Il blog di AxuraBlog

Spunti e conversazioni di un'agenzia specializzata in interazioni digitali

  • Categorie articoli
  • AdSense
  • AdWords
  • Chatbot
  • Clienti
  • Consigli
  • Content marketing
  • Crowdfunding
  • E-commerce
  • Formazione
  • Formazione online
  • Generale
  • Inbound Marketing
  • Landing page
  • Letture
  • Marketing
  • Mobile
  • Mobile marketing
  • Native advertising
  • Newsletter
  • Outbound Marketing
  • Presenze internet
  • Pubblicità Online
  • Rants
  • Restyling siti web
  • Riflessioni
  • SEO
  • SERP
  • Servizi utili
  • Sfide
  • Smart Working
  • Social Gaming
  • Social Media Marketing
  • Social Network
  • Video explainer
  • YouTube
chiudi
Ti trovi qui: Home / Riflessioni / Serve davvero avere un sito internet?

Serve davvero avere un sito internet?

Alberto Giacobone 19 Giugno 2010 tempo di lettura: 16'

Oggi in ufficio è nata l’occasione di chiaccherare di una realtà milanese, un mercatino dell’usato che si distingue per il tipo di prodotto proposto alla sua clientela: abiti, vestiti e accessori di alta marca, usati poco o a malapena, messi in vendita a prezzi particolarmente interessanti.

La riflessione sul come avrebbe potuto essere il sito internet di una simile realtà si è presto trasformata nella considerazione sull’opportunità o meno di realizzare un sito internet vero e proprio: da fare assolutamente? La risposta è “non necessariamente“.

Quanti siti “chi siamo, dove siamo, cosa facciamo” troviamo in internet? Tantissimi, ormai vengono venduti da anni con lo stampino: il mondo è pieno di “aziende giovani e dinamiche” e “professionisti dalla consolidata esperienza” che si presentano attraverso immagini di persone che si stringono le mani.

Cosa può guadagnare (in più) un piccolo negozio con una formula particolare come quello sopra riportato, da un sito di questo tipo? Domanda retorica, risposta ovvia: poco o niente.

Cosa può guadagnare da una corretta presenza su internet? Tantissimo!

Oggi internet più che mai è una realtà fatta di luoghi ed esperienze: le persone passano il proprio tempo in un luogo piuttosto che un altro e lì vivono delle esperienze.

Ad esempio: Facebook (noto Social Network) è un luogo e Farmville (Gioco online di grande successo che si può giocare – semplifichiamo – dentro Facebook) è un’esperienza.

Scenario scontato: mi connetto a internet con il mio computer e accedo a Facebook.

Scenario un po’ meno scontato (ma in rapido divenire): mi connetto a internet con il mio smartphone e accedo a Facebook.

Una volta che sono dentro, tra le centinaia di migliaia di esperienze che posso vivere, c’è quella di Farmville o ancora quella di fare e ricevere regali virtuali ai e dai miei “amici” oppure ancora quella di commentare le foto di una festa, etc.

Un’altra esperienza che si può vivere? Quella di condividere con gli amici o le amiche la dritta su di un posto fantastico dove si può essere alla moda spendendo poco.

Ecco, è qui che il nostro negozio può trovare in internet un vero e proprio alleato per il suo successo: ad esempio può rendersi visibile a quanti usano foursquare (e anche in Italia iniziano ad essere un po’) e vivono l’esperienza del check-in, magari offrendo loro qualche dritta “esclusiva”.

Ancora, può usare Twitter per avvisare chi segue il suo Hashtag che sono arrivate nuove fantastiche occasioni.

Oppure ancora può aprire una sua pagina su Facebook e relazionarsi con quelli che una volta si chiamavano fan e da qualche mese sono degli “estimatori” (“I like” in italiano è diventato “mi piace”, che collettivamente diventa un “ci piace”, espressione resa recentemente popolare da un reality show).

Ognuna di queste azioni richiede più o meno tempo (suggerimento: le abbiamo elencate dalla meno onerosa a quella più impegnativa), così come richiede più o meno competenza (si fa / non si fa): la rete, come tutti i luoghi ha le sue regole e non rispettarle a volte può costare caro.

(Per dovere di cronaca, non abbiamo menzionato Friendfeed, Youtube a altri luoghi importanti, ma ci torneremo).

Volutamente, non abbiamo elencato l’apertura di un e-commerce: non perchè chi gestisce un negozio come questo non potrebbe beneficiarne, ma perchè a tutti gli effetti si tratterebbe di iniziare un nuovo mestiere, quello di vendere online, con tutto ciò che comporta (per farlo bene, bisogna investire tempo e denaro).

Una delle rivoluzioni di internet così come lo conosciamo oggi sta nella possibilità per ognuno di noi di vivere esperienze in numerosi luoghi (virtuali, si intende), a volte anche contemporaneamente: si tratta però di luoghi “personali”, spesso estensioni del sè (il mio profilo di Facebook, il mio account su Twitter e l’elenco dei feed che scelgo di seguire) in cui il negoziante di turno può con un po’ di attenzione e impegno “fare capolino”, direttamente o indirettamente, per proporre la sua offerta.

