Il blog di AxuraBlog

Spunti e conversazioni di un'agenzia specializzata in interazioni digitali

  • Categorie articoli
  • AdSense
  • AdWords
  • Chatbot
  • Clienti
  • Consigli
  • Content marketing
  • Crowdfunding
  • E-commerce
  • Formazione
  • Formazione online
  • Generale
  • Inbound Marketing
  • Landing page
  • Letture
  • Marketing
  • Mobile
  • Mobile marketing
  • Native advertising
  • Newsletter
  • Outbound Marketing
  • Presenze internet
  • Pubblicità Online
  • Rants
  • Restyling siti web
  • Riflessioni
  • SEO
  • SERP
  • Servizi utili
  • Sfide
  • Smart Working
  • Social Gaming
  • Social Media Marketing
  • Social Network
  • Video explainer
  • YouTube
chiudi

Che cos’è un Overlayer?

Stella Fumagalli 19 Aprile 2011

L’overlayer è una forma di web advertising Rich Media che appare dinamicamente al di sopra degli altri elementi di una pagina web quando questa viene aperta da un browser.

A differenza dei pop-up e dei pop-under, che si aprono durante il caricamento sopra o dietro alla pagina, l’overlayer, come indica la parola stessa, è un banner che appare sulla pagina. Il messaggio pubblicitario viene visualizzato immediatamente, è di grandi dimensioni e tipicamente caratterizzato da suoni e animazioni multimediali (solitamente in Flash) che contribuiscono notevolmente a rafforzarne l’impatto visivo.

Gli overlayer vengono preimpostati per essere chiusi su richiesta dall’utente (attraverso un pulsante) oppure per chiudersi automaticamente dopo alcuni secondi dalla loro visualizzazione. Quest’ultima modalità viene usata spesso, ma impedisce all’utente ogni tipo di azione per tutta la durata del messaggio, rendendo l’overlayer una delle tecniche promozionali considerate più invasive (e talvolta fastidiose) dagli internauti.

Tra le tecniche di web advertising l’overlayer è una delle maggiori fonti di click, perchè efficace e molto versatile: consente infatti una grande duttilità creativa e di impostazione (tempi di apparizione e scomparsa del messaggio, modalità di chiusura, etc.); tuttavia, proprio per questo, necessita di alcuni accorgimenti in fase di creazione.

L’accortezza principale, che può determinare il successo o il fallimento della campagna pubblicitaria, deve riguardare soprattutto la durata di apparizione dell’overlayer, a maggior ragione in quei casi in cui l’utente non ha la possibilità di chiudere il banner manualmente.

Un overlayer efficace deve riuscire in pochi secondi ad attirare l’attenzione del navigatore, ed il conseguente click, per poi essere chiuso o scomparire da sé, senza causare disagi alla navigazione dell’utente.

In Axura poniamo una particolare attenzione a realizzare campagne promozionali di particolare impatto ed efficacia senza che queste rischino di creare disagi all’utente, in quanto siamo convinti che un elemento, per quanto ben realizzato graficamente e tecnicamente, perda tutto il suo potenziale appeal se individuato come “fastidioso”.

 


Che cos’è un Pop-Under?

Stella Fumagalli 19 Aprile 2011

Il pop-under, come il più classico pop-up, è una finestra pubblicitaria del browser che si apre automaticamente durante il caricamento di una pagina web.

A differenza dei pop-up, considerati spesso troppo invasivi, i pop-under, pur essendo a loro volta molto insistenti, si posizionano sotto alla pagina caricata dal browser ed appaiono soltanto quando questa viene chiusa o ridimensionata. In questo modo la navigazione dell’utente non viene interrotta o intralciata in partenza, come invece accade con altre forme di web advertising.

Grazie alle notevoli dimensioni della finestra, che possono arrivare fino a 800×600 pixel (anche se solitamente non superano i 500×500), il pop-under è una forma promozionale di sicuro impatto visivo.

Il pop-under, fino al recente passato una delle tecniche di web advertising di maggiore successo, attualmente viene spesso accantonato in favore di altre tecniche pubblicitarie, anche se rimane molto utilizzato per pubblicizzare particolari settori commerciali (in gran parte siti di gioco d’azzardo online o siti internet per soli adulti).

 


Che cosa si intende per Rich Media?

Stella Fumagalli 19 Aprile 2011

Il termine Rich Media è stato coniato per indicare forme di comunicazione online che utilizzano elementi multimediali interattivi, più avanzati rispetto a quelli tradizionali (come i banner statici, ad esempio).

La caratteristica principale dei Rich Media è quella di presentare effetti dinamici, che possono attivarsi all’apertura della finestra o in risposta all’interazione dell’utente (ad esempio al mouse over), grazie all’utilizzo di tecnologie come lo streaming video o piccole applet solitamente realizzate in Java.

