Il blog di AxuraBlog

Spunti e conversazioni di un'agenzia specializzata in interazioni digitali

  • Categorie articoli
  • AdSense
  • AdWords
  • Chatbot
  • Clienti
  • Consigli
  • Content marketing
  • Crowdfunding
  • E-commerce
  • Formazione
  • Formazione online
  • Generale
  • Inbound Marketing
  • Incentivi fiscali
  • Landing page
  • Letture
  • Linguaggio inclusivo
  • Marketing
  • Mobile
  • Mobile marketing
  • Native advertising
  • Newsletter
  • Outbound Marketing
  • Presenze internet
  • Pubblicità Online
  • Rants
  • Restyling siti web
  • Riflessioni
  • Senza categoria
  • SEO
  • SERP
  • Servizi utili
  • Sfide
  • Smart Working
  • Social Gaming
  • Social Media Marketing
  • Social Network
  • Storydoing
  • Video explainer
  • YouTube
chiudi
Ti trovi qui: Home / Generale / Comunicare per crescere: le aziende e le notizie che non vengono scritte

Comunicare per crescere: le aziende e le notizie che non vengono scritte

Alberto Giacobone 18 Aprile 2012 tempo di lettura: 5'

Le aziende italiane hanno una scarsa propensione a comunicare e condividere il proprio percorso d'impresa
Le aziende italiane hanno una scarsa propensione a comunicare e condividere il proprio percorso d’impresa

“E’ online il nuovo sito“: a voler fare una statistica tra le notizie pubblicate dalle PMI italiane sui loro siti, questo titolo (in una delle sue possibili declinazioni) vincerebbe a mani basse su tutti gli altri. Il motivo? E’ presto detto: in molti casi si tratta dell’unica notizia pubblicata sul sito, troppo spesso per anni e anni.

E’ così che si esce dalla crisi?

Chi propone la realizzazione di siti internet alle aziende, non manca ormai quasi mai di mettere a disposizione un’area notizie dove, attraverso facili strumenti gestionali, il titolare dell’attività o chi per lui può rendere pubbliche le novità aziendali.

Peccato che, il più delle volte, la prima notizia viene scritta da chi ha predisposto il sito (di solito una figura con formazione “tecnica”) e rimane poi abbandonata a sè stessa, senza che seguano nel giro di poco altre novità, lasciando l’area notizie quasi completamente vuota e totalmente incapace di svolgere il compito per cui era stata progettata.

Chi è senza peccato scagli la prima pietra: gli impegni quotidiani, i mille pensieri, le priorità e… Il tempo passa. Ecco così che l’area notizie del sito rimane “orfana” anche per lunghi o lunghissimi periodi, anche se nel frattempo l’azienda continua la sua vita: si evolve, cresce o si snellisce, si apre a nuovi mercati, si muove in scenari che mutano e tutto il resto del quotidiano di  ogni azienda.

In Italia abbiamo un tessuto di piccole (spesso micro) e medie imprese ricchissimo, capace di ottenere risultati importanti, spesso di rilievo internazionale, a partire da risorse il più delle volte “insufficienti”, se guardate con i parametri “internazionali”: in molti, da tutto il mondo, ci osservano per queste peculiarità cercando di “carpire” la formula magica.

In mercati però sempre più globali, con le aziende di molti settori che devono per forza guardare all’estero anche solo per sopravvivere, queste nostre “peculiarità”, da sole, non bastano più: le dimensioni “microscopiche” delle nostre imprese non ci consentono di fare le necessarie economie di scala e troppo spesso “reinventiamo la ruota”, disperdendo preziose energie di personale altamente competente in attività collaterali, sottraendole così dal cuore della nostre attività.

Il peccato più grave (in tempi di crescita economica e ancor più in tempo di crisi) è però una scarsa (o meglio scarsissima) propensione a comunicare e condividere il proprio percorso d’impresa, la vita dell’azienda e dei suoi mercati di riferimento.

