Il blog di AxuraBlog

Spunti e conversazioni di un'agenzia specializzata in interazioni digitali

  • Categorie articoli
  • AdSense
  • AdWords
  • Chatbot
  • Clienti
  • Consigli
  • Content marketing
  • Crowdfunding
  • E-commerce
  • Formazione
  • Formazione online
  • Generale
  • Inbound Marketing
  • Landing page
  • Letture
  • Marketing
  • Mobile
  • Mobile marketing
  • Native advertising
  • Newsletter
  • Outbound Marketing
  • Presenze internet
  • Pubblicità Online
  • Rants
  • Restyling siti web
  • Riflessioni
  • SEO
  • SERP
  • Servizi utili
  • Sfide
  • Smart Working
  • Social Gaming
  • Social Media Marketing
  • Social Network
  • Video explainer
  • YouTube
chiudi

E’ meglio la pubblicità online o quella classica?

Stella Fumagalli 19 Aprile 2011

In primo luogo, riteniamo che non esista una risposta dotata di validità assoluta per questa domanda; classica o sul web, la campagna promozionale più efficace è sempre quella che si adatta maggiormente alle caratteristiche specifiche dell’azienda promotrice e del prodotto/servizio pubblicizzato.

Ogni azienda ha la propria realtà, da cui dipendono gli obiettivi commerciali e le strategie di marketing. A questo proposito la pubblicità classica, se ben sviluppata, è sempre efficace, proprio perché sfrutta i media tradizionali considerati “degni di fiducia” dal senso comune, che si tratti di inserzioni su giornali locali o di imponenti campagne promozionali complete di affissioni, messaggi per radio e spot televisivi.

Naturalmente una pubblicità ben congegnata deve essere proporzionata alle esigenze e agli obiettivi dell’azienda: una piccola impresa di servizi ad esempio non avrà interesse a promuovere la sua attività a livello internazionale, anche perché i costi risulterebbero eccessivi, preferendo invece concentrare e diffondere il suo messaggio in maniera capillare a livello locale, provinciale e regionale. Al contrario un grande marchio automobilistico non trarrà eccessivi vantaggi dal promuovere la sua ultima fuoriserie su un giornale di paese, ma avrà bisogno di una campagna più vasta e di maggiore visibilità nazionale (ed internazionale).

Ovviamente, anche per pianificare una campagna pubblicitaria online di successo bisogna tenere conto delle peculiarità delle singole aziende, individuando le opportunità più adatte alla specifica situazione. La pubblicità online è molto efficace sia a livello di immagine che a livello commerciale ma anch’essa richiede tempo, impegno e investimenti proporzionati agli obiettivi.

Per questo conviene non lasciarsi sedurre dall’apparente facilità di gestione della propria immagine in rete ma affidarsi a realtà qualificate e specializzate nel settore, come Axura, per non rischiare di vanificare l’investimento in operazioni di promozione dallo scarso, se non nullo, ritorno.

La tendenza che la maggior parte delle aziende sembra aver deciso di seguire è quella di una giusta combinazione tra questi due modi di fare pubblicità; il così in voga concetto di “cross media”, ossia un utilizzo contemporaneo di pubblicità online e pubblicità sui media tradizionali (nella proporzione più adatta alla specifica situazione aziendale) è stato coniato proprio per indicare questa integrazione.

In merito a questo, investire nel web advertising una parte del budget stanziato per pubblicizzare il proprio brand o i propri prodotti sembra essere la soluzione preferita dalla maggior parte delle aziende che hanno deciso incrementare la propria visibilità e il proprio mercato.

 


Ultimi articoli

  • Social media trends 2021: 9 + 1 previsioni sui social per il nuovo anno 29 Dicembre 2020
  • Corsi gratis online in italiano per aumentare le competenze digitali: 9 risorse di qualità e altri spunti! 21 Luglio 2020
  • I KPI del content marketing: misurare quelli giusti per raggiungere i propri obiettivi 14 Luglio 2020
  • Dallo storytelling ai 3 storydoing aziendali: come far crescere brand e aziende con azioni concrete 22 Maggio 2020
  • I Featured Snippet nella SERP di Google: cosa sono e quanti ne esistono? Pro e contro SEO della “posizione zero” 21 Aprile 2020

Ebook gratis

Scopri i nostri approfondimenti gratuiti, vere e proprie guide con indicazioni passo passo, consigli ed esempi:

  • Guida gratuita ai siti web aziendali
  • Guida gratuita ai blog aziendali
  • Guida gratuita alle pagine facebook aziendali
torna su

Seguici anche su

  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube

Categorie

  • AdSense
  • AdWords
  • Chatbot
  • Clienti
  • Consigli
  • Content marketing
  • Crowdfunding
  • E-commerce
  • Formazione
  • Formazione online
  • Generale
  • Inbound Marketing
  • Landing page
  • Letture
  • Marketing
  • Mobile
  • Mobile marketing
  • Native advertising
  • Newsletter
  • Outbound Marketing
  • Presenze internet
  • Pubblicità Online
  • Rants
  • Restyling siti web
  • Riflessioni
  • SEO
  • SERP
  • Servizi utili
  • Sfide
  • Smart Working
  • Social Gaming
  • Social Media Marketing
  • Social Network
  • Video explainer
  • YouTube

Chi è Axura?

Quando si pensa ad una web agency, il primo pensiero è: "sono quelli che ti fanno il sito". In effetti, è quello che molti si limitano a fare, sulla base delle richieste più o meno adeguate di un committente.

Il nostro vero mestiere? Aiutare le imprese a cogliere le opportunità di internet, individuando quelle adeguate per il cliente, aiutandolo a farle proprie. Questo poi si traduce anche nella realizzazione di siti web, applicazioni, concorsi online, videoracconti e molto altro, ma quello che conta è il loro comune denominatore: sono la realizzazione di una precisa strategia digitale, concordata insieme al cliente, che punta a metterlo in grado di competere al meglio attraverso il corretto impiego di tecnologie e strumenti in rapidissima evoluzione, ormai determinanti nel fare impresa.






© 2002 - 2021 AXURA s.r.l. unipersonale
P.IVA / CF IT03690040963
REA MB 1694916 Capitale € 10.000 I.V
Via Fiume 13, Vimercate (MB) | tel 039.667486
Privacy Policy | Cookie Policy

Definitioner

Cross media
è il corrispettivo inglese di multicanale: applicato alla pubblicità si traduce nell'attivazione di iniziative pubblicitarie su canali diversi (e.g. televisione, radio, carta stampata, web).
Web advertising
è la pubblicità online, un settore in fortissima espansione in virtù delle grandi potenzialità offerte dalla rete e dalla crescita esponenziale di utilizzo di questo media.