Il blog di AxuraBlog

Spunti e conversazioni di un'agenzia specializzata in interazioni digitali

  • Categorie articoli
  • AdSense
  • AdWords
  • Chatbot
  • Clienti
  • Consigli
  • Content marketing
  • Crowdfunding
  • E-commerce
  • Formazione
  • Formazione online
  • Generale
  • Inbound Marketing
  • Landing page
  • Letture
  • Marketing
  • Mobile
  • Mobile marketing
  • Native advertising
  • Newsletter
  • Outbound Marketing
  • Presenze internet
  • Pubblicità Online
  • Rants
  • Restyling siti web
  • Riflessioni
  • SEO
  • SERP
  • Servizi utili
  • Sfide
  • Smart Working
  • Social Gaming
  • Social Media Marketing
  • Social Network
  • Video explainer
  • YouTube
chiudi

Di cosa si occupa il DPO – Data Protection Officer?

Alessandro Fumagalli 11 Gennaio 2018

Il Data Protection Officer (DPO) è una figura introdotta dal GDPR (General Data Protection Regulation) incaricata di vigilare sui processi interni a una struttura relativamente alla gestione dei dati personali che vengono raccolti e processati da un’azienda.

La figura del DPO è indispensabile, a partire dal 25 maggio 2018, per le autorità pubbliche, le aziende e le organizzazioni che operano monitoraggi sistematici e quelle che processano i dati personali sensibili indicati dal GDPR.

Il DPO deve essere un professionista che abbia conoscenze specialistiche sia teoriche che pratiche della normativa in materia di protezione dei dati personali. Può essere selezionato tra i dipendenti del titolare del trattamento, oppure essere un libero professionista esterno.

Il DPO deve poter lavorare in autonomia e indipendenza; resta però tenuto a fornire consulenza al titolare e al responsabile del trattamento rispetto alle disposizioni vigenti, e a sorvegliare sull’osservanza delle misure previste dal Regolamento UE 679/2016.

I dati di contatto del DPO devono essere resi pubblici, comunicati agli interessati e all’autorità di controllo competente.


Cosa significa GDPR – General Data Protection Regulation?

Alessandro Fumagalli 11 Gennaio 2018

Quando si parla di GDPR si fa riferimento al Regolamento generale sulla protezione dei dati UE 2016/679, emanato dalla Commissione europea il 14 aprile 2016 per diventare pienamente efficace a partire dal 25 maggio 2018 (ne avevamo parlato anche nell’approfondimento sugli obblighi di legge da osservare per un sito webaziendale).

Il General Data Protection Regulation sostituisce la Direttiva sulla Protezione dei Dati 95/46/EC, e punta ad armonizzare, uniformandole, le leggi in materia di privacy esistenti nei diversi Paesi membri dell’Unione.

Le regole introdotte dal GDPR si applicano a tutte le aziende che gestiscono i dati personali dei residenti nella UE, indipendentemente da dove si trovino le loro sedi e le loro strutture di archiviazione ed elaborazione.

Le misure previste dal General Data Protection Regulation dovranno essere rispettate da tutte le aziende che hanno più di 250 dipendenti, oppure da quelle che ne hanno meno ma gestiscono dati sensibili.

Tra i dati protetti dalla GDPR ricadono:

  • informazioni base sull’identità della persona, come il nome e l’indirizzo
  • l’indirizzo IP del dispositivo con cui accede a internet e i cookies
  • parametri fisici e dati relativi alla salute
  • informazioni sul gruppo etnico di appartenenza e l’orientamento religioso
  • le opinioni politiche
  • l’orientamento sessuale

Il General Data Protection Regulation introduce anche la figura del Data Protecion Officer (DPO), un soggetto incaricato di vigilare sui processi interni alla struttura: il DPO deve essere un esperto in materia di diritto e di protezione dei dati personali, e deve essere dotato di risorse idonee per lo svolgimento della propria attività.

Il GDPR prevede la “Breach Notification”, ossia la notifica obbligatoria entro 72 ore nel caso di una violazione dei dati che può mettere a rischio i diritti e le libertà dell’individuo, e la “Privacy by Design”, ossia la raccolta, elaborazione e circolazione limitata ai soli dati effettivamente indispensabili per un determinato processo.

La Direttiva UE 2016/680 introduce delle deroghe alle indicazioni previste dal General Data Protection Regulation, relative alle forze di polizia e all’autorità giudiziaria: sono quelle che riguardano la gestione dei dati personali legata ad attività di sicurezza nazionale e di ordine pubblico.

Per ulteriori informazioni è disponibile il sito dell’Unione Europea dedicato al GDPR.


Ultimi articoli

  • Social media trends 2021: 9 + 1 previsioni sui social per il nuovo anno 29 Dicembre 2020
  • Corsi gratis online in italiano per aumentare le competenze digitali: 9 risorse di qualità e altri spunti! 21 Luglio 2020
  • I KPI del content marketing: misurare quelli giusti per raggiungere i propri obiettivi 14 Luglio 2020
  • Dallo storytelling ai 3 storydoing aziendali: come far crescere brand e aziende con azioni concrete 22 Maggio 2020
  • I Featured Snippet nella SERP di Google: cosa sono e quanti ne esistono? Pro e contro SEO della “posizione zero” 21 Aprile 2020

Ebook gratis

Scopri i nostri approfondimenti gratuiti, vere e proprie guide con indicazioni passo passo, consigli ed esempi:

  • Guida gratuita ai siti web aziendali
  • Guida gratuita ai blog aziendali
  • Guida gratuita alle pagine facebook aziendali
torna su

Seguici anche su

  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube

Categorie

  • AdSense
  • AdWords
  • Chatbot
  • Clienti
  • Consigli
  • Content marketing
  • Crowdfunding
  • E-commerce
  • Formazione
  • Formazione online
  • Generale
  • Inbound Marketing
  • Landing page
  • Letture
  • Marketing
  • Mobile
  • Mobile marketing
  • Native advertising
  • Newsletter
  • Outbound Marketing
  • Presenze internet
  • Pubblicità Online
  • Rants
  • Restyling siti web
  • Riflessioni
  • SEO
  • SERP
  • Servizi utili
  • Sfide
  • Smart Working
  • Social Gaming
  • Social Media Marketing
  • Social Network
  • Video explainer
  • YouTube

Chi è Axura?

Quando si pensa ad una web agency, il primo pensiero è: "sono quelli che ti fanno il sito". In effetti, è quello che molti si limitano a fare, sulla base delle richieste più o meno adeguate di un committente.

Il nostro vero mestiere? Aiutare le imprese a cogliere le opportunità di internet, individuando quelle adeguate per il cliente, aiutandolo a farle proprie. Questo poi si traduce anche nella realizzazione di siti web, applicazioni, concorsi online, videoracconti e molto altro, ma quello che conta è il loro comune denominatore: sono la realizzazione di una precisa strategia digitale, concordata insieme al cliente, che punta a metterlo in grado di competere al meglio attraverso il corretto impiego di tecnologie e strumenti in rapidissima evoluzione, ormai determinanti nel fare impresa.






© 2002 - 2021 AXURA s.r.l. unipersonale
P.IVA / CF IT03690040963
REA MB 1694916 Capitale € 10.000 I.V
Via Fiume 13, Vimercate (MB) | tel 039.667486
Privacy Policy | Cookie Policy