Quello che cambia è proprio la possibilità di entrare, anche per brevi istanti, nel “radar” delle persone, con investimenti che sono “infinitesimali” se paragonati a quelli necessari qualche decennio fa per le comunicazioni di massa. Saper sfruttare al meglio questi “incontri” è la chiave di volta del successo di una presenza online, al servizio di un’attività come il negozio da cui siamo partiti.

Sotto questa prospettiva, il “sito” così come lo conosciamo davvero può ridursi a quasi un nome di dominio e poco più o ancora, trasformarsi in una pagina di Facebook vissuta bene e in generale un’intensa vita di relazione online.

Quello che conta è la capacità di riempire di sostanza la comunicazione attraverso la rete, quale che sia lo strumento in mano all’interlocutore (computer, portatile, tablet, smartphone o altro ancora): e no, limitarsi a raccontare di essere un negozio “giovane e dinamico” attraverso un sito fatto con lo stampino “perchè si deve fare” non si può definire una buona comunicazione ricca di sostanza.

Post Scriptum: chi è dalle parti di Milano (o ha occasione di farci un giro) e vuole conoscere il negozio in questione (un buon affare è sempre un piacere), può lasciarci un commento: risponderemo in privato a ciascuno!

Questo approfondimento ti è stato utile? Vuoi ricevere circa una volta al mese in mail gli ultimi articoli del nostro blog con le novità più interessanti e numerosi approfondimenti su digital marketing, social, SEO e molto altro? Iscriviti alla nostra newsletter!

Categorie: Riflessioni
Tag: presenza internet, siti internet, strumenti internet

Autore

+Alberto Giacobone, classe 1975: sono un "quasi" nativo digitale mesmerizzato da internet e le sue possibilità. Tra le altre cose, ho avuto il piacere di raccontare e condividere in aziende come Google o enti come l'Università degli Studi di Pavia l'esperienza maturata nello sviluppo di progetti internet e mi sono ritrovato giurato ad un evento dedicato alle start up in quel di Monza ;)

Per chi ha piacere, restiamo in contatto via Linkedin? (scrivetemi due righe di presentazione con la richiesta di contatto!)

Ultimi articoli

  • Social media trends 2021: 9 + 1 previsioni sui social per il nuovo anno 29 Dicembre 2020
  • Corsi gratis online in italiano per aumentare le competenze digitali: 9 risorse di qualità e altri spunti! 21 Luglio 2020
  • I KPI del content marketing: misurare quelli giusti per raggiungere i propri obiettivi 14 Luglio 2020
  • Dallo storytelling ai 3 storydoing aziendali: come far crescere brand e aziende con azioni concrete 22 Maggio 2020
  • I Featured Snippet nella SERP di Google: cosa sono e quanti ne esistono? Pro e contro SEO della “posizione zero” 21 Aprile 2020

Ebook gratis

Scopri i nostri approfondimenti gratuiti, vere e proprie guide con indicazioni passo passo, consigli ed esempi:

  • Guida gratuita ai siti web aziendali
  • Guida gratuita ai blog aziendali
  • Guida gratuita alle pagine facebook aziendali
torna su

Seguici anche su

  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube

Categorie

  • AdSense
  • AdWords
  • Chatbot
  • Clienti
  • Consigli
  • Content marketing
  • Crowdfunding
  • E-commerce
  • Formazione
  • Formazione online
  • Generale
  • Inbound Marketing
  • Landing page
  • Letture
  • Marketing
  • Mobile
  • Mobile marketing
  • Native advertising
  • Newsletter
  • Outbound Marketing
  • Presenze internet
  • Pubblicità Online
  • Rants
  • Restyling siti web
  • Riflessioni
  • SEO
  • SERP
  • Servizi utili
  • Sfide
  • Smart Working
  • Social Gaming
  • Social Media Marketing
  • Social Network
  • Video explainer
  • YouTube

Chi è Axura?

Quando si pensa ad una web agency, il primo pensiero è: "sono quelli che ti fanno il sito". In effetti, è quello che molti si limitano a fare, sulla base delle richieste più o meno adeguate di un committente.

Il nostro vero mestiere? Aiutare le imprese a cogliere le opportunità di internet, individuando quelle adeguate per il cliente, aiutandolo a farle proprie. Questo poi si traduce anche nella realizzazione di siti web, applicazioni, concorsi online, videoracconti e molto altro, ma quello che conta è il loro comune denominatore: sono la realizzazione di una precisa strategia digitale, concordata insieme al cliente, che punta a metterlo in grado di competere al meglio attraverso il corretto impiego di tecnologie e strumenti in rapidissima evoluzione, ormai determinanti nel fare impresa.






© 2002 - 2021 AXURA s.r.l. unipersonale
P.IVA / CF IT03690040963
REA MB 1694916 Capitale € 10.000 I.V
Via Fiume 13, Vimercate (MB) | tel 039.667486
Privacy Policy | Cookie Policy

Definitioner

E-commerce
l'e-commerce, o commercio elettronico, è un sottoinsieme del commercio caratterizzato dalla conclusione tipicamente a distanza del contratto di compravendita, tramite strumenti digitali.