Il blog di AxuraBlog

Spunti e conversazioni di un'agenzia specializzata in interazioni digitali

  • Categorie articoli
  • AdSense
  • AdWords
  • Chatbot
  • Clienti
  • Consigli
  • Content marketing
  • Crowdfunding
  • E-commerce
  • Formazione
  • Formazione online
  • Generale
  • Inbound Marketing
  • Landing page
  • Letture
  • Marketing
  • Mobile
  • Mobile marketing
  • Native advertising
  • Newsletter
  • Outbound Marketing
  • Presenze internet
  • Pubblicità Online
  • Rants
  • Restyling siti web
  • Riflessioni
  • SEO
  • SERP
  • Servizi utili
  • Sfide
  • Smart Working
  • Social Gaming
  • Social Media Marketing
  • Social Network
  • Video explainer
  • YouTube
chiudi

Sono più efficaci le tecniche White Hat o Black Hat SEO?

Stella Fumagalli 14 Aprile 2011

Parlare di efficacia in senso assoluto nel paragone tra White Hat e Black Hat SEO rischia di essere fuorviante, vista la significativa differenza di metodi, obiettivi e, di conseguenza, di risultati che intercorre tra i due approcci all’ottimizzazione dei siti internet.

Quello che possiamo senza dubbio affermare è che le tecniche White Hat sono più sicure, perché rispettano le direttive SEO fornite dai gestori dei motori di ricerca, e più convenienti nel lungo periodo, perché legate all’effettiva qualità del sito internet.

Il vantaggio di chi pratica White Hat è che può disporre di basi solide, come parole chiave inserite in contenuti autorevoli e link mirati, scambiati soltanto con altri siti considerati “di fiducia” dai motori di ricerca.

In tal senso il White Hat permette di raggiungere un buon posizionamento sui motori di ricerca stabile nel medio/lungo periodo (a patto, ovviamente, di continuare a operare coerentemente con le procedure di ottimizzazione), garantendo così un significativo ritorno dell’investimento. Il processo di miglioramento del posizionamento tramite tecniche di White Hat richiede tuttavia i suoi tempi e necessita di un continuo aggiornamento del sito.

Il miglioramento del posizionamento tramite tecniche di Black Hat invece è efficace in tempi brevi e spesso garantisce una visibilità quasi immediata senza richiedere carichi di lavoro eccessivi. Tuttavia i risultati non sono legati alla qualità del sito, ma alle tecniche utilizzate per ingannare gli algoritmi dei motori di ricerca, il che rende il processo molto rischioso.

I motori di ricerca lavorano infatti costantemente sui propri algoritmi, con l’obiettivo di smascherare chi tenta di usare tecniche non corrette: un esempio è il miglioramento dell’algoritmo di Google chiamato Panda che penalizza in maniera significativa il posizionamento di quei siti che hanno contenuti duplicati, superficiali e di scarsa qualità.

Senza voler assolutamente addentrarci in una valutazione morale che sarebbe probabilmente fuori luogo, in Axura vediamo la situazione come una sorta di “Guardie e Ladri” virtuale, che vede chi vuole offrire un servizio di qualità agli utenti (i motori di ricerca) dare costantemente la caccia ai “furbi”, e chi invece ha il solo interesse di sfruttare i motori di ricerca per ottenere una visibilità facile e immediata (i Black Hat SEO) cercare di non essere scoperti.

Per questo scegliamo di utilizzare esclusivamente tecniche di White Hat SEO, convinti che un corretto e costante processo di ottimizzazione possa dare risultati migliori e più duraturi ai nostri clienti, offrendo loro un posizionamento stabile e consolidato senza incorrere nel rischio di eventuali penalizzazioni.

 


Cosa si intende quando si parla di White Hat SEO?

Stella Fumagalli 14 Aprile 2011

White Hat (dal cappello bianco che nei film western identificativa i “buoni”) è il nome che identifica i processi SEO (Search Engine Optimization) approvati dai motori di ricerca.

Al fine di avvantaggiare i siti considerati di qualità, ovvero quelli che meglio possono rispondere alle richieste degli utenti, i gestori dei vari motori di ricerca hanno stabilito e perfezionato nel corso degli anni delle linee guida (di cui le Google Webmaster Guidelines sono un buon esempio), che indicano ai webmaster quali vie per aumentare la visibilità del proprio sito sono considerate lecite (White Hat), e quali invece è meglio evitare (Black Hat).