Se la scusa numero uno per questa mancanza è un sempreverde “non ho tempo”, a ruota segue un “non so cosa scrivere” a parimerito con un “non c’è nulla da dire”.

Questa “disabilità comunicativa” era, per quanto un handicap grave, meno rilevante nel momento in cui le aziende si incontravano e scoprivano nel contesto delle “fiere di settore”, momenti di aggregazione in cui non era raro che le persone con potere decisionale scoprissero nuovi potenziali fornitori.

Oggi però a farla da padrone nella scoperta di nuovi potenziali fornitori è il web, in quanto è diventata un’abitudine diffusa l‘impiego dei motori di ricerca per individuare risposte alle proprie esigenze: dal componente al macchinario, partendo da parole chiave più o meno mirate, vengono cercati (e trovati) attraverso internet.

Non raccontare con regolarità, in italiano ma soprattutto in inglese, quello che realizziamo nelle nostre imprese significa in buona sostanza non essere presenti nei risultati di queste ricerche e anche quando si viene trovati, si rischia di far dubitare chi sta dall’altra parte dello schermo: se l’ultima notizia risale a molti anni addietro, l’azienda è ancora operativa? Mi potrò fidare?

Quante imprese nostrane avrebbero potuto vincere importanti commesse all’estero, grazie alla loro eccellenza produttiva, se solo chi stava cercando quei prodotti e quei servizi attraverso internet le avesse trovate presenti in rete grazie a siti aggiornati?

L’opportunità commerciale si mischia con il tecnicismo: la “freschezza dei contenuti” è da sempre un parametro importante per i motori di ricerca (Google in primis) e anche nei recentissimi aggiornamenti degli algoritmi di ricerca a questo fattore è stato ancora più peso.

Scrivere quindi con impegno e regolarità sul proprio sito internet è un investimento “a rendere”, capace di valorizzare gli altri sforzi compiuti per inseguire la strada dell’eccellenza e di consentire all’azienda di ottenere maggiore attenzione, anche da parte di potenziali acquirenti.

Gli argomenti di cui scrivere sono davvero molti: da quelli più ovvi (novità di servizio e prodotto, partecipazione a fiere, etc.) a quelli meno evidenti (scelte organizzative, scenari di mercato, etc.) ma non per questo meno interessanti. Dalle guide alla scelta alle guide all’impiego, da elenchi di casi di successo a elenchi di “cose da non fare”: si può scrivere molto, senza con questo rinunciare alla dovuta riservatezza su argomenti che lo meritano, come ad esempio dei processi produttivi segreti.

Un caso quasi estremo di “microimpresa” italiana che è cresciuta molto anche grazie alla sua propensione a comunicare e condividere è quello di Balsamiq, un micro sviluppatore di software che nel 2011 ha fatturato circa 5 milioni di dollari, a soli 3 anni dalla sua fondazione da parte di Giacomo (Peldi) Guilizzoni.

In questa azienda “tutti scrivono” e condividono il percorso che l’azienda sta compiendo verso traguardi sempre più importanti, adottando la massima trasparenza anche sugli errori che immancabilmente capita di compiere. La loro visibilità presso il pubblico di professionisti che poi rimane anche il loro più importante bacino di potenziali clienti è altissima, così come la reputazione che hanno saputo costruire negli anni.

Questa scelta strategica ha consentito a Balsamiq inoltre di assicurarsi la collaborazione a tempo pieno di professionisti di spicco, attirati non solo da una retribuzione adeguata ma anche dall’effettiva partecipazione ad un’impresa di cui condividono i valori.

Se quello di Balsamiq è un estremo (a cui aspirare), nel mezzo c’è una concreta possibilità per centinaia di migliaia di imprese che in questo momento non stanno comunicando di iniziare a farlo, facendo scoprire al mercato tutto il loro valore e potenziale.

