Il blog di AxuraBlog

Spunti e conversazioni di un'agenzia specializzata in interazioni digitali

  • Categorie articoli
  • AdSense
  • AdWords
  • Chatbot
  • Clienti
  • Consigli
  • Content marketing
  • Crowdfunding
  • E-commerce
  • Formazione
  • Formazione online
  • Generale
  • Inbound Marketing
  • Landing page
  • Letture
  • Marketing
  • Mobile
  • Mobile marketing
  • Native advertising
  • Newsletter
  • Outbound Marketing
  • Presenze internet
  • Pubblicità Online
  • Rants
  • Restyling siti web
  • Riflessioni
  • SEO
  • SERP
  • Servizi utili
  • Sfide
  • Smart Working
  • Social Gaming
  • Social Media Marketing
  • Social Network
  • Video explainer
  • YouTube
chiudi

Come si trova un indirizzo IP?

Stella Fumagalli 3 Ottobre 2018

Trovare un indirizzo IP è molto semplice.

Per prima cosa dobbiamo chiederci se ci interessa il nostro indirizzo IP pubblico (ossia quello che identifica il nostro dispositivo su internet) oppure quello locale, che è quello di ciascun dispositivo collegato all’interno di una rete domestica o aziendale.

Per trovare un IP pubblico possiamo affidarci a servizi web gratuiti come What Is My IP Address o Mio IP: per farlo è sufficiente accedere al sito, che restituisce un codice numerico insieme alla localizzazione della centralina che gestisce la nostra connessione (che può essere anche molto distante da noi).

Se invece abbiamo bisogno di trovare un indirizzo IP locale, la procedura dipende dal sistema operativo che stiamo utilizzando.

Con Windows dobbiamo

1. Accedere al campo di ricerca (che si trova nel menù start)
2. Cercare “cmd” e accedere al “prompt dei comandi”
3. Digitare il comando ipconfig
4. L’indirizzo IP locale è quello indicato come IPv4

Su Mac dobbiamo, invece

1. Aprire il Launchpad
2. Cercare Preferenze di sistema
3. Selezionare la voce Network
4. Scegliere la connessione in uso
5. Una volta lì, fare riferimento al campo Indirizzo IP

Se vogliamo sapere quale indirizzo IP locale ha il nostro smartphone o tablet, possiamo andare in impostazioni, WiFi, e verificare qual è il codice IP o tra le informazioni della rete o nella parte di configurazione. In alternativa sono disponibili anche delle app come IP Tools: Network Utilities (Android) e Network Analyzer Lite (iOS).


Cosa significa indirizzo IP?

Stella Fumagalli 23 Marzo 2018

L’indirizzo IP è una sequenza numerica che permette di localizzare e rintracciare in modo univoco qualsiasi dispositivo connesso a internet: uno smartphone, un portatile, un PC fisso, un router, un elettrodomestico, una TV, una stampante…

L’assegnazione di un indirizzo IP (questa sigla sta per “internet protocol”) può essere statica o dinamica: un indirizzo IP è dinamico quando – per uno stesso dispositivo – cambia ogni volta che questo si connette a internet; la maggior parte degli utenti utilizzano un indirizzo IP dinamico per navigare in internet con i propri dispositivi.

Un indirizzo IP statico, invece, rimane sempre invariato nel tempo per uno stesso dispositivo: questo di solito interessa per esempio le aziende che hanno bisogno di installare server di posta, FTP, etc. senza dover quindi aggiornare i DNS ogni volta che l’indirizzo IP cambia.


Cosa significa GDPR – General Data Protection Regulation?

Alessandro Fumagalli 11 Gennaio 2018

Quando si parla di GDPR si fa riferimento al Regolamento generale sulla protezione dei dati UE 2016/679, emanato dalla Commissione europea il 14 aprile 2016 per diventare pienamente efficace a partire dal 25 maggio 2018 (ne avevamo parlato anche nell’approfondimento sugli obblighi di legge da osservare per un sito webaziendale).

Il General Data Protection Regulation sostituisce la Direttiva sulla Protezione dei Dati 95/46/EC, e punta ad armonizzare, uniformandole, le leggi in materia di privacy esistenti nei diversi Paesi membri dell’Unione.

Le regole introdotte dal GDPR si applicano a tutte le aziende che gestiscono i dati personali dei residenti nella UE, indipendentemente da dove si trovino le loro sedi e le loro strutture di archiviazione ed elaborazione.

