La casella di posta elettronica nasce per essere uno strumento attraverso cui, essenzialmente, mandare e ricevere messaggi.
A questi messaggi, nel quotidiano di ognuno, corrispondono spesso delle azioni: arriva la bolletta della luce? Apro il calendario e segno entro quando pagare. Ricevo la presentazione di un progetto? Leggo e prendo nota dei concetti più utili e interessanti. Mi scrivono per chiedermi di organizzare un evento? Segno che lo devo fare, e appena riesco comincio ad appuntarmi una scaletta. Eccetera…
Per fare tutte queste (e altre) operazioni, ciascuno di noi ha impostato nel tempo dei “percorsi” di gestione delle mail sulla base della propria comodità, ma tanti sono ancora portati a vivere la casella di posta elettronica come un’entità separata da tutto il resto: lì si gestiscono solo le mail, mentre il calendario e l’agenda sono da un’altra parte, in un altro posto ancora si mettono gli appunti e così via.
Google sta invece cercando (e ormai da tempo…) di superare questo concetto, attraverso l’integrazione di tante di funzioni diverse in un solo strumento, per offrire un’esperienza d’uso più snella e comoda.
Il recente aggiornamento di Gmail si è concentrato in particolare sulla versione desktop della casella di posta elettronica (ossia quella che si usa da PC o notebook), introducendo una serie di novità che permettono di gestire funzioni diverse e pianificare le attività usando una sola scheda del browser, anziché saltare di qua e di là da un servizio all’altro.continua a leggere »