Il blog di AxuraBlog

Spunti e conversazioni di un'agenzia specializzata in interazioni digitali

  • Categorie articoli
  • AdSense
  • AdWords
  • Chatbot
  • Clienti
  • Consigli
  • Content marketing
  • Crowdfunding
  • E-commerce
  • Formazione
  • Formazione online
  • Generale
  • Inbound Marketing
  • Landing page
  • Letture
  • Marketing
  • Mobile
  • Mobile marketing
  • Native advertising
  • Newsletter
  • Outbound Marketing
  • Presenze internet
  • Pubblicità Online
  • Rants
  • Restyling siti web
  • Riflessioni
  • SEO
  • SERP
  • Servizi utili
  • Sfide
  • Smart Working
  • Social Gaming
  • Social Media Marketing
  • Social Network
  • Video explainer
  • YouTube
chiudi

L’attività di link building è utile per migliorare la visibilità del mio sito?

Stella Fumagalli 14 Aprile 2011

Sì, i link sono fondamentali per migliorare il posizionamento di un sito sui motori di ricerca, perché danno forza e credibilità ai contenuti presenti, soprattutto se sono link di qualità, ed hanno un grande valore per gli spider.

Conviene sempre cercare di farsi linkare volontariamente da siti autorevoli, per contenuti e visibilità, appartenenti al proprio settore; è buona norma inoltre selezionare con attenzione i link outbound da inserire sulle proprie pagine, utilizzando esclusivamente collegamenti mirati verso siti seri e credibili (gli spider dividono il valore dei collegamenti per il numero di link presenti nella pagina, per questo la regola “pochi ma buoni” diventa essenziale).

Utilizzare un’articolata struttura di link interni al nostro sito è un’altra strategia vincente, perché i motori di ricerca, sottintendendo la presenza di pagine legate tra loro per contenuti, tendono a premiare il sito aumentandone la visibilità. Inoltre questo consente all’utente un’esperienza di navigazione più profonda e completa.

Naturalmente i motori di ricerca premiano i link naturali, sia inbound che outbound, e penalizzano i link artificiali, creati da chi pratica Black Hat SEO al solo scopo di aumentare illegittimamente la visibilità di un sito.

Talvolta l’uso di questi sistemi può garantire visibilità in tempi più brevi, ma nella stragrande maggioranza dei casi il gioco non vale la candela: gli algoritmi usati dagli spider dei motori di ricerca vengono infatti continuamente aggiornati, per cercare di smascherare stratagemmi di questo tipo.

Creare attorno a sé un ambiente di good neighbourhood (buon vicinato) influisce positivamente sulla credibilità del sito, rendendolo in qualche modo “degno di fiducia”, perché collegato ad altri siti giudicati autorevoli. Al contrario, scambiare link con siti “bannati” o sospettati di Black Hat SEO e spamdexing costituisce un rischio per la credibilità del nostro stesso sito agli occhi dei motori di ricerca.

 


Che cos’è un link inbound?

Stella Fumagalli 14 Aprile 2011

I link sono collegamenti (testuali e non) tra siti o tra parti diverse dello stesso sito; cliccando sull’Anchor Text (testo del link, che solitamente appare sottolineato) l’utente viene reindirizzato verso la pagina o la sezione del sito indicata dal testo o dall’immagine del link.

I link inbound, o link in entrata, sono collegamenti presenti su siti o directory esterne che, se cliccati, portano direttamente l’utente ad una determinata sezione del nostro sito.

I link inbound sono molto importanti per il posizionamento sui motori di ricerca, perché contribuiscono a rafforzare la credibilità del sito; naturalmente è fondamentale ottenere link inbound da siti di qualità (preferibilmente simili per settore di competenza), in modo da creare attorno al proprio sito un ambiente di good neighbourhood.

Al contrario, una campagna di link inbound non controllata, effettuata al solo fine di ottenere visibilità in tempi brevi, potrebbe essere rischiosa: le pagine web collegate a siti spazzatura (bad neighbourhood) sono mal viste da spider e indexer dei motori di ricerca e spesso vengono penalizzate perché considerate loro “complici”.

