Il blog di AxuraBlog

Spunti e conversazioni di un'agenzia specializzata in interazioni digitali

  • Categorie articoli
  • AdSense
  • AdWords
  • Chatbot
  • Clienti
  • Consigli
  • Content marketing
  • Crowdfunding
  • E-commerce
  • Formazione
  • Formazione online
  • Generale
  • Inbound Marketing
  • Incentivi fiscali
  • Landing page
  • Letture
  • Linguaggio inclusivo
  • Marketing
  • Mobile
  • Mobile marketing
  • Native advertising
  • Newsletter
  • Outbound Marketing
  • Presenze internet
  • Pubblicità Online
  • Rants
  • Restyling siti web
  • Riflessioni
  • Senza categoria
  • SEO
  • SERP
  • Servizi utili
  • Sfide
  • Smart Working
  • Social Gaming
  • Social Media Marketing
  • Social Network
  • Storydoing
  • Video explainer
  • YouTube
chiudi
Ti trovi qui: Home / Servizi utili / Salvare quello che si vede sullo schermo e condividerlo: immagine o filmato, con Jing è facile (e anche gratis)

Salvare quello che si vede sullo schermo e condividerlo: immagine o filmato, con Jing è facile (e anche gratis)

Alberto Giacobone 12 Ottobre 2010 tempo di lettura: 4'

La domanda è retorica: quante volte ci siamo trovati  a voler o dover condividere una o più schermate?

Se rientriamo nel 5% circa degli utenti Mac, per la parte “statica” (ovvero le foto allo schermo o “screenshot”) il gioco è facile:

command + shift + (3 per l’intero schermo, 4 per una porzione) e voilà, ecco la nostra immagina salvata sul desktop in formato PNG.

(se poi prima della sequenza premiamo control, l’immagine non viene salvata sul desktop ma in memoria, per permetterci di incollarla dove vogliamo).

Sui c.d. PC invece, viene in soccorso il mitico tasto Stamp, che con il suo compagno Paint, sono la salvezza del neofita: Stamp + Paint, ed ecco una schermata salvata in immagine in poche semplici mosse!

Per tutti i dettagli di queste procedure, c’è già la più che utile pagina dedicata su wikipedia.

Superato questo primo “passaggio obbligato”, si arriva al punto della questione: quando salviamo lo schermo (immagine o filmato che sia) lo stiamo di solito facendo per “condividerlo” con qualcuno e nella maggior parte dei casi, vogliamo farlo molto in fretta.

Come fare?

Il rimedio di molti per condividere un’immagine? Copiarla dentro un documento di Microsoft Word e inviare quest’ultimo via email.

Se in sè non c’è un giusto ed uno sbagliato e quindi anche questo “metodo”, nel momento in cui “contribuisce” a risolvere un problema, comunque fa il suo, ci sono modi molto più efficienti per condividere una schermata, immagine o filmato che sia: ad esempio, Jing!

JingJing è un altro esempio di prodotto / servizio Freemium:

nella versione gratuita, possiamo usare il programma per catturare qualsiasi area dello schermo, salvando sia un’istantanea (in formato PNG) che un filmato di 5 minuti (in formato SWF).

Fino a qui però, non abbiamo a che fare con nulla di sorprendente: quello che rende Jing particolarmente interessante è l’account gratuito da 2 Gigabyte di spazio e 2 Gigabyte di banda mensile per tutto quello che vorremo condividere (e se spazio o banda non ci bastano, ne potremo comprare di più).

Grazie a questo servizio, potremo rapidamente condividere un qualsiasi filmato o una qualsiasi istantanea del nostro schermo.

Un esempio? Eccolo qui!

Quanto ci è voluto per realizzarlo e condividerlo? Pochissimi secondi! Il filmato che ho realizzato non ha audio, ma possiamo scegliere diverse sorgenti (line in, microfono, etc.).

Questa è la semplicità di Jing, un vero e proprio “compagno di lavoro” che ci permette di mostrare il nostro schermo senza ricorrere a soluzioni più invasive come i programmi di controllo remoto in tempo reale (tra cui l’apprezzatissimo TeamViewer).

Cosa offre la versione Pro (al costo di 14,95 dollari all’anno)? Prima di tutto, il salvataggio in formato MPEG-4 del video, insieme alla possibilità di uploadare direttamente su Youtube quanto registrato. Va anche notato che il sistema di registrazione è più efficiente e consente di mantenere una qualità video superiore, soprattutto se si stanno registrando delle animazioni o dei video in riproduzione sullo schermo (la versione gratuita, in questo senso, è decisamente meno performante).

