Il blog di AxuraBlog

Spunti e conversazioni di un'agenzia specializzata in interazioni digitali

  • Categorie articoli
  • AdSense
  • AdWords
  • Chatbot
  • Clienti
  • Consigli
  • Content marketing
  • Crowdfunding
  • E-commerce
  • Formazione
  • Formazione online
  • Generale
  • Inbound Marketing
  • Landing page
  • Letture
  • Marketing
  • Mobile
  • Mobile marketing
  • Native advertising
  • Newsletter
  • Outbound Marketing
  • Presenze internet
  • Pubblicità Online
  • Rants
  • Restyling siti web
  • Riflessioni
  • SEO
  • SERP
  • Servizi utili
  • Sfide
  • Smart Working
  • Social Gaming
  • Social Media Marketing
  • Social Network
  • Video explainer
  • YouTube
chiudi

Cosa si intende per “keyword advertising”?

Stella Fumagalli 3 Giugno 2011

Impropriamente utilizzato come sinonimo di “pay per click”, il c.d. “keyword advertising” è una forma di pubblicità, tipica dell’online, in cui il messaggio pubblicitario è strettamente correlato ad una determinata parola chiave, presente in un testo oppure utilizzata durante una ricerca.

Si fa risalire l’origine di questo tipo di pubblicità ad un’iniziativa di Yahoo, mentre a tutti gli effetti il fornitore principale di Keyword Advertising associato alla ricerca è Google con il suo programma Google Adwords.

Per quanto riguarda il keyword advertising associato a singole parole presenti in un testo, tra gli operatori di rilievo vanno segnalati Vibrant e eDintorni.

Con l’evoluzione dei sistemi pubblicitari, la singola parola chiave digitata è divenuto uno dei possibili fattori utilizzati per determinare quale messaggio pubblicitario mostrare all’utente, accompagnata da altri fattori il cui peso va crescendo sempre più di importanza (tra questi, ad esempio, i siti recentemente visitati).

 


Che cosa si intende per DEM?

Stella Fumagalli 19 Aprile 2011

DEM è l’acronimo di Direct Email Marketing, un’efficace tecnica comunicativa e pubblicitaria che utilizza messaggi di posta elettronica per diffondere in modo capillare un messaggio commerciale.

E’ quindi un sinonimo di newsletter? Non esattamente: la newsletter (di cui abbiamo parlato qui nel dettaglio) è il canale comunicativo che si utilizza per mandare una comunicazione via posta elettronica a coloro che hanno scelto di riceverla; la DEM è solo una delle possibili tipologie nel contesto di quel canale.

Il testo dei messaggi di una DEM è accompagnato da immagini del prodotto o del servizio pubblicizzato e, nella maggior parte dei casi, da collegamenti che portano direttamente al sito del soggetto promotore.

Il Direct Email Marketing, essendo una forma di comunicazione personalizzata che raggiunge il potenziale cliente nella sua casella di posta elettronica, non è soggetto a concorrenza diretta, al contrario di quanto avviene, ad esempio, nelle campagne di keyword advertising, dove il messaggio pubblicitario appare spesso vicino a quello di aziende concorrenti.

Tra le forme di Direct Marketing, quella operata via e-mail è senza dubbio una delle più moderne ed efficaci, e garantisce molti vantaggi in termini di creatività, di impatto (grazie all’invio di e-mail su indirizzi privati, ovviamente autorizzati alla ricezione) e di contenimento dei costi.

E’ inoltre una forma pubblicitaria che permette di avere riscontri in tempi rapidi, e viene sempre più apprezzata, perché garantisce ottimi ritorni di investimento (ROI) a fronte di costi di esecuzione contenuti.

Anche relativamente alle forme di DEM è necessario in ogni caso porre particolare attenzione alla pianificazione e messa in opera della campagna promozionale: una comunicazione sbagliata, troppo aggressiva o mal realizzata rischia di essere considerata spam dal ricevente (o addirittura dal suo client di posta elettronica), con il rischio di vedere vanificato il proprio investimento.

Per questo Axura opera campagne DEM accuratamente progettate e modellate sulle esigenze specifiche del cliente, utilizzando i più moderni strumenti di creazione, gestione e monitoraggio degli invii, per offrire ai propri clienti risultati quanto più possibile soddisfacenti.

 


Cosa si intende per Contextual Advertising?

Stella Fumagalli 19 Aprile 2011

Il contextual advertising è una forma pubblicitaria collegata alla presenza di una o più parole chiave all’interno del testo di una pagina web, e viene visualizzato al passaggio del mouse sulla keyword di riferimento.