Pertanto l’attività di link building deve essere portata avanti con attenzione e competenza, investendo tempo e risorse per operare continue operazioni di verifica e ottimizzazione che garantiscano di migliorare il posizionamento del sito senza rischiare pericolose penalizzazioni.

 


Che cosa significa SEM?

Stella Fumagalli 14 Aprile 2011

SEM è l’acronimo di Search Engine Marketing, ed è una vera e propria attività di marketing orientata al motore di ricerca volta a migliorare l’indicizzazione e aumentare la visibilità del sito web.

Possiamo citare due esempi di attività di SEM, di cui una strettamente legata ai motori di ricerca (come le Campagne Pay per Click di Google Adwords) e l’altra basata sulla costruzione di una rete di collegamenti su siti esterni che portano traffico al nostro sito (link building).


Ultimi articoli

  • Social media trends 2021: 9 + 1 previsioni sui social per il nuovo anno 29 Dicembre 2020
  • Corsi gratis online in italiano per aumentare le competenze digitali: 9 risorse di qualità e altri spunti! 21 Luglio 2020
  • I KPI del content marketing: misurare quelli giusti per raggiungere i propri obiettivi 14 Luglio 2020
  • Dallo storytelling ai 3 storydoing aziendali: come far crescere brand e aziende con azioni concrete 22 Maggio 2020
  • I Featured Snippet nella SERP di Google: cosa sono e quanti ne esistono? Pro e contro SEO della “posizione zero” 21 Aprile 2020

Ebook gratis

Scopri i nostri approfondimenti gratuiti, vere e proprie guide con indicazioni passo passo, consigli ed esempi:

  • Guida gratuita ai siti web aziendali
  • Guida gratuita ai blog aziendali
  • Guida gratuita alle pagine facebook aziendali
torna su

Seguici anche su

  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube

Categorie

  • AdSense
  • AdWords
  • Chatbot
  • Clienti
  • Consigli
  • Content marketing
  • Crowdfunding
  • E-commerce
  • Formazione
  • Formazione online
  • Generale
  • Inbound Marketing
  • Landing page
  • Letture
  • Marketing
  • Mobile
  • Mobile marketing
  • Native advertising
  • Newsletter
  • Outbound Marketing
  • Presenze internet
  • Pubblicità Online
  • Rants
  • Restyling siti web
  • Riflessioni
  • SEO
  • SERP
  • Servizi utili
  • Sfide
  • Smart Working
  • Social Gaming
  • Social Media Marketing
  • Social Network
  • Video explainer
  • YouTube

Chi è Axura?

Quando si pensa ad una web agency, il primo pensiero è: "sono quelli che ti fanno il sito". In effetti, è quello che molti si limitano a fare, sulla base delle richieste più o meno adeguate di un committente.

Il nostro vero mestiere? Aiutare le imprese a cogliere le opportunità di internet, individuando quelle adeguate per il cliente, aiutandolo a farle proprie. Questo poi si traduce anche nella realizzazione di siti web, applicazioni, concorsi online, videoracconti e molto altro, ma quello che conta è il loro comune denominatore: sono la realizzazione di una precisa strategia digitale, concordata insieme al cliente, che punta a metterlo in grado di competere al meglio attraverso il corretto impiego di tecnologie e strumenti in rapidissima evoluzione, ormai determinanti nel fare impresa.






© 2002 - 2021 AXURA s.r.l. unipersonale
P.IVA / CF IT03690040963
REA MB 1694916 Capitale € 10.000 I.V
Via Fiume 13, Vimercate (MB) | tel 039.667486
Privacy Policy | Cookie Policy

Definitioner

SEM
acronimo di Search Engine Marketing, è l'insieme di quelle attività di marketing orientate principalmente ad influenzare positivamente il posizionamento sui motori di ricerca.
Motore di ricerca
in inglese "Search Engine", è un servizio che consente di cercare tra le informazioni pubblicate sul web: in base alla stringa di ricerca digitata e ad altri parametri, fornisce i risultati che ritiene più pertinenti.
Indicizzazione
l'indicizzazione è l'azione del motore di ricerca che “registra” una pagina web nel suo database.