Il blog di AxuraBlog

Spunti e conversazioni di un'agenzia specializzata in interazioni digitali

  • Categorie articoli
  • AdSense
  • AdWords
  • Chatbot
  • Clienti
  • Consigli
  • Content marketing
  • Crowdfunding
  • E-commerce
  • Formazione
  • Formazione online
  • Generale
  • Inbound Marketing
  • Landing page
  • Letture
  • Marketing
  • Mobile
  • Mobile marketing
  • Native advertising
  • Newsletter
  • Outbound Marketing
  • Presenze internet
  • Pubblicità Online
  • Rants
  • Restyling siti web
  • Riflessioni
  • SEO
  • SERP
  • Servizi utili
  • Sfide
  • Smart Working
  • Social Gaming
  • Social Media Marketing
  • Social Network
  • Video explainer
  • YouTube
chiudi

Perché il content marketing è importante?

Stella Fumagalli 16 Giugno 2020

Le ragioni per le quali il marketing dei contenuti è importantissimo per le aziende sono diverse.

1) I contenuti (di qualità) rendono autorevoli

Scrivere riguardo a un argomento aiutando gli utenti attraverso informazioni e dati di valore rende un’azienda, agli occhi del pubblico, un’esperta nel settore dandole credibilità.

2) Gli interlocutori imparano a fidarsi

Gli utenti possono trovare nei contenuti di un’azienda informazioni utili che li aiutano a risolvere tutta una serie di problemi.

Fornendo questo tipo di contenuti “disinteressati” (l’obiettivo primario non è puramente commerciale, pensiamo ad esempio a un dentista che pubblica un approfondimento sugli alimenti che macchiano i denti e che quindi vanno consumati con moderazione), gli utenti imparano a fidarsi di quell’azienda, poiché percepiscono che ha a cuore i loro problemi non solo per un motivo prettamente economico.

3) Gli utenti ci trovano attraverso i contenuti

Il content marketing è un modo di essere una risposta a determinate domande poste dagli utenti; creando contenuti di qualità che siano di valore anche agli occhi dei motori di ricerca, aumentiamo la nostra visibilità online e aumentiamo le possibilità di farci trovare a fronte di determinate ricerche che gli utenti realizzano su Google e altri motori di ricerca.

4) I contenuti creano relazioni a lungo termine

Attraverso i contenuti prodotti un’azienda può avvicinarsi ai suoi clienti e creare conversazioni, ad esempio dichiarando una serie di valori con i quali il pubblico può identificarsi.

5) Restiamo all’altezza delle aspettative

Al giorno d’oggi gli utenti si aspettano che un brand o un’azienda fornisca loro contenuti di qualità che li aiutino a conoscere meglio il brand, a fare scelte d’acquisto consapevoli e – anche – a risolvere piccoli o grandi problemi della vita di tutti i giorni.


Le grandi aziende investono in Google AdWords?

Stella Fumagalli 15 Giugno 2011

In un documento interno di Google venuto all’attenzione del grande pubblico, a Giugno 2010 tra i primi cinque investitori pubblicitari nel meccanismo di Google AdWords c’erano aziende come Amazon e Ebay, due “colossi” del web, in qualche modo concorrenti di Google stessa (le cifre in gioco sono di milioni di dollari ogni mese).

Il motivo è presto detto: lo strumento pubblicitario di AdWords, ben impiegato, è riconosciuto dalle grandi aziende come un investimento che rende.

Con l’accesso sempre più diffuso ad internet, sia da postazioni fisse che mobili da fette di popolazione sempre più ampie, la pubblicità online presenta ogni anno un tasso di crescita “a doppia cifra”: di questi investimenti sempre più consistenti, molti finiscono proprio nella piattaforma di Google.

Quello che differenzia le grandi aziende da quelle più piccole sono in molti casi le motivazioni dell’investimento: se infatti le aziende più importanti usano questo mezzo per rafforzare ulteriormente il proprio o i propri brand, investendo a CPM in campagne orientate ad aumentare la visibilità, al contrario i più piccoli apprezzano la formula a CPC, utile per iniziative mirate dove diviene molto importante la valutazione del costo conversione.

Se questa “dicotomia” vale anche per le aziende che effettuano ecommerce, in realtà in questo caso i confini tendono ad assottigliarsi: in questi casi è abbastanza tipico assistere ad un mix di iniziative, alcune orientate alla visibilità ed altre alla resa “diretta” dell’investimento pubblicitario.

