Il blog di AxuraBlog

Spunti e conversazioni di un'agenzia specializzata in interazioni digitali

  • Categorie articoli
  • AdSense
  • AdWords
  • Chatbot
  • Clienti
  • Consigli
  • Content marketing
  • Crowdfunding
  • E-commerce
  • Formazione
  • Formazione online
  • Generale
  • Inbound Marketing
  • Incentivi fiscali
  • Landing page
  • Letture
  • Linguaggio inclusivo
  • Marketing
  • Mobile
  • Mobile marketing
  • Native advertising
  • Newsletter
  • Outbound Marketing
  • Presenze internet
  • Pubblicità Online
  • Rants
  • Restyling siti web
  • Riflessioni
  • SEO
  • SERP
  • Servizi utili
  • Sfide
  • Smart Working
  • Social Gaming
  • Social Media Marketing
  • Social Network
  • Storydoing
  • Video explainer
  • YouTube
chiudi
Ti trovi qui: Home / Riflessioni / Do you speak animated gif? Una nuova forma d’espressione che nasce dalla rete

Do you speak animated gif? Una nuova forma d’espressione che nasce dalla rete

Stella Fumagalli 24 Marzo 2014 tempo di lettura: 15'

Davvero le gif animate possono essere considerate un linguaggio?
Davvero le gif animate possono essere considerate un linguaggio?

La notizia gira in rete da qualche giorno, Travis Rich e Kevin Hu, due ricercatori del MIT, hanno realizzato un progetto volto a rispondere a una domanda: le gif animate sono diventate (o possono diventare) un linguaggio?

Per la loro ricerca i due studenti hanno ideato il sito web GifGif, che si basa su un’idea piuttosto semplice: a chi visita la pagina vengono proposte due gif animate differenti e viene chiesto di cliccare su quella che meglio esprime una determinata emozione umana (ma è possibile anche scegliere l’opzione “nessuna delle due”).

Quale tra queste due GIF esprime meglio una certa emozione?
Quale tra queste due GIF esprime meglio una certa emozione?

In questo modo vengono raccolti i dati necessari per stabilire “l’essenza grafica” di alcune emozioni, informazioni indispensabili per stabilire l’esistenza o per creare appunto un nuovo “linguaggio delle gif”.

Sicuramente a questo punto sarà già venuta la pelle d’oca a più di un linguista, tuttavia il progetto dei ricercatori del MIT porta alla luce un fenomeno piuttosto importante che ha già cambiato il modo di comunicare in rete.

Se vogliamo ragionare sulla possibile esistenza del linguaggio delle gif, dobbiamo prima avere chiaro cosa intendiamo quando parliamo di “linguaggio”: per farla breve, si tratta di un sistema di comunicazione complesso che però non deve essere necessariamente verbale (si pensi infatti al linguaggio del corpo o dei segni).

Il grande limite del linguaggio verbale, quando messo per iscritto, sono le parole stesse

Se, infatti, durante una conversazione orale abbiamo a nostra disposizione tutta una serie di strategie per comunicare, ribadire o enfatizzare le nostre emozioni (tono della voce, espressioni facciali, distanza dall’interlocutore, sospiri, silenzi, gestualità, etc.), quando scriviamo dobbiamo cercare di trasmettere tutto ciò utilizzando solo le parole.

Questo grandissimo ostacolo scompare quando per comunicare si usano le gif animate: queste infatti altro non sono che immagini digitali (animate appunto) che possono catturare e trasmettere una particolare emozione (felicità, rabbia, sorpresa, tristezza, etc.).

Sono diventate specialmente popolari grazie ad internet ed a realtà come, ad esempio, Reddit e Imgur in cui le gif sono principalmente usate come risposta ad un determinato post, tanto da prendere il nome di Reaction Gifs (sia Reddit che Imgur hanno una sezione dedicata a questo tipo di gif).

Le reaction gifs sono suddivise per categoria a seconda di ciò che si vuole comunicare     Le reaction gifs sono suddivise per categoria a seconda di ciò che si vuole comunicare
Le reaction gifs sono suddivise per categoria a seconda di ciò che si vuole comunicare

In queste pagine le gif animate sono suddivise per categorie in base a ciò che comunicano e quindi in base a ciò che l’utente vuole esprimere: disgusto, sorpresa, disinteresse, rabbia, etc. La cosa interessante però è che alcune categorie descrivono concetti non così immediati, come per esempio “Faking Interest/Cool Story Bro” che raccoglie tutte quelle gif che rappresentano la nostra reazione quando ci viene raccontata una storia palesemente falsa o “pompata”, soprattutto se chi la racconta ne va particolarmente fiero.