Le misure previste dal General Data Protection Regulation dovranno essere rispettate da tutte le aziende che hanno più di 250 dipendenti, oppure da quelle che ne hanno meno ma gestiscono dati sensibili.

Tra i dati protetti dalla GDPR ricadono:

  • informazioni base sull’identità della persona, come il nome e l’indirizzo
  • l’indirizzo IP del dispositivo con cui accede a internet e i cookies
  • parametri fisici e dati relativi alla salute
  • informazioni sul gruppo etnico di appartenenza e l’orientamento religioso
  • le opinioni politiche
  • l’orientamento sessuale

Il General Data Protection Regulation introduce anche la figura del Data Protecion Officer (DPO), un soggetto incaricato di vigilare sui processi interni alla struttura: il DPO deve essere un esperto in materia di diritto e di protezione dei dati personali, e deve essere dotato di risorse idonee per lo svolgimento della propria attività.

Il GDPR prevede la “Breach Notification”, ossia la notifica obbligatoria entro 72 ore nel caso di una violazione dei dati che può mettere a rischio i diritti e le libertà dell’individuo, e la “Privacy by Design”, ossia la raccolta, elaborazione e circolazione limitata ai soli dati effettivamente indispensabili per un determinato processo.

La Direttiva UE 2016/680 introduce delle deroghe alle indicazioni previste dal General Data Protection Regulation, relative alle forze di polizia e all’autorità giudiziaria: sono quelle che riguardano la gestione dei dati personali legata ad attività di sicurezza nazionale e di ordine pubblico.

Per ulteriori informazioni è disponibile il sito dell’Unione Europea dedicato al GDPR.


Ultimi articoli

  • Social media trends 2021: 9 + 1 previsioni sui social per il nuovo anno 29 Dicembre 2020
  • Corsi gratis online in italiano per aumentare le competenze digitali: 9 risorse di qualità e altri spunti! 21 Luglio 2020
  • I KPI del content marketing: misurare quelli giusti per raggiungere i propri obiettivi 14 Luglio 2020
  • Dallo storytelling ai 3 storydoing aziendali: come far crescere brand e aziende con azioni concrete 22 Maggio 2020
  • I Featured Snippet nella SERP di Google: cosa sono e quanti ne esistono? Pro e contro SEO della “posizione zero” 21 Aprile 2020

Ebook gratis

Scopri i nostri approfondimenti gratuiti, vere e proprie guide con indicazioni passo passo, consigli ed esempi:

  • Guida gratuita ai siti web aziendali
  • Guida gratuita ai blog aziendali
  • Guida gratuita alle pagine facebook aziendali
torna su

Seguici anche su

  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube

Categorie

  • AdSense
  • AdWords
  • Chatbot
  • Clienti
  • Consigli
  • Content marketing
  • Crowdfunding
  • E-commerce
  • Formazione
  • Formazione online
  • Generale
  • Inbound Marketing
  • Landing page
  • Letture
  • Marketing
  • Mobile
  • Mobile marketing
  • Native advertising
  • Newsletter
  • Outbound Marketing
  • Presenze internet
  • Pubblicità Online
  • Rants
  • Restyling siti web
  • Riflessioni
  • SEO
  • SERP
  • Servizi utili
  • Sfide
  • Smart Working
  • Social Gaming
  • Social Media Marketing
  • Social Network
  • Video explainer
  • YouTube

Chi è Axura?

Quando si pensa ad una web agency, il primo pensiero è: "sono quelli che ti fanno il sito". In effetti, è quello che molti si limitano a fare, sulla base delle richieste più o meno adeguate di un committente.

Il nostro vero mestiere? Aiutare le imprese a cogliere le opportunità di internet, individuando quelle adeguate per il cliente, aiutandolo a farle proprie. Questo poi si traduce anche nella realizzazione di siti web, applicazioni, concorsi online, videoracconti e molto altro, ma quello che conta è il loro comune denominatore: sono la realizzazione di una precisa strategia digitale, concordata insieme al cliente, che punta a metterlo in grado di competere al meglio attraverso il corretto impiego di tecnologie e strumenti in rapidissima evoluzione, ormai determinanti nel fare impresa.






© 2002 - 2021 AXURA s.r.l. unipersonale
P.IVA / CF IT03690040963
REA MB 1694916 Capitale € 10.000 I.V
Via Fiume 13, Vimercate (MB) | tel 039.667486
Privacy Policy | Cookie Policy