Il blog di AxuraBlog

Spunti e conversazioni di un'agenzia specializzata in interazioni digitali

  • Categorie articoli
  • AdSense
  • AdWords
  • Chatbot
  • Clienti
  • Consigli
  • Content marketing
  • Crowdfunding
  • E-commerce
  • Formazione
  • Formazione online
  • Generale
  • Inbound Marketing
  • Incentivi fiscali
  • Landing page
  • Letture
  • Linguaggio inclusivo
  • Marketing
  • Mobile
  • Mobile marketing
  • Native advertising
  • Newsletter
  • Outbound Marketing
  • Presenze internet
  • Pubblicità Online
  • Rants
  • Restyling siti web
  • Riflessioni
  • SEO
  • SERP
  • Servizi utili
  • Sfide
  • Smart Working
  • Social Gaming
  • Social Media Marketing
  • Social Network
  • Storydoing
  • Video explainer
  • YouTube
chiudi
Ti trovi qui: Home / Incentivi fiscali / Bando Digital Business, fino a 15.000 € a fondo perduto per PMI e microimprese lombarde che vogliono aprire o migliorare un ecommerce

Bando Digital Business, fino a 15.000 € a fondo perduto per PMI e microimprese lombarde che vogliono aprire o migliorare un ecommerce

Stella Fumagalli 6 Maggio 2021 tempo di lettura: 3'

 

Buone notizie per tutte le PMI e le microimprese che hanno intenzione di aprire un canale di vendita online o migliorarne uno esistente: la Giunta regionale della Lombardia, infatti, ad aprile 2021 ha approvato con la delibera numero 4615 i criteri del bando “Digital Business”, promosso in collaborazione con Unioncamere Lombardia.

Il bando ha un dotazione finanziaria complessiva di 11,713 milioni di € per la digitalizzazione, il commercio elettronico e l’innovazione di PMI e microimprese lombarde e prevede, tra le altre agevolazioni, la linea “E-commerce”.

Linea Ecommerce bando Digital Business Lombardia

Questa agevolazione si rivolge alle micro, piccole e medie imprese lombarde che vogliono cominciare a vendere online i loro prodotti o servizi attraverso un ecommerce (appoggiandosi a servizi esterni o con uno store realizzato ad hoc) oppure migliorare un canale di commercio elettronico già esistente.

A quanto ammonta il contributo per le imprese?

La dotazione finanziaria complessiva per la linea Ecommerce è di 4,525 milioni di €; l’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto per due tipi di interventi:

1) Intervento micro

possono accedervi le microimprese, l’investimento minimo è di 4.000 €, il contributo pari al 70% delle spese ammissibili (contributo massimo 5.000 €).

In questo caso, quindi, per massimizzare il beneficio dell’iniziativa e cogliere il contributo di 5.000 € la spesa da sostenere per creare o migliorare un ecommerce è di almeno 7.150 € (il 70% di questo importo è infatti circa 5.000 €): chiaramente l’investimento complessivo va fatto calcolando al meglio la spesa da sostenere ed i benefici attesi in termini di contributo alla crescita dell’attività aziendale.

2) Intervento piccolo-medio

Possono accedervi PMI e microimprese, l’investimento minimo è di 10.000 €, il contributo pari al 50% delle spese ammissibili (contributo massimo 15.000 € ).

In questo caso per approfittare del contributo massimo (15.000 €) la spesa totale da sostenere per creare o migliorare un ecommerce deve essere pari o superiore a 30.000 € (il 50% di questo importo è infatti 15.000 €)

Quando e come presentare la domanda?

Le domande di partecipazione al bando possono essere presentate dalle ore 10:00 del 19 maggio alle ore 12:00 del 22 giugno 2021 esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, attraverso il sito di Registro Imprese.

L’assegnazione del contributo avverrà con procedura a sportello valutativo, secondo l’ordine cronologico di presentazione della domanda; il contributo sarà erogato ai beneficiari dalla Camera di Commercio competente territorialmente a seguito della verifica della rendicontazione delle spese sostenute.

Si può scaricare il bando Digital business – Linea E-commerce da questa pagina e si possono trovare ulteriori informazioni sulla pagina ufficiale del bando Digital Business.

Una raccomandazione

Investire in un ecommerce deve essere una scelta consapevole, fatta in maniera strategica dall’azienda per servire meglio il proprio mercato di riferimento o dialogare con nuovi potenziali clienti. Al di là dell’investimento tecnico, è necessario un impegno strutturale e organizzativo non indifferente: l’ecommerce ha dinamiche e regole – scritte e non scritte – specifiche, che richiedono attenzione e impegno da parte dell’azienda.

