Il blog di AxuraBlog

Spunti e conversazioni di un'agenzia specializzata in interazioni digitali

  • Categorie articoli
  • AdSense
  • AdWords
  • Chatbot
  • Clienti
  • Consigli
  • Content marketing
  • Crowdfunding
  • E-commerce
  • Formazione
  • Formazione online
  • Generale
  • Inbound Marketing
  • Landing page
  • Letture
  • Marketing
  • Mobile
  • Mobile marketing
  • Native advertising
  • Newsletter
  • Outbound Marketing
  • Presenze internet
  • Pubblicità Online
  • Rants
  • Restyling siti web
  • Riflessioni
  • SEO
  • SERP
  • Servizi utili
  • Sfide
  • Smart Working
  • Social Gaming
  • Social Media Marketing
  • Social Network
  • Video explainer
  • YouTube
chiudi
Ti trovi qui: Home / Generale / Browser non aggiornato? Niente Google Apps!

Browser non aggiornato? Niente Google Apps!

Alberto Giacobone 6 Giugno 2011 tempo di lettura: 10'

 

No More Support for Old Browsers

Internet sta cambiando pelle, rapidamente: aumenta la banda a disposizione, cambiano i dispositivi che le persone usano per accedere (sempre più smartphone e tablet), cambia la tipologia di informazioni (in particolare, crescono i video) e il modo in cui ne fruiamo (sempre più app e widget).

In tutto questo “cambiamento”, a distanza di 20 anni dalla sua incarnazione originaria rimane ancora oggi un componente centrale di buona parte dell’esperienza internet un software: il browser.

(Piccola nota: se lo chiamate “navigatore”, passate per talebani della lingua – alla francese, per intenderci – e in pochi vi capiranno al primo colpo; il termine originale – browser – è diventato ormai noto anche a molti italiani).

Se il nome rimane lo stesso, cambia (e non poco) la sostanza: in 20 anni i browser hanno fatto dei passi da giganti, evolvendosi in maniera sostanziale.

Semplificando al massimo, quando digitiamo un indirizzo web, ad esempio http://it.wikipedia.org/, il compito del browser è di interpretare il codice presente a quell’indirizzo per “mostrarci” le informazioni presenti.

E’ importante sottolineare l’idea che le informazioni che vediamo sono “interpretate”, ovvero tradotte per noi dal browser a partire da dei linguaggi che faticheremmo a comprendere: ogni browser nel compiere questa operazione segue (più o meno alla lettera) delle regole e compie questa operazione più o meno velocemente.

E’ proprio su questi “più e meno” che si gioca un’importante partita, in quanto i browser di qualche anno fa, come ad esempio l’ormai obsoleto Internet Explorer 6 o anche la sua versione successiva, Internet Explorer 7, offrono prestazioni di decine o in alcuni casi di centinaia di volte inferiori alle loro controparti odierne, a parità di hardware e configurazione software del sistema.

E’ una differenza “abissale“: quello che prima richiedeva 100 secondi, arriva a richiederne 1 o meno, semplicemente “cambiando browser”. Il salto di prestazioni equivale al passare dall’andare a cavallo al prendere un jet supersonico.

Cosa farsene di tutta questa potenza? Un sito come Canvasdemo.com ci fa scoprire giochi, effetti grafici e molto altro ancora, ma tornando ad esempi utili in ambito “professionale”, un esempio importante sono le funzionalità offerte dai Google con le sue Google Apps, degli strumenti di lavoro collaborativi che affiancano o sostituiscono i tradizionali programmi di Office Automation. Gmail non ha bisogno di presentazioni e anche Google Calendar, Google Docs o ancora Google Talk sono strumenti molto diffusi.

Come agenzia siamo rivenditori della versione business, ma l’attenzione di questo post è incentrata su di una scelta coraggiosa che Google ha da poco annunciato:

dal 1 agosto 2011 infatti, Google supporterà solo le ultime due versioni di ciascuno dei browser più importanti: per Internet Explorer di Microsoft quindi, al momento in cui scriviamo solo la 8 e la 9.

Vengono abbandonati anche Firefox 3.5 e Safari 3 e così via per gli altri browser.

Quella di Google è una vera e propria presa di posizione: o aggiorni il tuo browser o sei fuori, in quanto non garantiamo la compatibilità del nostro software con il tuo “interprete”.

Le motivazioni di Google sono di immediata evidenza: oltre a poter realizzare applicazioni più funzionali, quello a cui tengono molto a Mountain View è l’esperienza utente. Se per caricare una tabella di un foglio di calcolo il browser ci mette molti secondi contro i pochi istanti di un equivalente moderno, chi usa il software proposto da Google potrebbe attribuire la cattiva esperienza a Google e non al browser in uso, di cui non è tenuto a conoscere le prestazioni. Inoltre, non potendo sfruttare fino in fondo tutte le funzionalità dell’applicativo, potrebbe considerarlo “inferiore” a soluzioni equivalenti.

Due ottimi motivi per “forzare la mano”,  assicurando un’esperienza consistente e di qualità ai suoi utenti e al contempo creando le condizioni affinchè altri sviluppatori possano essere altrettanto confidenti nel mettere a frutto queste risorse odierne.

A dichiarare la necessità di “aggiornare” Internet Explorer è Microsoft stessa usando slogan aggressivi mutuati da campagne contro la piaga delle stragi dovute all’alcool: un “friends don’t let friends drink and drive“, ovvero “gli amici non lasciano che gli amici bevano e guidino”, diventa “friends don’t let friends use Internet Explorer 6“, che può essere tradotto con “gli amici non lasciano che gli amici usino Internet Explorer 6”.