Il contextual advertising è una branca del keyword advertising, settore della pubblicità online che lega la visualizzazione del messaggio promozionale ad una o più parole chiave, e presenta, oltre all’offerta promozionale in forma testuale, anche il link di collegamento al sito promotore.

Di solito a creare un contextual advertising è uno spider completamente automatizzato (talvolta supportato da operatori in carne ed ossa) che analizza i contenuti testuali di una pagina web e sottolinea le parole più significative (keyword) per poi integrare ad esse il text-link (il messaggio pubblicitario testuale collegato al sito promotore).

In teoria il vantaggio del contextual advertising è la capacità di divenire visibile nel momento più utile per il lettore, ossia quando il cursore del mouse intercetta la parola chiave, evitando in tal modo di essere eccessivamente invasiva. Spesso tuttavia i messaggi pubblicitari sono numerosi, e creano difficoltà di lettura a quegli utenti abituati a scorrere i testi delle pagine web con il cursore del mouse.

Il contextual advertising è una tecnica pubblicitaria mirata, perché legata alle keyword, e questo la rende molto efficace. Gli spider automatizzati che analizzano le pagine però, per quanto rapidi, non hanno la capacità (umana) di analizzare il contesto in cui le parole sono inserite; per questo motivo tendono, talvolta, ad associare alle parole chiave dei text-link che poco o nulla hanno a che fare con il tema trattato nella pagina web.

 


Che cos’è il Keyword Advertising?

Stella Fumagalli 19 Aprile 2011

Il keyword advertising è un modo di fare pubblicità online che si basa sul concetto di parola chiave (keyword): il messaggio promozionale viene presentato all’utente in risposta ad una sua specifica ricerca (come fa Google Adwords®) oppure in relazione a determinati termini che compaiono in una pagina di un sito (Contextual Advertising).

Anche sul web la pubblicità è in continua evoluzione: le vecchie campagne (come i banner, ad esempio) diventano via via meno efficaci e vengono sostituite da forme promozionali differenti e più vicine alle nuove abitudini degli utenti. Una di queste è sicuramente l’uso massiccio dei motori di ricerca, e il keyword advertising sfrutta questa tendenza a fini pubblicitari: l’utente cerca sul motore una o più parole chiave, ottenendo dei risultati, e, contemporaneamente, anche messaggi promozionali attinenti alle stesse keyword ricercate.

Il keyword advertising in questo modo, proprio perché mirato e inerente all’argomento d’interesse per l’utente, ha molte possibilità di risultare efficace.

Anche Google, il più famoso tra i motori di ricerca, promuove questo tipo di pubblicità: Google Adwords® è la sezione di Google dedicata al keyword advertising.

I webmaster creano un annuncio completo di titolo, descrizione breve, keywords e link al sito da pubblicizzare, e stipulano con il motore di ricerca un accordo Pay per Click legato a specifiche parole chiave; una volta stipulato l’accordo, l’annuncio appare all’utente accanto ai risultati di ogni ricerca su quelle determinate parole chiave (spesso evidenziato anche cromaticamente).

Essendo una campagna pubblicitaria a pagamento, questo tipo di keyword advertising garantisce al sito pubblicizzante una visibilità immediata e viene spesso utilizzato per rendere più rapido il posizionamento nelle SERP dei motori di ricerca (in attesa che i webmaster, attraverso le tecniche di SEO, assicurino alla pagina una visibilità stabile).

 


Che cosa si intende per Web Advertising?

Stella Fumagalli 19 Aprile 2011

Il web advertising, o pubblicità online, è un canale di comunicazione che molte aziende utilizzano per arrivare ai propri clienti e promuovere i propri prodotti o servizi sfruttando le enormi potenzialità offerte dal media internet.

L’importanza del marketing, e di conseguenza del messaggio pubblicitario, è da diverso tempo univocamente riconosciuta. Il fatto quindi che l’attività di marketing si spinga verso un media relativamente giovane, dalle potenzialità enormi ed in rapidissima evoluzione come internet non può che rappresentarne una naturale nuova fase di sviluppo.

Esistono molti modi per fare pubblicità online, tutti in qualche modo legati alla creatività, all’interattività, e alla vastità del mondo del web, che offre ogni giorno soluzioni innovative per chi ha la necessità di comunicare, di informare, di lanciare un nuovo prodotto, di stabilire contatti diretti con i propri clienti o soltanto di sottolineare il valore della propria azienda sul mercato.

