Il blog di AxuraBlog

Spunti e conversazioni di un'agenzia specializzata in interazioni digitali

  • Categorie articoli
  • AdSense
  • AdWords
  • Chatbot
  • Clienti
  • Consigli
  • Content marketing
  • Crowdfunding
  • E-commerce
  • Formazione
  • Formazione online
  • Generale
  • Inbound Marketing
  • Landing page
  • Letture
  • Marketing
  • Mobile
  • Mobile marketing
  • Native advertising
  • Newsletter
  • Outbound Marketing
  • Presenze internet
  • Pubblicità Online
  • Rants
  • Restyling siti web
  • Riflessioni
  • SEO
  • SERP
  • Servizi utili
  • Sfide
  • Smart Working
  • Social Gaming
  • Social Media Marketing
  • Social Network
  • Video explainer
  • YouTube
chiudi

Cos’è l’Interruption marketing?

Alessandro Fumagalli 10 Gennaio 2018

Con la definizione di Interruption Marketing si intendono tutte quelle tecniche che puntano a raccogliere l’attenzione del destinatario del messaggio mentre questo sta facendo altro, interrompendone dunque l’attività che sta svolgendo nel momento del contatto (da cui il nome Interruption Marketing).

Alcuni esempi possono essere lo spot televisivo che si inserisce durante la visione di un programma, oppure la telefonata dell’operatore di telemarketing che non è stata richiesta.

Generalmente si tende a percepire il Marketing dell’interruzione come fastidioso, tanto che spesso lascia un cattivo ricordo in chi lo sperimenta, e a sovrapporre il concetto a quello di Outbound Marketing; anche l’intellettuale americano Seth Godin ha contribuito a questa percezione, contrapponendo nel 1999 l’Interruption Marketing al Permission Marketing, ossia quello che chiede alle persone di poterle “disturbare” perché ha qualcosa da proporre loro che queste possono trovare utile.

In realtà anche l’Interruption Marketing può far parte di una strategia di comunicazione efficace, specialmente se viene associato a strumenti (come quelli di Marketing Automation) che permettono di innestarlo all’interno di un percorso in cui si sa già – grazie a tecniche come quelle della Data Driven Marketing Strategy (DDMS) – che il destinatario può avere un particolare interesse.

In questo post del nostro blog si può trovare un ulteriore approfondimento sul tema e alcuni esempi.


Cos’è l’Outbound Marketing?

Alessandro Fumagalli 10 Gennaio 2018

Se si definisce Inbound Marketing quella serie di tecniche che vengono messe in atto da un’azienda per farsi trovare da una persona che ha una particolare esigenza, il concetto di Outbound Marketing individua tutti gli strumenti e le situazioni che vengono utilizzati per farsi conoscere “forzando” l’attenzione di qualcuno.

Spesso il termine Outbound Marketing viene usato come sinonimo di Marketing tradizionale (intendendo quella forma, in gran voga fino a pochi anni fa, per cui un’azienda mette in atto una comunicazione monodirezionale da sé verso il mondo esterno) o di Interruption Marketing, il “Marketing dell’interruzione” che viene proposto all’interlocutore mentre sta facendo altro, senza il suo consenso (come nel caso dello spot televisivo).

Vivere un’esperienza di Outbound Marketing non è però per forza una situazione negativa: grazie a particolari strumenti, come ad esempio quelli di Marketing Automation, è infatti possibile ricorrere alle tecniche di Outbound Marketing per iniziare delle conversazioni con un pubblico che potrebbe avere un reale interesse verso quanto proposto ed essere in ultima analisi contento di essere stato interrotto per ricevere quel determinato messaggio promozionale.

In combinazione con le tecniche di Inbound Marketing, l’Outbound Marketing rappresenta per le aziende l’occasione per iniziare a stabilire dei momenti di contatto con le persone e, da lì in poi offrire quanto più valore possibile con informazioni interessanti ed un’esperienza di qualità, in modo da conquistare la fiducia e il consenso dell’interlocutore come abbiamo raccontato in questo post dedicato all’argomento nel blog.


Ultimi articoli

  • Social media trends 2021: 9 + 1 previsioni sui social per il nuovo anno 29 Dicembre 2020
  • Corsi gratis online in italiano per aumentare le competenze digitali: 9 risorse di qualità e altri spunti! 21 Luglio 2020
  • I KPI del content marketing: misurare quelli giusti per raggiungere i propri obiettivi 14 Luglio 2020
  • Dallo storytelling ai 3 storydoing aziendali: come far crescere brand e aziende con azioni concrete 22 Maggio 2020
  • I Featured Snippet nella SERP di Google: cosa sono e quanti ne esistono? Pro e contro SEO della “posizione zero” 21 Aprile 2020

Ebook gratis

Scopri i nostri approfondimenti gratuiti, vere e proprie guide con indicazioni passo passo, consigli ed esempi:

  • Guida gratuita ai siti web aziendali
  • Guida gratuita ai blog aziendali
  • Guida gratuita alle pagine facebook aziendali
torna su

Seguici anche su

  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube

Categorie

  • AdSense
  • AdWords
  • Chatbot
  • Clienti
  • Consigli
  • Content marketing
  • Crowdfunding
  • E-commerce
  • Formazione
  • Formazione online
  • Generale
  • Inbound Marketing
  • Landing page
  • Letture
  • Marketing
  • Mobile
  • Mobile marketing
  • Native advertising
  • Newsletter
  • Outbound Marketing
  • Presenze internet
  • Pubblicità Online
  • Rants
  • Restyling siti web
  • Riflessioni
  • SEO
  • SERP
  • Servizi utili
  • Sfide
  • Smart Working
  • Social Gaming
  • Social Media Marketing
  • Social Network
  • Video explainer
  • YouTube

Chi è Axura?

Quando si pensa ad una web agency, il primo pensiero è: "sono quelli che ti fanno il sito". In effetti, è quello che molti si limitano a fare, sulla base delle richieste più o meno adeguate di un committente.

Il nostro vero mestiere? Aiutare le imprese a cogliere le opportunità di internet, individuando quelle adeguate per il cliente, aiutandolo a farle proprie. Questo poi si traduce anche nella realizzazione di siti web, applicazioni, concorsi online, videoracconti e molto altro, ma quello che conta è il loro comune denominatore: sono la realizzazione di una precisa strategia digitale, concordata insieme al cliente, che punta a metterlo in grado di competere al meglio attraverso il corretto impiego di tecnologie e strumenti in rapidissima evoluzione, ormai determinanti nel fare impresa.






© 2002 - 2021 AXURA s.r.l. unipersonale
P.IVA / CF IT03690040963
REA MB 1694916 Capitale € 10.000 I.V
Via Fiume 13, Vimercate (MB) | tel 039.667486
Privacy Policy | Cookie Policy