Il blog di AxuraBlog

Spunti e conversazioni di un'agenzia specializzata in interazioni digitali

  • Categorie articoli
  • AdSense
  • AdWords
  • Chatbot
  • Clienti
  • Consigli
  • Content marketing
  • Crowdfunding
  • E-commerce
  • Formazione
  • Formazione online
  • Generale
  • Inbound Marketing
  • Landing page
  • Letture
  • Marketing
  • Mobile
  • Mobile marketing
  • Native advertising
  • Newsletter
  • Outbound Marketing
  • Presenze internet
  • Pubblicità Online
  • Rants
  • Restyling siti web
  • Riflessioni
  • SEO
  • SERP
  • Servizi utili
  • Sfide
  • Smart Working
  • Social Gaming
  • Social Media Marketing
  • Social Network
  • Video explainer
  • YouTube
chiudi

Cosa significa SaaS – Software as a Service?

Alessandro Fumagalli 4 Ottobre 2018

Il Software as a Service (o SaaS), tradotto in italiano con “Software come servizio”, è un modello di distribuzione del software basato sul fatto che il cliente può utilizzare il software accedendovi con un abbonamento, ma non ha bisogno di possederlo materialmente né di installarlo sulle proprie macchine.

Il software viene gestito e sviluppato dal produttore in un ambiente centralizzato, mentre i clienti possono usarlo, tipicamente via web, servendosi di un qualunque browser come interfaccia.

Nel modello SaaS esiste una sola applicazione che serve più utenti mantenendo separati i loro dati e gli ambienti operativi: si parla, quindi, di architettura multi-tenant.

Il Software as a Service presenta alcune criticità ma offre anche diversi vantaggi.

Pro

  1. Non serve acquistare le licenze e installare il software sulle diverse macchine
  2. In genere il costo che viene proposto per l’abbonamento è periodico (tipicamente mensile) e permette di suddividere su un periodo di tempo più lungo l’impegno che sarebbe invece necessario per dotare ogni macchina della rete della specifica licenza software. A causa di questa modalità-tipo è comunque possibile che sul lungo periodo, a fronte di continui rinnovi, il costo sostenuto possa diventare più alto rispetto a quello richiesto per l’acquisto della licenza software
  3. Il software viene continuamente sviluppato e migliorato in maniera centralizzata: vengono corretti i bug e le criticità ma non è necessario reinstallarlo volta per volta, bensì gli utenti vedono l’aggiornamento direttamente online
  4. L’accesso da browser è tecnicamente disponibile ovunque ci sia una connessione a internet e su computer di ogni genere, anche quelli non particolarmente attrezzati sotto il profilo hardware
  5. La soluzione è flessibile e può essere implementata in base alle reali esigenze, acquistando singoli pacchetti extra a seconda delle necessità

Contro

  1. I dati di chi utilizza il SaaS vengono ospitati dal server di chi fornisce il servizio: non si tratta di un “contro” in senso assoluto, ma può esserlo per chi per ragioni di privacy non si può permettere questo tipo di situazione
  2. Non sempre i servizi SaaS possono essere facilmente integrati con tutte le applicazioni che si usano all’interno dell’azienda
  3. Prestazioni e affidabilità al server del fornitore dipendono da alcuni fattori sui quali non è possibile avere un controllo diretto
  4. Si possono avere problemi con il fornitore
  5. Recedere dal contratto in caso di insoddisfazione può essere difficile o non conveniente.

Il concetto di Software as a Service è stato enunciato per la prima volta nel 2000 da Tim O’Reilly su The Open Source Paradigm Shift.


Ultimi articoli

  • Social media trends 2021: 9 + 1 previsioni sui social per il nuovo anno 29 Dicembre 2020
  • Corsi gratis online in italiano per aumentare le competenze digitali: 9 risorse di qualità e altri spunti! 21 Luglio 2020
  • I KPI del content marketing: misurare quelli giusti per raggiungere i propri obiettivi 14 Luglio 2020
  • Dallo storytelling ai 3 storydoing aziendali: come far crescere brand e aziende con azioni concrete 22 Maggio 2020
  • I Featured Snippet nella SERP di Google: cosa sono e quanti ne esistono? Pro e contro SEO della “posizione zero” 21 Aprile 2020

Ebook gratis

Scopri i nostri approfondimenti gratuiti, vere e proprie guide con indicazioni passo passo, consigli ed esempi:

  • Guida gratuita ai siti web aziendali
  • Guida gratuita ai blog aziendali
  • Guida gratuita alle pagine facebook aziendali
torna su

Seguici anche su

  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube

Categorie

  • AdSense
  • AdWords
  • Chatbot
  • Clienti
  • Consigli
  • Content marketing
  • Crowdfunding
  • E-commerce
  • Formazione
  • Formazione online
  • Generale
  • Inbound Marketing
  • Landing page
  • Letture
  • Marketing
  • Mobile
  • Mobile marketing
  • Native advertising
  • Newsletter
  • Outbound Marketing
  • Presenze internet
  • Pubblicità Online
  • Rants
  • Restyling siti web
  • Riflessioni
  • SEO
  • SERP
  • Servizi utili
  • Sfide
  • Smart Working
  • Social Gaming
  • Social Media Marketing
  • Social Network
  • Video explainer
  • YouTube

Chi è Axura?

Quando si pensa ad una web agency, il primo pensiero è: "sono quelli che ti fanno il sito". In effetti, è quello che molti si limitano a fare, sulla base delle richieste più o meno adeguate di un committente.

Il nostro vero mestiere? Aiutare le imprese a cogliere le opportunità di internet, individuando quelle adeguate per il cliente, aiutandolo a farle proprie. Questo poi si traduce anche nella realizzazione di siti web, applicazioni, concorsi online, videoracconti e molto altro, ma quello che conta è il loro comune denominatore: sono la realizzazione di una precisa strategia digitale, concordata insieme al cliente, che punta a metterlo in grado di competere al meglio attraverso il corretto impiego di tecnologie e strumenti in rapidissima evoluzione, ormai determinanti nel fare impresa.






© 2002 - 2021 AXURA s.r.l. unipersonale
P.IVA / CF IT03690040963
REA MB 1694916 Capitale € 10.000 I.V
Via Fiume 13, Vimercate (MB) | tel 039.667486
Privacy Policy | Cookie Policy