L’obiettivo principale resta comunque il conferire visibilità al proprio brand, importante su internet forse ancor più che sui i media tradizionali; il web infatti è ormai a portata di chiunque, e può riuscire ad arrivare dove le altre forme pubblicitarie non riescono ad essere efficaci (attraverso il keyword advertising, ad esempio, dove l’offerta promozionale giunge in risposta ad una specifica esigenza dell’utente).

Se il fattore discriminante per decretare il successo di un attività pubblicitaria online è rappresentato dall’aumento della visibilità del brand relativo, questa può essere ottenuta in vari modi, sia attraverso campagne promozionali e di posizionamento sui motori di ricerca, sia appoggiandosi a siti internet che già hanno raggiunto un’elevata esposizione su internet.

Nello specifico, i metodi per fare pubblicità online sono molteplici, e in questo senso la rete consente soluzioni adatte ad ogni esigenza: si può presentare il proprio messaggio tramite un semplice banner statico oppure utilizzando le più sofisticate tecniche pubblicitarie Rich Media, a seconda del budget a disposizione e degli obiettivi della campagna. Banner, advertorial (pubblicità redazionale), finestre interattive (che propone giochi o concorsi legati al messaggio pubblicitario) finalizzate a proporre un acquisto, una visita o una registrazione al sito, campagne DEM (Direct Email Marketing – campagne promozionali via e-mail) e contextual advertising sono solo alcuni delle numerose opzioni per portare avanti la propria attività promozionale sul web.


Ultimi articoli

  • Social media trends 2021: 9 + 1 previsioni sui social per il nuovo anno 29 Dicembre 2020
  • Corsi gratis online in italiano per aumentare le competenze digitali: 9 risorse di qualità e altri spunti! 21 Luglio 2020
  • I KPI del content marketing: misurare quelli giusti per raggiungere i propri obiettivi 14 Luglio 2020
  • Dallo storytelling ai 3 storydoing aziendali: come far crescere brand e aziende con azioni concrete 22 Maggio 2020
  • I Featured Snippet nella SERP di Google: cosa sono e quanti ne esistono? Pro e contro SEO della “posizione zero” 21 Aprile 2020

Ebook gratis

Scopri i nostri approfondimenti gratuiti, vere e proprie guide con indicazioni passo passo, consigli ed esempi:

  • Guida gratuita ai siti web aziendali
  • Guida gratuita ai blog aziendali
  • Guida gratuita alle pagine facebook aziendali
torna su

Seguici anche su

  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube

Categorie

  • AdSense
  • AdWords
  • Chatbot
  • Clienti
  • Consigli
  • Content marketing
  • Crowdfunding
  • E-commerce
  • Formazione
  • Formazione online
  • Generale
  • Inbound Marketing
  • Landing page
  • Letture
  • Marketing
  • Mobile
  • Mobile marketing
  • Native advertising
  • Newsletter
  • Outbound Marketing
  • Presenze internet
  • Pubblicità Online
  • Rants
  • Restyling siti web
  • Riflessioni
  • SEO
  • SERP
  • Servizi utili
  • Sfide
  • Smart Working
  • Social Gaming
  • Social Media Marketing
  • Social Network
  • Video explainer
  • YouTube

Chi è Axura?

Quando si pensa ad una web agency, il primo pensiero è: "sono quelli che ti fanno il sito". In effetti, è quello che molti si limitano a fare, sulla base delle richieste più o meno adeguate di un committente.

Il nostro vero mestiere? Aiutare le imprese a cogliere le opportunità di internet, individuando quelle adeguate per il cliente, aiutandolo a farle proprie. Questo poi si traduce anche nella realizzazione di siti web, applicazioni, concorsi online, videoracconti e molto altro, ma quello che conta è il loro comune denominatore: sono la realizzazione di una precisa strategia digitale, concordata insieme al cliente, che punta a metterlo in grado di competere al meglio attraverso il corretto impiego di tecnologie e strumenti in rapidissima evoluzione, ormai determinanti nel fare impresa.






© 2002 - 2021 AXURA s.r.l. unipersonale
P.IVA / CF IT03690040963
REA MB 1694916 Capitale € 10.000 I.V
Via Fiume 13, Vimercate (MB) | tel 039.667486
Privacy Policy | Cookie Policy

Definitioner

Web advertising
è la pubblicità online, un settore in fortissima espansione in virtù delle grandi potenzialità offerte dalla rete e dalla crescita esponenziale di utilizzo di questo media.
Banner
è uno striscione pubblicitario virtuale che occupa una parte di schermo: tipicamente è posizionato all'interno di una pagina web ed è fruito tramite un browser.