Quante parole ho dovuto usare per esprimere questo concetto? Immaginate il tempo che ho impiegato a mettere la mia idea per iscritto e sommate il tempo che avete impiegato voi a leggere le mie parole.

Fake interest, si può essere più chiari?
Fake interest, si può essere più chiari?

Con una gif animata come questa, attraverso la gestualità di Jon Hamm avrei ottenuto un risultato sicuramente migliore, più diretto, chiaro ed effettivo in un decimo del tempo. Ci avremmo guadagnato tutti, no?

E’ proprio questa l’idea alla base di React Messenger, per ora disponibile (gratuitamente) solo per iOS: non è solo un’applicazione di messaggistica mobile, perché permette anche di arricchire ogni messaggio inviando la propria espressione facciale (quindi la propria “reazione” a qualcosa che viene detto), che spesso vale più di molte parole.

Infatti, se prima nelle chat e nelle comunicazioni online erano le emoticon a farla da padrone, adesso queste sono state spodestate dalle gif: ormai le faccine non sono in grado di reggere il confronto.

A rendere popolari le gif sono state la loro immediatezza e precisione espressiva

Se, da una parte, l’immediatezza è il loro tratto distintivo, bisogna anche dire che dall’altra le gif animate pesano molto più di un’immagine e, quindi, di frequente il loro caricamento richiede qualche secondo.

Quando una gif diventa popolare il suo significato è immediatamente riconoscibile, come succede coi meme più noti
Quando una gif diventa popolare il suo significato è immediatamente riconoscibile, come succede coi meme più noti

Inoltre, l’immediatezza arriva solo in un secondo momento: all’inizio è necessario “dedicare” una manciata di secondi a guardare una gif (che può essere più o meno lunga). Ma, dopo averla vista la prima volta, sono necessari pochi fotogrammi per recepirne il messaggio (un po’ come succede con i MEME più famosi).

Se paragonata ad un’immagine, poi, la qualità delle gif risulta anche decisamente inferiore: infatti una gif animata può avere un massimo di 256 colori, e questo le conferisce il tipico aspetto un po’ “lo-fi” ma che ne è anche un chiaro tratto distintivo a cui gli utenti sono ormai affezionati.

Un esempio di loop perfetto. Fonte: http://goo.gl/OSt0n0
Un esempio di loop perfetto. Fonte: http://goo.gl/OSt0n0

Un’altra peculiarità alla quale ci si affeziona (o meglio, a cui si diventa dipendenti) è il loop che caratterizza questo formato: infatti una gif è un più o meno breve spezzone di video che viene poi montato per essere ripetuto all’infinito. In una gif fatta bene, il momento in cui il video finisce e poi ricomincia non è facilmente identificabile e quindi si rimane ipnotizzati davanti alla gif che si ripete ancora, ancora e ancora… (soprattutto se riproduce un meccanismo già di per sè ripetitivo come nel caso della gif qua a fianco).

Il successo di questo nuovo mezzo di comunicazione ha comunque portato alla nascita di tantissime pagine web che non solo raccolgono le gif più svariate, ma permettono anche di crearle a partire da un video.

Imgflip infatti dà la possibilità di creare una gif da un video (preso da YouTube o altri siti che raccolgono video o fatto da noi): in seguito possiamo deciderne la dimensione, la velocità ed altre opzioni per customizzare la nostra gif, tutto online e gratis.

Come c’era da aspettarsi è anche possibile trovare app per creare gif animate: un esempio è GifBoom (disponibile per iOS e Android), un’applicazione gratuita che permette di customizzare le nostre gif con filtri, cornici e testo.

Sono quindi parecchi gli strumenti a disposizione per la creazione di gif “fai-da-te”, un mondo in contrapposizione con quello delle gif prese da film o video famosi: anche qui, c’è solo l’imbarazzo della scelta.

Volete esprimere il vostro disappunto per qualcosa che avete appena letto? Potete farlo attraverso Edward Norton.