E’ comunque un dato certo che sempre di più le aziende stanno “dirottando” budget pubblicitari dai media tradizionali (carta stampata e televisione in primis) per investirli su internet.

 


Cos’è la Keyword Density?

Stella Fumagalli 14 Aprile 2011

E’ detto keyword density (letteralmente “densità di una parola chiave”) il rapporto tra il numero di volte che il termine (o i termini) chiave appare in una pagina web e il numero totale delle parole presenti nel testo.

In passato, agli albori dell’epoca dei motori di ricerca, un’alta keyword density era sufficiente per garantire posizionamenti di rilievo all’interno delle SERP, ma, a causa di abusi reiterati, attualmente è diventato un dato che gli spider dei motori di ricerca ignorano sistematicamente, se non addirittura penalizzano. Quando la keyword density è eccessivamente alta infatti, si sfocia nel keyword stuffing e si corre il rischio che il sito perda credibilità agli occhi dei motori, e di conseguenza visibilità sul web.

Va detto che le parole chiave mantengono ancora una significativa importanza per migliorare il posizionamento di un sito, ma la loro pura e semplice densità non è più un fattore determinante; per questo gli esperti di SEO tendono a mantenerla nei limiti, puntando invece sullo sviluppo di contenuti autorevoli, all’interno dei quali ovviamente compaiano le keyword per le quali si cerca visibilità.

 


Cos’è il Black Hat SEO?

Stella Fumagalli 14 Aprile 2011

Vengono racchiuse sotto la definizione di Black Hat (o Spamdexing) tutte quelle strategie di SEO che sfruttano alcune caratteristiche degli algoritmi utilizzati dai motori di ricerca per ottenere una visibilità immediata ma non finalizzata a dare una risposta di qualità alla richiesta dell’utente.

Il Black Hat SEO non ha una connotazione etica, ma un dichiarato interesse verso l’esclusivo raggiungimento del risultato: per questo vengono impiegate tecniche sempre più sofisticate ma deprecate dalle linee guida dei motori di ricerca (pagine piene di keyword nascoste, link farm, doorway pages costruite in modo scorretto, etc.), che spesso si concretizzano nello sviluppo di contenuti destinati solamente a spider/crawler e indexer e impossibili da fruire (o semplicemente non significativi) per i visitatori del sito.

Sebbene risulti spesso molto efficace nell’immediato, è frequente che il successo delle tecniche di Black Hat si riveli temporaneo e soggetto a variazioni improvvise dovute alle “contromosse” operate dai motori di ricerca. Lo Spamdexing è infatti estremamente rischioso: siti individuati come promossi attraverso tecniche disapprovate sono nella stra-grande maggioranza dei casi pesantemente penalizzati a livello di posizione nelle SERP, se non addirittura cancellati dagli indici dei motori.

Un esempio concreto è costituito dal sito di BMW Germania, “bannato” (e successivamente riammesso, dopo le scuse dell’azienda tedesca) nel 2006 dalle liste di Google perché scoperto ad impiegare doorway pages per migliorare ulteriormente il suo già più che soddisfacente posizionamento.

Il team di Axura presta un’attenzione costante verso le evoluzioni dei meccanismi valutativi dei motori di ricerca riguardo a quello che è considerato lecito e quello che è invece deprecato, per ottenere risultati soddisfacenti e stabili nel tempo, al riparo da possibili penalizzazioni molto difficili da recuperare.

 


Che cosa significa SEM?

Stella Fumagalli 14 Aprile 2011

SEM è l’acronimo di Search Engine Marketing, ed è una vera e propria attività di marketing orientata al motore di ricerca volta a migliorare l’indicizzazione e aumentare la visibilità del sito web.

Possiamo citare due esempi di attività di SEM, di cui una strettamente legata ai motori di ricerca (come le Campagne Pay per Click di Google Adwords) e l’altra basata sulla costruzione di una rete di collegamenti su siti esterni che portano traffico al nostro sito (link building).


Cosa bisogna fare per avere una buona visibilità su un motore di ricerca?

Stella Fumagalli 14 Aprile 2011

Per avere un buon posizionamento su un motore di ricerca dobbiamo intraprendere delle azioni sia interne (on page) sia esterne (off page) al nostro sito internet.

Le attività interne sono le tecniche di SEO (Search Engine Optimization) che prevedono l’inserimento di contenuti originali ed aggiornati legati alle stringhe di ricerca di nostro interesse; le attività esterne, invece, sono le tecniche di SEM (Search Engine Marketing) ovvero tutte le azioni intraprese su altre pagine web (link su social network o su siti di settore) che generano traffico verso il nostro sito.

