in interazioni digitali

  • Categorie articoli
  • AdSense
  • AdWords
  • Chatbot
  • Clienti
  • Consigli
  • Content marketing
  • Crowdfunding
  • E-commerce
  • Formazione
  • Formazione online
  • Generale
  • Inbound Marketing
  • Landing page
  • Letture
  • Marketing
  • Mobile
  • Mobile marketing
  • Native advertising
  • Newsletter
  • Outbound Marketing
  • Presenze internet
  • Pubblicità Online
  • Rants
  • Restyling siti web
  • Riflessioni
  • SEO
  • SERP
  • Servizi utili
  • Sfide
  • Smart Working
  • Social Gaming
  • Social Media Marketing
  • Social Network
  • Video explainer
  • YouTube
chiudi
Ti trovi qui: Home / FAQs / Cosa significa “venire bannati” da Google AdSense?

Cosa significa “venire bannati” da Google AdSense?

Alberto Giacobone 9 Luglio 2013

AdSense è un punto di incontro tra domanda ed offerta: da una parte, editori che mettono a disposizione i propri spazi pubblicitari, dall’altra inserzionisti che vogliono promuovere un messaggio pubblicitario.

Affinchè sia gli uni che gli altri soggetti possano riporrre la propria fiducia in questo sistema e gli utenti che fruiscono della pubblicità possano avere un’esperienza di qualità, Google ha previsto delle regole.

Se ad esempio un inserzionista paga per ogni click effettuato sulla sua pubblicità e viene a scoprire che i click vengono per lo più effettuati dall’editore che ospita lo spazio pubblicitario, senza che ci sia un reale interesse verso il contenuto dell’inserzione, è abbastanza evidente che quell’inserzionista smetterà di fare pubblicità con quell’editore, alla stregua dell’inserzionista che pubblica un’inserzione su di un giornale per vendere un oggetto e riceve solo telefonate “fasulle” effettuate per conto dell’editore di quel giornale.

Per evitare questa ed altre situazioni deprecapili e per mantenere alta la qualità dell’esperienza per tutti i soggetti coinvolti Google ha indicato delle norme molto stringenti per gli editori ( si possono leggere qui: https://support.google.com/adsense/answer/48182?hl=it ) e si è riservata la possibilità di “togliere l’accesso al servizio” nel caso di violazioni accertate.

La politica di sospensione o peggio la rimozione – in inglese, BAN e da qui, l’espressione BANNATI – dal servizio è molto rigida ed una volta sospesi, salvo eventi eccezionali, non è più possibile accedervi, anche a distanza di anni (è per questo che si parla di BAN permanente).

Questa politica molto rigida contribuisce ad assicurare agli inserzionisti che gli editori che mettono i propri spazi pubblicitari a disposizione sono molto attenti al rispetto delle regole, a vantaggio di tutti i soggetti coinvolti.

Questo approfondimento ti è stato utile? Vuoi ricevere circa una volta al mese in mail gli ultimi articoli del nostro blog con le novità più interessanti e numerosi approfondimenti su digital marketing, social, SEO e molto altro? Iscriviti alla nostra newsletter!


Autore

+Alberto Giacobone, classe 1975: sono un "quasi" nativo digitale mesmerizzato da internet e le sue possibilità. Tra le altre cose, ho avuto il piacere di raccontare e condividere in aziende come Google o enti come l'Università degli Studi di Pavia l'esperienza maturata nello sviluppo di progetti internet e mi sono ritrovato giurato ad un evento dedicato alle start up in quel di Monza ;)

Per chi ha piacere, restiamo in contatto via Linkedin? (scrivetemi due righe di presentazione con la richiesta di contatto!)

Ultimi articoli

  • Storydoing: 9 esempi di imprese che mettono in pratica i valori aziendali 30 Marzo 2021
  • Social media trends 2021: 9 + 1 previsioni sui social per il nuovo anno 29 Dicembre 2020
  • Corsi gratis online in italiano per aumentare le competenze digitali: 9 risorse di qualità e altri spunti! 21 Luglio 2020
  • I KPI del content marketing: misurare quelli giusti per raggiungere i propri obiettivi 14 Luglio 2020
  • Dallo storytelling ai 3 storydoing aziendali: come far crescere brand e aziende con azioni concrete 22 Maggio 2020

Ebook gratis

Scopri i nostri approfondimenti gratuiti, vere e proprie guide con indicazioni passo passo, consigli ed esempi:

  • Guida gratuita ai siti web aziendali
  • Guida gratuita ai blog aziendali
  • Guida gratuita alle pagine facebook aziendali
torna su

Seguici anche su

  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube

Categorie

  • AdSense
  • AdWords
  • Chatbot
  • Clienti
  • Consigli
  • Content marketing
  • Crowdfunding
  • E-commerce
  • Formazione
  • Formazione online
  • Generale
  • Inbound Marketing
  • Landing page
  • Letture
  • Marketing
  • Mobile
  • Mobile marketing
  • Native advertising
  • Newsletter
  • Outbound Marketing
  • Presenze internet
  • Pubblicità Online
  • Rants
  • Restyling siti web
  • Riflessioni
  • SEO
  • SERP
  • Servizi utili
  • Sfide
  • Smart Working
  • Social Gaming
  • Social Media Marketing
  • Social Network
  • Video explainer
  • YouTube

Chi è Axura?

Quando si pensa ad una web agency, il primo pensiero è: "sono quelli che ti fanno il sito". In effetti, è quello che molti si limitano a fare, sulla base delle richieste più o meno adeguate di un committente.

Il nostro vero mestiere? Aiutare le imprese a cogliere le opportunità di internet, individuando quelle adeguate per il cliente, aiutandolo a farle proprie. Questo poi si traduce anche nella realizzazione di siti web, applicazioni, concorsi online, videoracconti e molto altro, ma quello che conta è il loro comune denominatore: sono la realizzazione di una precisa strategia digitale, concordata insieme al cliente, che punta a metterlo in grado di competere al meglio attraverso il corretto impiego di tecnologie e strumenti in rapidissima evoluzione, ormai determinanti nel fare impresa.






© 2002 - 2021 AXURA s.r.l. unipersonale
P.IVA / CF IT03690040963
REA MB 1694916 Capitale € 10.000 I.V
Via Fiume 13, Vimercate (MB) | tel 039.667486
Privacy Policy | Cookie Policy