Avete appena scoperto una notizia che vi ha lasciato a bocca aperta? Ditelo con Will Smith nei panni del principe di Bel Air.

E, se volete zittire il vostro amico che si lamenta di prendere una multa dopo l’altra, ma continua a parcheggiare dove non può, ecco che Jim Carrey sa esattamente cosa dire.

Il fenomeno delle reaction gifs è diventato estremamente popolare anche sui social network

E’ chiaro che ormai la stragrande maggioranza degli utenti accede ai social network da dispositivi mobile: troviamo infatti anche applicazioni per smartphone e tablet come Gifwrapped che permettono di trovare la gif adatta a ciò che vogliamo comunicare digitando una parola chiave.

A proposito di reti sociali, la prima ad “accettare” le gif animate e renderle visibili nel flusso di notizie è stata Google+, seguita poi da Pinterest che ha implementato questa funzione un paio di mesi fa. Ad essere “rimasta indietro” è Facebook, che ancora non supporta questo formato (speriamo che sarà preso possibile ma, nel frattempo, si può aggirare il problema utilizzando Giphy, un motore di ricerca per GIF che però le trasforma in video).

Le gif animate fungono da traduttore universale. Fonte: http://goo.gl/orpdGP
Le gif animate fungono da traduttore universale. Fonte: http://goo.gl/orpdGP

Tra tutte le funzioni che le gif animate possono compiere, c’è anche quella di Babel Fish: sono infatti intelligibili da qualsiasi persona indipendentemente dalla sua nazionalità e lingua madre. Tuttavia, un aspetto interessante emerso dallo studio che stanno portando avanti gli studenti del MIT, è che la percezione delle emozioni cambia da cultura a cultura.

Niente di nuovo, questo è un discorso molto più ampio e già studiato che riguarda il linguaggio del corpo ma che, di riflesso, va a toccare anche il mondo delle gif animate. Pensiamo alla cultura cinese, ad esempio: mentre per noi occidentali il sorriso e la risata sono una manifestazione di felicità che quindi ci aspettiamo di trovare in contesti “positivi”, in Cina il sorriso e la risata sono presenti anche in situazioni meno favorevoli, come una ramanzina o una sfuriata.

La reazione ad una gif come questa quindi potrebbe essere diversa se proposta ad un cinese piuttosto che ad un francese.

L’opinione di Fantozzi riguardo alla Corrazzata Potemkin fa parte del bagaglio culturale degli italiani. Fonte: http://goo.gl/WV4G79
L’opinione di Fantozzi riguardo alla Corrazzata Potemkin fa parte del bagaglio culturale degli italiani. Fonte: http://goo.gl/WV4G79

Inoltre, una gif può anche far leva sui sentimenti legati al patrimonio culturale di una nazione: se facessimo vedere a qualsiasi italiano la gif qui a sinistra, non solo la troverebbe tremendamente divertente, ma saprebbe anche ricollegarla al suo contesto originale (e scatterebbe di sicuro un applauso!)

Fonte: http://goo.gl/WV4G79
Fonte: http://goo.gl/WV4G79

Se, invece, la facessimo vedere ad uno statunitense (per esempio) otterremmo una reazione del genere.

Per i risultati della ricerca degli studenti del MIT ci sarà da aspettare: in ogni caso, è evidente che le gif animate hanno una potenza espressiva enorme ed un’immediatezza particolare che le rende ideali per la comunicazione online.

Bisogna vedere se il loro successo è destinato a tramontare così come è successo con i Rage Comics o se passeranno ad essere adottate come un nuovo divertente, rapido ed effettivo mezzo di comunicazione.

Il destino delle gif animate quindi è ancora un punto di domanda. Ciò che sappiamo con certezza però è che oggi questo fenomeno occupa uno spazio fondamentale nella comunicazione online, soprattutto tra i giovani: è una realtà che tutti coloro che scrivono in rete non possono ignorare.

Questo approfondimento ti è stato utile? Vuoi ricevere circa una volta al mese in mail gli ultimi articoli del nostro blog con le novità più interessanti e numerosi approfondimenti su digital marketing, social, SEO e molto altro? Iscriviti alla nostra newsletter!