Oltre alle attività di SEO e SEM, l’aggiornamento continuo di contenuti e la costante interazione con il web aiutano il nostro sito ad ottenere una buona visibilità agli occhi dei motori di ricerca.

Se hai già un sito internet, e vuoi renderlo più visibile sui motori di ricerca, richiedi ad Axura una valutazione gratuita del tuo sito: saremo in grado di indicarti eventuali difetti o migliorie per ottenere il miglior risultato dal tuo investimento.


Ultimi articoli

  • Social media trends 2021: 9 + 1 previsioni sui social per il nuovo anno 29 Dicembre 2020
  • Corsi gratis online in italiano per aumentare le competenze digitali: 9 risorse di qualità e altri spunti! 21 Luglio 2020
  • I KPI del content marketing: misurare quelli giusti per raggiungere i propri obiettivi 14 Luglio 2020
  • Dallo storytelling ai 3 storydoing aziendali: come far crescere brand e aziende con azioni concrete 22 Maggio 2020
  • I Featured Snippet nella SERP di Google: cosa sono e quanti ne esistono? Pro e contro SEO della “posizione zero” 21 Aprile 2020

Ebook gratis

Scopri i nostri approfondimenti gratuiti, vere e proprie guide con indicazioni passo passo, consigli ed esempi:

  • Guida gratuita ai siti web aziendali
  • Guida gratuita ai blog aziendali
  • Guida gratuita alle pagine facebook aziendali
torna su

Seguici anche su

  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube

Categorie

  • AdSense
  • AdWords
  • Chatbot
  • Clienti
  • Consigli
  • Content marketing
  • Crowdfunding
  • E-commerce
  • Formazione
  • Formazione online
  • Generale
  • Inbound Marketing
  • Landing page
  • Letture
  • Marketing
  • Mobile
  • Mobile marketing
  • Native advertising
  • Newsletter
  • Outbound Marketing
  • Presenze internet
  • Pubblicità Online
  • Rants
  • Restyling siti web
  • Riflessioni
  • SEO
  • SERP
  • Servizi utili
  • Sfide
  • Smart Working
  • Social Gaming
  • Social Media Marketing
  • Social Network
  • Video explainer
  • YouTube

Chi è Axura?

Quando si pensa ad una web agency, il primo pensiero è: "sono quelli che ti fanno il sito". In effetti, è quello che molti si limitano a fare, sulla base delle richieste più o meno adeguate di un committente.

Il nostro vero mestiere? Aiutare le imprese a cogliere le opportunità di internet, individuando quelle adeguate per il cliente, aiutandolo a farle proprie. Questo poi si traduce anche nella realizzazione di siti web, applicazioni, concorsi online, videoracconti e molto altro, ma quello che conta è il loro comune denominatore: sono la realizzazione di una precisa strategia digitale, concordata insieme al cliente, che punta a metterlo in grado di competere al meglio attraverso il corretto impiego di tecnologie e strumenti in rapidissima evoluzione, ormai determinanti nel fare impresa.






© 2002 - 2021 AXURA s.r.l. unipersonale
P.IVA / CF IT03690040963
REA MB 1694916 Capitale € 10.000 I.V
Via Fiume 13, Vimercate (MB) | tel 039.667486
Privacy Policy | Cookie Policy

Definitioner

Social network
i social network (o reti sociali) sono forme di comunicazione in rete basate sulle relazioni sociali che hanno un sito web o un'applicazione come punto di riferimento.
SEO
questa sigla (per esteso "Search Engine Optimization") indica le attività volte a migliorare l'appetibilità di determinati contenuti web agli occhi dei motori di ricerca in relazione a specifiche stringhe di ricerca.
SEM
acronimo di Search Engine Marketing, è l'insieme di quelle attività di marketing orientate principalmente ad influenzare positivamente il posizionamento sui motori di ricerca.
Posizionamento
il posizionamento (nella sua accezione di attività) è l'insieme delle azioni volte a migliorare la posizione di una pagina web nelle pagine di risultato dei motori di ricerca (SERP).
Motore di ricerca
in inglese "Search Engine", è un servizio che consente di cercare tra le informazioni pubblicate sul web: in base alla stringa di ricerca digitata e ad altri parametri, fornisce i risultati che ritiene più pertinenti.