Nello specifico, possono essere considerate White Hat quelle tecniche di ottimizzazione che legano la visibilità del sito alla sua qualità, dal duplice punto di vista del codice e del contenuto. L’obiettivo del White Hat SEO non si limita al raggiungimento di un buon posizionamento all’interno delle SERP fine a se stesso, ma comprende anche una significativa componente “etica”, in quanto si propone di fornire una risposta coerente e di qualità ai bisogni dell’utente internet.

In questo modo l’attività di SEO risulta coerente con quella portata avanti dagli stessi motori di ricerca, il cui scopo è soddisfare nel modo più esauriente possibile sia la richiesta dell’utente, che utilizza i motori per reperire informazioni utili riguardo un argomento specifico, sia quella di webmaster e aziende, che attraverso i motori possono ottenere visibilità per i propri siti.

In Axura manteniamo costantemente sotto osservazione le notizie provenienti dal mondo SEO, per essere sempre aggiornati ed offrire ai nostri clienti soluzioni in grado di garantire un sempre migliore posizionamento sui motori di ricerca senza rischiare di incorrere in penalizzazioni che rischierebbero di vanificare il lavoro svolto.

 


Ultimi articoli

  • Social media trends 2021: 9 + 1 previsioni sui social per il nuovo anno 29 Dicembre 2020
  • Corsi gratis online in italiano per aumentare le competenze digitali: 9 risorse di qualità e altri spunti! 21 Luglio 2020
  • I KPI del content marketing: misurare quelli giusti per raggiungere i propri obiettivi 14 Luglio 2020
  • Dallo storytelling ai 3 storydoing aziendali: come far crescere brand e aziende con azioni concrete 22 Maggio 2020
  • I Featured Snippet nella SERP di Google: cosa sono e quanti ne esistono? Pro e contro SEO della “posizione zero” 21 Aprile 2020

Ebook gratis

Scopri i nostri approfondimenti gratuiti, vere e proprie guide con indicazioni passo passo, consigli ed esempi:

  • Guida gratuita ai siti web aziendali
  • Guida gratuita ai blog aziendali
  • Guida gratuita alle pagine facebook aziendali
torna su

Seguici anche su

  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube

Categorie

  • AdSense
  • AdWords
  • Chatbot
  • Clienti
  • Consigli
  • Content marketing
  • Crowdfunding
  • E-commerce
  • Formazione
  • Formazione online
  • Generale
  • Inbound Marketing
  • Landing page
  • Letture
  • Marketing
  • Mobile
  • Mobile marketing
  • Native advertising
  • Newsletter
  • Outbound Marketing
  • Presenze internet
  • Pubblicità Online
  • Rants
  • Restyling siti web
  • Riflessioni
  • SEO
  • SERP
  • Servizi utili
  • Sfide
  • Smart Working
  • Social Gaming
  • Social Media Marketing
  • Social Network
  • Video explainer
  • YouTube

Chi è Axura?

Quando si pensa ad una web agency, il primo pensiero è: "sono quelli che ti fanno il sito". In effetti, è quello che molti si limitano a fare, sulla base delle richieste più o meno adeguate di un committente.

Il nostro vero mestiere? Aiutare le imprese a cogliere le opportunità di internet, individuando quelle adeguate per il cliente, aiutandolo a farle proprie. Questo poi si traduce anche nella realizzazione di siti web, applicazioni, concorsi online, videoracconti e molto altro, ma quello che conta è il loro comune denominatore: sono la realizzazione di una precisa strategia digitale, concordata insieme al cliente, che punta a metterlo in grado di competere al meglio attraverso il corretto impiego di tecnologie e strumenti in rapidissima evoluzione, ormai determinanti nel fare impresa.






© 2002 - 2021 AXURA s.r.l. unipersonale
P.IVA / CF IT03690040963
REA MB 1694916 Capitale € 10.000 I.V
Via Fiume 13, Vimercate (MB) | tel 039.667486
Privacy Policy | Cookie Policy

Definitioner

White Hat
si utilizza l'espressione White Hat in contrapposizione a Black Hat: quest'ultima indica tecniche di ottimizzazione del posizionamento di un elemento web sui motori di ricerca considerate artificiali e contrastanti con le regole imposte dai motori stessi, mentre nella definizione di White Hat rientrano tutte le tecniche che non violano tali regole.
SEO
questa sigla (per esteso "Search Engine Optimization") indica le attività volte a migliorare l'appetibilità di determinati contenuti web agli occhi dei motori di ricerca in relazione a specifiche stringhe di ricerca.
Posizionamento
il posizionamento (nella sua accezione di attività) è l'insieme delle azioni volte a migliorare la posizione di una pagina web nelle pagine di risultato dei motori di ricerca (SERP).