Si tratta quindi di una progettualità che va portata avanti comprendendone le peculiarità, per sceglierla – se opportuno – come occasione di sviluppo per l’impresa da innestare in una percorso di evoluzione organico.

Questo tipo di contributi è di sicuro un grande aiuto, ma è davvero importante comprendere – magari con l’aiuto di una terza parte competente su questi temi – a che punto del percorso è arrivata l’azienda e la sua possibilità di integrare questo canale di vendita nell’insieme della sua offerta al mercato.

 

Questo approfondimento ti è stato utile? Vuoi ricevere circa una volta al mese in mail gli ultimi articoli del nostro blog con le novità più interessanti e numerosi approfondimenti su digital marketing, social, SEO e molto altro? Iscriviti alla nostra newsletter!

Categorie: Incentivi fiscali
Tag: Bando Digital Business

Autore

Stella Fumagalli Nasco come traduttrice letteraria e audiovisiva ma mi evolvo in web copywriter nel 2011.

Odio cucinare, amo leggere: di fronte a un libro di cucina, quindi, non so mai cosa fare.

Mi appassionano gli animali, il cinema horror, i tatuaggi, i viaggi, la scienza e il rispetto per gli altri.

Ultimi articoli

  • World Password Day: i migliori consigli per generare password sicure e custodirle al riparo da sguardi indiscreti! 4 Maggio 2022
  • Donne nel marketing e nella pubblicità: Mary Frances Gerety, madre della frase “Un diamante è per sempre” 7 Marzo 2022
  • Lush lascia i social media per ragioni etiche: una scelta coraggiosa ma in quanti possono farla? 30 Novembre 2021
  • Articoli di LinkedIn per i profili aziendali: una nuova occasione di visibilità per le aziende, come funziona? 24 Settembre 2021
  • Smart(er) working con gli OKR: obiettivi e risultati chiave per lavorare meglio in sede e da remoto 6 Settembre 2021

Ebook gratis

Scopri i nostri approfondimenti gratuiti, vere e proprie guide con indicazioni passo passo, consigli ed esempi:

  • Guida gratuita ai siti web aziendali
  • Guida gratuita ai blog aziendali
  • Guida gratuita alle pagine facebook aziendali
torna su

Seguici anche su

  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube

Categorie

  • AdSense
  • AdWords
  • Chatbot
  • Clienti
  • Consigli
  • Content marketing
  • Crowdfunding
  • E-commerce
  • Formazione
  • Formazione online
  • Generale
  • Inbound Marketing
  • Incentivi fiscali
  • Landing page
  • Letture
  • Linguaggio inclusivo
  • Marketing
  • Mobile
  • Mobile marketing
  • Native advertising
  • Newsletter
  • Outbound Marketing
  • Presenze internet
  • Pubblicità Online
  • Rants
  • Restyling siti web
  • Riflessioni
  • SEO
  • SERP
  • Servizi utili
  • Sfide
  • Smart Working
  • Social Gaming
  • Social Media Marketing
  • Social Network
  • Storydoing
  • Video explainer
  • YouTube

Chi è Axura?

Quando si pensa ad una web agency, il primo pensiero è: "sono quelli che ti fanno il sito". In effetti, è quello che molti si limitano a fare, sulla base delle richieste più o meno adeguate di un committente.

Il nostro vero mestiere? Aiutare le imprese a cogliere le opportunità di internet, individuando quelle adeguate per il cliente, aiutandolo a farle proprie. Questo poi si traduce anche nella realizzazione di siti web, applicazioni, concorsi online, videoracconti e molto altro, ma quello che conta è il loro comune denominatore: sono la realizzazione di una precisa strategia digitale, concordata insieme al cliente, che punta a metterlo in grado di competere al meglio attraverso il corretto impiego di tecnologie e strumenti in rapidissima evoluzione, ormai determinanti nel fare impresa.






© 2002 - 2022 AXURA s.r.l. unipersonale
P.IVA / CF IT03690040963
REA MB 1694916 Capitale € 10.000 I.V
Via Fiume 13, Vimercate (MB) | tel 039.667486
Privacy Policy | Cookie Policy

Definitioner

E-commerce
l'e-commerce, o commercio elettronico, è un sottoinsieme del commercio caratterizzato dalla conclusione tipicamente a distanza del contratto di compravendita, tramite strumenti digitali.