E’ la stessa Microsoft a paragonare le due situazioni (rischiando di urtare la sensibilità di chi è stato vittima in qualche modo della prima piaga), sottolineando così la “gravità” dell’utilizzo di un browser obsoleto, un serio problema per alcuni Paesi (come la Cina, dove è ancora pari al 30% del mercato) e per alcune realtà aziendali, dove a causa di software proprietari non aggiornati o aggiornabili, alcuni IT manager scelgono di non aggiornare il browser in dotazione sui computer in uso in azienda.

Ma in generale, in Italia, quanto sono ancora diffusi browser “obsoleti”?

Lo proviamo a scoprire osservando le statistiche di ultimoprezzo.com, un nostro portale che negli ultimi 30 giorni ha visto più di 700.000 visite, un campione sufficientemente ampio da essere considerabile come “signficativo”.

Scopriamo che circa l‘8% dei visitatori usano ancora Internet Explorer 7, mentre più del 2,5% navigano ancora con Internet Explorer 6.

Un browser altrettanto obsoleto come Firefox 3.5 rappresenta solo lo 0,5% delle visite del sito e sembra quindi che gli utenti di Firefox siano più propensi agli aggiornamenti.

Questi numeri rendono evidente la necessità di mosse coraggiose da parte di operatori di mercato in posizioni di rilievo, come appunto Google stessa.

Anche Microsoft si è attivata in questa direzione, con un importante gara a cui ha partecipato anche un italianissimo – e molto bravo – Gianluca Guarini, con un’applicazione ideata per Radio Deejay.

Curiosità: per una vista d’insieme sui browser più diffusi in Italia, indipendentemente dalla loro versione, possiamo avvalerci di un grafico interattivo, che ci mostra l’ascesa di Google Chrome e il declino di Microsoft Internet Explorer, a fronte di un Mozilla Firefox sostanzialmente stabile da circa 3 anni.

 

Source: StatCounter Global Stats - Browser Market Share

 

 

Questo approfondimento ti è stato utile? Vuoi ricevere circa una volta al mese in mail gli ultimi articoli del nostro blog con le novità più interessanti e numerosi approfondimenti su digital marketing, social, SEO e molto altro? Iscriviti alla nostra newsletter!

Categorie: Generale, Riflessioni
Tag: Browser, Chrome, Firefox, Gmail, Google, Google Apps, Google Docs, html5, Internet Explorer

Autore

+Alberto Giacobone, classe 1975: sono un "quasi" nativo digitale mesmerizzato da internet e le sue possibilità. Tra le altre cose, ho avuto il piacere di raccontare e condividere in aziende come Google o enti come l'Università degli Studi di Pavia l'esperienza maturata nello sviluppo di progetti internet e mi sono ritrovato giurato ad un evento dedicato alle start up in quel di Monza ;)

Per chi ha piacere, restiamo in contatto via Linkedin? (scrivetemi due righe di presentazione con la richiesta di contatto!)

Ultimi articoli

  • Social media trends 2021: 9 + 1 previsioni sui social per il nuovo anno 29 Dicembre 2020
  • Corsi gratis online in italiano per aumentare le competenze digitali: 9 risorse di qualità e altri spunti! 21 Luglio 2020
  • I KPI del content marketing: misurare quelli giusti per raggiungere i propri obiettivi 14 Luglio 2020
  • Dallo storytelling ai 3 storydoing aziendali: come far crescere brand e aziende con azioni concrete 22 Maggio 2020
  • I Featured Snippet nella SERP di Google: cosa sono e quanti ne esistono? Pro e contro SEO della “posizione zero” 21 Aprile 2020

Ebook gratis

Scopri i nostri approfondimenti gratuiti, vere e proprie guide con indicazioni passo passo, consigli ed esempi:

  • Guida gratuita ai siti web aziendali
  • Guida gratuita ai blog aziendali
  • Guida gratuita alle pagine facebook aziendali
torna su

Seguici anche su

  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube

Categorie

  • AdSense
  • AdWords
  • Chatbot
  • Clienti
  • Consigli
  • Content marketing
  • Crowdfunding
  • E-commerce
  • Formazione
  • Formazione online
  • Generale
  • Inbound Marketing
  • Landing page
  • Letture
  • Marketing
  • Mobile
  • Mobile marketing
  • Native advertising
  • Newsletter
  • Outbound Marketing
  • Presenze internet
  • Pubblicità Online
  • Rants
  • Restyling siti web
  • Riflessioni
  • SEO
  • SERP
  • Servizi utili
  • Sfide
  • Smart Working
  • Social Gaming
  • Social Media Marketing
  • Social Network
  • Video explainer
  • YouTube

Chi è Axura?

Quando si pensa ad una web agency, il primo pensiero è: "sono quelli che ti fanno il sito". In effetti, è quello che molti si limitano a fare, sulla base delle richieste più o meno adeguate di un committente.

Il nostro vero mestiere? Aiutare le imprese a cogliere le opportunità di internet, individuando quelle adeguate per il cliente, aiutandolo a farle proprie. Questo poi si traduce anche nella realizzazione di siti web, applicazioni, concorsi online, videoracconti e molto altro, ma quello che conta è il loro comune denominatore: sono la realizzazione di una precisa strategia digitale, concordata insieme al cliente, che punta a metterlo in grado di competere al meglio attraverso il corretto impiego di tecnologie e strumenti in rapidissima evoluzione, ormai determinanti nel fare impresa.






© 2002 - 2021 AXURA s.r.l. unipersonale
P.IVA / CF IT03690040963
REA MB 1694916 Capitale € 10.000 I.V
Via Fiume 13, Vimercate (MB) | tel 039.667486
Privacy Policy | Cookie Policy