E’ anche così che si esce dalla crisi.

Questo approfondimento ti è stato utile? Vuoi ricevere circa una volta al mese in mail gli ultimi articoli del nostro blog con le novità più interessanti e numerosi approfondimenti su digital marketing, social, SEO e molto altro? Iscriviti alla nostra newsletter!

Categorie: Generale, Presenze internet, Riflessioni
Tag: area news, Balsamiq, blog, comunicare online, news

Autore

+Alberto Giacobone, classe 1975: sono un "quasi" nativo digitale mesmerizzato da internet e le sue possibilità. Tra le altre cose, ho avuto il piacere di raccontare e condividere in aziende come Google o enti come l'Università degli Studi di Pavia l'esperienza maturata nello sviluppo di progetti internet e mi sono ritrovato giurato ad un evento dedicato alle start up in quel di Monza ;)

Per chi ha piacere, restiamo in contatto via Linkedin? (scrivetemi due righe di presentazione con la richiesta di contatto!)

Ultimi articoli

  • World Password Day: i migliori consigli per generare password sicure e custodirle al riparo da sguardi indiscreti! 4 Maggio 2022
  • Donne nel marketing e nella pubblicità: Mary Frances Gerety, madre della frase “Un diamante è per sempre” 7 Marzo 2022
  • Lush lascia i social media per ragioni etiche: una scelta coraggiosa ma in quanti possono farla? 30 Novembre 2021
  • Articoli di LinkedIn per i profili aziendali: una nuova occasione di visibilità per le aziende, come funziona? 24 Settembre 2021
  • Smart(er) working con gli OKR: obiettivi e risultati chiave per lavorare meglio in sede e da remoto 6 Settembre 2021

Ebook gratis

Scopri i nostri approfondimenti gratuiti, vere e proprie guide con indicazioni passo passo, consigli ed esempi:

  • Guida gratuita ai siti web aziendali
  • Guida gratuita ai blog aziendali
  • Guida gratuita alle pagine facebook aziendali
torna su

Seguici anche su

  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube

Categorie

  • AdSense
  • AdWords
  • Chatbot
  • Clienti
  • Consigli
  • Content marketing
  • Crowdfunding
  • E-commerce
  • Formazione
  • Formazione online
  • Generale
  • Inbound Marketing
  • Incentivi fiscali
  • Landing page
  • Letture
  • Linguaggio inclusivo
  • Marketing
  • Mobile
  • Mobile marketing
  • Native advertising
  • Newsletter
  • Outbound Marketing
  • Presenze internet
  • Pubblicità Online
  • Rants
  • Restyling siti web
  • Riflessioni
  • SEO
  • SERP
  • Servizi utili
  • Sfide
  • Smart Working
  • Social Gaming
  • Social Media Marketing
  • Social Network
  • Storydoing
  • Video explainer
  • YouTube

Chi è Axura?

Quando si pensa ad una web agency, il primo pensiero è: "sono quelli che ti fanno il sito". In effetti, è quello che molti si limitano a fare, sulla base delle richieste più o meno adeguate di un committente.

Il nostro vero mestiere? Aiutare le imprese a cogliere le opportunità di internet, individuando quelle adeguate per il cliente, aiutandolo a farle proprie. Questo poi si traduce anche nella realizzazione di siti web, applicazioni, concorsi online, videoracconti e molto altro, ma quello che conta è il loro comune denominatore: sono la realizzazione di una precisa strategia digitale, concordata insieme al cliente, che punta a metterlo in grado di competere al meglio attraverso il corretto impiego di tecnologie e strumenti in rapidissima evoluzione, ormai determinanti nel fare impresa.






© 2002 - 2022 AXURA s.r.l. unipersonale
P.IVA / CF IT03690040963
REA MB 1694916 Capitale € 10.000 I.V
Via Fiume 13, Vimercate (MB) | tel 039.667486
Privacy Policy | Cookie Policy