I formati Rich Media sono utilizzati online principalmente nell’ambito pubblicitario, dove, grazie alle animazioni interattive, hanno un impatto visivo maggiore rispetto ai banner e per questo tendono ad essere più efficaci rispetto a questi ultimi (Pop-Under, Overlayer, Expanding Banner, sono tutti esempi di forme pubblicitarie Rich Media); per questo motivo il loro impiego all’interno del mondo del web advertising sta crescendo sensibilmente.

La ricerca di nuove forme di comunicazione pubblicitaria online nasce in risposta alla cosiddetta banner blindness (cecità ai banner), termine coniato nel 1998 in seguito ad approfonditi test di usabilità che indica la tendenza, sviluppata nel tempo dagli utenti e sempre più marcata, ad evitare i banner pubblicitari dopo averli riconosciuti, anche inconsciamente, individuandone la forma standard al primo colpo d’occhio.


Ultimi articoli

  • Social media trends 2021: 9 + 1 previsioni sui social per il nuovo anno 29 Dicembre 2020
  • Corsi gratis online in italiano per aumentare le competenze digitali: 9 risorse di qualità e altri spunti! 21 Luglio 2020
  • I KPI del content marketing: misurare quelli giusti per raggiungere i propri obiettivi 14 Luglio 2020
  • Dallo storytelling ai 3 storydoing aziendali: come far crescere brand e aziende con azioni concrete 22 Maggio 2020
  • I Featured Snippet nella SERP di Google: cosa sono e quanti ne esistono? Pro e contro SEO della “posizione zero” 21 Aprile 2020

Ebook gratis

Scopri i nostri approfondimenti gratuiti, vere e proprie guide con indicazioni passo passo, consigli ed esempi:

  • Guida gratuita ai siti web aziendali
  • Guida gratuita ai blog aziendali
  • Guida gratuita alle pagine facebook aziendali
torna su

Seguici anche su

  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube

Categorie

  • AdSense
  • AdWords
  • Chatbot
  • Clienti
  • Consigli
  • Content marketing
  • Crowdfunding
  • E-commerce
  • Formazione
  • Formazione online
  • Generale
  • Inbound Marketing
  • Landing page
  • Letture
  • Marketing
  • Mobile
  • Mobile marketing
  • Native advertising
  • Newsletter
  • Outbound Marketing
  • Presenze internet
  • Pubblicità Online
  • Rants
  • Restyling siti web
  • Riflessioni
  • SEO
  • SERP
  • Servizi utili
  • Sfide
  • Smart Working
  • Social Gaming
  • Social Media Marketing
  • Social Network
  • Video explainer
  • YouTube

Chi è Axura?

Quando si pensa ad una web agency, il primo pensiero è: "sono quelli che ti fanno il sito". In effetti, è quello che molti si limitano a fare, sulla base delle richieste più o meno adeguate di un committente.

Il nostro vero mestiere? Aiutare le imprese a cogliere le opportunità di internet, individuando quelle adeguate per il cliente, aiutandolo a farle proprie. Questo poi si traduce anche nella realizzazione di siti web, applicazioni, concorsi online, videoracconti e molto altro, ma quello che conta è il loro comune denominatore: sono la realizzazione di una precisa strategia digitale, concordata insieme al cliente, che punta a metterlo in grado di competere al meglio attraverso il corretto impiego di tecnologie e strumenti in rapidissima evoluzione, ormai determinanti nel fare impresa.






© 2002 - 2021 AXURA s.r.l. unipersonale
P.IVA / CF IT03690040963
REA MB 1694916 Capitale € 10.000 I.V
Via Fiume 13, Vimercate (MB) | tel 039.667486
Privacy Policy | Cookie Policy

Definitioner

Banner blindness
la banner blindness (in italiano "cecità ai banner") è un termine coniato nel 1998 da Benway e Lane: indica il fenomeno che progressivamente porta le persone a "ignorare" selettivamente le informazioni presenti in una pagina web dalla forma e dall'aspetto di banner pubblicitari.
Web advertising
è la pubblicità online, un settore in fortissima espansione in virtù delle grandi potenzialità offerte dalla rete e dalla crescita esponenziale di utilizzo di questo media.
Rich media
questo termine indica le forme di comunicazione online, soprattutto a carattere pubblicitario, che utilizzano elementi multimediali fortemente animati ed interattivi al fine di ottenere maggior riscontro degli elementi pubblicitari standard.
Pop-under
è un pop-up posizionato sotto alla pagina caricata da un browser e viene vista dall'utente solo quando questa viene chiusa o ridimensionata.
Overlayer
è una forma di web advertising “Rich media” che appare dinamicamente al di sopra degli altri elementi di una pagina web quando questa viene aperta da un browser. Il messaggio pubblicitario, che punta ad un forte impatto visivo, è di grandi dimensioni e tipicamente caratterizzato da suoni ed animazioni multimediali.
Expanding banner
i “banner ad espansione” sono delle varianti dei banner tradizionali che aumentano di dimensioni una volta che si passa il mouse sopra di essi.
Banner
è uno striscione pubblicitario virtuale che occupa una parte di schermo: tipicamente è posizionato all'interno di una pagina web ed è fruito tramite un browser.