Categorie: Riflessioni
Tag: GIF, GIF animate, Gif generators, Gifboom, GifGif, Gifwrapped, Imgflip, Imgur, MEME, MIT, Rage comics, React Messenger, Reaction gifs, Reddit

Autore

Stella Fumagalli Nasco come traduttrice letteraria e audiovisiva ma mi evolvo in web copywriter nel 2011.

Odio cucinare, amo leggere: di fronte a un libro di cucina, quindi, non so mai cosa fare.

Mi appassionano gli animali, il cinema horror, i tatuaggi, i viaggi, la scienza e il rispetto per gli altri.

Ultimi articoli

  • World Password Day: i migliori consigli per generare password sicure e custodirle al riparo da sguardi indiscreti! 4 Maggio 2022
  • Donne nel marketing e nella pubblicità: Mary Frances Gerety, madre della frase “Un diamante è per sempre” 7 Marzo 2022
  • Lush lascia i social media per ragioni etiche: una scelta coraggiosa ma in quanti possono farla? 30 Novembre 2021
  • Articoli di LinkedIn per i profili aziendali: una nuova occasione di visibilità per le aziende, come funziona? 24 Settembre 2021
  • Smart(er) working con gli OKR: obiettivi e risultati chiave per lavorare meglio in sede e da remoto 6 Settembre 2021

Ebook gratis

Scopri i nostri approfondimenti gratuiti, vere e proprie guide con indicazioni passo passo, consigli ed esempi:

  • Guida gratuita ai siti web aziendali
  • Guida gratuita ai blog aziendali
  • Guida gratuita alle pagine facebook aziendali
torna su

Seguici anche su

  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube

Categorie

  • AdSense
  • AdWords
  • Chatbot
  • Clienti
  • Consigli
  • Content marketing
  • Crowdfunding
  • E-commerce
  • Formazione
  • Formazione online
  • Generale
  • Inbound Marketing
  • Incentivi fiscali
  • Landing page
  • Letture
  • Linguaggio inclusivo
  • Marketing
  • Mobile
  • Mobile marketing
  • Native advertising
  • Newsletter
  • Outbound Marketing
  • Presenze internet
  • Pubblicità Online
  • Rants
  • Restyling siti web
  • Riflessioni
  • SEO
  • SERP
  • Servizi utili
  • Sfide
  • Smart Working
  • Social Gaming
  • Social Media Marketing
  • Social Network
  • Storydoing
  • Video explainer
  • YouTube

Chi è Axura?

Quando si pensa ad una web agency, il primo pensiero è: "sono quelli che ti fanno il sito". In effetti, è quello che molti si limitano a fare, sulla base delle richieste più o meno adeguate di un committente.

Il nostro vero mestiere? Aiutare le imprese a cogliere le opportunità di internet, individuando quelle adeguate per il cliente, aiutandolo a farle proprie. Questo poi si traduce anche nella realizzazione di siti web, applicazioni, concorsi online, videoracconti e molto altro, ma quello che conta è il loro comune denominatore: sono la realizzazione di una precisa strategia digitale, concordata insieme al cliente, che punta a metterlo in grado di competere al meglio attraverso il corretto impiego di tecnologie e strumenti in rapidissima evoluzione, ormai determinanti nel fare impresa.






© 2002 - 2022 AXURA s.r.l. unipersonale
P.IVA / CF IT03690040963
REA MB 1694916 Capitale € 10.000 I.V
Via Fiume 13, Vimercate (MB) | tel 039.667486
Privacy Policy | Cookie Policy

Definitioner

Customizzare
significa personalizzare (una pagina, un profilo, etc.). Esempio: "Devi customizzare la tua pagina di Twitter se non vuoi sembrare un nubbio"
Cliccare
fare click con il mouse su un elemento: "Per entrare nella pagina devi cliccare sul bottone “entra”"
Social network
i social network (o reti sociali) sono forme di comunicazione in rete basate sulle relazioni sociali che hanno un sito web o un'applicazione come punto di riferimento.
Parola chiave
le parole utilizzate in qualità di "stringa di ricerca" per ottenere dei risultati utilizzando un motore di ricerca vengono denominate "parole chiave" o keyword.
Motore di ricerca
in inglese "Search Engine", è un servizio che consente di cercare tra le informazioni pubblicate sul web: in base alla stringa di ricerca digitata e ad altri parametri, fornisce i risultati che ritiene più pertinenti.