Inoltre, vengono rimossi i vari loghi e i vari elementi pubblicitari che invece accompagnano la versione gratuita.

Infine, nella versione Pro possiamo aggiungere al flusso video anche quello di una webcam, una funzionalità che risulta molto utile nel realizzare degli “Screencast” con un tocco di personalità in più.

Free o Pro, quale scegliere? Per un uso “informale”, la versione gratuita è più che sufficiente: è già davvero un ottimo prodotto / servizio e se la presenza dei loghi del servizio non ci infastidisce o non abbiamo strettamente bisogno di una delle funzionalità della pro, ben possiamo rimanere nel reame del “gratuito”.

Se invece ci scopriamo a fare un uso più significativo di Jing o anche solo desideriamo ringraziare la società che lo produce e gestisce in maniera tangibile, il costo annuo è più che abbordabile!

Questo approfondimento ti è stato utile? Vuoi ricevere circa una volta al mese in mail gli ultimi articoli del nostro blog con le novità più interessanti e numerosi approfondimenti su digital marketing, social, SEO e molto altro? Iscriviti alla nostra newsletter!

Categorie: Servizi utili
Tag: Freemium, Jing, Screen Capture, Screen Casting

Autore

+Alberto Giacobone, classe 1975: sono un "quasi" nativo digitale mesmerizzato da internet e le sue possibilità. Tra le altre cose, ho avuto il piacere di raccontare e condividere in aziende come Google o enti come l'Università degli Studi di Pavia l'esperienza maturata nello sviluppo di progetti internet e mi sono ritrovato giurato ad un evento dedicato alle start up in quel di Monza ;)

Per chi ha piacere, restiamo in contatto via Linkedin? (scrivetemi due righe di presentazione con la richiesta di contatto!)

Ultimi articoli

  • World Password Day: i migliori consigli per generare password sicure e custodirle al riparo da sguardi indiscreti! 4 Maggio 2022
  • Donne nel marketing e nella pubblicità: Mary Frances Gerety, madre della frase “Un diamante è per sempre” 7 Marzo 2022
  • Lush lascia i social media per ragioni etiche: una scelta coraggiosa ma in quanti possono farla? 30 Novembre 2021
  • Articoli di LinkedIn per i profili aziendali: una nuova occasione di visibilità per le aziende, come funziona? 24 Settembre 2021
  • Smart(er) working con gli OKR: obiettivi e risultati chiave per lavorare meglio in sede e da remoto 6 Settembre 2021

Ebook gratis

Scopri i nostri approfondimenti gratuiti, vere e proprie guide con indicazioni passo passo, consigli ed esempi:

  • Guida gratuita ai siti web aziendali
  • Guida gratuita ai blog aziendali
  • Guida gratuita alle pagine facebook aziendali
torna su

Seguici anche su

  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube

Categorie

  • AdSense
  • AdWords
  • Chatbot
  • Clienti
  • Consigli
  • Content marketing
  • Crowdfunding
  • E-commerce
  • Formazione
  • Formazione online
  • Generale
  • Inbound Marketing
  • Incentivi fiscali
  • Landing page
  • Letture
  • Linguaggio inclusivo
  • Marketing
  • Mobile
  • Mobile marketing
  • Native advertising
  • Newsletter
  • Outbound Marketing
  • Presenze internet
  • Pubblicità Online
  • Rants
  • Restyling siti web
  • Riflessioni
  • SEO
  • SERP
  • Servizi utili
  • Sfide
  • Smart Working
  • Social Gaming
  • Social Media Marketing
  • Social Network
  • Storydoing
  • Video explainer
  • YouTube

Chi è Axura?

Quando si pensa ad una web agency, il primo pensiero è: "sono quelli che ti fanno il sito". In effetti, è quello che molti si limitano a fare, sulla base delle richieste più o meno adeguate di un committente.

Il nostro vero mestiere? Aiutare le imprese a cogliere le opportunità di internet, individuando quelle adeguate per il cliente, aiutandolo a farle proprie. Questo poi si traduce anche nella realizzazione di siti web, applicazioni, concorsi online, videoracconti e molto altro, ma quello che conta è il loro comune denominatore: sono la realizzazione di una precisa strategia digitale, concordata insieme al cliente, che punta a metterlo in grado di competere al meglio attraverso il corretto impiego di tecnologie e strumenti in rapidissima evoluzione, ormai determinanti nel fare impresa.






© 2002 - 2022 AXURA s.r.l. unipersonale
P.IVA / CF IT03690040963
REA MB 1694916 Capitale € 10.000 I.V
Via Fiume 13, Vimercate (MB) | tel 039.667486
Privacy Policy | Cookie Policy